*******
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
OGGI SU RADIOPIÙ: MUSICA, informazione e dirette
ALLE 8.05 LA RASSEGNA STAMPA LOCALE 8.25 PIU SIAMO 9.00 CORRADO DE ROCCO-ATLETICA VALZOLDANA PRESENTA LA SGAMBADA IN PROGRAMMA DOMENICA A PRALONGO 10.10 S0FIA PIERINI, COMMISSARIO PRESSO LA QUESTURA DI BELLUNO OSPITE DI RADIO PIU, LA POLIZIA CONTRO LE TRUFFE 10.30 MADONA DE LA NEIF 2025 IN STUDIO RICCARDO RDJ E LA PRESIDENTE DELLA PROLOCO FEDERICA MEZZACASA 11.00 TRE PEZZI, IL PROGRAMMA DI MARINA 12.00 IL LISCIO DI MIRCO BENCIVENNI 12.30 GR PRINCIPALE 13 10 TRE PER DUE PER TE 13.20 COLLAGE OPERAZIONE NOSTALGIA, LORIS SCUSSEL 1400 BATTI CINQUE IL PROGRAMMA CHE UNISCE LE GENERAZIONI CON ALESSIO E MARINA 15.10 LA CLASSIFICA DI RADIOPIU QUELLA UFFICIALE CON MARCO GAZ 16 45 LE HIT STORICHE DI MIRCO BENCIVENNI 19.05 LE ANTICIPAZIONI DAL TG DI ANTENNA 3 DA UN’IDEA DI TIZIANA BOLOGNANI 1920
QUESTA SERA: DALLE 20.30 DIRETTA DA PIAZZA LIBERTA’. MINIERE SUNSET, L’ULTIMA SERATA. CON MARINA DONA’, FRANCESCO TOME’, GIANFRANCO TOME’. DIRETTA DAL CAFFE’ MINIERE IL BAR DELLA PIAZZA. IERI SERA LA PRESENTAZIONE NEGLI STUDI DI RADIOPIU CON MARCO GAZ, MARINA DONA’, MAX DEL LARESEI (e Mara) IVAN IL BIONDO, DJ BATTAGLIA DJ JACK
N di parom – L Almanach de la nosta jent
Le voci: Davide Conedera, Agordo, Michela Dell’Osbel, La Valle Agordina Simone Ganz, Falcade Veronica Lezuo, Colle Santa Lucia. La voce nella sigla è di Giorgia Taio
LA PUNTATA DI OGGI, 30 LUGLIO 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
GUERRA, CLIMA E DIPLOMAZIA: IL MONDO TRA TENSIONI E SVOLTE
Tornano le tensioni tra Thailandia e Cambogia: Bangkok accusa Phnom Penh di aver violato il cessate il fuoco. Intanto, nel Pacifico è scattata un’allerta tsunami dopo una forte scossa al largo della Russia. Prosegue l’offensiva su vasta scala contro l’Ucraina: anche l’ultima notte è stata segnata da attacchi con missili e droni. Donald Trump lancia la sfida alla normativa climatica americana, puntando a cancellare la storica sentenza che limita le emissioni di gas serra. Malta ha annunciato il riconoscimento ufficiale dello Stato di Palestina a settembre, mentre il premier israeliano Netanyahu attacca il leader laburista britannico Starmer, accusandolo di “premiare Hamas”. A Roma è stata arrestata la deputata italo-brasiliana Zambelli, coinvolta in un’inchiesta internazionale. In Papua Nuova Guinea, Papa Leone ha infiammato 120mila giovani con un forte messaggio per la pace.
AUDIO dalle 6 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
Notizie locali dal Bellunese: tra cronaca, eventi e novità
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
RADIOPIÙ – La voce del territorio, lo sguardo sul Paese.
RADIOPIÙ – Dalle Dolomiti alla pianura, i fatti che segnano la Regione.
NORD-EST: TRA EMERGENZE SANITARIE, ARTE, FRODI E SICUREZZA
VICENZA – È stato registrato un caso di dengue nel Vicentino. Il paziente è stato isolato e l’Ulss 7 ha disposto interventi di disinfestazione, rassicurando: «Nessun allarme per la popolazione». Sempre nel Vicentino, un incendio in una casa che ospitava migranti ha portato all’evacuazione di 15 persone. Il sottotetto dell’edificio è andato distrutto.
FRIULI – Scoperta una frode da oltre 50 milioni di euro nel settore delle sedie: 14 indagati operavano nel cosiddetto “Triangolo della sedia”. Intanto, tra Friuli Venezia Giulia e Veneto, i Carabinieri forestali hanno sgominato un traffico illegale di uccelli da richiamo: nell’operazione “Verso Nord” sono 9 gli indagati e 327 volatili sequestrati.
PADOVA – L’arte entra negli studi legali e notarili con il ritorno di StArt, iniziativa che porta le opere d’arte nei luoghi delle professioni per favorire il dialogo tra creatività e attività forensi.
ROVIGO – Il ministro Molteni ha annunciato che dal primo agosto anche Rovigo sarà zona rossa, con un rafforzamento della questura grazie all’arrivo di nuovi agenti. Misura introdotta per migliorare il controllo del territorio.
AUTOSTRADA DEL BRENNERO – Debutto operativo per le moto della Croce Rossa lungo l’A22. Il nuovo servizio è stato attivato in convenzione con la società autostradale per garantire maggiore rapidità nei soccorsi.
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino
ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
LE ANTICIPAZIONI DI TIZIANA BOLOGNANI
ACQUA NON POTABILE A COLLE SANTA LUCIA E LIVINALLONGO
REDAZIONE Servizi Integrati Bellunesi informa che a Colle Santa Lucia in località Rucavà l’acqua erogata dall’acquedotto non è potabile e non può essere usata per scopi alimentari. Verrà effettuato servizio sostitutivo con cisterna in Centro. Anche a Livinallongo Del Col di Lana in località Collaz l’acqua erogata dall’acquedotto non è potabile e non può essere usata per scopi alimentari.
LAVORI PROGRAMMATI SIB
TAIBON Servizi Integrati Bellunesi informa che, per lavori alla rete idrica comunale, domani dalle 8 alle 17 verrà sospesa l’erogazione dell’acqua a Taibon Agordino, nelle Località capoluogo, Campagna, Villanova, Forno Di Val e Peden (ad eccezione di Via AL FORTE e di Viale NUOVO). Il personale addetto opererà per limitare il più possibile i disagi alla popolazione.
ESCURSIONISTA AUSTRIACO MUORE DOPO UNA CADUTA SUL SENTIERO 514 VERSO IL RIFUGIO PIAN DE FONTANA
REDAZIONE Tragico incidente a Longarone sul sentiero 514 verso il Rifugio Pian de Fontana: un escursionista austriaco di 79 anni ha perso la vita dopo una rovinosa caduta di circa venti metri in un tratto ripido. Recuperato in gravi condizioni dal Suem di Pieve di Cadore, l’uomo è stato elitrasportato all’ospedale di Belluno, dove purtroppo è deceduto nonostante le cure ricevute. Alla stessa ora, ad Auronzo, una donna di 54 anni di San Pietro di Cadore, in escursione con un bambino di 7 anni, ha perso l’orientamento nei pressi del Rifugio Monte Agudo. Rintracciati grazie alla geolocalizzazione, sono stati raggiunti e riaccompagnati al rifugio dal Soccorso alpino e dalla Guardia di finanza. In Val di Zoldo, un 79enne padovano ha smarrito il sentiero 525 verso il Rifugio Sora’l Sass. I soccorritori, contattati telefonicamente, lo hanno raggiunto e riportato in sicurezza a Pralongo. Infine a Cortina, una 63enne di Faenza si è infortunata alla caviglia lungo il sentiero tra i rifugi Averau e Scoiattoli. È stata soccorsa in jeep dalla Guardia di finanza e portata all’ospedale Codivilla.
ANZIANO CADE DAL PRIMO PIANO
SOSPIROLO Un uomo di 88 anni è deceduto nel tardo pomeriggio di ieri a causa di un trauma, cadendo dal primo piano della abitazione di famiglia, nella frazione di Mis. Sono intervenuti i sanitari del Suem 118. Sul posto l’ambulanza e l’elicottero Falco 1 ma per l’anziano non c’è stato nulla da fare se non constatare il decesso.I carabinieri sono rimasti a lungo sul posto per effettuare i rilievi di legge e per ricostruire con precisione la dinamica del tragico incidente.
ZOLDO PIANGE IL PROFESSOR UBERTINI, AMICO DELLA VALLE E MAESTRO DELL’IDROGEOLOGIA
Zoldo saluta con affetto il professor Lucio Ubertini, esperto di fama mondiale in protezione idrogeologica e zoldano d’adozione. Aveva casa a Pecol, dove tornava ogni anno. Ubertini, 82 anni, originario di Viterbo, è stato direttore del Cnr-Irpi e punto di riferimento per i lavori lungo il Maè dagli anni ’80. Ha lasciato un’impronta indelebile nella valle, sia dal punto di vista professionale che umano.
GUIDAVA CONTROMANO CON TASSO ALCOLEMICO TRIPLO RISPETTO AL LIMITE
BELLUNO Nel fine settimana, nell’ambito dei controlli disposti dal Questore di Belluno, la Squadra Volante ha ritirato una patente a seguito di una grave infrazione. Gli agenti hanno notato un’auto percorrere contromano via Caffi, nel centro di Belluno, e hanno subito fermato il veicolo per effettuare accertamenti. Il conducente, apparso subito in stato di alterazione con occhi lucidi e alito vinoso, è stato sottoposto all’etilometro. L’esame ha rilevato un tasso alcolemico di 1,86 g/litro, ben oltre il limite consentito. Per questo motivo, al giovane è stata ritirata la patente. L’episodio si inserisce in una più ampia attività di controllo finalizzata a garantire la sicurezza stradale e prevenire comportamenti pericolosi alla guida. La Polizia rinnova l’invito a tutti gli automobilisti a mantenere un atteggiamento responsabile e prudente al volante, per proteggere sé stessi e gli altri utenti della strada da possibili conseguenze gravi o fatali.
PONTET PERICOLANTE, IL COMUNE CHIUDE IL PONTE VECCHIO DI BORGO PIAVE
BELLUNO
LA SEDUTA DEL CONSIGLIO PROVINCIALE A SAN VITO DI CADORE
SAN VITO DI CADORE Si è svolta a San Vito di Cadore la seduta “in trasferta” del Consiglio Provinciale di Belluno, convocata per rafforzare il dialogo con le comunità locali colpite da dissesti. Il presidente Padrin ha aperto i lavori ringraziando i sindaci presenti e sottolineando la vicinanza della Provincia ai territori. Il sindaco De Bon ha rivendicato l’efficacia delle azioni intraprese dopo il crollo della Marcora, ribadendo la priorità della sicurezza. Il tema della viabilità sull’Alemagna e dei dissesti a Cancia è stato centrale: approvati gli stanziamenti per le “somme urgenze” e sollecitato, tramite un emendamento condiviso, l’intervento di governo e Regione per un’opera strutturale. Approvata anche una variazione di bilancio da 1 milione di euro per scuole e trasporti, inclusi i fondi per la continuità del liceo di Auronzo. Via libera anche al DUP 2026-2028, basato su sette direttrici per il benessere collettivo, e all’accordo con il Ministero dell’Interno per il completamento del Centro Coordinamento Soccorsi a Belluno, che diventerà una moderna sala interforze. Tutti i provvedimenti sono stati approvati all’unanimità, a testimonianza di un’unità di intenti su temi cruciali per la montagna bellunese.
INIZIATI I LAVORI PER LA CABINOVIA APOLLONIO SOCREPES
CORTINA Sono iniziati i lavori per la cabinovia Apollonio-Socrepes a Cortina d’Ampezzo, un’opera strategica per i Giochi Olimpici 2026 e la mobilità locale. Il progetto prevede 10 piloni, tre stazioni e 50 cabine capaci di trasportare 2.400 persone l’ora. Il Commissario Saldini sottolinea l’avanzamento nei tempi previsti e l’importanza dell’opera anche oltre le Olimpiadi. Previsto un sistema di sicurezza attivo 24 ore su 24 con telecamere e guardiania, collegato alle Forze dell’Ordine.
DI BARBARA PAOLAZZI
STATALE 51 DI ALEMAGNA, FRONTE COMUNE PER INFRASTRUTTURE DEFINITIVE
FRANCO DE BON (SINDACO DI SAN VITO DI CADORE), GIANLUCA LORENZI (SINDACO DI CORTINA D’AMPEZZO), ROBERTO PADRIN (PRESIDENTE PROVINCIA DI BELLUNO) (Servizio di Tiziana Bolognani)
ODG SULLA SS 51, SCINTILLE IN CONSIGLIO FRA CALLIGARO E MANUSHI
SINDI MANUSHI (CONSIGLIERA FUTURA CENTRO SINISTRA BELLUNESE) (Servizio di Tiziana Bolognani)
FODOM SERVIZI E ASCA: NIENTE FUSIONE MA RAPPORTI SOLIDI E OBIETTIVI CONDIVISI
AGORDO Il presidente della “Fodom servizi” Denni Dorigo ce ne parla. In occasione dell’evento del 18 luglio in sala Don Tamis ad Agordo per salutare Mariachiara Santin, che ha lasciato l’incarico di direttrice dell’azienda Asca, chiediamo al presidente della “Fodom servizi” Denni Dorigo che era presente all’evento, quali siano i rapporti con l’azienda Asca dopo il rifiuto alla fusione per la gestione della casa di riposo “Villa San Giuseppe” di Livinallongo. L’obbiettivo principale della “Fodom servizi è far sentire l’ospite come se fosse a casa sua e di offrire anche delle attività di vario genere per riempire la giornata in modo attivo. Nonostante la non fusione comunque i rapporti tra Asca e la Fodom servizi sono tutt’altro che incrinati.
AUDIO
NESSUN AUMENTO PER LA MENSA SCOLASTICA: IL COMUNE SMENTISCE IL PD
BELLUNO Il sindaco di Belluno Oscar De Pellegrin ha smentito con fermezza le voci di un aumento delle tariffe della mensa scolastica, definendole infondate e mai nemmeno ipotizzate. Il primo cittadino accusa il PD di generare allarmismo sociale con dichiarazioni basate su dati errati, danneggiando le famiglie. L’assessore Roberta Olivotto ha chiarito che il costo del pasto pagato dal Comune non corrisponde alla tariffa applicata agli utenti, ferma da tre anni nonostante due adeguamenti ISTAT assorbiti dall’Amministrazione. Nessuna delle consigliere del PD, sottolinea Olivotto, ha mai chiesto chiarimenti diretti o tramite interrogazioni in merito ad eventuali rincari. Il Comune ribadisce il suo impegno a sostenere le famiglie, anche attraverso il sistema di sconti ISEE fino all’80%. Investimenti recenti includono nuove mense e 130.000 euro per attrezzature. “I fatti parlano più forte delle polemiche”, conclude l’assessore.
FRAZIONI ATTIVE: CITTADINI E COMUNE INSIEME PER CURARE IL TERRITORIO
BELLUNO Il progetto delle frazioni del Comune di Belluno entra nella fase operativa. Dopo la suddivisione in 27 aree, l’approvazione di un Regolamento e la nomina dei capi frazione, molte comunità hanno avviato interventi di manutenzione in sussidiarietà. Coordinati dai capi frazione e in contatto con l’Amministrazione, i cittadini si stanno prendendo cura dei propri territori. A Chiesurazza si gestisce il parco, a Tisoi si mantiene il cimitero e si interviene dopo eventi meteo, a Borgo Piave si cura l’area verde e la scuola, mentre a Sopracroda si gestiscono i parcheggi e il laghetto antincendio. Il Comune fornisce mezzi, carburante e copertura assicurativa; i cittadini offrono tempo e impegno. “È lo spirito che volevamo – dichiara il sindaco De Pellegrin – un’alleanza concreta tra amministrazione e territorio”. L’invito ai capi frazione è di continuare a segnalare bisogni e organizzare nuovi interventi per rafforzare questa forma virtuosa di cittadinanza attiva.
- TISOI
- CHIESURAZZA
- BORGO PIAVE
- SOPRACRODA
BIGLIETTO SCONTATO IL PRIMO AGOSTO AL MUSEO FULCIS PER RICORDARE SEBASTIANO RICCI
BELLUNO Il primo agosto di ogni anno, biglietto scontato per tutti al Museo di Palazzo Fulcis a Belluno: l’iniziativa è voluta dal Comune capoluogo per ricordare Sebastiano Ricci, artista a cui è dedicato il museo.
DI DANIELE DALVIT
DALLA GELATERIA “BELLUNO” IN BRASILE AL CUORE DELLE DOLOMITI
BELLUNO Lunedì 28 luglio la sede dell’Associazione Bellunesi nel Mondo ha accolto Vera Lucia Lorenzet Rech e Janio Vicente Rech, titolari della gelateria artigianale “Belluno” di Florianopolis, Brasile. Discendenti di emigranti di Seren del Grappa e Mel, i due imprenditori hanno voluto rendere omaggio alle loro origini. Accolti dal consigliere Giuseppe Carrera e dal direttore Marco Crepaz, hanno raccontato la storia della loro attività e il legame con il Bellunese, evidente nel nome scelto e nelle immagini che decorano il locale. La gelateria è molto apprezzata per i gusti alla frutta e la qualità dei prodotti. La visita rafforza i legami tra l’ABM e la comunità bellunese nel mondo, testimoniando il valore della memoria e dell’identità condivisa anche a grande distanza.
EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLA RISERVA VINCHETO DI CELARDA: INCONTRI CON ESPERTI E NATURA
BELLUNO Ha preso il via con una visita guidata la stagione di incontri dedicati all’educazione e divulgazione ambientale organizzata dal Reparto Carabinieri Biodiversità di Belluno presso la Riserva Naturale Vincheto di Celarda. Il prossimo appuntamento si terrà sabato 2 agosto, dalle 9.00 alle 11.00, con la partecipazione del prof. Cesare Lasen, botanico di fama e profondo conoscitore della flora alpina. Durante l’incontro, Lasen affronterà il tema degli aspetti vegetazionali della riserva, soffermandosi sul bosco igrofilo e gli ambienti circostanti, fondamentali per l’equilibrio dell’ecosistema del Fiume Piave. La camminata guidata sarà un’occasione preziosa per approfondire la conoscenza della vegetazione tipica dell’area protetta. La partecipazione è gratuita, ma è necessario prenotare scrivendo a: [email protected].
UN MARE DI RUMORE PER GAZA: CAMPANE E PIAZZE UNITI NEL DISSENSO
FELTRE Il 27 luglio è stata una serata di mobilitazione civile e umana in molte piazze d’Italia e della provincia di Belluno. Cittadini, associazioni e famiglie hanno risposto all’appello per rompere il silenzio sul dramma che si sta consumando a Gaza, dove la popolazione muore di fame. Nessuna bandiera politica, solo un richiamo all’umanità e al rispetto della vita. In provincia, forte il segnale della Chiesa: su invito del Vescovo, alle 22 molti campanili, da Belluno a Feltre fino a Rasai di Seren, hanno suonato le campane in segno di protesta. A Feltre, l’associazione Lo.Co. e il comitato Palestina hanno chiamato i cittadini a manifestare contro il silenzio colpevole delle istituzioni e dei governi. Le campane del duomo hanno suonato per Gaza, per la pace e per risvegliare le coscienze cristiane.
UNA MONOROTAIA TRA LE DOLOMITI? SI RIFA’ VIVA L’IDEA FUTURIBILE DI FERNANDO DE SIMONE
Presentato in Provincia un progetto innovativo per il trasporto nelle aree a rischio frane. Un sistema rapido, sismoresistente e già testato nel mondo.
LA CURA PER IL TERRITORIO
CANALE D’AGORDO
Grazie di cuore a Nicola dei Crock e alla sua famiglia per mantenere sempre pulito e agibile il percorso Canal Piai – San Silvester – Sass del Bez dû. La vostra cura e dedizione rendono queste escursioni più piacevoli e sicure per tutti gli amanti della montagna. Un sentito ringraziamento da parte della comunità!
SCUOLA INTERREGIONALE DI CANTO CON LE MUSE E LE DOLOMITI
LA DIRETTA RADIO PIU’
DILLO A RADIO PIU’…SALVATO IL LICEO LINGUISTICO DI AURONZO, MA LA PARTITA PER LA SCUOLA IN CADORE È ANCORA APERTA
AURONZO DI CADORE Il salvataggio del Liceo linguistico di Auronzo, il futuro delle scuole del Cadore e il ringraziamento a Silvia Calligaro, sindaco di Vigo di Cadore e vicepresidente della Provincia di Belluno, per le sue azioni in questi campi: Francesco Marengon, consigliere dell’Unione Montana Centro Cadore, guarda al presente e al futuro delle strutture scolastiche delle terre alte. «Partiamo dalla questione del Liceo linguistico, dove hanno studiato le mie figlie e dove ho anche ricoperto il ruolo di rappresentante: negli ultimi anni, abbiamo cercato (senza riuscirci) un referente preparato e cosciente di come siano organizzate le scuole in Cadore per poter affrontare la questione e trovare possibili soluzioni. Per questo, non posso e non possiamo far altro che ringraziare Silvia Calligaro per aver scelto di metterci la faccia e per essersi impegnata per arrivare a questo salvataggio», sottolinea Marengon. Ma questa azione non può essere sufficiente se non c’è la partecipazione dei territori: «Pochi giorni dopo l’ottima notizia dell’intervento della Provincia di Belluno, di investitori esterni e di un importante investitore privato, la riunione promossa dal comitato delle aree interne proprio sul tema delle scuole e dei finanziamenti per l’istruzione è andata praticamente deserta: su questi temi dobbiamo esserci tutti, la situazione è delicata e non possiamo lasciare al suo destino chi ha scelto di impegnarsi in prima persona come Silvia. Pensiamo ad esempio alla nuova scuola (in costruzione) dell’istituto ottici e ITT a Pieve di Cadore: ci sono temi importanti da affrontare e i nostri amministratori non possono pensare che sia una persona sola a risolverli. Basta nascondersi o delegare: tutti parlano di lotta allo spopolamento, ma la scuola è uno dei servizi principali da mantenere in montagna se vogliamo che le famiglie e i ragazzi continuino a vivere nei nostri paesi. Dobbiamo tutti prenderci la nostra fetta di responsabilità, sapendo che possiamo contare su una rappresentante importante a Belluno e Silvia deve sapere di poter contare su di noi». «Il salvataggio del Liceo linguistico è stata una vittoria importante, ma è stata anche una sola partita all’interno di un campionato più importante, quello del futuro delle scuole e della formazione in Cadore, Comelico e Ampezzo», conclude Marengon. «Il “torneo” è ancora lungo, e tutti devono scendere in campo dando il massimo, altrimenti rischiamo di veder sfumare il risultato finale».
DILLO A RADIOPIU, “DOLOMITI A RISCHIO: IL FUTURO È (ANCORA) IN RITARDO”
Purtroppo questi episodi si originano sempre più spesso anche a causa del cambiamento climatico che è dimostrato aver origine anche dalle attività umane che provocano il surriscaldamento dell’atmosfera e lo scioglimento del permafrost che è il collante delle nostre meravigliose Dolomiti. In questi giorni si sentono le discussioni degli esperti e le loro proposte per risolvere i problemi causati dallo sfacelo in atto nella zona della Croda Marcora e del Sorapis. Un problema completamente diverso, ma causato dalla stessa ragione (il riscaldamento globale con il conseguente innalzamento del livello marino) ha caratterizzato Venezia negli ultimi due secoli, grosso modo quindi dall’inizio della rivoluzione industriale. Ma finalmente, con la realizzazione del Mose, si è giunti ad un punto di svolta, uno spartiacque (parola appropriata) che dovrebbe procrastinare, non risolvere del tutto, il calvario di quel gioiello mondiale. Analogamente si dovrebbe agire per quanto sta avvenendo lungo la valle del Boite. Si aggiunga che le difficoltà di mobilità in senso lato saranno ancora maggiori in previsione delle prossime Olimpiadi invernali, né la soluzione sarà l’introduzione delle navette da Longarone o altri hub in loco. Oltre a sperperare ora fiumi di danaro per spazzare al mattino ciò che la montagna deposita la notte, e l’impegno quotidiano di uomini e mezzi per prevenire ulteriori sfaldamenti, quale che sia la soluzione proposta (quelle finora suggerite sono la galleria in profondità nella sede detritica da San Vito a Zuel, il viadotto nello stesso percorso, o lo spostamento del percorso stradale sulla destra Boite), a mio giudizio non si riuscirà a risolvere il problema, perché, oltre a questo, se ne va aggiungendo un altro molto particolare, L’overtourism. Dai passi dolomitici alle cime montane, dai sentieri Cai e non solo, dai rifugi, alle Alte Vie, alle strade di penetrazione del nostro territorio, stiamo assistendo ad una progressiva paralisi negli spostamenti e soprattutto nella possibilità di godere del nostro magnifico paesaggio. Per non parlare della vita degli abitanti, che viene quotidianamente scompigliata dalle migliaia di persone che con auto e moto allegramente ci assalgono. Frane, traffico automobilistico, di autocarri e di moto, ipertourism sono complicazioni che si sommano, di fronte alle quali una galleria, un viadotto, uno spostamento stradale o l’introduzione di ticket, di orari o chiusure alternate dei passaggi, sono dei pannicelli caldi che non portano ad alcuna soluzione definitiva. Di fronte a questa situazione destinata solamente ad aggravarsi c’è una sola possibilità di svolta, che è la ferrovia. Il Comitato per l’Anello Ferroviario delle Dolomiti da decenni propone la ferrovia come unica soluzione soddisfacente a tutte queste tematiche. Un mezzo che ogni giorno più dimostra la sua modernità, la sua sicurezza nel difficile territorio montano, la sua capienza di trasporto, la sua sostanziale democrazia, la durata nel tempo della sua realizzazione e del suo valore, la elasticità di trasporto a lungo e corto raggio, e quindi di eliminazione di gran parte del traffico automobilistico e nel contempo di sostanziale metropolitana di superfice. Purtroppo la realtà finora ha dimostrato che le parole pronunciate dalla politica nostrana, come d’altronde quella delle vicine provincie autonome, sostanziatesi negli ultimi dieci anni in roboanti incontri istituzionali, programmi, disegni, video emozionali, sono state vane e inconcludenti E oggi, di fronte allo sconquasso che ci avvolge e che certamente ci travolgerà, se ne coglie la sostanziale incapacità previsionale, che dovrebbe essere la caratteristica fondamentale di un politico. Abbiamo perso oltre dieci anni che sarebbero stati sufficienti a prevenire i problemi.
Tomaso Pettazzi
Segretario del Comitato per l’Anello ferroviario delle Dolomiti
CONSIGLIO DELL’UNIONE MONTANA AGORDINA
AGORDO Oggi alle 20 presso la Sala Don Tamis ad Agordo, si terrà la seduta pubblica ordinaria del Consiglio dell’Unione Montana Agordina. All’ordine del giorno: recepimento delle convenzioni approvate dai Comuni agordini per la gestione associata di servizi strategici, tra cui strutture sportive, beni silvo-pastorali, centrale unica di committenza, protezione civile, tributi, personale, informatica e manutenzione del territorio. In programma anche la salvaguardia degli equilibri di bilancio 2025–2027 con l’assestamento generale, la presa d’atto della relazione dell’Unità di controllo per il primo semestre 2025 e la presentazione del DUP 2026/2028.
INTEGRAZIONE a Convocazione Consiglio_Unione_30 luglio 2025, ore 20,00-signed
CONSIGLI COMUNALI IN AGORDINO
CANALE D’AGORDO Il consiglio comunale è stato convocato per domani alle 8. Due punti da discutere: una variazione a bilancio e il mutamento di destinazione d’uso di un terreno
ROCCA PIETORE Il sindaco di Rocca Pietore ha convocato il consiglio comunale per domani alle 18. Due punti all’ordine del giorno: assestamento di bilancio e salvaguardia degli equilibri e l’approvazione del rendiconto di ASCA per il 2024
ALLEGHE Si svolgerà domani alle 20 il consiglio comunale di Alleghe. Sei punti in discussione tra cuo l’approvazione del DUP, due variazioni a bilancio, la modifica del regolamento comunale sulla tassa di soggiorno e al piano del commercio su aree pubbliche
CENCENIGHE Consiglio comunale domani alle 20:30. Tra i punti in discussione una variazione a bilancio, l’approvazione del DUP e il bilancio 2024 di ASCA
LIVINALLONGO Saranno 4 i punti in discussione nel consiglio comunale convocato domani alle 20:30. In discussione la salvaguardia degli equilibri, la nomina del revisore dei conti e il bilancio dell’Azienda Fodom Servizi
LA MONTAGNA NEL CUORE 2025: CULTURA, EMOZIONI E GRANDI OSPITI AD ALLEGHE
ALLEGHE L’estate 2025 ad Alleghe si arricchisce con “La Montagna nel Cuore”, rassegna culturale promossa dal Consorzio Operatori Turistici e dal Comune, in collaborazione con la biblioteca. Sei appuntamenti settimanali, dal 17 luglio al 6 agosto, animeranno la Sala Stoppani con protagonisti d’eccezione. Domani l’olimpionica Deborah Compagnoni racconterà la sua vita tra le montagne. Il 2 agosto Igor Koller e Luca Calvi parleranno della leggendaria Via del Pesce sulla Marmolada. Chiuderà la rassegna una serata speciale tra musica e disegno con Fabio Vettori e il duo Gabrielli Bernardi, per un originale omaggio a Niccolò Paganini il 6 agosto. Una celebrazione intensa della montagna tra parole, immagini e suoni.
UN’ESTATE DI EVENTI CON L’ASSOCIAZIONE BORGO SOTTOGUDA
ROCCA PIETORE Cultura, musica, spettacoli e natura si incontrano nello straordinario scenario di Rocca Pietore e delle Dolomiti. Segui l’Associazione su Instagram e Facebook per non perdere neanche un appuntamento! Venerdì 1° agosto, sempre al Teatro Tenda alle 20.45, arrivano “Le mirabolanti avventure di Roald Dahl” con Carlo Corsini e Simone Carnielli. Uno spettacolo per grandi e piccoli, ricco di magia e fantasia, tratto dalle celebri opere dello scrittore inglese. Anche questo evento è a ingresso con offerta consapevole. Un’estate da vivere tra emozioni, storie e paesaggi indimenticabili, grazie all’impegno dell’Associazione Borgo Sottoguda – Qualità e Territorio.
VAL FIORENTINA SUMMER VIBES: MUSICA DAL VIVO A SELVA DI CADORE
SELVA DI CADORE Al via Val Fiorentina Summer Vibes, la rassegna musicale estiva che animerà Piazza S. Fosca a Selva di Cadore ogni venerdì dalle 18:00 alle 19:30. Un’occasione per vivere l’estate in musica, tra artisti locali e atmosfere rilassanti ai piedi delle Dolomiti. Calendario degli eventi: 01 agosto: Marco Marchesin + Chitarrista, 08 agosto: Eleonora Simeoni + Mattia Mad (duo vocale), 15 agosto: Miryam Magrini + Chitarrista + Percussioni, 22 agosto: Eleonora Simeoni + Chitarrista, 29 agosto: Silvia Smaniotto + Tastierista, 05 settembre: Alice Favaro + Chitarrista, 12 settembre: Marco Marchesin + Chitarrista. Un’estate di suoni e emozioni nella splendida cornice della Val Fiorentina.
IL CINEMA SOTTO LE STELLE TORNA AD AGORDO
AGORDO Torna ad Agordo la rassegna “Cinema sotto le stelle delle Dolomiti”, giunta alla sua quinta edizione. L’iniziativa, organizzata dal Comune e dalla Pro Loco di Agordo, animerà anche quest’estate la Contrada dei Signori con tre serate dedicate al grande cinema, dal 31 luglio al 6 agosto. Il programma propone film per tutte le età, capaci di emozionare e stimolare la riflessione. Si parte domani con Jojo Rabbit, ironico e profondo racconto sull’odio e la tolleranza. Segue, il 4 agosto, La La Land, musical che celebra sogni e passioni. La rassegna si chiude il 6 agosto con Mio fratello rincorre i dinosauri, toccante storia sulla disabilità e i legami familiari. In quest’ultima serata interverranno la famiglia Mazzariol e la cooperativa Società Nuova. Le proiezioni sono gratuite (posti limitati) e iniziano alle 21.00, tranne il 6 agosto (alle 20.15). Prenotazioni su Eventbrite o presso l’Ufficio Turistico di Agordo.
DI GIANNI SANTOMASO
DOMENICA LA 40ESIMA ADUNANZA DEL CAI DI AGORDO
SOSPIROLO Domenica la splendida cornice della Certosa di Vedana ospiterà la 40ª Adunanza del Club Alpino Italiano – Sezione Agordina, con il patrocinio del Comune di Sospirolo. L’evento, aperto a tutti, prenderà il via alle 9.30 con il ritrovo dei partecipanti presso la Certosa. A seguire, alle 10, si terrà la Santa Messa nella cappella del complesso monastico. Il programma proseguirà con i saluti ufficiali del Presidente Sezionale e delle autorità locali. Uno dei momenti centrali sarà la presentazione del libretto “Vedana”, prevista per le 11.45. A concludere la giornata, un rinfresco organizzato dalla Pro Loco di Sospirolo presso la località Prà della Melia. In caso di maltempo, la presentazione del libretto si svolgerà presso la Sala Pellizzari del Centro Civico di Sospirolo.
VENERDÌ GOURMET ALL’OH PERBACCO WINE DI CENCENIGHE: QUESTA SETTIMANA LE SPECIALITA DELL’EMILIA ROMAGNA
CENCENIGHE Per tutto il mese di luglio e agosto, l’Oh Perbacco Wine di Cencenighe dedica il venerdì sera agli apericena con abbinamenti gastronomici. Otto venerdì per otto cantine diverse. Un modo diverso per passare la serata tra un buon vino e del cibo delizioso. Questa settimana tocca all’aperitivo dell’Emilia Romagna.
TRE GIORNI DI FESTA A LA VALLE CON LA SAGRA DE LA MADONA DE LA NEIF
LA VALLE Dal 2 al 5 agosto 2025 torna a La Valle Agordina la tradizionale sagra “Madona de la Neif”, organizzata dai Lavallesi Riuniti. Quattro giorni di festa tra musica, gastronomia, giochi e tradizioni. Sabato apertura con aperitivo, torneo di calcio femminile e concerto della Kriss Groove Band. Domenica pomeriggio per bambini, magia, specialità gastronomiche e AlpenBruder in serata. Lunedì si celebra la veglia solenne e si inaugura la mostra fotografica “La Val da Incornisà”. Martedì gran finale con il Mercà de l’Ista, sfilata in costumi tradizionali, mestieri antichi, spiedo e serata danzante con Eros & Karin.
PANZE PIENE…LA FESTA DEL PANZEROTTO A GOSALDO
GOSALDO Sabato 2 agosto, appuntamento da non perdere a Gosaldo con “PANZE-PIENE”, la serata più golosa dell’estate! Dalle ore 19:00, sotto il tendone allestito dalla Pro Loco, prenderà il via la Festa del Panzerotto: panzerotti caldi, croccanti e filanti, preparati in tante varianti per soddisfare tutti i gusti. Ma la serata non finisce qui: dalle 21:00, si accendono le luci del palco e si scatena il divertimento con la musica live dei Tirataie, per ballare, cantare e vivere una notte all’insegna dell’allegria. Un ringraziamento speciale va alla Macelleria Bepi Bosol, sponsor dell’evento e sostenitore delle iniziative locali. Per ulteriori informazioni: [email protected]
LA MOSTRA MERCATO A GOSALDO
GOSALDO L’Associazione Amici della Biblioteca di Gosaldo e la Pro Loco Gosaldo organizzano la mostra mercato “L’Arte che fa del bene”, presso la ex chiesa di San Giacomo a Gosaldo. La mostra raccoglie varie opere (tra cui acquerelli, acqueforti, litografie, oli) a firma di artisti come Bruno Donadel, Lino Fornasier e Francesco Piazza. Le opere esposte sono state donate da Simonetta, Valentina e Sergio Tazzer. Il ricavato dell’iniziativa sarà devoluto alla Parrocchia di Gosaldo, che lo destinerà ad iniziative benefiche. La mostra rimarrà aperta dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 17.00 alle 19.00 del 2 e 3 agosto, dal 9 al 17 agosto e il 23 e 24 agosto.
ARTE E SCACCHI IN MOSTRA A SAN TOMASO AGORDINO
SAN TOMASO La Pro Loco di San Tomaso Agordino inaugura sabato 2 agosto 2025 la mostra “Dunio e gli scacchi”, con 36 opere di Dunio Piccolin, nate dalla collaborazione con Giovanni Lorusso dell’Associazione Valbelluna Scacchi. L’esposizione unisce arte e gioco, rendendo gli scacchi più accessibili e coinvolgenti attraverso illustrazioni per tornei e scuole. Visitabile fino al 17 agosto, la mostra celebra il valore educativo e sociale degli scacchi. Domenica 10 agosto verrà presentato anche il libro “La scacchiera sotto il calicanto”, con opere e racconti legati all’iniziativa. Un evento imperdibile per appassionati.
IL CORO AMICI CANTORI A SAN TOMASO
SAN TOMASO Serata imperdibile sabato 2 agosto dedicata al canto corale alpino, ospitata nell’antica chiesa di Celat a San Tomaso alle 20:30. Ad esibirsi saranno alcuni cantori del celebre Coro della SAT di Trento, la compagine maschile più nota tra i cori di montagna in Italia.
AUTO MUSICA E DIVERTIMENTO A VILLA PATT DI SEDICO
SEDICO Sabato Villa Patt a Sedico ospiterà il primo raduno “Disagiato” del Bellunese: “Disagiati on the Street”, un evento dedicato agli appassionati di auto sportive, d’epoca e moto a 2 e 3 ruote. Organizzato da Disagiati on the Street in collaborazione con TechnoLegend e Dolomiti Center Fitness, l’evento promette una giornata ricca di intrattenimento: ingresso dalle ore 10, DJ set e musica dal vivo per tutto il giorno, food truck, chioschi e un mezzo speciale per i gelati. La partecipazione ha un costo di 15 euro per veicolo, con buono pasto e gadget inclusi per le prime 100 auto iscritte. Non mancheranno attività e intrattenimento pensati anche per bambini e famiglie. Per info e iscrizioni: www.disagiationthestreet.it
MUSICA DA CORTILE A PAIANE
PONTE NELLE ALPI Sabato dalle 17, torna a Paiane la quinta edizione di “Musica da Cortile”, evento gratuito organizzato da APS ITM e Amici della Musica, con il patrocinio del Comune di Ponte nelle Alpi. Due palchi ospiteranno artisti come Fosca e La Gente, TaGaDa, Zeno Turetta, Neon, Suspectra e Gaia Morelli. La manifestazione trasforma la Scuola di Musica in uno spazio di condivisione e cultura, unendo generazioni attraverso la musica dal vivo. Ingresso libero.
“GERLE”: UN VIAGGIO TRA STORIA E TEATRO SULLE TRACCE DELLE PORTATRICI DEL COMELICO
SAN PIETRO DI CADORE Sabato alle 16, a San Pietro di Cadore si terrà “Gerle. Il peso della guerra sulle spalle e nel cuore”, tour storico-artistico in memoria delle Portatrici del Comelico, donne dimenticate della Prima Guerra Mondiale. L’evento prevede visite guidate in piccoli gruppi con partenza dal monumento in Piazza Roma, per poi proseguire a Palazzo Poli-De Pol. Ogni tour include una parte storica, a cura di Silvia Soravia e Francesco Pomarè, e una teatrale con il gruppo I Comelianti. Parte della rassegna “Estate in Villa 2025”, l’iniziativa è gratuita, con prenotazione obbligatoria entro le 12.00 del 2 agosto.
MUSICA, RICORDI E NATURA: WEEKEND VIBRANTE A CHIES D’ALPAGO
Chies d’Alpago si anima con un weekend di musica e cultura. Giovedì 31 luglio alle 21.00, la storica band Fuori Orario torna con una Reunion all’Ostaria La Ridesta di Irrighe, regalando una serata tra classici italiani e internazionali. Sabato 2 agosto, dalle 18.00, il Greenball si trasforma in una festa rock con le Pink Armada: aperitivo con DJ set e, dalle 22.00, concerto grintoso in ricordo di Matteo Zanon. Non solo musica: sabato e domenica, dalle 15.00 alle 18.00, sarà aperto anche il Museo di Storia Naturale. Un fine settimana che unisce ritmo, memoria e bellezza del territorio.
LO SCHIANTO DEL F16 A LIMANA
LIMANA Il Comune di Limana, in collaborazione con la Pro Loco, ripropone il documentario “Lo schianto dell’F16 a Limana” sabato 9 agosto alle 21:00, dopo il successo di febbraio. Saranno presenti il regista Giovanni Carraro e altri ospiti. Verranno mostrati documenti inediti e sarà dato spazio alle testimonianze dei cittadini sul tragico evento accaduto 40 anni fa. L’evento si terrà sotto il tendone dell’area Pro Loco in via R. Fiabane. Ingresso libero fino a esaurimento posti.
LOTTERIA “CELARDA TRA STORIA E NATURA” – ELENCO PREMI ESTRATTI IL 26 LUGLIO 2025
FELTRE Si è svolta sabato 26 luglio 2025 l’estrazione dei biglietti vincenti della lotteria “Celarda tra storia e natura”, appuntamento molto atteso nell’ambito dell’evento che celebra le tradizioni, il paesaggio e la convivialità del borgo di Celarda. L’organizzazione ringrazia tutti coloro che hanno partecipato e sostenuto l’iniziativa. Di seguito l’elenco completo dei premi estratti. I possessori dei biglietti vincenti possono ritirare il proprio premio contattando Daniela Manfroi al numero: 335 340487. Si invita a conservare il biglietto e a effettuare il ritiro entro i termini indicati dal regolamento. Complimenti ai vincitori e arrivederci alla prossima edizione di “Celarda tra storia e natura”!
NumeriEstratti2025
RIAPRONO I MUSEI DI LA VALLE AGORDINA E TAIBON: UN’ESTATE TRA STORIA, TRADIZIONE E AUTENTICITÀ
L’Associazione Ospitalità Diffusa Conca Agordina annuncia con entusiasmo la riapertura estiva dei musei etnografici di La Valle Agordina e Taibon, luoghi preziosi di memoria e identità per le comunità della vallata. Una riapertura resa possibile grazie alla consolidata collaborazione con le amministrazioni comunali, che l’associazione ringrazia sentitamente per il sostegno e la fiducia.
I musei saranno aperti tutti i giorni nei mesi di luglio e agosto, grazie alla presenza dei volontari dell’associazione, che a maggio hanno seguito un percorso di formazione per offrire un’accoglienza informata, attenta e appassionata.
A fianco della riapertura, prende vita anche un percorso di scoperta sul territorio con due passeggiate guidate settimanali:
-
il martedì a Taibon,
-
il giovedì a La Valle Agordina,
momenti pensati per immergersi nelle vie storiche, nei racconti e negli scorci più autentici dei due paesi, guidati da esperti del territorio.
L’obiettivo? Promuovere una frequentazione lenta, consapevole e rispettosa, valorizzando storia e cultura con uno sguardo rivolto alla sostenibilità e all’identità locale.
L’ingresso ai musei è gratuito, mentre per le passeggiate sarà richiesto un piccolo contributo. Tutte le informazioni aggiornate (orari, eventuali variazioni e dettagli delle attività) sono disponibili sulle pagine social di Ospitalità Diffusa e su Google Maps, tramite le schede dedicate ai musei.
I volantini informativi si possono trovare anche presso gli uffici turistici e le attività commerciali della zona.
IERI ALLA RADIO
OGGI COME IERI, TERZO ANNO. CON SILVIA BALDO
29 LUGLIO 2025 LA NASCITA DELLA NASA
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
“DINTORN E FORA VIA” IL PROGRAMMA A CURA DEL MUSLA
PUNTATA DEL 29 LUGLIO 2025 LORENZO DE VALLIER
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
A FORCELLA AURINE IL VERTICAL COL DE LUNA IN RICORDO DI LUCIA BARBIERO
OSPITI: Alessia De Marco, Terry Dal Soler e Luca Cagnati
L’ESTATE AL CASTELLO DI ANDRAZ
OSPITI: Eleonora De Mattia e Milly Crepaz
UN’ESTATE DI EVENTI A SAN TOMASO AGORDINO
OSPITI: Josè Gaiardo e Moreno De Val
TORNA A CESIOMAGGIORE LA SETTIMANA DEL CICLISMO 2025: OSPITE D’ONORE FRANCESCO MOSER
CESIOMAGGIORE Torna a Cesiomaggiore la Settimana del Ciclismo: tanti appuntamenti sportivi e culturali, e dal Comune arriva l’annuncio di un’importante novità. A benedire l’edizione 2025 della manifestazione, un gigante del ciclismo nazionale e mondiale: Francesco Moser.
DI DANIELE DALVIT
UN FINE LUGLIO CARICO DI APPUNTAMENTI IN TERRITORIO FODOM
DI GIANPAOLO SORATROI
GLI APPUNTAMENTI ESTIVI AL CENTRO MINERARIO DI VALLE IMPERINA
OSPITE: Marco Mottes
GLI APPUNTAMENTI ESTIVI DEL GAMP
OSPITI: Manuel Conedera ed Enea Decima
CON LA PRO LOCO DI GOSALDO GLI APPUNTAMENTI ESTIVI NON MANCANO
OSPITI: Donatello Garatone, Milena Masoch, Sara Laveder
DOMENICA SI ACCENDONO I MOTORI A MASIERE DI SOSPIROLO CON IL MASIERE TROPHY
OSPITI: Manuel, Loris e Davide di TNT Corse
I CONSIGLI DI GIANLUCA…DA DOLOMITI BEER & WINE SHOP
REDAZIONE Con l’arrivo dell’estate arrivano anche i consigli di Gianluca dal Dolomiti Beer & Wine Shop
LERVIG ORANGE VELVET Non è una birra. È un calcio alle regole. È cremosa. È agrumata. È fuori controllo. Come noi. Come voi. Come ogni anima libera che entra in Dolomiti Beer & Wine Shop. Non serviamo mode. Serviamo birre vere, diverse, scelte con la testa e con il cuore.
Birre che parlano chiaro. Che spingono. Che sorprendono. Microbirrifici ribelli. Produttori indipendenti. Una selezione unica, anche dal nostro territorio. Vuoi la solita bionda da discount? Passa oltre. Vuoi qualcosa che ti strappi un “WOW”? Ci siamo. Dafrom è il tuo posto. Sempre.
Perché siamo il punto di riferimento dei veri amanti della birra. Quelli che non si accontentano mai
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
Precipitazioni: Al mattino assenti. Al pomeriggio aumento della probabilità di rovesci e temporali, specie sulle Prealpi, mentre la stessa probabilità sembra poter essere minore sulle Dolomiti e limitarsi soprattutto a rovesci, mentre il rischio temporale potrebbe essere assente su quest’ultime.
Temperature: Minime in generale lieve calo, specie nelle valli, mentre le massime saranno in diminuzione
Precipitazioni: Assenti al mattino e pressoché assenti al pomeriggio
Temperature: In generale lieve rialzo, salvo stazionarietà delle minime nelle valli.
CORSA CAMPESTRE
IL 14 AGOSTO TORNA IL GIRO DEL LAGO DI ALLEGHE IN NOTTURNA
ALLEGHE Si rinnova anche quest’anno l’appuntamento con “Il Giro del Lago di Alleghe in notturna”, manifestazione podistica giunta alla sua 45ª edizione e divenuta ormai un evento fisso del Ferragosto alleghese. La gara, attesa da residenti e turisti, si svolgerà giovedì 14 agosto, con partenza alle 21 dal piazzale di Masarè, davanti alla sede del Gruppo Alpini. Caratterizzata da una suggestiva ambientazione serale, la corsa si snoda lungo un tracciato panoramico di 5,3 chilometri attorno al lago di Alleghe, immerso nello scenario unico delle Dolomiti. Non si tratta solo di una gara competitiva, ma di un evento aperto a tutti, adulti e bambini, che unisce sport, natura e tradizione. Negli ultimi anni la manifestazione ha registrato un crescente successo di pubblico, superando i 1000 concorrenti nelle edizioni 2022, 2023 e 2024. La partecipazione numerosa conferma l’appeal dell’iniziativa, molto apprezzata anche per l’atmosfera festosa che la accompagna. Le iscrizioni sono già aperte e potranno essere effettuate fino alle ore 18.00 del giorno della gara. Sarà possibile iscriversi presso il gazebo degli Alpini in Piazza Kennedy oppure, dalle 20.45 in poi, direttamente nella sede degli Alpini a Masarè (fino ad esaurimento dei pettorali disponibili). Per ulteriori informazioni su quote di iscrizione e orari, è possibile rivolgersi all’Ufficio Turistico di Alleghe (Tel. 0437/523333 – Email: [email protected]).
PERCORSO
CALCIO
IL CALCIO DEI SOGNI SBARCA A FALCADE: ARRIVA IL REAL MADRID CLINIC
FALCADE L’estate 2025 si tinge di blanco nella suggestiva cornice delle Dolomiti. A Falcade approda il prestigioso Real Madrid Clinic, l’innovativo camp di calcio ufficiale promosso dalla Fundación Real Madrid in collaborazione con A.S.D. Focobon. Un’occasione imperdibile per ragazze e ragazzi dai 6 ai 16 anni che desiderano allenarsi secondo le metodologie del settore giovanile di uno dei club più titolati al mondo. L’appuntamento è fissato dal 28 luglio al 1° agosto presso il campo in Via Fioita n°3. I partecipanti prenderanno parte a 10 sessioni di allenamento ispirate ai principi e ai valori del Real Madrid, con analisi personalizzate grazie alla piattaforma Scorecard. Il progetto mira a trasmettere non solo tecnica e tattica, ma anche cultura sportiva e spirito di squadra. Ogni iscritto riceverà un kit ufficiale adidas completo (maglia, pantaloncini, calzettoni e pallone), oltre a una Gym Bag e una borraccia. Ma non è tutto: i migliori talenti selezionati durante il camp avranno la possibilità di partecipare alla finale internazionale a Madrid, allenandosi nei centri sportivi della “Casa Blanca”. Con testimonial d’eccezione come Vinícius Jr., Jude Bellingham e Federico Valverde — simboli della nuova generazione madridista — il camp promette un’immersione totale nello stile professionale del club spagnolo. Un’opportunità irripetibile per crescere come atleti e persone, in un contesto di eccellenza tecnica e divertimento.