*******
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
OGGI SU RADIOPIÙ: MUSICA, informazione e dirette
ALLE 8.05 LA RASSEGNA STAMPA LOCALE 8.25 PIU SIAMO 9.00 la musica country di alex nascinben 9.40 NEL RICORDO DI LUCIA BARBIERO, DOMENICA LA GARA A FORCELLA AURINE (SARA’ TRASMESSA IN DIRETTA SUI CANALI SOCIAL DI RADIOPIU, foto) 10.10 LE NOVE IN LADIN, CON IL MUSLA CON MARTINO DALLA VAL DI ZOLDO 10.30 IL CINEMA AD AGORDO, TRE SERATA IN CONTRADA DEI SIGNORI CON SAMUEL DA CAMPO ALESSANDRA DA RONCH E ANDREA COLAIACONO 2025 11.00 arcade show, di ELIA CASAGRANDE 12.30 GR PRINCIPALE 13 10 MADONA DE LA NEIF, IL FINE SETTIMANA LAVALLESE CON RICCARDO RDJ E FEDERICA MEZZACASA 13.20 COLLAGE OPERAZIONE NOSTALGIA, LORIS SCUSSEL 1400 TRE PER DUE PER TE… DI MARINA DONA’ 15.10 ueeeb CON ANTONIO FIABANE E MARINA DONA’ 16 45 LE HIT STORICHE DI MIRCO BENCIVENNI 1830 MASIERE TROPHY A SOSPIROLO, DI MARCO GAZ 19.05 LE ANTICIPAZIONI DAL TG DI ANTENNA 3 DA UN’IDEA DI TIZIANA BOLOGNANI 1920 EVENTI A SAN TOMASO AGORDINO, IN STUDIO MARIA JOSE GAIARDO E IL SINDACO MORENO DE VAL
N di parom – L Almanach de la nosta jent
Le voci: Davide Conedera, Agordo, Michela Dell’Osbel, La Valle Agordina Simone Ganz, Falcade Veronica Lezuo, Colle Santa Lucia. La voce nella sigla è di Giorgia Taio
LA PUNTATA DI OGGI, 31 LUGLIO 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
FLASH MONDO – LE ULTIME IN 60 SECONDI
Otto feriti a Kiev dopo un attacco russo con droni, nuovo episodio del conflitto che continua a colpire la popolazione civile. Donald Trump rilancia il suo protagonismo internazionale proponendo di ospitare il G20 del 2026 nel suo golf club a Miami e annuncia un accordo con la Corea del Sud: dazi al 15% e maxi investimenti. Dal Brasile, il presidente Lula promette di difendere la sovranità del Paese, mentre l’ISS segnala ancora irrisolta la perdita d’aria sul modulo russo Zvezda. Il Canada, per voce dell’ex governatore Carney, annuncia l’intenzione di riconoscere la Palestina a settembre. Cresce la tensione a Gaza: coloni israeliani presidiano il confine, il ministro degli Esteri Tajani conferma nuove iniziative umanitarie italiane per la popolazione.
AUDIO dalle 6 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
Notizie locali dal Bellunese: tra cronaca, eventi e novità
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
RADIOPIÙ – La voce del territorio, lo sguardo sul Paese.
RADIOPIÙ – Dalle Dolomiti alla pianura, i fatti che segnano la Regione.
TREVISO, la lotta ai topi diventa… aromatica. Il Comune ha avviato una nuova sperimentazione con esche “al Prosecco”, pensate per attirare più efficacemente i roditori che infestano le aree urbane. Un metodo innovativo che unisce la tradizione del territorio alla gestione ambientale.
TREVISO, sono stati sequestrati 486mila euro a un imprenditore locale, accusato di aver ottenuto indebitamente fondi del PNRR. L’inchiesta ha rilievo europeo e coinvolge anche autorità finanziarie internazionali.
PADOVA, grande passo avanti per la medicina pediatrica: un bambino di 7 anni affetto da encefalite è stato operato con successo grazie alla tecnica della Deep Brain Stimulation nella nuova “sala ibrida”. L’intervento, normalmente complesso, è stato ridotto della metà del tempo grazie a tecnologie d’avanguardia.
PADOVA, la raccolta differenziata della carta segna un record: 346mila tonnellate raccolte nel 2024. Secondo Comieco, si tratta di un aumento del 9,5% rispetto all’anno precedente: un quantitativo che basterebbe a riempire l’Arena di Verona.
VENETO prosegue con le immissioni in ruolo scolastiche, fondamentali per garantire stabilità al prossimo anno educativo. Sul fronte sanitario, un nuovo test consente di mantenere attiva la donazione di sangue nonostante la diffusione del virus West Nile, fondamentale per evitare carenze estive.
AMBIENTE il Veneto stanzia altri 3,7 milioni di euro per fronteggiare l’emergenza del granchio blu, che continua a danneggiare pesantemente la pesca locale.
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino
ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
ACQUA NON POTABILE A LIVINALLONGO, TORNA POTABILE A COLLE SANTA LUCIA
REDAZIONE Servizi Integrati Bellunesi informa che a Livinallongo Del Col di Lana in località Collaz l’acqua erogata dall’acquedotto non è potabile e non può essere usata per scopi alimentari. Torna potabile l’acqua a Colle Santa Lucia in località Rucavà
LAVORI PROGRAMMATI SIB
TAIBON Servizi Integrati Bellunesi informa che, per lavori alla rete idrica comunale, oggi dalle 8 alle 17 verrà sospesa l’erogazione dell’acqua a Taibon Agordino, nelle Località capoluogo, Campagna, Villanova, Forno Di Val e Peden (ad eccezione di Via AL FORTE e di Viale NUOVO). Il personale addetto opererà per limitare il più possibile i disagi alla popolazione.
ADDIO A RENATO DE ZORDO, STORICO GESTORE DEL COLDAI
l’ultimo saluto: domani alle 14.30 nella chiesa di San Biagio ad Alleghe
ALLEGHE “Ci hai fatto l’ultimo dei tuoi scherzetti, lasciandoci in piena stagione… perché le cose facili, a te, non sono mai piaciute.” Così, con parole semplici e cariche di affetto, lo staff del Rifugio Coldai ha annunciato la scomparsa di Renato De Zordo, classe 1934, storico gestore della struttura incastonata a 2.135 metri nel gruppo del Civetta. Renato – o “René”, come lo chiamavano tutti – se n’è andato nella notte tra il 29 e il 30 luglio, a 91 anni, lasciando un vuoto enorme tra chi ha condiviso con lui decenni di alpinismo, accoglienza e passione per la montagna. Arrivato al rifugio nel 1968 insieme alla moglie Enza, Renato ha dedicato 45 anni della sua vita a far crescere e vivere il Coldai come una vera casa di montagna, punto di riferimento per generazioni di escursionisti. Ha poi passato il testimone a Luca (oggi gestore de La Grande Baita Civetta e del Rifugio Col dei Baldi), creando un’altra perla, L’Hotel Barance a Masarè di Alleghe, ma la sua presenza è rimasta viva e costante. “Grazie per tutto, davvero.” Renato De Zordo lascia un’impronta indelebile non solo tra le pietre del rifugio, ma nei cuori di chi l’ha incontrato. La montagna, da oggi, ha una stella in più.
IL MESSAGGIO DEL SINDACO DI ALLEGHE DANILO DE TONI
ULTRALEGGERO PRECIPITA A SANTA GIUSTINA
SANTA GIUSTINAMomenti di paura ieri sera al campo di volo di Fant, a Santa Giustina: Fabio Varotto, 85 anni, esperto pilota del Fant Air Club, è precipitato con il suo ultraleggero Filippin pochi secondi dopo il decollo, a causa di un improvviso spegnimento del motore. Il velivolo si è schiantato sul bordo di una scarpata, rimbalzando sulla strada. Varotto, cosciente ma dolorante, è stato elitrasportato all’ospedale di Belluno con ferite di media gravità, soprattutto alla schiena. Il mezzo è stato posto sotto sequestro per accertamenti tecnici. Sul posto carabinieri, vigili del fuoco e i soci del club. L’aereo era appena stato revisionato. La dinamica dell’incidente fa pensare a un guasto meccanico.
LE FOTO DEI VIGILI DEL FUOCO
CARABINIERI DEL NIL NEI LUOGHI DI LAVORO DEL BELLUNESE: SOSPESE 4 IMPRESE, UN LAVORATORE IN NERO E SANZIONI PER 100 MILA EURO
BELLUNO Prosegue in tutta la provincia di Belluno l’intensa campagna di controlli da parte dei Carabinieri del NIL, con il supporto dell’Arma territoriale, per verificare il rispetto delle normative sulla sicurezza nei luoghi di lavoro e contrastare l’irregolarità nei rapporti di lavoro. Le ispezioni hanno riguardato diversi settori, tra cui edilizia, ristorazione, commercio e manifattura. In due cantieri dell’Alto Cadore e dell’Agordino, sono state sospese tre imprese edili per gravi carenze nei ponteggi e per l’assenza di documentazione obbligatoria, tra cui il P.O.S. e la nuova Patente a Crediti, obbligatoria dal 1° ottobre 2024. Un ristorante nel Basso Feltrino è stato sospeso per l’impiego di un lavoratore “in nero”. Altre irregolarità sono state accertate nei comuni di Alleghe, Cortina, Limana, Sedico, Falcade, Feltre, Santo Stefano e Setteville: dieci aziende non risultavano in regola. Tra le violazioni più frequenti: mancata formazione, assenza di dispositivi di sicurezza e videosorveglianza non autorizzata. Le sanzioni comminate ammontano complessivamente a 100.000 euro. I controlli proseguiranno per tutta l’estate.
ESCURSIONISTA BLOCCATA A RUDEMONT
REDAZIONE A Forcella Lavaredo, un escursionista sudcoreano di 52 anni si è procurato un trauma alla caviglia. È stato raggiunto da una squadra della Guardia di finanza e trasportato all’ambulanza a Misurina. Nel pomeriggio, a Livinallongo, una 27enne di Cisterna di Latina è rimasta bloccata sopra alcuni salti di roccia in località Rudemont, dopo aver perso la traccia del sentiero. L’allarme è scattato grazie a passanti che l’hanno vista sventolare una giacca. Recuperata con un verricello di 20 metri dall’elicottero del Suem, è stata portata in salvo a Masarei, con solo alcune escoriazioni. Intorno allo stesso orario, l’elicottero dell’Aiut Alpin Dolomites di Bolzano è intervenuto anche nella zona del Nuvolau, a Cortina, dove una turista portoghese di 52 anni si era infortunata a un piede. Anche lei è stata soccorsa e trasportata all’ospedale Codivilla.
RAGAZZE URTANO AUTO DEI CARABINIERI ALLA ROTONDA DELL’EMISFERO
BELLUNO Un curioso incidente si è verificato ieri pomeriggio alla rotonda dell’Emisfero, uno dei punti più trafficati della città. Protagoniste dell’episodio alcune ragazze alla guida di un’utilitaria che, per cause ancora in fase di accertamento, hanno urtato un’auto dei Carabinieri impegnata in un normale pattugliamento della zona.
DONNA ACCUSA UN MALORE A FALCADE
REDAZIONE L’ambulanza della croce verde Val Biois e l’elicottero Falco 1 sono intervenuti a Falcade per assistere una donna che ha accusato un malore. L’intervento nel pomeriggio di ieri, la paziente una 77enne di Monza. Un altro malore a Sovramonte dove una donna di Venezia di 71 è stata soccorsa e portata al San Martino di Belluno. Nel tardo pomeriggio il personale del Suem è stato mandato a Santa Giustina per soccorrere un 85enne del posto. Sul posto ambulanza e Falco 1. (foto: Diego Costa)
POTENZIATO IL TRASPORTO PUBBLICO PER LA ZONA INDUSTRIALE DI LONGARONE
BELLUNO Dal 4 al 22 agosto 2025, Dolomiti Bus attiverà corse aggiuntive per migliorare il collegamento con la zona industriale di Longarone, in risposta alle esigenze dei lavoratori emerse durante l’incontro del 24 luglio con Provincia, sindacati, Consorzio BIM Piave e rappresentanti dell’azienda. L’obiettivo è facilitare l’accesso ai luoghi di lavoro negli orari di ingresso e uscita dai turni, con collegamenti da Auronzo, Calalzo, Feltre (sinistra e destra Piave), Cesiomaggiore e Alpago. La presidente Martina Moritsch ha sottolineato l’importanza di un servizio pubblico efficiente e condiviso, frutto del dialogo con il territorio e pensato per rispondere alle reali esigenze locali. Il dettaglio degli orari è consultabile sul sito ufficiale di Dolomiti Bus.
NEVEGAL: PARCHEGGI BLU, FAVOREVOLI E CONTRARI
(Servizio di Fabio Fioravanzi)
MARCHE E MARGINI STABILI PER MARCOLIN NEL PRIMO SEMESTRE 2025
LONGARONE Nel primo semestre del 2025, Marcolin ha mantenuto una solida performance nonostante il contesto macroeconomico incerto. L’EBITDA adjusted si è attestato a €52,3 milioni, pari al 17,7% delle vendite nette, confermando la stabilità della marginalità rispetto al 2024. Le vendite nette hanno raggiunto €295,7 milioni, in crescita dello 0,3% a cambi costanti (-0,6% a cambi correnti). Le aree EMEA e Americas si sono confermate principali mercati di riferimento: la prima ha segnato ricavi per €161,3 milioni (+7,3% a cambi correnti), mentre la seconda ha registrato €98,7 milioni, in calo del 7,4%. In Asia si osserva un rallentamento temporaneo dovuto al diverso timing degli approvvigionamenti da parte dei distributori, già in fase di recupero. La posizione finanziaria netta adjusted è risultata pari a €323,1 milioni, sostanzialmente invariata rispetto a fine 2024, grazie a un positivo flusso di cassa operativo. Tra i traguardi strategici, il rinnovo delle licenze con Max Mara, Guess, adidas e GANT, oltre al nuovo accordo esclusivo con rag & bone.
LINEA DEL PIAVE GIÀ SUPERATA: LA LEGA ATTACCA E RILANCIA SUL CASO EX AGIP
BELLUNO Sul futuro dell’area Ex Agip, la Lega di Belluno prende posizione: «La cosiddetta “Linea del Piave” è stata superata da tempo. La verità andrebbe raccontata tutta, non solo quella che conviene a una parte politica». Il riferimento è al progetto del nuovo supermercato a Baldenich, al centro del dibattito cittadino. «Senza giudicare le scelte del privato, in democrazia ognuno è libero di investire – precisa la Lega – ma fu nel penultimo consiglio comunale dell’Amministrazione Massaro che si decise di allargare l’area commerciale a 1500 metri quadrati, nonostante il voto contrario di Lega, Insieme per Belluno e del consigliere Bello». «Ora – prosegue la nota – la nostra Amministrazione ha il dovere di valutare con responsabilità, ascoltando i cittadini ma anche cogliendo le opportunità di sviluppo. È giusto parlarne, sarebbe sbagliato ignorarlo. Il progetto comporta opere che il pubblico da solo oggi difficilmente potrebbe sostenere». Dalla Lega, quindi, un appello al confronto aperto, «per il bene del quartiere e della città».
EX AGIP: IL SINDACO DIFENDE IL PROGETTO E INVITA AL CONFRONTO DEMOCRATICO
BELLUNO Il sindaco Oscar De Pellegrin interviene sulla delibera per l’adozione del Piano Urbanistico Attuativo (PUA) di via Vittorio Veneto, in variante al Piano degli Interventi, in discussione al Consiglio comunale. Critica i toni accesi emersi durante l’assemblea pubblica, ribadendo la volontà dell’Amministrazione di promuovere il dialogo e garantire trasparenza. Il Sindaco ricorda che l’iter ha avuto origine con la delibera n.43 del 2022, approvata dalla precedente giunta Massaro, che individuava l’area come degradata e da riqualificare. Il progetto è stato quindi avviato dal privato e ha ricevuto parere favorevole, con prescrizioni, dalla Conferenza dei Servizi. L’attuale Amministrazione ha richiesto opere straordinarie a beneficio pubblico. Il piano sarà depositato per 10 giorni, con possibilità per i cittadini di inviare osservazioni nei 20 successivi. Queste saranno valutate dagli organi tecnici e sottoposte alla Commissione Regionale VAS. Il sindaco ribadisce che la delibera non rappresenta l’atto conclusivo, ma un passaggio necessario in un processo già avviato, da gestire nell’interesse della collettività.
SUPERMERCATO ALL’EX AGIP, SVELATI GLI ATTI. I CITTADINI AL SINDACO: «FERMATEVI»
(Servizio di Tiziana Bolognani)
PROGETTO INTERREG MOSAIC: UNIVERSITÀ DI PADOVA E COMUNE DI BELLUNO INSIEME PER STUDIARE IL CAMBIAMENTO CLIMATICO IN NEVEGAL
BELLUNO È sbarcato in Nevegal il progetto Interreg Mosaic, che a Belluno vede l’Università di Padova impegnata sul Colle in collaborazione con il Comune di Belluno per studiare gli effetti del cambiamento climatico e possibili strumenti di prevenzione.
DI DANIELE DALVIT
ASSESTAMENTO DI BILANCIO 2025: IL VENETO INVESTE 168 MILIONI PER SICUREZZA, SOCIALE E CULTURA
VENEZIA L’assessore regionale al Bilancio Francesco Calzavara ha commentato con soddisfazione l’approvazione dell’assestamento di bilancio 2025, sottolineando l’impegno del Veneto ad affrontare con decisione le esigenze del territorio. Il provvedimento prevede 168 milioni di euro, di cui 128 coperti con nuovo debito e 40 milioni di spesa immediata. Le risorse saranno destinate a priorità strategiche come la sicurezza territoriale (oltre 100 milioni), il sostegno alle scuole dell’infanzia e all’assistenza per alunni con disabilità. Ulteriori fondi sono previsti per cultura (775.000 euro), impianti sportivi (600.000 euro) e sanità. Calzavara ha ribadito che l’intervento dà risposte urgenti, rinviando le spese pluriennali meno prioritarie, e ha apprezzato il confronto con le opposizioni, che ha portato all’inserimento di nuove misure condivise. L’assessamento si conferma così un atto concreto di responsabilità e visione.
DILLO A RADIO PIU’…I RIFIUTI ABBANDONATI DI BUON MATTINO
Vi scrivo direttamente perché poco tempo fa ho assistito a una scena davvero scioccante. Lavoro in Luxottica e questa mattina, intorno alle 7:30, mentre mi recavo al lavoro, poco prima di entrare nella galleria di Agordo, ho notato qualcosa di preoccupante. Sulla destra, in una piazzola, c’era un uomo con un’auto verde scuro che stava gettando rifiuti oltre il muretto, nel prato e sotto gli alberi, su per la collinetta. Purtroppo non sono riuscita a scattare foto, ma credo sarebbe importante che qualcuno verificasse la situazione. Dopo il lavoro, ho intenzione di fermarmi a raccogliere almeno una parte dei rifiuti, per quanto possibile. Credo sia giusto condividere questo fatto: è un gesto triste e assolutamente inaccettabile.
Marina
L’ISTITUTO COMPRENSIVO DI FELTRE PUNTA SULLO SPORT: UN ANNO DI ATTIVITÀ MOTORIE, EDUCAZIONE E INCLUSIONE
FELTRE L’Istituto Comprensivo di Feltre ha offerto anche nel 2024/25 un’ampia gamma di attività sportive per tutte le classi. Le prime medie hanno partecipato a progetti di accoglienza, uscite a piedi, “Sport in piazza” e incontri con Dolomiti Emergency. Le “Giornate sulla neve” sono saltate per maltempo, ma torneranno l’anno prossimo. Le seconde hanno svolto sci di fondo, conosciuto lo sport paralimpico e partecipato al progetto CAI per la sicurezza in montagna. Le terze hanno provato discipline sul ghiaccio, incontrato il Soccorso Alpino e preso parte a progetti come “La montagna Amarla in sicurezza”. Tutte le classi sono state coinvolte in competizioni scolastiche, tornei, attività pomeridiane e progetti come “1 Chilometro al Giorno” e “Scuola Attiva Junior”. Alcuni alunni hanno partecipato anche a eventi cittadini come “CorriFeltre”. L’I.C. Feltre si distingue per la promozione del movimento come strumento di benessere fisico e psicologico, rendendo lo sport accessibile a tutti, con benefici anche economici per le famiglie. Una scuola dinamica e attenta alla crescita completa dei suoi studenti.
DECORIAMO LA NOSTRA CITTÀ: BAMBINI DELL’INFANZIA ABBELLISCONO FELTRE
FELTRE Si è concluso il progetto “Decoriamo la nostra città”, promosso dall’Istituto Comprensivo di Feltre e ideato dall’insegnante Valentina Zallot. Coinvolgendo i bambini delle scuole dell’infanzia, il percorso ha unito educazione civica, creatività e rispetto per il bene comune. I piccoli artisti hanno decorato panchine in legno, poi posizionate in parchi e aree pubbliche, grazie al supporto del Comune di Feltre e al contributo di Banco BPM. L’iniziativa punta a trasmettere fin da piccoli valori di cittadinanza attiva, contrastando il vandalismo e stimolando senso civico e appartenenza alla comunità.
ARTEN SI PREPARA A CELEBRARE I 170 ANNI DEL DECENNALE DELLA MADONNA DEL VOTO
FONZASO Ad Arten di Fonzaso, dal 14 al 24 agosto 2025, si celebra il Decennale della Madonna del Voto, che compie 170 anni. Nato nel 1855 durante un’epidemia di colera, il voto alla Madonna ha unito generazioni. Oggi, volontari decorano il paese con colori mariani, costruiscono un grande palco e il tradizionale ponte dei coscritti. L’evento coinvolge tutta la comunità, unendo fede, memoria e convivialità, con iniziative culturali e religiose. Il culmine sarà la processione del 24 agosto. Un rito che rinnova l’identità collettiva e passa di mano in mano, dai più anziani ai giovani
DISARONNO INGREDIENTS E DIS CONFERMANO LA LORO PRESENZA ALLA 65ª MIG DI LONGARONE
LONGARONE Nei giorni scorsi i vertici della 65ª MIG – Mostra Internazionale del Gelato Artigianale (in programma dal 30 novembre al 3 dicembre 2025) hanno incontrato a Longarone i rappresentanti di Disaronno Ingredients e DIS. L’incontro ha offerto l’occasione per affrontare temi centrali per il futuro del settore, come la formazione dei giovani e l’inserimento del gelato artigianale nella ristorazione. In vista delle Olimpiadi Invernali Milano Cortina 2026, Longarone Fiere ha annunciato un’area tematica dedicata al gelato all’interno di Horeca 2025 (5-7 ottobre), alla quale le due aziende hanno manifestato interesse. Marco Casol, AD di Disaronno Ingredients, ha sottolineato il ruolo della MIG come ponte tra tradizione e innovazione, esprimendo apprezzamento per le iniziative previste. Giovanni De Lorenzi, AD di Longarone Fiere Dolomiti, ha ringraziato le due realtà per la confermata partecipazione, riconoscendo il valore del loro supporto alla filiera del gelato artigianale.
I GIGANTI DI PIETRA 50 ANNI DOPO, IL LIBRO di Claudio Pra
DI CLAUDIO PRA
IL CONSIGLIO DELL’UNIONE MONTANA AGORDINA
AGORDO In Sala Don Tamis ad Agordo, la seduta pubblica ordinaria del Consiglio dell’Unione Montana Agordina. All’ordine del giorno: recepimento delle convenzioni approvate dai Comuni agordini per la gestione associata di servizi strategici, tra cui strutture sportive, beni silvo-pastorali, centrale unica di committenza, protezione civile, tributi, personale, informatica e manutenzione del territorio. In programma anche la salvaguardia degli equilibri di bilancio 2025–2027 con l’assestamento generale, la presa d’atto della relazione dell’Unità di controllo per il primo semestre 2025 e la presentazione del DUP 2026/2028.
IL DIBATTITO SULLA MARMOALDA DAL MINUTO 55
CAUSA UN’INTERRUZIONE DI LINEA, L’INTERVENTO DI ROBERTO CHISSALE’, SINDACO DI AGORDO, E’ DISPONIBILE NELLA PARTE FINALE DEL SECONDO VIDEO
VIDEO 2
CAUSA UN’INTERRUZIONE DI LINEA, L’INTERVENTO DI ROBERTO CHISSALE’, SINDACO DI AGORDO, E’ DISPONIBILE NELLA PARTE FINALE DEL SECONDO VIDEO
CONSIGLI COMUNALI IN AGORDINO
CANALE D’AGORDO Il consiglio comunale è stato convocato per oggi alle 8. Due punti da discutere: una variazione a bilancio e il mutamento di destinazione d’uso di un terreno
ROCCA PIETORE Il sindaco di Rocca Pietore ha convocato il consiglio comunale per oggi alle 18. Due punti all’ordine del giorno: assestamento di bilancio e salvaguardia degli equilibri e l’approvazione del rendiconto di ASCA per il 2024
ALLEGHE Si svolgerà oggi alle 20 il consiglio comunale di Alleghe. Sei punti in discussione tra cuo l’approvazione del DUP, due variazioni a bilancio, la modifica del regolamento comunale sulla tassa di soggiorno e al piano del commercio su aree pubbliche
CENCENIGHE Consiglio comunale oggi alle 20:30. Tra i punti in discussione una variazione a bilancio, l’approvazione del DUP e il bilancio 2024 di ASCA
LIVINALLONGO Saranno 4 i punti in discussione nel consiglio comunale convocato oggi alle 20:30. In discussione la salvaguardia degli equilibri, la nomina del revisore dei conti e il bilancio dell’Azienda Fodom Servizi
ASSEMBLEA GENERALE CONSORZIO BIM PIAVE BELLUNO
BELLUNO L’Assemblea Generale del Consorzio BIM Piave di Belluno è convocata per oggi alle ore 14:30 in modalità mista: in presenza presso la Sala Convegni dell’A.N.A. Sezione di Belluno (Via A. Tissi 10) e online. All’ordine del giorno: verifica della permanenza degli equilibri di bilancio e approvazione della terza variazione al Bilancio di Previsione 2025-2027.
CONVOCAZIONE ASSEMBLEA CONSIGLIO DI BACINO “DOLOMITI BELLUNESI”
BELLUNO È convocata l’Assemblea del Consiglio di Bacino “Dolomiti Bellunesi” per mercoledì 6 agosto alle 15 in Sala Bianchi, Viale G. Fantuzzi 11, Belluno. All’ordine del giorno: comunicazioni; informativa sul progetto “Le sorgenti delle Dolomiti Bellunesi”; approvazione della Relazione Semestrale e verifica degli equilibri di bilancio; approvazione del Documento Unico di Programmazione 2026-2028; aggiornamenti su qualità tecnica e contrattuale del SII; indirizzi sulle concessioni idropotabili e idroelettriche; approvazione della direttiva sulle spese tecniche.
LA MONTAGNA NEL CUORE 2025: CULTURA, EMOZIONI E GRANDI OSPITI AD ALLEGHE
ALLEGHE L’estate 2025 ad Alleghe si arricchisce con “La Montagna nel Cuore”, rassegna culturale promossa dal Consorzio Operatori Turistici e dal Comune, in collaborazione con la biblioteca. Sei appuntamenti settimanali, dal 17 luglio al 6 agosto, animeranno la Sala Stoppani con protagonisti d’eccezione. Oggi l’olimpionica Deborah Compagnoni racconterà la sua vita tra le montagne. Il 2 agosto Igor Koller e Luca Calvi parleranno della leggendaria Via del Pesce sulla Marmolada. Chiuderà la rassegna una serata speciale tra musica e disegno con Fabio Vettori e il duo Gabrielli Bernardi, per un originale omaggio a Niccolò Paganini il 6 agosto. Una celebrazione intensa della montagna tra parole, immagini e suoni.
UN’ESTATE DI EVENTI CON L’ASSOCIAZIONE BORGO SOTTOGUDA
ROCCA PIETORE Cultura, musica, spettacoli e natura si incontrano nello straordinario scenario di Rocca Pietore e delle Dolomiti. Segui l’Associazione su Instagram e Facebook per non perdere neanche un appuntamento! Domani, al Teatro Tenda alle 20.45, arriva “Tutto Iniziò con un tremendo Botto”. Uno spettacolo per grandi e piccoli, ricco di magia e fantasia. Anche questo evento è a ingresso con offerta consapevole. Un’estate da vivere tra emozioni, storie e paesaggi indimenticabili, grazie all’impegno dell’Associazione Borgo Sottoguda – Qualità e Territorio.
VAL FIORENTINA SUMMER VIBES: MUSICA DAL VIVO A SELVA DI CADORE
SELVA DI CADORE Al via Val Fiorentina Summer Vibes, la rassegna musicale estiva che animerà Piazza S. Fosca a Selva di Cadore ogni venerdì dalle 18:00 alle 19:30. Un’occasione per vivere l’estate in musica, tra artisti locali e atmosfere rilassanti ai piedi delle Dolomiti. Calendario degli eventi: 01 agosto: Marco Marchesin + Chitarrista, 08 agosto: Eleonora Simeoni + Mattia Mad (duo vocale), 15 agosto: Miryam Magrini + Chitarrista + Percussioni, 22 agosto: Eleonora Simeoni + Chitarrista, 29 agosto: Silvia Smaniotto + Tastierista, 05 settembre: Alice Favaro + Chitarrista, 12 settembre: Marco Marchesin + Chitarrista. Un’estate di suoni e emozioni nella splendida cornice della Val Fiorentina.
IL CINEMA SOTTO LE STELLE TORNA AD AGORDO
AGORDO Torna ad Agordo la rassegna “Cinema sotto le stelle delle Dolomiti”, giunta alla sua quinta edizione. L’iniziativa, organizzata dal Comune e dalla Pro Loco di Agordo, animerà anche quest’estate la Contrada dei Signori con tre serate dedicate al grande cinema, dal 31 luglio al 6 agosto. Il programma propone film per tutte le età, capaci di emozionare e stimolare la riflessione. Si parte stasera con Jojo Rabbit, ironico e profondo racconto sull’odio e la tolleranza. Segue, il 4 agosto, La La Land, musical che celebra sogni e passioni. La rassegna si chiude il 6 agosto con Mio fratello rincorre i dinosauri, toccante storia sulla disabilità e i legami familiari. In quest’ultima serata interverranno la famiglia Mazzariol e la cooperativa Società Nuova. Le proiezioni sono gratuite (posti limitati) e iniziano alle 21.00, tranne il 6 agosto (alle 20.15). Prenotazioni su Eventbrite o presso l’Ufficio Turistico di Agordo.
DI GIANNI SANTOMASO
DOMENICA LA 40ESIMA ADUNANZA DEL CAI DI AGORDO
SOSPIROLO Domenica la splendida cornice della Certosa di Vedana ospiterà la 40ª Adunanza del Club Alpino Italiano – Sezione Agordina, con il patrocinio del Comune di Sospirolo. L’evento, aperto a tutti, prenderà il via alle 9.30 con il ritrovo dei partecipanti presso la Certosa. A seguire, alle 10, si terrà la Santa Messa nella cappella del complesso monastico. Il programma proseguirà con i saluti ufficiali del Presidente Sezionale e delle autorità locali. Uno dei momenti centrali sarà la presentazione del libretto “Vedana”, prevista per le 11.45. A concludere la giornata, un rinfresco organizzato dalla Pro Loco di Sospirolo presso la località Prà della Melia. In caso di maltempo, la presentazione del libretto si svolgerà presso la Sala Pellizzari del Centro Civico di Sospirolo.
DI GIANNI SANTOMASO
VENERDÌ GOURMET ALL’OH PERBACCO WINE DI CENCENIGHE: QUESTA SETTIMANA LE SPECIALITA DELL’EMILIA ROMAGNA
CENCENIGHE Per tutto il mese di luglio e agosto, l’Oh Perbacco Wine di Cencenighe dedica il venerdì sera agli apericena con abbinamenti gastronomici. Otto venerdì per otto cantine diverse. Un modo diverso per passare la serata tra un buon vino e del cibo delizioso. Questa settimana tocca all’aperitivo dell’Emilia Romagna.
ESAFONIA IN CONCERTO A RIVAMONTE: UN VIAGGIO DALLA POLIFONIA RINASCIMENTALE A BACH
RIVAMONTE Sabato alle 21, nella Chiesa Parrocchiale di Rivamonte Agordino, si terrà il concerto “Dalla polifonia rinascimentale a Johann Sebastian Bach”, parte della Settimana Organistica promossa da Agordo Musica. Protagonista sarà l’ensemble vocale femminile bellunese Esafonia, affiancato dall’organista agordino Manuel Santomaso. Il programma spazierà dalla musica rinascimentale di Vecchi e Banchieri fino al barocco di Bach. Fondato nel 2014, il gruppo proporrà un repertorio ricco e suggestivo. L’evento è organizzato con la collaborazione della Parrocchia di Rivamonte, Asolo Musica, Comunità Montana Agordina, Regione Veneto, Camera di Commercio e Radio Più.
TRE GIORNI DI FESTA A LA VALLE CON LA SAGRA DE LA MADONA DE LA NEIF
LA VALLE Dal 2 al 5 agosto 2025 torna a La Valle Agordina la tradizionale sagra “Madona de la Neif”, organizzata dai Lavallesi Riuniti. Quattro giorni di festa tra musica, gastronomia, giochi e tradizioni. Sabato apertura con aperitivo, torneo di calcio femminile e concerto della Kriss Groove Band. Domenica pomeriggio per bambini, magia, specialità gastronomiche e AlpenBruder in serata. Lunedì si celebra la veglia solenne e si inaugura la mostra fotografica “La Val da Incornisà”. Martedì gran finale con il Mercà de l’Ista, sfilata in costumi tradizionali, mestieri antichi, spiedo e serata danzante con Eros & Karin.
PANZE PIENE…LA FESTA DEL PANZEROTTO A GOSALDO
GOSALDO Sabato 2 agosto, appuntamento da non perdere a Gosaldo con “PANZE-PIENE”, la serata più golosa dell’estate! Dalle ore 19:00, sotto il tendone allestito dalla Pro Loco, prenderà il via la Festa del Panzerotto: panzerotti caldi, croccanti e filanti, preparati in tante varianti per soddisfare tutti i gusti. Ma la serata non finisce qui: dalle 21:00, si accendono le luci del palco e si scatena il divertimento con la musica live dei Tirataie, per ballare, cantare e vivere una notte all’insegna dell’allegria. Un ringraziamento speciale va alla Macelleria Bepi Bosol, sponsor dell’evento e sostenitore delle iniziative locali. Per ulteriori informazioni: [email protected]
LA MOSTRA MERCATO A GOSALDO
GOSALDO L’Associazione Amici della Biblioteca di Gosaldo e la Pro Loco Gosaldo organizzano la mostra mercato “L’Arte che fa del bene”, presso la ex chiesa di San Giacomo a Gosaldo. La mostra raccoglie varie opere (tra cui acquerelli, acqueforti, litografie, oli) a firma di artisti come Bruno Donadel, Lino Fornasier e Francesco Piazza. Le opere esposte sono state donate da Simonetta, Valentina e Sergio Tazzer. Il ricavato dell’iniziativa sarà devoluto alla Parrocchia di Gosaldo, che lo destinerà ad iniziative benefiche. La mostra rimarrà aperta dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 17.00 alle 19.00 del 2 e 3 agosto, dal 9 al 17 agosto e il 23 e 24 agosto.
ARTE E SCACCHI IN MOSTRA A SAN TOMASO AGORDINO
SAN TOMASO La Pro Loco di San Tomaso Agordino inaugura sabato 2 agosto 2025 la mostra “Dunio e gli scacchi”, con 36 opere di Dunio Piccolin, nate dalla collaborazione con Giovanni Lorusso dell’Associazione Valbelluna Scacchi. L’esposizione unisce arte e gioco, rendendo gli scacchi più accessibili e coinvolgenti attraverso illustrazioni per tornei e scuole. Visitabile fino al 17 agosto, la mostra celebra il valore educativo e sociale degli scacchi. Domenica 10 agosto verrà presentato anche il libro “La scacchiera sotto il calicanto”, con opere e racconti legati all’iniziativa. Un evento imperdibile per appassionati.
DI GIANNI SANTOMASO
IL CORO AMICI CANTORI A SAN TOMASO
SAN TOMASO Serata imperdibile sabato 2 agosto dedicata al canto corale alpino, ospitata nell’antica chiesa di Celat a San Tomaso alle 20:30. Ad esibirsi saranno alcuni cantori del celebre Coro della SAT di Trento, la compagine maschile più nota tra i cori di montagna in Italia.
DI GIANNI SANTOMASO
“FORTEMENTE DONNE”: IL TEATRO ITINERANTE CELEBRA LE DONNE BELLUNESI A PIEVE DI CADORE
PIEVE DI CADORE Sabato 2 agosto, dalle ore 9.30, le vie di Pieve di Cadore ospiteranno “Fortemente Donne – Storie di donne bellunesi”, evento teatrale itinerante a cura delle compagnie amatoriali UILT Belluno. Le “carovane poetiche” proporranno sei corti teatrali in diversi angoli del centro, raccontando figure femminili che hanno segnato il territorio bellunese. L’iniziativa, gratuita e patrocinata dal Comune, è parte del Progetto Donna UILT e coinvolge sei compagnie: Se Queris, Zumellese, Farine Fossili, Lavori in Corso, Bretelle Lasche e I Comelianti. In caso di maltempo, l’evento sarà rinviato a domenica 3 agosto.
AUTO MUSICA E DIVERTIMENTO A VILLA PATT DI SEDICO
SEDICO Sabato Villa Patt a Sedico ospiterà il primo raduno “Disagiato” del Bellunese: “Disagiati on the Street”, un evento dedicato agli appassionati di auto sportive, d’epoca e moto a 2 e 3 ruote. Organizzato da Disagiati on the Street in collaborazione con TechnoLegend e Dolomiti Center Fitness, l’evento promette una giornata ricca di intrattenimento: ingresso dalle ore 10, DJ set e musica dal vivo per tutto il giorno, food truck, chioschi e un mezzo speciale per i gelati. La partecipazione ha un costo di 15 euro per veicolo, con buono pasto e gadget inclusi per le prime 100 auto iscritte. Non mancheranno attività e intrattenimento pensati anche per bambini e famiglie. Per info e iscrizioni: www.disagiationthestreet.it
MUSICA DA CORTILE A PAIANE
PONTE NELLE ALPI Sabato dalle 17, torna a Paiane la quinta edizione di “Musica da Cortile”, evento gratuito organizzato da APS ITM e Amici della Musica, con il patrocinio del Comune di Ponte nelle Alpi. Due palchi ospiteranno artisti come Fosca e La Gente, TaGaDa, Zeno Turetta, Neon, Suspectra e Gaia Morelli. La manifestazione trasforma la Scuola di Musica in uno spazio di condivisione e cultura, unendo generazioni attraverso la musica dal vivo. Ingresso libero.
“GERLE”: UN VIAGGIO TRA STORIA E TEATRO SULLE TRACCE DELLE PORTATRICI DEL COMELICO
SAN PIETRO DI CADORE Sabato alle 16, a San Pietro di Cadore si terrà “Gerle. Il peso della guerra sulle spalle e nel cuore”, tour storico-artistico in memoria delle Portatrici del Comelico, donne dimenticate della Prima Guerra Mondiale. L’evento prevede visite guidate in piccoli gruppi con partenza dal monumento in Piazza Roma, per poi proseguire a Palazzo Poli-De Pol. Ogni tour include una parte storica, a cura di Silvia Soravia e Francesco Pomarè, e una teatrale con il gruppo I Comelianti. Parte della rassegna “Estate in Villa 2025”, l’iniziativa è gratuita, con prenotazione obbligatoria entro le 12.00 del 2 agosto.
SERATA IN RICORDO DI MARCO SIMONCELLI: MUSICA, SOLIDARIETÀ E PIADINA ROMAGNOLA A VALLE DI CADORE
VALLE DI CADORE Sabato 2 agosto 2025, l’Associazione Parkinson Alto Bellunese, con la Pro Loco di Valle di Cadore e il patrocinio comunale, organizza una serata evento in memoria del pilota Marco Simoncelli. Dalle 19.00 in Piazzale Serafini, musica dal vivo, piadina romagnola e divertimento per tutte le età animeranno la serata. Sarà presentato un progetto solidale con la Fondazione Sic 58 e si terrà una lotteria con premi dedicati al “Sic”. Il ricavato andrà a sostegno dei malati di Parkinson seguiti dall’associazione. Un’occasione per ricordare e aiutare.
“LE MONTAGNE DI MARIO”: TEDDY SOPPELSA PRESENTA IL SUO NUOVO LIBRO IN LOCALITÀ CANSÉCH, NEL CUORE DELLA VAL CANZOI
CESIOMAGGIORE Domenica 3 agosto, alle ore 9.30 in località Canséch, nella Val Canzoi di Cesiomaggiore, si terrà la presentazione del libro Le montagne di Mario. Memorie dalla Val Canzói di Teddy Soppelsa. Il volume rende omaggio a Mario Meneguz, detto Scudelìn, figura storica della valle: boscaiolo, malgaro e primo gestore del rifugio Bruno Bòz. Il libro raccoglie testimonianze di chi lo ha conosciuto, dipingendo un ritratto corale di un uomo profondamente legato alla montagna. L’evento prevede interventi istituzionali, letture, canti del Coro Sintagma e un’escursione lungo il “Sentiero di Mario”. In caso di maltempo, la presentazione si svolgerà ai campi sportivi di Pradenich. Teddy Soppelsa, autore e guida ambientale, dedica il libro alla memoria e all’autenticità dei luoghi alpini.
VOLTAGO AGORDINO: SPAZIO ALL’ARTIGIANATO LOCALE
VOLTAGO A Voltago Agordino, dal 9 al 24 agosto, va in scena la Mostra dell’Artigianato Locale, un’iniziativa pensata per valorizzare le abilità manuali e le tradizioni del territorio. Ogni giorno, fino a quattro espositori avranno a disposizione spazi comunali gratuiti per presentare e vendere le proprie creazioni: dagli oggetti in legno ai lavori all’uncinetto, dai tessuti fatti a mano alla piccola produzione artistica. L’iniziativa, promossa dal Comune, rappresenta un’occasione unica per cittadini e turisti di scoprire da vicino la creatività locale e sostenere l’economia artigiana. Una passeggiata nel cuore del paese, tra talento, passione e autenticità.
LO SCHIANTO DEL F16 A LIMANA
LIMANA Il Comune di Limana, in collaborazione con la Pro Loco, ripropone il documentario “Lo schianto dell’F16 a Limana” sabato 9 agosto alle 21:00, dopo il successo di febbraio. Saranno presenti il regista Giovanni Carraro e altri ospiti. Verranno mostrati documenti inediti e sarà dato spazio alle testimonianze dei cittadini sul tragico evento accaduto 40 anni fa. L’evento si terrà sotto il tendone dell’area Pro Loco in via R. Fiabane. Ingresso libero fino a esaurimento posti.
AL CENTRO MINERARIO DI VALLE IMPERINA LA STORIA DEI “NERI FANTASMI DI MARCINELLE”
RIVAMONTE All’indomani della Seconda guerra mondiale, centinaia di agordini partirono per il Belgio, allora noto come il “Paese nero”. Molti trovarono impiego nelle miniere, in condizioni durissime. Le famiglie agordine si stabilirono principalmente nella zona di Mons, in particolare a Boussu Bois, località che ancora oggi evoca ricordi vivi – spesso dolorosi – in chi visse quella stagione. Sabato 2 agosto, alle ore 17.00, questo importante capitolo dell’emigrazione bellunese sarà rievocato nel centro minerario di Valle Imperina, luogo simbolico scelto non a caso. L’incontro è promosso dal Comune di Rivamonte, dall’Associazione Bellunesi nel Mondo (ABM) e dalla Famiglia degli ex emigranti dell’Agordino. Dopo i saluti istituzionali, interverrà lo storico Egidio Pasuch, autore del libro I neri fantasmi di Marcinelle. Storia (e storie) dell’emigrazione bellunese in Belgio. L’introduzione sarà affidata al professor Gian Pietro Zanin. La scelta di Valle Imperina, oltre al forte valore simbolico, segna anche la conclusione di un ciclo di circa trenta presentazioni svoltesi in tutta la provincia. Proprio in questo centro minerario, tra qualche settimana, sarà presentato anche il nuovo libro di Pasuch, ideale prosecuzione del precedente, dedicato alla silicosi nelle montagne venete. Tra le storie rievocate, un posto speciale è occupato da quella di Armando Casera, minatore agordino e figura di spicco del sindacalismo in Belgio. Casera si batté con determinazione per migliorare le condizioni di sicurezza nei luoghi di lavoro e fu promotore, nel 1966 a Mons, della nascita di una delle prime Famiglie di Emigranti, tra le prime a ricevere il gonfalone della Provincia di Belluno. Non si possono dimenticare i molti agordini che persero la vita nelle miniere belghe, soprattutto a Boussu Bois, località visitata anche dall’allora parroco di Frassenè, don Giosuè Fagherazzi, che raccontò la sua esperienza in un opuscolo. I neri fantasmi di Marcinelle, pubblicato dall’Associazione Bellunesi nel Mondo, ha riscosso grande interesse e ha già richiesto più ristampe nel primo anno di pubblicazione: segno evidente di una memoria ancora viva nel cuore della comunità bellunese.
IERI ALLA RADIO
LA POLIZIA CONTRO LE TRUFFE AGLI ANZIANI: ONLINE LO SPOT DELLA CAMPAGNA DI PREVENZIONE
L’INTERVISTA ALLA RADIO, OSPITE SOFIA PIERINI (DIRIGENTE UFFICIO PREVENZIONE GENERALE QUESTURA DI BELLUNO)
Il commissario Sofia Pierini, di Macerata, è la dirigente della Polizia di Stato, Ufficio prevenzione generale e soccorso pubblico (in sigla UPG e SP). Laureata in Giurisprudenza, con master in Comunicazione al Consolato d’Italia a New York, e master in diritto penale al Foro di Macerata, la dottoressa Pierini conosce l’inglese e lo spagnolo.
BATTI CINQUE…CON MARINA ED ALESSIO
REDAZIONE Un confronto tra generazioni, lo si può definire così il nuovo programma pomeridiano di Radio Più. “Batti Cinque” il titolo del contenitore in onda il mercoledì dalle 15 a cadenza quindicinale. In studio Marina ed Alessio
PUNTATA 20 – PRIMA PARTE
SECONDA PARTE
TERZA PARTE
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
FINE SETTIMANA LUNGO A LA VALLE CON LA SAGRA DE LA MADONA DE LA NEIF
OSPITI: Federica Mezzacasa e Riccardo Dell’Osbel
DOMENICA LA SGAMBADA ZOLDANA 2025
OSPITE: Corrado De Rocco, Atletica Val Di Zoldo
A FORCELLA AURINE IL VERTICAL COL DE LUNA IN RICORDO DI LUCIA BARBIERO
OSPITI: Alessia De Marco, Terry Dal Soler e Luca Cagnati
L’ESTATE AL CASTELLO DI ANDRAZ
OSPITI: Eleonora De Mattia e Milly Crepaz
UN’ESTATE DI EVENTI A SAN TOMASO AGORDINO
OSPITI: Josè Gaiardo e Moreno De Val
TORNA A CESIOMAGGIORE LA SETTIMANA DEL CICLISMO 2025: OSPITE D’ONORE FRANCESCO MOSER
CESIOMAGGIORE Torna a Cesiomaggiore la Settimana del Ciclismo: tanti appuntamenti sportivi e culturali, e dal Comune arriva l’annuncio di un’importante novità. A benedire l’edizione 2025 della manifestazione, un gigante del ciclismo nazionale e mondiale: Francesco Moser.
DI DANIELE DALVIT
UN FINE LUGLIO CARICO DI APPUNTAMENTI IN TERRITORIO FODOM
DI GIANPAOLO SORATROI
GLI APPUNTAMENTI ESTIVI AL CENTRO MINERARIO DI VALLE IMPERINA
OSPITE: Marco Mottes
GLI APPUNTAMENTI ESTIVI DEL GAMP
OSPITI: Manuel Conedera ed Enea Decima
CON LA PRO LOCO DI GOSALDO GLI APPUNTAMENTI ESTIVI NON MANCANO
OSPITI: Donatello Garatone, Milena Masoch, Sara Laveder
DOMENICA SI ACCENDONO I MOTORI A MASIERE DI SOSPIROLO CON IL MASIERE TROPHY
OSPITI: Manuel, Loris e Davide di TNT Corse
I CONSIGLI DI GIANLUCA…DA DOLOMITI BEER & WINE SHOP
REDAZIONE Con l’arrivo dell’estate arrivano anche i consigli di Gianluca dal Dolomiti Beer & Wine Shop
DON PAPA: IL RUM HA UNA MASCHERA, UN’ANIMA E UN SORRISO Dal cuore selvaggio di Negros, nelle Filippine, arrivano due spiriti inconfondibili: Don Papa Baroko – Esuberante, dolce e speziato, come un carnevale tropicale. Don Papa Masskara – Audace, aromatico, con note di agrumi e peperoncino.Due anime, un solo spirito: libero, misterioso, indimenticabile.Li trovi nelle nostre enoteche Dolomiti Beer & Wine Shop e su www.dafrom.it
Perfetti per cocktail creativi o da gustare lisci… perché in fondo,
“Ogni persona è un buon bevitore” – Dafrom
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
OGGI LA DEGUSTAZIONE DI VINI DEI COLLI BERICI AL DOLOMITI BEER & WINE SHOP DI SEDICO
SEDICO Tempo di degustazioni al Dolomiti Beer & Wine Shop di Sedico. Oggi alle 17 la degustazione di vini dei Colli Berici
LO SPOT ALLA RADIO
Precipitazioni: Assenti al mattino e pressoché assenti al pomeriggio
Temperature: In generale lieve rialzo, salvo stazionarietà delle minime nelle valli.
Precipitazioni: Al mattino fenomeni assenti. Al pomeriggio crescente probabilità fino ad alta per rovesci e temporali via via più diffusi. Le precipitazioni potranno risultare localmente intense, anche abbondanti su alcuni settori.
Temperature: Minime in rialzo e massime in calo.
CORSA CAMPESTRE
SUCCESSO PER LA TERZA EDIZIONE DELLA FRUSSEDA TRAIL: OLTRE 150 ATLETI AL VIA
Domenica 27 luglio si è svolta la terza edizione della Frusseda Trail, baciata dal sole e da una grande partecipazione. Oltre 150 atleti hanno preso parte alla gara organizzata dall’ASD Alpago Tornado Run, scegliendo tra il percorso classico di 12 km e la novità “Mini Trail” di 8,5 km. Il tracciato, impegnativo e panoramico, si snoda tra Nuova Erto, la strada romana e il monte Frusseda, toccando Cima Anties e la chiesetta di Sant’Andrea. Vittorie per De Bon Giovanni e Casagrande Monica nella gara lunga, Bonatti Enrico e De Poi Angela nel Mini Trail. Entusiasta l’organizzatore Roberto Feltrin, che ha ringraziato volontari, sostenitori e l’Amministrazione comunale per il supporto. La manifestazione, giovane ma in crescita, si conferma un evento atteso e sentito dal territorio. Prossimo appuntamento: domenica 26 luglio 2026.