********
TRAGEDIA A PIAVON DI ODERZO: MUORE 85ENNE SENZA PATENTE, FERITI 15 STUDENTI
Gravissimo incidente ieri mattina a Piavon di Oderzo: un bus scolastico Atvo si è ribaltato dopo lo scontro frontale con una Hyundai Tucson guidata da Germano De Luca, 85 anni, di Fregona, morto sul colpo. Sul bus viaggiavano una cinquantina di studenti tra i 14 e i 18 anni: quindici sono rimasti feriti in modo non grave e portati negli ospedali di Oderzo e San Donà. Secondo le indagini, De Luca aveva la patente revocata dal giorno prima e potrebbe essere stato colto da un malore. La Procura di Treviso ha aperto un’inchiesta e disposto l’autopsia. I soccorritori: «Solo il fossato ha evitato una strage». (FOTO corriere delle alpi L’AUTISTA ATVO ANGELO LUPOLI)

VIGILI DEL FUOCO: «SE IL FOSSATO FOSSE STATO PIU’ PROFONDO SAREBBE STATA UNA STRAGE»
Intervistati FRANCESCO CICIRELLO (Funzionario Tecnico Vigili del Fuoco di Treviso), STEFANO CERCHIER (Presidente Atvo) (Servizio di Francesca Bozza)
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
OGGI SU RADIOPIÙ: MUSICA, informazione e dirette
ALLE 8.05 LA RASSEGNA STAMPA LOCALE 8.25 PIU SIAMO, DI MARINA DONA’ 900 la musica country di alex nascinben 9.40 OGGI COME IERI, CON SILVIA BALDO 10.10 sei in radio se… da facebook con Marina Donà 10.30 i colori della mia terra, il libro di Giuliana Da Ronch 10.40 DALLO STAND DELL’APPIA AD ARREDAMONT, LONGARONE LE INTERVISE PER LE TRE RADIO 11.00 arcade show di elia casagrande 12 LISCIO NON TI LASCIO DI MIRCO BENVICENNI 13.10 TRE PER DUE PER TE… CON MARINA DONA’ 13.20 collage operazione nostalgia, con loris scussel 14.00 foglie e castagne musica d’autunno 14.30 GOLDEN CLASSIC CON MARCO EDELVAIS 15.00 UEEEB LA STORICA VOCE DI NINO FIABANE AL SECOLO MAURIZIO SALINBENI CON MARINA DONA’ 16 45 LE HIT STORICHE DI MIRCO BENCIVENNI 19.05 LE ANTICIPAZIONI DAL TG DI ANTENNA 3 DA UN’IDEA DI TIZIANA BOLOGNANI
N di parom – L Almanach de la nosta jent
Le voci: Davide Conedera, Agordo, Michela Dell’Osbel, La Valle Agordina Simone Ganz, Falcade Veronica Lezuo, Colle Santa Lucia. La voce nella sigla è di Giorgia Taio
LA PUNTATA DI OGGI, 30 OTTOBRE 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
CUBA – Dopo il passaggio devastante dell’uragano Melissa, l’intera isola è al buio: infrastrutture distrutte, migliaia di famiglie isolate e gravi danni alle colture. Le autorità parlano di una crisi senza precedenti e di tempi lunghi per il ripristino della rete elettrica.
COREA DEL SUD – Si è concluso dopo meno di due ore l’atteso incontro tra Donald Trump e Xi Jinping, primo faccia a faccia dopo mesi di tensioni. “Può darsi che firmeremo un accordo”, ha dichiarato Trump, mentre dalla Casa Bianca arriva la conferma che gli Stati Uniti intendono riprendere i test nucleari, segnale che accresce le preoccupazioni internazionali.
PACIFICO – Il Pentagono ha confermato un nuovo attacco contro una nave della droga: intercettato un carico di oltre tre tonnellate di cocaina.
ITALIA / ONU – Bufera su Francesca Albanese, relatrice ONU, dopo le sue parole: “L’Italia tra i complici del genocidio”. Il governo valuta una risposta ufficiale alla dichiarazione.
ECONOMIA – Apertura in ribasso per la Borsa di Tokyo (-0,39%), in scia alle incertezze globali sui mercati asiatici.
OLANDA – Dopo le elezioni, il leader centrista Rob Jetten commenta: “Gli olandesi hanno detto addio alla politica dell’odio
IL GIORNALE DELLE SEI DEL MATTINO
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
Notizie locali dal Bellunese: tra cronaca, eventi e novità
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
RADIOPIÙ – La voce del territorio, lo sguardo sul Paese.
RADIOPIÙ – Dalle Dolomiti alla pianura, i fatti che segnano la Regione.
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino

ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
ANTICIPAZIONI, DI FABIO FIORAVANZI
PASSO FEDAIA CHIUSO LATO TRENTINO ALTO ADIGE
REDAZIONE Fino al 31 ottobre 2025 la Strada Statale 641 del Passo Fedaia resterà chiusa al traffico lato da Canazei al Passo Nessun problema tra Rocca Pietore e la diga, si transita regolarmente
LAVORI DI MANUTENZIONE SUL PONTE DI RIO VALBONA A OSPITALE DI CADORE
VENEZIA I veicoli sotto le 3,5 tonnellate saranno deviati su via Roma, mentre resterà garantito l’accesso a residenti, Per i mezzi pesanti oltre 3,5 tonnellate scatterà il divieto di transito con deviazione sulla SS 51.
REVOCATA L’ORDINANZA DI CHIUSURA DEL PONTE GIGION, MA RESTANO LIMITAZIONI AL TRAFFICO
GOSALDO Il Comune ha revocato l’ordinanza n. 14 del 24 giugno 2025 che disponeva la chiusura al traffico del Ponte Gigion in località Titele, emanata per motivi di sicurezza pubblica. Il ponte è ora riaperto alla circolazione, ma con nuove limitazioni: divieto di transito ai mezzi con massa superiore a 35 quintali, velocità massima di 20 km/h
CHIUSURA A FASCE ORARIE DELLA SS51 PER LAVORI ALLA ROCCA DI BOTESTAGNO
Dal 13 al 31 ottobre la SS51 “di Alemagna” sarà chiusa al traffico tra il km 109,100 e il km 111,200 per interventi di messa in sicurezza della parete rocciosa presso la Rocca di Botestagno. La chiusura totale sarà attiva dal lunedì al venerdì nelle fasce 09:00-13:00 e 14:00-18:00. Durante questi orari, il traffico tra Cortina e Dobbiaco/Carbonin sarà deviato lungo la SR48 e la SP49 attraverso il lago di Misurina.
SP 25 “PASSO VALLES”: CHIUSURE TEMPORANEE A FALCADE
SEDICO Veneto Strade comunica che sulla S.P. 25 “Passo Valles”, nel tratto tra il Bivio Valles e Caverson, nel comune di Falcade, fino al 28 novembre, la strada sarà soggetta a chiusure temporanee per lavori di taglio di piante pericolanti. Le interruzioni, regolate da movieri, avverranno nei giorni feriali dalle ore 8 alle 12 e dalle 13 alle 16, con chiusure di massimo 30 minuti. I sabati, le domeniche e i festivi infrasettimanali non sono interessati dai lavori.
LAVORI A COL CAVALIER DI BELLUNO
BELLUNO Fino al 23 dicembre 2025 a Belluno: senso unico alternato in via Col Cavalier, divieto di accesso a via Castelet vicino al cantiere, limite 30 km/h e divieto di sorpasso nelle aree di lavori.
ACQUA NON POTABILE IN DUE ZONE DI LIVINALLONGO
LIVINALLONGO Servizi Integrati Bellunesi informa che a LIvinallongo Del Col Di Lana nelle località Larzonei e Collaz l’acqua erogata dall’acquedotto non è potabile e può essere usata per scopi alimentari solo previa bollitura. Verrà effettuato servizio sostitutivo con consegna di acqua in bottiglia presso le utenze interessate. SIB ha, comunque, già adottato le necessarie misure di pulizia e disinfezione dell’acqua presente nei serbatoi e nella rete idrica.
INTERVENTI SUEM: SOCCORSI TRA TRAUMI, INCIDENTI E MALORI NEL BELLUNESE
Il SUEM 118 dell’ULSS 1 Dolomiti ha gestito due interventi in provincia di Belluno. A Belluno città, una donna di 71 anni è stata soccorsa per un trauma e trasportata in ambulanza in codice giallo all’ospedale San Martino. A Tambre, invece, un uomo di 87 anni è rimasto ferito in seguito a una caduta: sul posto è intervenuto l’elicottero Falco Victor 2, che lo ha elitrasportato al pronto soccorso di Belluno.
ADDIO A ROMANA SEGATI, STORICA ONCOLOGA DELL’OSPEDALE DI FELTRE
FELTRE Profondo cordoglio per la scomparsa di Romana Segati, oncologa di grande umanità e già responsabile dell’unità operativa di Oncologia del Santa Maria del Prato. Aveva 70 anni ed era in pensione dal 2022, dopo 25 anni di servizio dedicati ai pazienti con passione e competenza. L’Ulss Dolomiti la ricorda come «un punto di riferimento per colleghi e malati, capace di unire professionalità e calore umano». A lei si deve l’avvio e la crescita del servizio oncologico feltrino, prima inesistente sul territorio. I funerali si terranno domani alle 15.30 nella chiesa di Sant’Ambrogio di Fiera, con sepoltura al cimitero di San Lazzaro.
COMELICO
ADDIO AL DOTTOR ALDO VIANELLO, DECANO DELLA SANITÀ VENETA
Fu medico condotto, tra le famiglie dei paesi Cadorini, in particolare a Santo Stefano di Cadore.
Si è spento a 101 anni il dottor Aldo Vianello, storico primario dell’ospedale di Oderzo e figura di riferimento per la sanità veneta. Nato a Venezia nel 1924, Vianello iniziò come medico condotto in Cadore, poi lavorò a San Vito al Tagliamento, Auronzo, Noale e Treviso, fino al trasferimento a Oderzo nel 1976, dove diresse la Chirurgia fino al 1989. Medico per vocazione, tornò a esercitare anche dopo la pensione. Profondamente cattolico, amava la montagna, l’arte e la scrittura. Lascia la moglie Carla e le figlie Monica e Chiara. I funerali si celebrano oggi alle 15.30 nel Duomo di Oderzo.
INCIDENTE SUL LAVORO A LIVINALLONGO, FLAI CGIL: “SERVONO PIÙ CONTROLLI”
LIVINALLONGO/PEDEROBBA Dopo la morte dell’operaio Tony Facchin, la FLAI CGIL di Belluno, con il segretario Daniele Girardi, esprime dolore e chiede un cambiamento radicale nella vigilanza delle condizioni di lavoro, soprattutto in montagna, dove i rischi sono elevati. Non è ancora chiaro se l’impresa coinvolta fosse edile o forestale, ma per il sindacato la priorità è la prevenzione: servono controlli più severi sulle dotazioni di sicurezza, formazione adeguata e verifiche preventive prima dell’affidamento dei lavori. Girardi richiama il tavolo permanente sulla sicurezza nei cantieri boschivi, istituito con la Prefettura e le autorità di vigilanza, che ha già dato risultati positivi, e chiede una riunione straordinaria per rafforzare le misure di tutela. Dalla Segreteria regionale della FLAI CGIL del Veneto, Sebastiano Grosselle sottolinea che ogni morte sul lavoro rappresenta una sconfitta collettiva e ribadisce la necessità di agire con più controlli e cultura della sicurezza.
ARABBA IN LUTTO PER LARA DE CASSAN, QUESTA SERA LA VEGLIA DI PREGHIERA
di Lorenzo Soratroi
SICUREZZA SUL LAVORO: SOSPESE QUATTRO IMPRESE EDILI NEL BELLUNESE
Sanzioni per oltre 100mila euro dopo i controlli dei Carabinieri del Nucleo Tutela Lavoro
BELLUNO Proseguono con ritmo serrato le verifiche dei Carabinieri del Nucleo Operativo del Gruppo Tutela Lavoro di Venezia, in collaborazione con il Nucleo Ispettorato del Lavoro (NIL) di Belluno e con il supporto delle Compagnie dell’Arma di Feltre e Cortina d’Ampezzo, su tutto il territorio provinciale. L’obiettivo è accertare la regolarità dei rapporti di lavoro e garantire il rispetto delle normative in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Le ispezioni, che hanno riguardato in particolare i settori edile, ristorazione e alberghiero, hanno portato a diverse sanzioni e sospensioni. Nel Centro Cadore, un’impresa edile è stata sospesa per gravi violazioni delle norme di sicurezza: mancavano parapetti e impalcature idonee, e i ponteggi risultavano inadeguati, con un concreto rischio di caduta dall’alto per i lavoratori. A Feltre, invece, in un altro cantiere sono state sospese tre imprese edili. Le verifiche hanno accertato l’utilizzo di ponteggi non a norma, con aperture verso il vuoto e passerelle precarie, condizioni tali da mettere in serio pericolo l’incolumità degli operai. Sono inoltre emerse carenze nella gestione documentale del cantiere, con difformità nel P.I.M.U.S. (Piano di montaggio, uso e smontaggio dei ponteggi) e nel P.O.S. (Piano operativo di sicurezza), documenti fondamentali per la corretta conduzione dei lavori. Sanzioni sono state inflitte anche al CSE – Coordinatore per la Sicurezza in fase di Esecuzione – per mancata vigilanza sull’osservanza delle norme da parte delle ditte presenti. Sempre nel Feltrino, i controlli hanno interessato anche una struttura alberghiera e un locale di gastronomia etnica. Nel primo caso sono emerse carenze nella rete e nell’impianto elettrico, con la necessità di interventi di manutenzione per prevenire il rischio di folgorazione; nel secondo, le violazioni hanno riguardato la mancata formazione del personale, l’assenza del medico competente e insufficienze nell’organizzazione delle emergenze, a causa del numero ridotto di addetti antincendio e di pronto soccorso. A fronte delle irregolarità riscontrate, sono state comminate sanzioni e ammende per un importo complessivo superiore ai 100.000 euro. L’attività ispettiva proseguirà anche nei prossimi giorni, con l’obiettivo di rafforzare la cultura della sicurezza nei luoghi di lavoro e contrastare ogni forma di sfruttamento o negligenza a danno dei lavoratori.
CITTADINANZE IURE SANGUINIS: IL PARADOSSO DELLE CARTOLINE FINO IN GUATEMALA
VAL DI ZOLDO
Tra gli effetti più curiosi – e costosi – del fenomeno delle cittadinanze “iure sanguinis” c’è anche l’invio di materiale elettorale a cittadini che, pur iscritti nelle liste elettorali italiane, vivono dall’altra parte del mondo. È il caso delle cartoline per le agevolazioni di viaggio destinate agli aventi diritto al voto per le prossime elezioni regionali, spedite perfino in Guatemala per raggiungere elettori formalmente residenti nel territorio del seggio di Val di Zoldo. Un’operazione che ha richiesto oltre 3.500 euro di spese postali e bolli, oltre all’impegno di tre collaboratori per apporre timbri ed etichette su centinaia di invii che, nella maggior parte dei casi, torneranno indietro con la dicitura “non recapitato”. Un episodio che evidenzia i paradossi burocratici di un sistema che spesso non distingue tra presenza reale e residenza solo formale, con un dispendio di risorse pubbliche e di energie amministrative sempre più difficile da giustificare.
IL SINDACO CAMILLO DE PELLEGRIN
NOGARÈ, TOPPE SULL’ASFALTO MA I RESIDENTI CHIEDONO IL RIFACIMENTO TOTALE
BELLUNO Dopo mesi di segnalazioni, sono iniziati i primi interventi in via per Nogarè: un operaio ha colmato con catrame alcune buche, tra cui una profonda 7 centimetri davanti alla pensilina dell’autobus. I lavori arrivano dopo le insistenti richieste del Comitato Baldenich24, che denuncia da tempo asfalto dissestato, segnaletica scolorita e velocità eccessive. «Finalmente qualcosa si muove, ma servono interventi strutturali, non rattoppi», commenta il capofrazione Luigi Filippo Daniele. Nell’assemblea del 9 ottobre i cittadini hanno approvato all’unanimità un pacchetto di opere: asfaltatura completa di via per Nogarè e via Calbo, nuova segnaletica, dosso rallentatore e telecamera per il controllo velocità. Votata anche la richiesta di un incontro sul progetto del nuovo Stadio Polisportivo e la manutenzione dei parchi cittadini. Il 7 novembre Daniele incontrerà il sindaco De Pellegrin per consegnare un dossier di 12 pagine con proposte e segnalazioni.
DILLO A RADIOPIU….DOPO VAIA, IL RIFLESSO DELLA SPERANZA
Una foto scattata dopo Vaia: tutt’intorno la desolazione, gli alberi abbattuti, il silenzio irreale di un paesaggio ferito. Eppure, nel cuore di quella ferita, le Pale di San Lucano si specchiano tranquille nel laghetto delle Peschiere. Come se niente fosse. Davanti a quello specchio d’acqua, immobile e limpido, ho pensato che forse era un segno: la natura e la storia andavano avanti, nonostante tutto. E che anche noi dovevamo fare lo stesso, pur con la paura che ritorna ogni volta che piove o che il vento ricomincia a soffiare più forte del solito.
Il pomeriggio e la notte di Vaia ero al lavoro. Ricordo ancora quelle ore spaventose, l’impotenza e l’angoscia di fronte a una forza così devastante. Eppure, tra le macerie e la paura, qualcosa è cambiato. Vaia ha mostrato anche un volto nascosto della montagna, svelando scorci nuovi e sorprendenti, bellezze celate dalla vegetazione fitta, che solo la tempesta ha reso visibili. In quei giorni difficili, RadioPiù è stata più che mai un punto di riferimento: una voce amica, una presenza costante che ci ha accompagnato e rassicurato quando tutto sembrava perduto, un pensiero rivolto a chi, come allora, continua a credere nella forza della comunità. Perché anche nelle difficoltà, a volte basta uno sguardo – come quello delle Pale riflesse nel lago – per ricordarci che la vita, nonostante tutto, va avanti.
VAIA, SETTE ANNI DOPO. NEGLI SCATTI DI PAOLO DECIMA – FOTO E VIDEO
OGGI LA GIUDIZIARIA
SINTESI DAL CORRIERE DELLE ALPI
GIGI SOSSO
PROCESSO A QUERO PER MALTRATTAMENTI E VIOLENZA: CHIESTI OTTO ANNI E NOVE MESI
QUERO Una donna ha denunciato anni di maltrattamenti, insulti, botte e rapporti forzati da parte dell’ex marito, che ora rischia una condanna a otto anni e nove mesi di carcere e al pagamento di 20 mila euro di risarcimento. L’uomo, difeso dagli avvocati Davide Fent e Giuseppe Fantauzzi, avrebbe controllato la moglie, insultandola e picchiandola, anche davanti alla figlia. Gli episodi più gravi risalirebbero al 2021, dopo il tentativo della donna di salvare il matrimonio. Il pm Alberto Primavera ha chiesto la condanna piena, mentre la difesa contesta la violenza sessuale e la procedibilità delle lesioni. La sentenza è attesa il 26 novembre.
RAPINA IN VILLA A SANTA GIUSTINA: DOPO SETTE ANNI IL PROCESSO RIPARTE
SANTA GIUSTINA A sette anni dalla rapina in una villa, il processo a carico dei kosovari Mentor Zenelaj e Muse Morina è ripartito al tribunale di Belluno davanti al nuovo collegio presieduto dal giudice Silvia Ferrari. Nel primo procedimento Zenelaj era stato assolto, mentre Morina condannato a cinque anni e un mese. La vittima, Liliana Tessaro, era stata chiusa in un vano scale e minacciata con pistola e coltello, subendo il furto di denaro, gioielli e documenti. Le indagini dei Carabinieri di Feltre avevano portato agli arresti grazie a telecamere, intercettazioni e celle telefoniche. Nuove udienze sono fissate per il 19 novembre e il 28 gennaio.
CONFCOMMERCIO BELLUNO CHIEDE CHIAREZZA SULL’ORGANIZZAZIONE DELLE OLIMPIADI
BELLUNO A cento giorni dall’apertura dei Giochi olimpici di Milano Cortina 2026, da Confcommercio Belluno torna forte l’appello a fare chiarezza sull’organizzazione di un evento che porterà visibilità mondiale alla provincia di Belluno.
DI DANIELE DALVIT
APPIA CNA BELLUNO PREMIATA CON IL BOLLINO CASSA EDILE AWARDS 2025
BELLUNO Appia CNA Belluno è tra i vincitori del Bollino Cassa Edile Awards 2025, riconoscimento nazionale assegnato a Bari dalla Commissione Paritetica per le Casse Edili. La Cassa Edile di Belluno ha segnalato lo studio per il suo comportamento virtuoso, che gli è valso due premi: Endurance, per la continuità nelle denunce senza sospensioni, e Top Player, per le maggiori ore lavorate. L’attestato valorizza i consulenti che promuovono legalità e correttezza nei rapporti di lavoro. “Siamo onorati di questo riconoscimento che certifica la qualità e la trasparenza del nostro operato”, afferma il presidente Andrea Cerentin, sottolineando l’impegno di Appia CNA Belluno nel sostenere un’edilizia più sicura, giusta e rispettosa delle regole.
UN NUOVO PATTO PER UNA MONTAGNA SICURA, VIVA E SOSTENIBILE
BELLUNO A sette anni dalla tempesta Vaia e a cento giorni dalle Olimpiadi Milano Cortina 2026, Lorraine Berton, presidente di Confindustria Belluno Dolomiti, richiama istituzioni e candidati alle regionali a un impegno concreto per la montagna veneta. “La montagna non è un’area da risarcire, ma un territorio strategico”, afferma, chiedendo l’istituzione di un Assessorato regionale dedicato. Il richiamo è a politiche efficaci, capaci di garantire sicurezza, sviluppo e sostenibilità. Vaia ha mostrato la vulnerabilità del territorio, mentre le Olimpiadi rappresentano l’occasione per valorizzarlo e attrarre investimenti basati su innovazione e autonomia. “Una montagna in salute è una ricchezza per tutti i veneti”, conclude Berton, invitando a gestire con lungimiranza l’eredità olimpica.
VALORIZZAZIONE DELLE MINORANZE LINGUISTICHE
ROMA A Palazzo Cornaro a Roma si è tenuto un incontro tra il Dipartimento per gli Affari Regionali e l’Associazione Articolo 6, che rappresenta le dodici minoranze linguistiche storiche italiane. L’obiettivo è rafforzare il coordinamento nazionale e promuovere progetti comuni di tutela e valorizzazione culturale. L’Associazione, nata il 15 settembre 2025, riunisce comunità albanesi, catalane, germaniche, greche, slovene, croate, francesi, franco-provenzali, friulane, ladine, occitane e sarde. Si propone come punto di riferimento stabile per tutte le realtà minoritarie, con un approccio unitario e partecipativo che coinvolge enti pubblici, associazioni e cooperative. Dal confronto è emersa la volontà di costruire una rete duratura tra istituzioni e comunità per preservare e trasmettere le tradizioni linguistiche italiane.
GAL ALTO BELLUNESE: PUBBLICATI I BANDI ISL04
BELLUNO Sul sito del GAL Alto Bellunese sono pubblicati tre nuovi bandi relativi all’intervento ISL04 – Investimenti non produttivi nelle aree rurali, parte del Programma di Sviluppo Locale TRACCE 2023-2027 e della Strategia Nazionale delle Aree Interne. I finanziamenti, destinati a enti pubblici, fondazioni e associazioni senza scopo di lucro, coprono il 100% delle spese ammissibili (da 10.000 a 150.000 euro) e mirano a rafforzare i servizi di base nelle aree rurali, inclusi quelli alla persona, culturali e ricreativi. Le domande possono essere presentate fino al 26 gennaio 2026. Il presidente del GAL, Mauro Soppelsa (FOTO), evidenzia come questi bandi rappresentino un’importante opportunità per migliorare la qualità della vita nell’Alto Bellunese, valorizzando il patrimonio locale e favorendo la coesione territoriale.
ROCCA PIETORE E SELVA DI CADORE UNITI CONTRO LE TRUFFE

Le amministrazioni comunali di Rocca Pietore e Selva di Cadore, in collaborazione con il Comando Stazione Carabinieri di Caprile, promuovono una serie di incontri pubblici di sensibilizzazione contro le truffe, rivolti in particolare agli anziani. Le serate avranno l’obiettivo di informare i cittadini sui principali raggiri e sui comportamenti da adottare per difendersi da chi tenta di approfittarsi delle persone più fragili. «Confidiamo che la partecipazione sia ampia – sottolineano le amministrazioni – perché la prevenzione è la prima difesa contro chi agisce con inganno».
DILLO A RADIO PIU… QUANDO INTERNET PARLA SEMPRE PIU’ CON LE MACCHINE
REDAZIONE Negli ultimi anni il web sta vivendo una trasformazione profonda: i visitatori “umani” stanno diminuendo, mentre crescono rapidamente i bot, ossia agenti digitali automatizzati. Secondo i dati internazionali, nel 2024 oltre il 51% del traffico online mondiale è generato da sistemi automatici, contro il 37% del 2019. Non si tratta solo di bot malevoli, ma anche di programmi basati su intelligenza artificiale che leggono i siti per raccogliere informazioni, generare contenuti o addestrare modelli linguistici. Questo cambiamento impone una nuova consapevolezza: i siti web devono adattarsi a un pubblico che non è più solo umano, ma anche digitale. Bloccare gli agenti automatici rischia di rendere invisibili i contenuti online. Il web sta evolvendo in un ecosistema condiviso tra persone e intelligenze artificiali: comprenderlo è la chiave per restare visibili e competitivi.
L’ARTICOLO COMPLETO
DILLO A RADIO PIU… QUANDO INTERNET PARLA SEMPRE PIU’ CON LE MACCHINE
QUESTURA DI BELLUNO E DESPAR INSIEME CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE
BELLUNO Oggi alle 11, la Questura di Belluno presenterà una nuova campagna di sensibilizzazione contro la violenza di genere, realizzata in collaborazione con il Gruppo Despar e approvata dal Ministero dell’Interno. L’iniziativa coinvolgerà i punti vendita Despar, della provincia, dove saranno diffusi materiali informativi e messaggi di prevenzione. Nella stessa mattinata, operatrici specializzate della Polizia di Stato saranno presenti in Viale Europa per incontrare i cittadini e fornire consigli utili su come riconoscere, prevenire e segnalare situazioni di violenza.
TRAFFICO AEREO INTENSO SOPRA VOLTAGO: 272 AEREI IN POCHE ORE
VOLTAGO Cielo affollato sopra la valle Agordina. Dalle rilevazioni effettuate ieri mattina alle 10.30, risultano 272 aerei transitati nel raggio di circa cinquanta miglia nautiche sopra Voltago e dintorni. Un dato che conferma l’intensità del traffico aereo registrata negli ultimi giorni, visibile anche a occhio nudo con le numerose scie bianche che attraversano il cielo. Le statistiche, aggiornate in tempo reale, mostrano non solo il numero dei voli ma anche la provenienza e la direzione delle rotte. Dai grafici settimanali si nota una costante crescita del numero di velivoli in transito. Un fenomeno che continua a incuriosire gli abitanti della zona e a sollevare domande sul suo impatto visivo e ambientale, ma che, secondo gli esperti, rientra nella normale attività di sorvolo .
CONSIGLI COMUNALI IN AGORDINO
SAN TOMASO Consiglio comunale convocato per domani alle 19. Si discuterà di una variante al piano degli interventi comunale e la presa d’atto di un verbale di fine settembre relativo alle risultanze dei controlli interni
NOVEMBRE È IL MESE DELLA PREVENZIONE DEI TUMORI MASCHILI
BELLUNO La L.I.L.T. – Sezione Provinciale di Belluno promuove per novembre 2025 la campagna “Non perdere il filo della prevenzione, contro i tumori maschili è la tua prima alleata”, dedicata alla salute maschile. Gli uomini tra i 50 e i 70 anni possono prenotare gratuitamente il prelievo per il dosaggio del PSA e una visita urologica di prevenzione con la Dott.ssa Maria Cristina Camuffo. Le prenotazioni si effettuano telefonando alla Segreteria della L.I.L.T. di Belluno al numero 0437-1841362, il martedì e mercoledì dalle ore 10.00 alle 12.00. Un’occasione importante per prendersi cura di sé e prevenire i tumori maschili.

A VOLTAGO INCONTRO FORMATIVO CON I CARABINIERI SULLA PREVENZIONE DELLE TRUFFE AGLI ANZIANI
VOLTAGO Il Comune di Voltago Agordino organizza un incontro pubblico dedicato alla prevenzione delle truffe agli anziani, in collaborazione con l’Arma dei Carabinieri. L’appuntamento è fissato per domani alle 17, presso la Sala Maestro Gianni De Col. Interverrà il Maggiore Giovanni Meriano, che illustrerà le tecniche più diffuse utilizzate dai truffatori e fornirà consigli pratici per riconoscere e prevenire i raggiri. L’iniziativa, intitolata “Truffe agli anziani, come prevenirle?”, mira a sensibilizzare la popolazione e a diffondere una maggiore cultura della prudenza. L’amministrazione comunale invita cittadini e famiglie a partecipare, per imparare a proteggersi e ad aiutare chi è più esposto a tentativi di frode.
ARREDAMONT ENTRA NEL VIVO: DESIGN, ARTIGIANATO E FUTURO AL CENTRO DELLA GIORNATA DI DOMANI
LONGARONE Dopo un weekend di grande successo, Arredamont – la Mostra nazionale dell’arredare in montagna in corso a Longarone Fiere Dolomiti – entra nel vivo con tre appuntamenti di rilievo in programma oggi. Alle 15, nello stand Appia CNA, spazio al workshop tecnico “Lavorazioni e coperture metalliche” con Cerentin Lattoneria e Prefa. Alle 16, Confartigianato Imprese Belluno propone “Matching Artigiano”, per favorire il dialogo tra imprese artigiane e architetti. Alle 18, incontro clou “Dolomiti da abitare – Il futuro prende forma”, con la designer e conduttrice Ida De Filippo, insieme a Ambra Piccin e Federico Della Puppa. Arredamont conferma così la sua forza: unire tradizione e innovazione per valorizzare il design e l’artigianato d’eccellenza legato alla montagna. La mostra resterà aperta fino a domenica 2 novembre.
INFORMAZIONE E GUERRA: LUCA STEINMANN A BELLUNO CON LE SCUOLE IN RETE
BELLUNO Raccontare la guerra significa affrontare la complessità dell’informazione. Le Scuole in Rete, insieme all’Associazione Amici delle Scuole in Rete e all’APS Gianni Ballerio, ospitano a Belluno il giornalista e docente Luca Steinmann, autore de Il fronte russo. Reporter con esperienza diretta nei principali teatri di guerra, Steinmann è oggi l’unico giornalista occidentale con un punto di vista interno al fronte russo. L’incontro “Informazione e guerra: notizie dal fronte” si terrà domani, con dialoghi mattutini per gli studenti e un appuntamento serale alle 20:30 al Liceo Lollino.
CHIES E LE SUE MONTAGNE, UNA RASSEGNA SEMPRE PIÙ RICCA TRA SPORT, CULTURA E MEMORIA
CHIES La 24ª edizione di “Chies e le sue montagne” si conferma un grande evento che unisce sport, natura e riflessione. Dalla corsa Super Vertical Olimpo con le vittorie di Enrico Bonati e Alba De Silvestro, agli incontri con speleologi e soccorritori alpini, fino al viaggio-studio a Stava per gli studenti di Chies e Tambre, la rassegna ha offerto momenti di crescita e consapevolezza civica. Tra i momenti più sentiti, la Messa in quota “Montagna meraviglia del creato” a forcella Dolada e il racconto di viaggio del velista Antonio Sanson. Ultimo appuntamento domani con l’evento dedicato alla Val Salatis, alla sua biodiversità e geologia, presso il Museo di Storia Naturale di Chies.
FALCADE RICORDA I CADUTI E LE VITTIME DELL’ALLUVIONE DEL 1966
FALCADE Il Comune di Falcade, con il Sindaco e l’Amministrazione comunale, invita la cittadinanza a partecipare alle celebrazioni in memoria dei caduti in guerra e delle vittime dell’alluvione del 1966. Martedì 4 novembre 2025, alle 14, si terrà una Santa Messa in Piazza di Somor, in ricordo dei concittadini scomparsi; in caso di maltempo, la funzione sarà celebrata nella Chiesa di Falcade Alto. Domenica 9 novembre, alle 10.30, si svolgerà la Messa per la Festa dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, seguita dalla deposizione di corone ai monumenti ai caduti. L’Amministrazione ringrazia i gruppi A.N.A. locali per la collaborazione e invita tutti a difendere ogni giorno pace e libertà.
DANILO GIORDANO PRESENTA IL SUO NUOVO LIBRO “MA LE DOLOMITI, COSA SONO?”
AGORDO L’Associazione Amici dei Minerari APS invita il pubblico alla presentazione del nuovo libro di Danilo Giordano, intitolato “Ma le Dolomiti, cosa sono? Una interpretazione geologica degli scritti di Dino Buzzati ispirata a Bruno Castiglioni”. L’evento si terrà venerdì 7 novembre 2025 alle ore 18 presso la Sala «Don Tamis» di Agordo. L’opera, ottavo volume della collana Memorie Geologiche Agordine, propone un affascinante viaggio tra scienza e letteratura, esplorando le Dolomiti attraverso lo sguardo poetico di Dino Buzzati e l’approccio scientifico di Bruno Castiglioni. Giordano intreccia geologia e narrativa, restituendo al lettore una visione unica delle montagne patrimonio dell’umanità.
“LA
CREAZIONE” DI MARIA ANTONIA FEDON AL TEATRO DINO BUZZATI
BELLUNO Venerdì 7 novembre, alle 17, al Teatro Dino Buzzati di Belluno verrà inaugurata “La Creazione”, opera dell’artista bellunese Maria Antonia Fedon dedicata allo scrittore e giornalista bellunese Dino Buzzati, che il Comune di Belluno ha deciso di esporre permanentemente all’interno del teatro, nell’antisala dell’ingresso.
AD AGORDO LA PRIMA PRESENTAZIONE DEL SAGGIO SULLA LINGUA LADINA
AGORDO Agordo si prepara a ospitare un evento culturale di grande rilievo: il 22 novembre sarà presentato il saggio “Normalizzazione linguistica in Agordino e in Zoldo”, frutto del lavoro dell’Istituto Bellunese di Ricerche Sociali e Culturali (IBRSC). Il libro, scritto a più mani, è stato realizzato in collaborazione con MUSLA, Federazione Ladina del Veneto, Unioni Ladine dell’Agordino e Provincia di Belluno. La presentazione si svolgerà nella Sala Convegni Don Tamis, in Via 27 Aprile 10, a partire dalle ore 18:00. La serata prevede due momenti: la presentazione del volume e una tavola rotonda aperta al pubblico e agli ospiti invitati, per discutere delle sfide e delle opportunità della lingua ladina nella regione. Al termine dell’incontro sarà offerto un rinfresco, occasione per confrontarsi e approfondire i temi trattati.
Domani con la Ulss1 e il mondo del Rugby
BELLUNO Domani alle 11.00 nella sala riunioni del V piano blocco medico dell’ospedale San Martino. Ci sarà un incontro con gli organizzatori di Movember per spiegare l’iniziativa di prevenzione verso i tumori alla prostata e al testicolo, proposta dall’ulss Dolomiti in collaborazione con gli Spingitori liberi e le società di Rugby della provincia.
L’ultimo appuntamento con Synlab
IERI ALLA RADIO
DALLO STAND APPIA, ARREDAMONT 2025 – LONGARONE FIERE
LONGARONE Appia CNA Belluno è protagonista ad Arredamont 2025 con un programma dedicato al valore e alla modernità dell’artigianato locale. Nel Padiglione B, lo stand dell’associazione diventerà un laboratorio a cielo aperto con il progetto “L’artigiano in Fiera 2025 – Un’arte per lavoro”, tra dimostrazioni, workshop e incontri sui mestieri del territorio. Ogni giorno artigiani di vari settori – dall’occhialeria al design, dalla meccanica al tessile – mostreranno come tradizione e innovazione possano convivere. Tra gli eventi spiccano la prova dell’esoscheletro Wurth, i laboratori di stampa 3D e CAD e l’incontro “Meccanica e design”. Completa il programma la mostra “80 anni di Libera Impresa” e, il 2 novembre, uno spettacolo teatrale celebrativo.
PUNTATA 03 – 29 OTTOBRE 2025
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
SE NON LA SMETTI TI MANDO DAL PRESIDE
DI MIRKO MEZZACASA
CON LA PROF MARIA ROSA SALMAZO
PUNTATA DEL 29 OTTOBRE 2025
LIBER… SULLE ORME DI LIANA CAVALLET
PUNTATA 05 Elena De Zaiacomo, “Il leggendario tesoro di Hell Gate” di Davide Morosinotto
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
AMAZING CALENDAR, CON MICHELA E MARINA
PARTE DUE
PARTE TRE
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
I CONSIGLI DI GIANLUCA…DA DOLOMITI BEER & WINE SHOP
29 OTTOBRE DOMAINE LA NAVICELLE – PROVENZA DOVE IL MARE INCONTRA LA VIGNA
Sui pendii della Colle Noire, a Le Pradet, venti ettari di vigna respirano il Mediterraneo. Qui, la natura detta i tempi: agricoltura biologica, principi biodinamici, biodiversità protetta tra ulivi, macchia mediterranea e pietraie che custodiscono freschezza e identità. Nel calice, la Provenza autentica:
• Rosé tesi e sapidi (Grenache, Tibouren, Cinsault, Mourvèdre) • Bianchi luminosi e salini (Rolle/Vermentino, Clairette) • Rossi eleganti e mediterranei (Grenache, Syrah, Mourvèdre) Vini di finezza marina, con una firma salina che racconta vento, luce e suolo. Da Dafrom e nei Dolomiti Beer & Wine Shop scegliamo produttori piccoli, originali e alternativi ai grandi marchi: La Navicelle è una di quelle storie da scoprire, calice dopo calice.
Parola di Gianluca.
AUDIO
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
OGGI AL DOLOMITI BEER & WINE SHOP DI FELTRE GLI ORANGE WINE
FELTRE Continuano gli appuntamenti con le degustazioni di Dolomiti Beer & Wine Shop. Oggi a Feltre, dalle 17 alle 19:30, la degustazione gratuita di Orange Wine.
LO SPOT ALLA RADIO
HOCKEY SU GHIACCIO
TEMPO DI DERBY AD ALLEGHE. AL DE TONI ARRIVANO I PICCHI DI FELTRE
DI ROBERTO MIANA, PORTAVOCE DELL’ALLEGHE HOCKEY
Ottava giornata del campionato IHL di hockey su ghiaccio. Giovedì 30 Ottobre alle 20:30 le Civette ospitano i Picchi di Feltre. Nel precedente turno di campionato l’Alleghe ha espugnato con autorità 4-1 il difficile ghiaccio di Pergine disputando una buona prova di squadra, dimostrando disciplina ed intelligenza tattica. Nel primo tempo la gara è stata fin da subito intensa con un gioco veloce e occasioni su entrambi i fronti, senza però che il risultato si sia sbloccato. Nei primi minuti del secondo parziale le Civette hanno messo la freccia piazzando due zampate vincenti, prima con Atte Huhtela e poi con Nicolò Fontanive. Terzo drittel con gli Alleghesi cinici che, ancora in apertura di frazione, hanno realizzato la terza rete con Giacomo Alessio. Padroni di casa che hanno preso d’assedio la porta Agordina difesa però da un insuperabile e superlativo Mathias De Nardin che solo ad una ottantina di secondi dal termine della gara è stato costretto a capitolare, concedendo la rete della bandiera alle Linci. Nel finale c’è stato ancora tempo per il poker di Patrick Isiguzo che ha sancito l’importante e meritata vittoria per le Civette. Dopo sette giornate l’Alleghe è terzo in classifica con 16 punti. Preceduto da Aosta a 18 e Caldaro a 17 e seguito da Varese a 14 ed Appiano a 13 punti. I Picchi, trionfatori nell’ultima Coppa Italia, hanno confermato buona parte dei giocatori dello scorso anno, aggiungendo gli italiani Vignoli e Zampieri e sostituendo due stranieri come Korkiakoski e Atamanchuk con Mraz e Sysak. Importantissime invece le conferme degli attaccanti Kadlec e Foltin, giocatori di categoria superiore in grado di fare la differenza in qualsiasi momento. Picchi che sono reduci dalla sconfitta casalinga 4-6 contro il Fassa e da una serie negativa di quattro gare senza vittorie. Al momento occupano l’ottavo posto in classifica con 7 punti. Sono 18 i precedenti derby giocati nel campionato IHL tra Alleghe e Feltre. Il bilancio pende nettamente a favore delle Civette con 15 successi contro i 3 dei Picchi. L’ultima gara disputata al “De Toni”, il 22 febbraio di quest’anno, ha visto l’affermazione 7-2 degli Agordini. Mentre l’unica storica vittoria dei Feltrini ad Alleghe è il 4-1 datato 19 dicembre 2024.
ALLEGHE HOCKEY – HC FELTRE Giovedì 30 Ottobre ore 20:30 – Palaghiaccio Alvise De Toni di Alleghe (BL). Arbitri: Fabio Tirelli e Omar Piniè con giudici di linea Gabriel Farkas e Lorenzo Dell’amico. Collegamenti in DIRETTA RADIOFONICA su Radio Più (www.radiopiu.net) con “hockey al punto giusto”, in studio Marco Gaz e da Alleghe interventi di Federico Paganin

















































