*********
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
OGGI SU RADIOPIÙ: MUSICA, informazione e dirette
ALLE 8.05 LA RASSEGNA STAMPA LOCALE 8.25 WEEK END MARINA C’E’ 10.15 SEI IN RADIO SE 10.30 LA RASSEGNA STAMPA DA L’AMICO DEL POPOLO DI GIANNI SANTOMASO 12.00 IL LISCIO DI MIRCO BENCIVENNI 12.30 GR PRINCIPALE 13.20 COLLAGE OPERAZIONE NOSTALGIA, LORIS SCUSSEL 14.00 ELETTROCHOC CON DJ JACK 15.10 CLASSIFICA UFFICIALE DI RADIOPIU MARCO GAZ 16 45 LE HIT STORICHE DI MIRCO BENCIVENNI 19.05 LE ANTICIPAZIONI DAL TG DI ANTENNA 3 DA UN’IDEA DI TIZIANA BOLOGNANI
..L’ESTATE STA ARRIVANDO, LA SQUADRA DI RADIOPIU SI STA ALLENANDO, CI VEDIAMO “LIVE” A FELTRE IL 27 GIUGNO…. CON MARCO, MARINA, MORENO, GIANFRANCO, FRANCESCO, ELIA, ALESSIO, LUISA. BRUNELLA E…TANTE SORPRESE
N di parom – L Almanach de la nosta jent
Le voci: Davide Conedera, Agordo, Michela Dell’Osbel, La Valle Agordina Simone Ganz, Falcade Veronica Lezuo, Colle Santa Lucia. La voce nella sigla è di Giorgia Taio
LA PUNTATA DI OGGI, 31 MAGGIO 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
Hegseth, ‘Cina si prepara a usare la forza militare in Asia’ Hegseth, ‘gli Usa tornati nell’Indo-Pacifico per restarci’ Droni ucraini nella regione russa di Kursk, dieci feriti Trump, raddoppio dazi al 50% pure su alluminio dal 4 giugno Cnn, Trump adirato con staff per non averlo informato su ‘Taco’
Trump raddoppia i dazi sull’acciaio al 50% Media, Israele impedirà visita ministro Riad in Cisgiordania Onu, oggi maxi saccheggio di forniture mediche a Gaza
AUDIO dalle 6 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
Notizie locali dal Bellunese: tra cronaca, eventi e novità
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
RADIOPIÙ – La voce del territorio, lo sguardo sul Paese.
FIRENZE Scontro scooter-autocarro a Firenze, muore un 61enne L’incidente è avvenuto sul viale Redi all’altezza di via Doni MILANO È morto il ragazzino di 13 anni accoltellato a Milano lo scorso 16 maggio Decesso dopo due settimane in ospedale BOLOGNA Lui e la mamma stanno bene Padre fa nascere il figlio in videochiamata con i medici PISTOIA Nonna e nipote di 2 anni assalite da un pitbull, la bimba è grave CERCOLA Violenze in famiglia Minaccia la ex davanti alla figlia di tre anni, arrestato CATANIA Nave da crociera rompe gli ormeggi per il forte vento: 2 turisti in mare Incidente nel porto di Catania, i due stavano per salire PERUGIA Stretta della Guardia di finanza sul turismo irregolare Verifiche in 18 strutture solo in provincia di Perugia PAVIA Pg Milano chiede la revoca della semilibertà per Stasi. Pm Pavia scavano su alibi di Sempio e indagano sulle minacce al legale ROMA I dubbi della Corte di Cassazione sul piano Albania, due rinvii: ‘C’è ipotesi di incompatibilità con il diritto europeo’
CATANIA Nascondeva 3,5 chili di droga nel garage dello zio della fidanzata A Catania, polizia arresta 27enne uscito da poco dal carcere
RADIOPIÙ – Dalle Dolomiti alla pianura, i fatti che segnano la Regione.
VERONA In Vespa contro un muro, morta coppia di turisti tedeschi Sul Lago di Garda, vicino a Torri del Benaco VERONA Spray al peperoncino: 8 intossicati in scuola veronese Tre studenti in codice giallo all’ospedale di Borgo Trento VICENZA Aereo da turismo si schianta al suolo ad Asiago, due feriti E’ avvenuto in fase di atterraggio all’aeroporto dell’Altopiano VENEZIA Fuga di ammoniaca da un’impianto nel veneziano, chiuse strade Intervento dei vigili del Fuoco VICENZA Cavalieri Lavoro, Campagnolo, il re dei cambi Forti investimenti in ricerca, ha 2mila brevetti internazionali VICENZA Cavalieri Lavoro, Benedetti, patron di Zeta Farmaceutici Partendo da laboratorio del padre, produce 50mila pezzi l’anno PADOVA Cavalieri Lavoro, Pavin, la sua Sirmax leader nella plastica E’ stato anche presidente di Confindustria Padova VENEZIA Al via da Venezia la 5ª edizione del Nastro Rosa Tour 1 giugno l’inaugurazione del giro d’Italia in barca a vela VENEZIA Ulss2,415 decessi annui metà per tumore al polmone causa tabacco Fumatori sono 163.000, circa 1.400.000 le sigarette al giorno. PADOVA A4 Holding, Bruno Chiari nuovo amministratore delegato Rivestirà stesso ruolo anche per la controllata Brescia-Padova VENEZIA Zoppas (Ice), nel 2024 export imbarcazioni diporto 4,3 miliardi In crescita del 7,5% rispetto al 2023
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino
ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
LE ANTICIPAZIONI DI TIZIANA BOLOGNANI
ACQUA NON POTABILE A SELVA DI CADORE E GOSALDO
SELVA DI CADORE Servizi Integrati Bellunesi informa che a Selva Di Cadore nelle località Zardin, Vidot e Zambelli, nelle Vie Rova, 4 Novembre (civ. dispari), Monte Verdal, Al Monico e in P.zza San Lorenzo (dal civ. 1 al civ. 9) l’acqua erogata dall’acquedotto non è potabile e può essere usata per scopi alimentari solo previa bollitura. Verrà effettuato servizio sostitutivo con autobotte all’inizio di Via Rova.
GOSALDO in località Vallasin l’acqua erogata dall’acquedotto non è potabile e può essere usata per scopi alimentari solo previa bollitura. SIB ha, comunque, già adottato le necessarie misure di pulizia e disinfezione dell’acqua presente nei serbatoi e nella rete idrica.
MARTEDÌ 3 GIUGNO ALLE 15 A MEL I FUNERALI DI MATTEO PIAZZETTA, 35 ANNI
“È partito per il suo viaggio”
Si terranno martedì 3 giugno alle ore 15.00, nella Chiesa Arcipretale di Mel, i funerali di Matteo Piazzetta, 35 anni, molto conosciuto e amato nella comunità. Dopo la cerimonia, il corteo funebre proseguirà per il cimitero di Marcador. A darne il triste annuncio sono la mamma Carla, il papà Mario, i fratelli Andrea con Arianna e Kilian, Marco con Ingrid, Alba ed Einar, insieme a zii, zie, cugini, parenti e amici che con lui hanno condiviso un tratto di vita. Il Santo Rosario sarà recitato domenica 1° giugno alle ore 19.30, sempre nella Chiesa Arcipretale di Mel. La famiglia ha espresso il desiderio di non ricevere fiori: eventuali offerte saranno devolute all’A.I.R.C. Un sentito ringraziamento va al personale dei reparti di chirurgia di Feltre, all’oncoematologia di Castelfranco e alla terapia intensiva neurochirurgica di Treviso, per la professionalità e l’umanità dimostrate.
DOPPIO INCIDENTE NELLA GIORNATA DEL SUEM 118 IN PROVINCIA DI BELLUNO
REDAZIONE Due gli interventi del Suem in provincia di Belluno nella giornata di ieri. Il primo incidente è avvenuto alle 9:56 a Belluno: un uomo di 63 anni è rimasto coinvolto in un sinistro stradale. Ferite lievi, e l’uomo è stato trasportato con ambulanza all’ospedale di Belluno. Infine, alle 17:28, a Feltre, un minorenne è rimasto coinvolto in un incidente motociclistico. Il giovane, residente a Cesiomaggiore, è stato soccorso e trasportato con ambulanza all’ospedale di Feltre con ferite di media gravità.
SAN TOMASO, PROGETTO INASCOLTATO: SCINTILLE IN UNIONE MONTANA E DIMISSIONI IN GIUNTA
SAN TOMASO
Il sindaco di San Tomaso, Moreno De Val, ha rilasciato un’intervista a Radio Più in cui ha illustrato i progetti estivi del comune, le iniziative per contrastare lo spopolamento e alcune recenti tensioni politiche in Unione Montana.
Eventi estivi e promozione del territorio
San Tomaso si prepara a un’estate vivace: il 13 agosto ospiterà un concerto di musica celtica di caratura internazionale all’arena 1082, e a inizio settembre tornerà la tradizionale “Festa dell’Orzo”, quest’anno con due novità che saranno annunciate prossimamente. De Val ha sottolineato come eventi culturali e musicali di qualità rappresentino un’opportunità per valorizzare il territorio e attirare visitatori, ma anche per rafforzare l’identità locale.
Il progetto sull’ex albergo in piazza
Tema centrale dell’intervista è stato il progetto di riqualificazione dell’ex albergo sulla piazza principale di San Tomaso. L’amministrazione comunale intende acquisire la struttura e riconvertirla in piccoli appartamenti a canone calmierato, ideali per famiglie, lavoratori stagionali, OSS, infermieri e personale impiegato nel settore turistico della vallata. L’albergo, già ristrutturato circa 25 anni fa, dispone di 51 posti letto. L’idea è trasformare parte delle stanze in unità abitative autonome, dotate di cucina, e realizzare parcheggi sotterranei. Il costo stimato dell’operazione è di circa 4,2 milioni di euro, con richiesta di finanziamento ai fondi di confine. De Val ha evidenziato come, per la prima volta, sia stato presentato un progetto completo e strutturato, con piano economico-finanziario, rendering e rilievi tecnici.
Scontro con l’Unione Montana e le dimissione di Maria Jose’ Gaiardo
Il progetto non è stato accolto dall’Unione Montana, nonostante il sostegno di albergatori, enti locali e dell’ULSS 1. Il sindaco esprime rammarico per la mancata attenzione, sottolineando che il piano avrebbe portato benefici non solo a San Tomaso ma all’intero Agordino. Ha anche riferito delle dimissioni del suo vicesindaco dall’Unione Montana, motivate — secondo De Val — da una valutazione riduttiva e strumentale della sua figura, liquidata come “quota rosa”.
Riflessioni politiche
Pur evitando toni polemici, De Val ha auspicato un confronto più trasparente e costruttivo all’interno dell’Unione Montana. Ritiene che in un contesto democratico sia legittimo manifestare opinioni diverse, purché con rispetto. Alla domanda sulle possibili conseguenze politiche della vicenda, ha risposto che sarà il territorio a valutare, invitando a maggiore coerenza e chiarezza nelle posizioni e nelle scelte.
L’INTERVISTA ALLA RADIO
di Mirko Mezzacasa
OSPITE
Moreno De Val
BUTTIGNON FUORI DALLA GIUNTA. IL SINDACO: « ROCCON NON E’ IN DISCUSSIONE»
Intervistati LUIGI FILIPPO DANIELE (RELATORE PETIZIONE SKATE PARK), SIMONE MONTICOLO, LUAN CARLOS BARBIERI (Servizio di Tiziana Bolognani)
ESSILORLUXOTTICA ACQUISISCE OPTEGRA: NUOVA ERA PER LA CURA DELLA VISTA IN EUROPA
PARIGI EssilorLuxottica e MidEuropa hanno firmato un accordo per l’acquisizione di Optegra, piattaforma oftalmica integrata attiva in Regno Unito, Repubblica Ceca, Polonia, Slovacchia e Paesi Bassi. L’operazione rafforza la strategia med-tech del Gruppo, estendendo la sua offerta oltre montature e lenti, verso soluzioni innovative che includono intelligenza artificiale, wearable e dispositivi medicali. Optegra, con i marchi Lexum e Iris, gestisce oltre 70 centri oftalmici, offrendo trattamenti essenziali e chirurgia elettiva, tra cui interventi per cataratta, glaucoma e maculopatia, con tecnologie IA per la diagnostica e il follow-up. Dal 2007, Optegra si è affermata come leader clinico, basando la sua reputazione sull’eccellenza terapeutica. L’integrazione nel portafoglio EssilorLuxottica permetterà di creare un ecosistema completo per la cura della vista, che unisce diagnostica avanzata, chirurgia e smart eyewear. Grazie alle competenze mediche di Optegra e al continuo sviluppo in IA e big data, EssilorLuxottica punta a offrire esperienze personalizzate, portando la salute visiva a un nuovo livello.
CAVALIERI DEL LAVORO 2024: IL VENETO CELEBRA L’ECCELLENZA IMPRENDITORIALE
VENEZIA Il presidente della Regione Veneto ha espresso congratulazioni a Cesare Benedetti, Valentino Campagnolo e Massimo Pavin, nominati Cavalieri del Lavoro dal Presidente della Repubblica. Questi imprenditori rappresentano il dinamismo e la creatività tipici del tessuto produttivo veneto. Benedetti si è distinto con Zeta Farmaceutici nel Vicentino, Campagnolo con soluzioni innovative per il ciclismo, simbolo del Veneto, e Pavin con Sirmax, leader nella produzione di materie plastiche nel Padovano, oltre al suo impegno nelle associazioni di categoria. Il Governatore ha sottolineato come questi riconoscimenti onorino non solo i singoli, ma l’intera regione e migliaia di imprenditori veneti. Zaia ha infine rivolto felicitazioni anche a Francesco Milleri, amministratore delegato di Luxottica, realtà internazionale con radici profonde nelle montagne venete, rafforzando così l’immagine di un Veneto all’avanguardia e orgoglioso del suo patrimonio imprenditoriale.
LA MOSTRA DELL’ARTIGIANATO DI FELTRE ENTRA A FAR PARTE DEGLI EVENTI DELL’OLIMPIADE CULTURALE DI MILANO CORTINA 2026
FELTRE La 39ª Mostra dell’Artigianato di Feltre, in programma dal 26 al 29 giugno 2025, entra ufficialmente nel calendario dell’Olimpiade Culturale di Milano Cortina 2026, iniziativa che accompagnerà i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali promuovendo arte, cultura e sport. Un riconoscimento importante per la manifestazione, che punta a coinvolgere artisti, operatori ed enti culturali in un progetto condiviso, celebrando le eccellenze artigianali italiane. Il tema scelto per l’edizione, “Campioni di Fascino”, lega fortemente la Mostra all’evento Olimpico, includendo iniziative come il concorso di forgiatura sul tema “Verso le Olimpiadi Invernali 2026: bellezza e forza nel gesto atletico”. Palazzo Guarnieri ospiterà due esposizioni: “ORO BIANCO”, dedicata all’alto artigianato dei territori Olimpici, e una mostra su Adriano e Gianni Guarnieri, feltrini legati alla storia dei Giochi. La Mostra si articolerà in cinque itinerari ispirati ai colori dei cerchi Olimpici. Per la Fondazione Milano Cortina 2026, Feltre rappresenta un simbolo perfetto di identità, passione e creatività artigiana, capace di raccontare l’Italia in cammino verso le Olimpiadi.
LUCIANO GESIOT, PRESIDENTE DEL COMITATO ORGANIZZATORE
VENETO: 800 MILA EURO PER IL POTENZIAMENTO DEL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE
VENEZIA La Giunta regionale, su proposta dell’assessore Gianpaolo Bottacin, ha approvato un nuovo bando per la concessione di contributi regionali per il potenziamento delle capacità di intervento del volontariato organizzato di Protezione Civile. Per l’iniziativa sono stati stanziati 800mila euro e le domande potranno essere presentate entro il 30 giugno 2025. Tutto i dettagli del bando saranno reperibili nel Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto.
L’ASSESSORE REGIONALE ALLA PROTEZIONE CIVILE GIANPAOLO BOTTACIN
REGIONE VENETO GARANTISCE FONDI PER ASSISTENZA DOMICILIARE A NON AUTOSUFFICIENTI E DISABILI
VENEZIA La Giunta regionale del Veneto, su proposta dell’assessore Manuela Lanzarin, ha approvato un provvedimento per assicurare la continuità dei Livelli Essenziali delle Prestazioni Sociali (LEPS), sostenuti dal Fondo per la non autosufficienza. Sono stati stanziati 71,5 milioni di euro per finanziare l’assistenza domiciliare a persone non autosufficienti e con disabilità, garantendo il sostegno economico necessario per servizi e prestazioni dirette. Le risorse verranno assegnate alle Aziende ULSS e agli Enti capofila degli ambiti territoriali sociali, in attesa dell’erogazione ministeriale. Le impegnative di cura coinvolte includono diverse categorie specifiche per non autosufficienti e disabili, anche in condizioni gravi, con finanziamenti sia regionali che nazionali. L’iniziativa vuole evitare interruzioni nell’assistenza domiciliare, assicurando un supporto stabile alle famiglie e ai soggetti più fragili.
IL SINDACO CONDANNA LE ACCUSE SUL NEVEGAL: “PAGINA NERA PER LA POLITICA BELLUNESE”
BELLUNO Durante il Consiglio Comunale, il Sindaco Oscar De Pellegrin ha criticato duramente le minoranze per aver sollevato interrogazioni basate su post Facebook, nei quali un imprenditore parlava di presunte proposte illecite legate al progetto Nevegal. Secondo il Sindaco, invece di rivolgersi alla Procura, le minoranze hanno scelto di strumentalizzare politicamente la questione, attaccando l’assessore Roccon senza prove concrete. Ha ricordato che il progetto con imprenditori algerini, formalizzato con una lettera d’intenti nel 2023 e privo di oneri pubblici, era stato analizzato dalla Prefettura senza rilevare criticità. I rapporti con gli investitori sono ora sospesi. Il Sindaco ha definito l’accaduto dannoso per l’immagine di Belluno, rischiando di allontanare investimenti futuri, e ha denunciato la scelta delle minoranze di alimentare sospetti infondati per fini elettorali, preferendo i riflettori alla responsabilità istituzionale.
BELLUNO: IL SINDACO SPIEGA LE SCELTE SULL’ILLUMINAZIONE PUBBLICA E ANNUNCIA INVESTIMENTI PER L’EFFICIENZA ENERGETICA
BELLUNO Il sindaco risponde alla petizione dei cittadini spiegando la situazione finanziaria legata all’illuminazione pubblica. Nel 2021 la spesa era di 770.000 euro, salita a 1.188.000 euro nel 2022 per l’aumento dei costi energetici. Per contenere la spesa sono state ridotte le ore di accensione e spente le gallerie, risparmiando circa 193.000 euro. Nel 2023 e 2024 si sono ottenuti ulteriori risparmi mantenendo i consumi. Ora il Comune aderisce all’accordo Edison/Consip per sostituire l’illuminazione con sistemi più efficienti, che ridurranno i consumi a 633.500 kWh e garantiranno risparmi annuali tra 80.000 e 332.000 euro. Il progetto prevede di riattivare la luce notturna dalle 2 alle 5 e di gestire l’illuminazione stradale con sistemi automatici basati su traffico e condizioni meteo. I lavori inizieranno in estate e dureranno sei mesi, con pieno risparmio previsto da gennaio 2026.
SPOPOLAMENTO IRREVERSIBILE? IL BARD LANCIA L’ALLARME SUL FUTURO DEL BELLUNESE
BELLUNO Sabato 7 giugno alla Birreria Pedavena si terrà l’incontro pubblico “Spopolamento irreversibile?”, organizzato dal movimento BARD – Belluno Autonoma Regione Dolomiti. L’evento, aperto a tutti, seguirà l’assemblea annuale riservata ai soci. Al centro del dibattito la drammatica situazione demografica del Bellunese, con dati aggiornati presentati dal sociologo Diego Cason. Interverranno rappresentanti istituzionali e politici dell’arco alpino, tra cui il sindaco di Alpago Alberto Peterle, l’assessore trentino Simone Marchiori e l’eurodeputato Herbert Dorfmann. Il confronto sarà moderato dal presidente del BARD, Andrea Bona, che sottolinea come demografia e residenzialità siano temi cruciali per la sopravvivenza delle aree alpine. Incentivi per l’acquisto di abitazioni non bastano: servono servizi, infrastrutture e soprattutto autonomia normativa ed economica per rispondere ai bisogni reali delle comunità locali. L’iniziativa vuole essere un’occasione per riflettere e proporre soluzioni concrete contro lo spopolamento, che minaccia in modo crescente l’equilibrio sociale e culturale della montagna.
LE IMPRESE BELLUNESI CHIEDONO UN’EUROPA PIÙ UNIFORME E MENO BUROCRATICA
BELLUNO Digitalizzazione, sicurezza, formazione e sburocratizzazione sono stati i temi al centro dell’incontro tra Appia CNA Belluno, CNA Veneto e l’eurodeputata Alessandra Moretti, ospitato dall’azienda S.B. Peterle, attiva a livello internazionale nel settore industriale. L’impresa, con sede tra Ponte nelle Alpi e Alpago, ha evidenziato le difficoltà operative dovute alla mancanza di uniformità normativa tra i Paesi europei. Il rappresentante Angelo Da Boit ha sottolineato le differenze burocratiche e fiscali che ostacolano il lavoro transnazionale. Moretti ha raccolto l’appello, ribadendo l’importanza di semplificare le regole europee e digitalizzare i processi, evidenziando l’adozione da parte dell’UE dei report di Letta e Draghi come strumenti per affrontare le sfide future. CNA ha inoltre rilanciato il proprio impegno per la semplificazione, presentando uno studio con cento proposte a costo zero per ridurre gli oneri burocratici sulle imprese. Il presidente provinciale CNA, Massimo Sposato, ha ribadito la necessità di rendere l’Europa un mercato davvero unico e competitivo, semplificando norme e processi per aiutare le aziende locali a crescere.
CORTINA APRE L’ESTATE CON NUMERI RECORD IN VISTA DELLE OLIMPIADI 2026
CORTINA Con il ponte del 2 giugno inizia l’estate a Cortina, l’ultima prima delle Olimpiadi 2026. Secondo HBenchmark, le prenotazioni tra giugno e settembre hanno già raggiunto una media del 49%, con picchi significativi nei weekend di grandi eventi come la Lavaredo Ultra Trail (70%) e la Cortina Dobbiaco Run (64%). Rispetto al 2024, si registra una crescita del 30%, trainata sia dall’interesse olimpico sia da un ricco calendario di manifestazioni. Notevole il recupero del segmento low-medium (+46%), oggi allineato con l’high luxury. Il 74% delle prenotazioni arriva dall’estero, in particolare da Stati Uniti, Regno Unito e Francia. La presidente degli albergatori, Sandra Ruatti, sottolinea il ruolo chiave di quest’estate per testare il sistema ricettivo in vista dei Giochi e annuncia la riapertura di due strutture storiche: l’hotel Ancora e Casa Guargnè.
DI BARBARA PAOLAZZI
BELLUNO | AFFRESCO SAN MARTINO, PRESTO IL RESTAURO
Intervistati VINCENZO MUNARO (ARTISTA) (Servizio di Fabio Fioravanzi)
APACA CHIEDE MAGGIORE CONTROLLO SUL BENESSERE DEI CANI DA GREGGE NELLA PROVINCIA
BELLUNO L’associazione Apaca ha rivolto un appello ai sindaci della provincia, al reparto biodiversità dei carabinieri e ai Servizi Veterinari dell’Ulss 1 Dolomiti per intensificare la sorveglianza sui 40-60 cani da conduzione e protezione che accompagnano le greggi al pascolo vagante. Paola Lotto, presidente di Apaca, denuncia maltrattamenti come catene prolungate, alimentazione insufficiente e mancanza di cure veterinarie, con cuccioli spesso abbandonati o dati senza microchip e vaccini. Apaca invita i cittadini a denunciare violazioni e segnala la necessità di regolamenti comunali più rigorosi per disciplinare il transito delle greggi e la gestione dei cani. Proponendo un monitoraggio costante e visite ispettive da parte delle autorità, l’associazione punta a garantire il benessere animale, prevenire abbandoni e violenze, e responsabilizzare i pastori per tutelare sicurezza e ordine pubblico, riducendo i rischi di aggressioni a persone e animali domestici.
ROCCA PIETORE, PROPOSTA ZTL: INCONTRO PUBBLICO CONVOCATO DAL SINDACO
ROCCA PIETORE Il Comune di Rocca Pietore apre il dialogo con i cittadini: giovedì 5 giugno alle 20, al Parco La Busa di Masarè, si terrà un incontro pubblico convocato dal sindaco Davare Valerio per presentare e discutere la proposta di istituzione della ZTL (zona a traffico limitato) nel tratto compreso dal bivio del Parco La Busa fino a Saviner di Calloneghe Basso. L’amministrazione invita tutta la cittadinanza a partecipare, in un’ottica di confronto costruttivo su un progetto che punta alla tutela e valorizzazione del territorio, promuovendo una mobilità più sostenibile e ordinata nella frazione interessata.
NASCE UN GRUPPO DI AUTO MUTUO AIUTO PER L’ANSIA A SANTA GIUSTINA
SANTA GIUSTINA A Santa Giustina nasce un gruppo di auto mutuo aiuto (A.M.A.) per affrontare i disturbi d’ansia, grazie all’impegno di Michele Carrer, dell’assessore Gloria Dalla Rosa e con il supporto dell’Uls Dolomiti, patrocinato da Lidap. Il progetto, gratuito e aperto a tutti, vuole offrire un’alternativa accessibile alle terapie tradizionali, spesso inaccessibili per molti. Sebbene non sostitutivo della psicoterapia, il gruppo permette, grazie al confronto tra pari e al supporto di psicologhe, di scoprire risorse personali utili nel percorso di crescita e benessere emotivo.
IL TEMPO DEL SOLE : COME LEGGERE UN OROLOGIO SOLARE
DI MARINA DONA’
AGORDO Venerdì 30 maggio 2025 presso la sala Don Tamis di Agordo, serata con l’esperto e appassionato di gnomonico Giuseppe De Donà.
L’orologio solare non è altro che una meridiana. La linea retta della Meridiana segna l’ora in base al suo posizionamento che deve sposarsi con la luce del sole. Giuseppe De Donà è un artista del posizionamento di meridiane, appassionato sin da piccolo di anomonico, si è dedicato al complesso studio sul tema, ed è oggi considerato uno dei più grandi esperti in Italia.
A LIVINALLONGO GLI SCOLARI E LA BANDA RECITANO IN LADINO
Domani alle 17.30 ad Arabba va in scena “I quattro musicanti di Brema”
Domani alle 17.30 ad Arabba va in scena “I quattro musicanti di Brema”
LIVINALLONGO – Sarà rappresentata domani, alle 17.30 nella sala congressi di Arabba, la favola dei “Quattro musicanti di Brema” in versione ladina. Protagonisti della messa in scena saranno i ragazzi delle classi quarta e quinta della scuola elementare di Livinallongo, accompagnati dalla Banda da Fodom.
DI LORENZO SORATROI
MUSICA MAESTRI! UN OMAGGIO AI PILASTRI DEL CANTO CORALE AGORDINO
AGORDO Sabato 7 giugno 2025 alle 20.30, nella Chiesa Arcidiaconale di Agordo, si terrà una serata speciale intitolata Musica, Maestri!, in omaggio a due figure fondamentali della musica corale: Salvatore Santomaso, fondatore del Coro Agordo, e Lamberto Pietropoli, raffinato compositore e direttore. Protagonisti dell’evento saranno il Coro Agordo, diretto da Anna Devich, e il Coro ANA di Roma, guidato da Osvaldo Guidotti. A presentare la serata sarà il Maestro Bepi De Marzi, noto compositore e amico di entrambi i maestri commemorati. Santomaso, attivo dal 1966 al 2007, innovò la coralità dolomitica con rigore e passione; Pietropoli, autore di celebri armonizzazioni, ha lasciato un’impronta indelebile nel repertorio corale italiano. L’ingresso è libero: un’occasione unica per celebrare la musica come patrimonio condiviso, vivo e profondamente umano.
PROSSIMO APPUNTAMENTO CON “I MERCOLEDÌ DELLA SALUTE” A LAMON
BELLUNO Prosegue il ciclo di incontri informativi “I Mercoledì della Salute”, organizzati dall’Ulss Dolomiti e aperti a tutta la cittadinanza, per approfondire con i professionisti alcune tematiche legate alla promozione della salute e alla prevenzione. Il prossimo appuntamento dal titolo “La schiena che fa male: comprendere e gestire la lombalgia” si terrà nella sala riunioni dell’ospedale di Lamon mercoledì 4 giugno alle 17.30. Interverranno Pietro Dell’Oste – Direttore Recupero e Rieducazione Funzionale di Lamon, Stefano Di Fabio – Direttore Ortopedia di Feltre e Carlo Malavisi – Direttore Anestesia e Rianimazione di Feltre
LILT SEZIONE DI BELLUNO IN PIAZZA PER LA LOTTA CONTRO IL FUMO
BELLUNO Oggi, in Piazza dei Martiri a Belluno, Lilt Belluno e Aulss 1 Dolomiti, con il patrocinio del Comune, organizzano la manifestazione “Insieme per la Giornata mondiale senza tabacco”. Dalle 9 alle 12, i cittadini potranno effettuare test gratuiti sul respiro e sul monossido di carbonio. L’iniziativa mira a sensibilizzare sui danni del fumo, tema centrale per la Lilt, in occasione della giornata promossa dall’OMS. Il focus 2025 è smascherare le strategie dell’industria del tabacco per attrarre i giovani. Il fumo provoca 8 milioni di morti l’anno e in Italia preoccupa il crescente uso tra i giovanissimi. A Belluno, si registra un ritardo nello smettere di fumare, con gravi conseguenze per la salute pubblica.
LIBERA PROMUOVE “FAME DI VERITÀ E GIUSTIZIA” CONTRO MAFIE E CORRUZIONE NELLE DOLOMITI BELLUNESI
BELLUNO Libera organizza “Fame di verità e giustizia”, una mobilitazione nazionale contro mafie e corruzione, che oggi farà tappa nelle Dolomiti Bellunesi. L’iniziativa simbolica presenta un’“osteria” con un menù di dodici portate, metafora dei problemi sociali come privatizzazioni, corruzione, sovraffollamento carcerario e mancata tutela delle vittime innocenti. L’evento coinvolge i giovani del progetto AMUNÌ, impegnati in un percorso di recupero, e prevede una camminata educativa con Carabinieri Forestali e il Soccorso Alpino. Libera chiede politiche concrete su beni confiscati, contrasto alla corruzione, educazione antimafia e tutela della libertà d’informazione.
UNA MOSTRA A CANALE D’AGORDO DEDICATA ALLE RADIO DI TUTTO IL MONDO
CANALE D’AGORDO Dal 31 maggio al 14 giugno, le Dolomiti Bellunesi ospiteranno una mostra unica in Italia, dedicata ai gagliardetti delle radio e TV di tutto il mondo. Organizzata dalla Pro Loco di Canale d’Agordo, l’esposizione presenta queste bandierine, un tempo diffuse come souvenir o ricordo di eventi, oggi diventate vere testimonianze storiche. Accanto ai gagliardetti, saranno visibili pins, cartoline e altri gadget delle emittenti. La mostra racconta l’evoluzione della comunicazione radio-televisiva, dalle stazioni internazionali alle radio pirata. Stefano Mannelli, collezionista, accompagnerà i visitatori attraverso video e incontri speciali. L’ingresso è libero, con apertura giornaliera e appuntamenti comunicati via social.
LO SPECIALE ALLA RADIO
DI MIRKO MEZZACASA
OSPITE: Stefano Mannelli, Monica Ganz e Igor Busin
TORNA DOLOMITI FANTASY
BORGO VALBELLUNA Torna per la sesta edizione a Borgo Valbelluna Dolomiti Fantasy, il primo evento bellunese dedicato al mondo fantasy, pop e nerd, che si terrà oggi e domani al Parco Lotto di Trichiana. L’evento, che ospiterà numerosi ospiti, tra cui il doppiatore Claudio Moneta, il regista Mauro Zingarelli e la streamer Kurolily, offrirà anche un game show, un concerto dei GemBoy e spettacoli musicali. Il programma include gare cosplay, talk, workshop, giochi da tavolo e videogiochi, e un’area dedicata ai fumetti e alla cultura giapponese. Biglietti disponibili su Ciaotickets.
LA NUOVA GUIDA TURISTICA DI SANTA GIUSTINA
SANTA GIUSTINA Il Comune di Santa Giustina presenta la nuova tabellazione dei sentieri e la pubblicazione turistica dedicata alla valorizzazione del territorio. L’evento si terrà oggi alle 11 nella Sala degli Spadai, al Mulino di Santa Libera. Interverranno il sindaco Ivan Minella e il consigliere Renzo Minella. L’iniziativa punta a promuovere le ricchezze naturali, enogastronomiche e culturali della Valbelluna.
CON LA PRO LOCO MONTI DEL SOLE
SOSPIROLO La Pro Loco Monti del Sole organizza oggi, al Prà de la Melia, una giornata dedicata alla musica e al collezionismo: dalle 10.00 mostra mercato di vinili e CD, dalle 15.00 rassegna musicale con cantautori e band emergenti. In serata, dalle 21.15, concerto dei “Maci’s Mobile” e, in contemporanea, dalle 21.00, proiezione su maxischermo della partita Inter-Paris SG.
OGGI INCONTRO A PEDAVENA CON L’ANPI
PEDAVENA
DI ROBERTO BONA
DOMANI L’OTTAVA EDIZIONE DELLA 4 PAS IN DOI
AGORDO La 4 Pas in Doi, storica gara di corsa in montagna a coppie, torna domani per la sua 8ª edizione ad Agordo e nella Conca Agordina, nel cuore delle Dolomiti UNESCO. Il percorso di 15,1 km con 800 metri di dislivello positivo si snoda tra boschi e sentieri immersi nel suggestivo scenario delle vette dolomitiche, partendo da Piazza Libertà ad Agordo. La gara, aperta a tutte le coppie, è un evento tradizionale che mancava da oltre trent’anni, e si conclude con un pranzo comunitario con musica e chiosco nel tendone allestito sul Broi, aperto a tutti.
PER LE ISCRIZIONI ONLINE CLICCA QUI
CAMMINARE GUSTANDO PAESAGGI E PRODOTTI
BORGO VALBELLUNA Dopo il successo del weekend dedicato alla disabilità, il festival Camminando. Esperienze, sensazioni, emozioni propone tre nuovi appuntamenti per scoprire il territorio attraverso il cammino. Il 7 giugno, omaggio a Dino Buzzati con una camminata letteraria a Valmorel nei luoghi che ispirarono I miracoli di Valmorel, con letture e visita alla Villa Buzzati. Il 21 giugno, nuovo percorso nei boschi di Valmorel con degustazioni offerte da aziende agricole locali. Tutti gli eventi richiedono iscrizione e prevedono un piccolo contributo. Info e iscrizioni online e sui social.
AD ALLEGHE TORNA DOLOMITI IN VESPA
ALLEGHE Sabato 7 giugno ritorna “Dolomiti in Vespa”, evento che celebra la Vespa tra le splendide Dolomiti. Partenza da Caprile di Alleghe con un nuovo percorso che attraversa Caverson, Passo Valles, Val di Fassa, Canazei e Passo Fedaia, con tappe gastronomiche e panorami mozzafiato. A Malga Ciapela, una sosta enogastronomica ai piedi della Marmolada. Dopo il tour, festa con chioschi, cucina e un concerto live della Shary Band. Un’opportunità per scoprire il territorio, fare nuove amicizie e divertirsi. Iscrizione online a 35€ per pilota (15€ per passeggero).
VISITE GUIDATE ALL’EX MANICOMIO DI FELTRE
BELLUNO Nei sabati 31 maggio e 7 giugno la Biblioteca civica di Belluno, in collaborazione con l’AULSS n. 1 Dolomiti, organizza visite guidate alla ex struttura del manicomio, con la guida Marta Azzalini e la testimonianza dell’ex infermiere Romano Scopel. Il percorso, di circa 2 ore, parte dalla chiesa di Ognissanti e illustra la storia, l’organizzazione, le terapie e la vita nel manicomio fino alla chiusura nel 1978, dopo la legge Basaglia. L’iniziativa mira a ricordare e sensibilizzare sul tema della salute mentale, combattendo pregiudizi. L’incontro è alle 10:00 in via Borgo Ruga, Feltre. È richiesto un contributo di 5 euro e l’iscrizione obbligatoria.
LA LUNGA NOTTE DELLE CHIESE
BELLUNO
DI ROBERTO BONA
LA SCUOLA DI TEATRO ATTOZERO INCONTRA IL PUBBLICO
BELLUNO Domenica 8 giugno, la scuola di recitazione AttoZero di Belluno apre la Casa delle Arti per presentare le performance di tutte le classi, dai bambini agli adulti, sul tema della Giustizia. L’evento, tra merenda e aperitivo, offre l’occasione di scoprire l’offerta formativa e coinvolgere nuovi allievi per l’anno 2025-26. AttoZero, attiva da 3 anni, propone un percorso triennale di teatro per tutte le età, volto a promuovere arte, relazioni e crescita personale nella comunità locale, evitando la fuga di talenti fuori provincia. Sarà proiettato anche un docufilm sul progetto Creativity House, che unisce teatro e cittadinanza attiva.
WEEKEND DI SCOPERTA E SPIRITUALITÀ AL CENTRO MINERARIO VALLE IMPERINA IL 14 E 15 GIUGNO
RIVAMONTE Il Centro Minerario Valle Imperina invita tutta la comunità e i visitatori a partecipare a un weekend ricco di eventi unici, sabato 14 e domenica 15 giugno. Sabato 14 giugno verrà celebrata una Santa Messa nella suggestiva cornice dei forni fusori, un luogo che conserva la storia e la tradizione mineraria del territorio. Un momento di riflessione e spiritualità immersi in un ambiente carico di fascino e memoria. Domenica 15 giugno, invece, sarà protagonista il laboratorio “Materia”, rivolto ai ragazzi e accessibile su prenotazione. Un’esperienza coinvolgente che offre un viaggio sorprendente tra minerali e i segreti della natura, alla scoperta di come queste meraviglie influenzino la nostra vita quotidiana. Entrambe le giornate prevedono visite guidate su prenotazione, per esplorare in modo approfondito la storia e le peculiarità del Centro Minerario. Non perdere questa occasione per vivere un’esperienza educativa e emozionante nel cuore della Valle Imperina. Per maggiori informazioni e prenotazioni: www.centrominerariovalleimperina.it
I PROMO ALLA RADIO
E..STATE CON I LIBRI: A CENCENIGHE UN’ESTATE DI LETTURE, AUTORI E INCONTRI NEI BORGHI DEL PAESE
CENCENIGHE E..STATE CON i libri è l’invito dell’Amministrazione comunale di Cencenighe a condividere il piacere della lettura attraverso l’incontro con tre autori
Da qualche tempo si è consolidato il sodalizio fra il volontariato agordino con il Centro Internazionale del Libro Parlato di Feltre, grazie all’assessore Orietta Scardanzan del comune di Cencenighe infatti si è costituito un corposo gruppo di lettori (Libri parlanti) che ogni settimana si reca nelle strutture per anziani di Livinalongo, Agordo e Taibon per portare sollievo attraverso la condivisione di racconti. Per i mesi estivi si è pensato di avviare un ulteriore collaborazione culturale con la presentazione di tre libri e la presenza dei relativi autori nelle suggestive località del paese in cui saranno valorizzati la storia e le peculiarità di ogni singolo borgo .Il primo appuntamento è previsto per sabato 7 giugno dalle 17.30 sull’incantevole piazzetta “inte Vila “ a pochi metri dal centro , l’autore che aprirà la rassegna sarà Massimo Anania alias Miran Bax con il libro “Notte isterica”, un romanzo ispirato a fatti realmente accaduti e che offrirà spunti di riflessione su temi sociali di attualità. A luglio invece salirà da Chioggia a Cencenighe Katia Voltolina per raccontare come si è innamorata della montagna attraverso esperienze, incontri e introspezioni, chiuderà ad agosto l’agordina Giuliana Da Ronch che con genuinità e delicatezza offrirà i suoi scritti carichi di profondi valori umani. Le interviste si svolgeranno all’aperto ad ingresso libero e in caso di pioggia nella sala consigliare di Cencenighe
ALLA RADIO
“DINTORN E FORA VIA” IL PROGRAMMA A CURA DEL MUSLA
PUNTATA DEL 30 MAGGIO 2025 ANNA VALT
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
MUSIC A B C, IL MONDO DELLA MUSICA UNA LETTERA ALLA VOLTA
CON MARINA DONA’ E DAVID “ATHOS” BEN
PUNTATA DEL 30 MAGGIO 2025
PRIMA PARTE
SECONDA PARTE
TERZA PARTE
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
DOMENICA TORNA AD AGORDO LA 4 PASS IN DOI – L’AVVICINAMENTO ALLA GARA
Precipitazioni: Fino a metà pomeriggio assenti, poi qualche isolato piovasco/ rovescio, mentre il rischio temporale sembra pressoché escluso
Temperature: In ulteriore lieve aumento con contesto diurno di stampo quasi estivo a tutte le quote.
Precipitazioni: Al mattino assenti, al pomeriggio probabilità medio-alta per rovesci e temporali. Difficile stabilire dove, ma sembra che tale rischio sia maggiore sulle Dolomiti rispetto alle Prealpi, in particolar modo sui confini con il Trentino e l’Alto-Adige.
Temperature: Minime pressoché stazionarie in alta quota ed in aumento nelle valli; massime in generale leggera flessione, ad eccezione di un lieve rialzo sulle cime più alte (a 3000 m).
AL VIA IL CAMPIONATO AGORDINO DI CALCIO: NEL FINE SETTIMANA SOLO IL GIRONE A
REDAZIONE È finalmente arrivato il momento, scatta la 50ª edizione del Campionato Agordino di Calcio, la storica competizione che ogni anno anima il territorio con sfide appassionanti e grande partecipazione. Nel weekend prenderà il via il torneo, ma a scendere in campo sarà solamente il Girone A, con due partite previste per oggi e una per domani. Le squadre del Girone B invece esordiranno dalla prossima settimana, quando il campionato entrerà a pieno regime. Il calendario odierno prevede alle ore 18 la sfida tra La Valle e Caprile e, a seguire, l’incontro tra Taibon e Fodom, sempre alle 18. Domani sarà il turno di Falcade/Caviola contro Rivamonte, con calcio d’inizio fissato alle 16. Radio Più seguirà la manifestazione con i tre storici appuntamenti: domani dalle 16 la diretta dai campi, alle 20:15 80esimo Minuto la sintesi con il riassunto delle partite e lunedì alle 20:30 Campionato Agordino Show, l’approfondimento per discutere con i protagonisti dell’ultima giornata giocata.
CALCIO
JACOPO GIUGLIARELLI NUOVO DIRETTORE SPORTIVO DELLA DOLOMITI BELLUNESI
BELLUNO Jacopo Giugliarelli è il nuovo direttore sportivo della Dolomiti Bellunesi. Comincia dalla dirigenza la costruzione della prima stagione tra i professionisti.
DI DANIELE DALVIT
CALCIO
FINALI CSI OVER 2024-2025 A DANTA DI CADORE: CALCIO E PREMIAZIONI
Sabato 31 maggio il campo sportivo di Danta di Cadore ospiterà le finali dei tornei Over 2024-2025 di Csi Belluno, organizzate dal Calcio Danta. Alle 15 si giocherà la finale della Coppa Over tra Danta e Plavis Veterani, arbitrata da Angelo Barbieri con Fallucca e Zanella come assistenti. Alle 17.30 toccherà alla finale del Campionato Over, che vedrà sfidarsi Pizzeria Salinas e Pizzeria Charlie, con Fallucca come arbitro principale. Durante l’evento saranno premiate anche la squadra vincitrice della Coppa Disciplina e i migliori giocatori della stagione. Una giornata di sport e riconoscimenti per celebrare l’impegno e la passione del calcio amatoriale.
CORSA IN MONTAGNA
AL VIA LE ISCRIZIONI PER LA 52ª CAMIGNADA POI SIÉ REFUGE: SPORT, SICUREZZA E DOLOMITI
Dalle 12 di domenica 1 giugno al 31 luglio sono aperte le iscrizioni per la 52ª edizione della Camignada poi siè Refuge, storica corsa in montagna organizzata dal CAI Auronzo. L’evento si terrà il 3 agosto su un tracciato di 33 km e 1.600 metri di dislivello tra rifugi dolomitici e paesaggi spettacolari. Obbligatorio il certificato medico agonistico e materiale di sicurezza. Confermato il percorso via lago di Misurina e sentiero 101. Previsti rilevamenti cronometrici e tracciatura GPS. La quota di iscrizione è di 50 euro, online su www.dtiming.it. Se non si raggiungeranno i 700 iscritti, sarà possibile registrarsi anche il 2 e 3 agosto ad Auronzo e a Misurina.