********
 LA  APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
 LA  APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
OGGI SU RADIOPIÙ: MUSICA, informazione e dirette
 ALLE 8.05 LA RASSEGNA STAMPA LOCALE 8.25 PIU SIAMO, DI MARINA DONA’ 900   PREMIER LE NOVITA’ MUSICALI CON MARCO GAZ 940 LA MUSICA DEGLI ANNI OTTANTA, LE SELESIONI DI MONICA FONTANIVE 10.30 LE INTERVISTE DAL POLIAMBULATORIO AGORDINO, OSPITE IL DOTTOR BRUNO BORIN_GINECOLOGO (FOTO)  10.40   DALLO STAND DELL’APPIA AD ARREDAMONT, LONGARONE LE INTERVISTE PER LE TRE RADIO  11.00 BATTICINQUE IL PROGRAMMA DELLA NUOVA GENERAZIONE CON ALESSIO E MARINA  13.10 TRE PER DUE PER TE… CON MARINA DONA’  13.20  collage operazione nostalgia, con loris scussel  14.00 MUSIC ABC CON DAVID BEN E MARINA DONA’ 15.00 WEEK END MARINA C’E’  16 45 LE HIT STORICHE DI MIRCO BENCIVENNI 19.05 LE ANTICIPAZIONI DAL TG DI ANTENNA 3 DA UN’IDEA DI TIZIANA BOLOGNANI 19.20 IL LIBRO DI GIULIANA DA RONCH, L’INTERVISTA DI MIRKO MEZZACASA
ALLE 8.05 LA RASSEGNA STAMPA LOCALE 8.25 PIU SIAMO, DI MARINA DONA’ 900   PREMIER LE NOVITA’ MUSICALI CON MARCO GAZ 940 LA MUSICA DEGLI ANNI OTTANTA, LE SELESIONI DI MONICA FONTANIVE 10.30 LE INTERVISTE DAL POLIAMBULATORIO AGORDINO, OSPITE IL DOTTOR BRUNO BORIN_GINECOLOGO (FOTO)  10.40   DALLO STAND DELL’APPIA AD ARREDAMONT, LONGARONE LE INTERVISTE PER LE TRE RADIO  11.00 BATTICINQUE IL PROGRAMMA DELLA NUOVA GENERAZIONE CON ALESSIO E MARINA  13.10 TRE PER DUE PER TE… CON MARINA DONA’  13.20  collage operazione nostalgia, con loris scussel  14.00 MUSIC ABC CON DAVID BEN E MARINA DONA’ 15.00 WEEK END MARINA C’E’  16 45 LE HIT STORICHE DI MIRCO BENCIVENNI 19.05 LE ANTICIPAZIONI DAL TG DI ANTENNA 3 DA UN’IDEA DI TIZIANA BOLOGNANI 19.20 IL LIBRO DI GIULIANA DA RONCH, L’INTERVISTA DI MIRKO MEZZACASA 
N di parom – L Almanach de la nosta jent
Le voci: Davide Conedera, Agordo, Michela Dell’Osbel, La Valle Agordina Simone Ganz, Falcade Veronica Lezuo, Colle Santa Lucia. La voce nella sigla è di Giorgia Taio
LA PUNTATA DI OGGI, 31 OTTOBRE 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
GIAMAICA – L’uragano Melissa devasta l’isola caraibica: il bilancio sale ad almeno 19 vittime, mentre proseguono le operazioni di soccorso tra intere aree isolate e gravissimi danni alle infrastrutture.
ITALIA – Dopo la bocciatura sul progetto del Ponte sullo Stretto, il governo rassicura: «Risponderemo alla Corte dei Conti», ha dichiarato il ministro Matteo Salvini, ribadendo la volontà di andare avanti con l’opera.
ROMA – È indagata per interferenze private la giornalista Maria Rosaria Boccia nell’ambito dell’inchiesta sull’audio del ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano. La Procura prosegue gli accertamenti sul caso.
BRESCIA – Paura sull’autostrada A21: un casello è andato in fiamme all’altezza di Brescia Sud, causando la chiusura del tratto e gravi disagi al traffico.
SPAGNA – La Sagrada Familia di Barcellona diventa ufficialmente la chiesa più alta del mondo, superando in altezza il Duomo di Ulm, in Germania.
USA – Il presidente Donald Trump e la first lady Melania hanno celebrato Halloween con il tradizionale “Dolcetto o scherzetto” alla Casa Bianca.
COLOMBIA – Identificati e arrestati i killer del biologo italiano ucciso nel Paese sudamericano: la polizia parla di “indagine chiusa”.
VENEZUELA – Secondo il Wall Street Journal, gli Stati Uniti starebbero valutando raid mirati anche su obiettivi militari in territorio venezuelano.
BRASILE – L’ONU chiede un’indagine immediata sul violento raid della polizia nelle favelas di Rio de Janeiro, dove si contano numerose vittime civili.
IL GIORNALE DELLE SEI DEL MATTINO
 I podcast informativi del mattino – audio –
I podcast informativi del mattino – audio – 
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
Notizie locali dal Bellunese: tra cronaca, eventi e novità
AUDIO dalle 7 del mattino
 I podcast informativi del mattino – audio –
I podcast informativi del mattino – audio – 
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
RADIOPIÙ – La voce del territorio, lo sguardo sul Paese.
RADIOPIÙ – Dalle Dolomiti alla pianura, i fatti che segnano la Regione.
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
 I podcast informativi del mattino – video –
I podcast informativi del mattino – video – 
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino

 ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE  in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE  in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.  
ANTICIPAZIONI, DI TIZIANA BOLOGNANI
PASSO FEDAIA CHIUSO LATO TRENTINO ALTO ADIGE
REDAZIONE Fino al 31 ottobre 2025 la Strada Statale 641 del Passo Fedaia resterà chiusa al traffico lato da Canazei al Passo Nessun problema tra Rocca Pietore e la diga, si transita regolarmente
LAVORI DI MANUTENZIONE SUL PONTE DI RIO VALBONA A OSPITALE DI CADORE
VENEZIA I veicoli sotto le 3,5 tonnellate saranno deviati su via Roma, mentre resterà garantito l’accesso a residenti, Per i mezzi pesanti oltre 3,5 tonnellate scatterà il divieto di transito con deviazione sulla SS 51.
CHIUSURA A FASCE ORARIE DELLA SS51 PER LAVORI ALLA ROCCA DI BOTESTAGNO
Fino al venerdì 7 novembre la SS51 “di Alemagna” sarà chiusa al traffico tra il km 109,100 e il km 111,200 per interventi di messa in sicurezza della parete rocciosa presso la Rocca di Botestagno. La chiusura totale sarà attiva dal lunedì al venerdì nelle fasce 09:00-13:00 e 14:00-18:00. Durante questi orari, il traffico tra Cortina e Dobbiaco/Carbonin sarà deviato lungo la SR48 e la SP49 attraverso il lago di Misurina.
SP 25 “PASSO VALLES”: CHIUSURE TEMPORANEE A FALCADE
SEDICO Veneto Strade comunica che sulla S.P. 25 “Passo Valles”, nel tratto tra il Bivio Valles e Caverson, nel comune di Falcade, fino al 28 novembre, la strada sarà soggetta a chiusure temporanee per lavori di taglio di piante pericolanti. Le interruzioni, regolate da movieri, avverranno nei giorni feriali dalle ore 8 alle 12 e dalle 13 alle 16, con chiusure di massimo 30 minuti. I sabati, le domeniche e i festivi infrasettimanali non sono interessati dai lavori.
LAVORI A COL CAVALIER DI BELLUNO
BELLUNO Fino al 23 dicembre 2025 a Belluno: senso unico alternato in via Col Cavalier, divieto di accesso a via Castelet vicino al cantiere, limite 30 km/h e divieto di sorpasso nelle aree di lavori.
TORNA POTABILE L’ACQUA A LARZONEI DI LIVINALLONGO
LIVINALLONGO Servizi Integrati Bellunesi informa che a Livinallongo Del Col Di Lana in località Larzonei, l’acqua erogata dall’acquedotto è di nuovo potabile e può essere usata, quindi, per scopi alimentari.
RADIO PIÙ VICINA A WALTER E ANDREA DELOGU NEL LORO DOLORE
IL CADORE PIANGE SANDRO SCHWEIGER, MEDICO E UOMO DI COMUNITÀ
 CALALZO DI CADORE –  E’ mancato lo storico dentista di Pieve di Cadore e figura di grande impegno sociale. Si è spento a 90 anni, dopo una vita dedicata alla famiglia e alla comunità.
CALALZO DI CADORE –  E’ mancato lo storico dentista di Pieve di Cadore e figura di grande impegno sociale. Si è spento a 90 anni, dopo una vita dedicata alla famiglia e alla comunità.
Nato a Merano nel 1935, Schweiger aprì nel 1960 il primo studio odontoiatrico specializzato della provincia, distinguendosi per professionalità e umanità. Fu tra i volontari nei soccorsi dopo il Vajont, presidente dei donatori di sangue e membro attivo del Lions Club. Lascia la moglie Renata Lozza, i figli Vittorio, Elena e Silvia, e tanti amici e pazienti che lo ricordano con affetto.
L’ultimo saluto sarà celebrato lunedì alle 14.30 nella chiesa parrocchiale di Calalzo.
UNA COMUNITÀ UNITÀ NEL DOLORE
FELTRE: ARRESTATO 25ENNE MENTRE CEDEVA DROGA A UN MINORE
FELTRE
 È stato colto sul fatto mentre consegnava alcune dosi di hashish a un minorenne, all’esterno di un bar del centro storico. Nel primo pomeriggio del 27 ottobre i Carabinieri dell’Aliquota Operativa della Compagnia di Feltre hanno arrestato un 25enne del posto, già noto alle forze dell’ordine, per spaccio di sostanze stupefacenti. L’operazione rientra in una più ampia attività di contrasto allo spaccio avviata dai militari per arginare il consumo di droga tra i giovani della movida feltrina, anche minorenni, nei principali luoghi di ritrovo. La successiva perquisizione domiciliare ha confermato la portata dell’attività illecita: nella casa del giovane sono stati trovati 400 grammi di marijuana, 250 grammi di hashish, materiale per il confezionamento delle dosi e circa 14.000 euro in contanti, ritenuti provento dello spaccio. Il 25enne è stato quindi trasferito alla casa circondariale di Belluno, in attesa dell’interrogatorio di garanzia disposto dalla Procura.
 È stato colto sul fatto mentre consegnava alcune dosi di hashish a un minorenne, all’esterno di un bar del centro storico. Nel primo pomeriggio del 27 ottobre i Carabinieri dell’Aliquota Operativa della Compagnia di Feltre hanno arrestato un 25enne del posto, già noto alle forze dell’ordine, per spaccio di sostanze stupefacenti. L’operazione rientra in una più ampia attività di contrasto allo spaccio avviata dai militari per arginare il consumo di droga tra i giovani della movida feltrina, anche minorenni, nei principali luoghi di ritrovo. La successiva perquisizione domiciliare ha confermato la portata dell’attività illecita: nella casa del giovane sono stati trovati 400 grammi di marijuana, 250 grammi di hashish, materiale per il confezionamento delle dosi e circa 14.000 euro in contanti, ritenuti provento dello spaccio. Il 25enne è stato quindi trasferito alla casa circondariale di Belluno, in attesa dell’interrogatorio di garanzia disposto dalla Procura.
Un’operazione che conferma l’impegno dei Carabinieri nel presidiare il territorio e contrastare con fermezza il traffico di droga tra i più giovani.
INCIDENTE A LIVINALLONGO, COINVOLTO UN 73ENNE
 REDAZIONE Suem impegnato in due incidenti. Il primo sinistro si è verificato a Belluno, dove sono rimaste coinvolte due donne di 84 e 76 anni, entrambe residenti nel capoluogo. Le due ferite sono state soccorse dalle ambulanze del servizio di emergenza di Belluno e trasportate all’ospedale cittadino. Le loro condizioni sono state giudicate di lieve gravità. Poco dopo, un secondo intervento ha interessato Livinallongo del Col di Lana, dove un uomo di 73 anni, residente anch’egli a Belluno, è rimasto ferito in un altro incidente stradale. Sul posto è intervenuta l’ambulanza del gruppo di volontari di Livinallongo, che ha trasportato il paziente all’ospedale di Agordo. In questo caso le condizioni del ferito risultano più serie.
REDAZIONE Suem impegnato in due incidenti. Il primo sinistro si è verificato a Belluno, dove sono rimaste coinvolte due donne di 84 e 76 anni, entrambe residenti nel capoluogo. Le due ferite sono state soccorse dalle ambulanze del servizio di emergenza di Belluno e trasportate all’ospedale cittadino. Le loro condizioni sono state giudicate di lieve gravità. Poco dopo, un secondo intervento ha interessato Livinallongo del Col di Lana, dove un uomo di 73 anni, residente anch’egli a Belluno, è rimasto ferito in un altro incidente stradale. Sul posto è intervenuta l’ambulanza del gruppo di volontari di Livinallongo, che ha trasportato il paziente all’ospedale di Agordo. In questo caso le condizioni del ferito risultano più serie.
DEPLIANT, SCONTRINI E QR CODE: LA LOTTA ALLA VIOLENZA DI GENERE ARRIVA ANCHE AL SUPERMERCATO
BELLUNO Depliant, scontrini e qr code: la lotta alla violenza di genere arriva anche al supermercato con la rinnovata alleanza tra Polizia di Stato e Gruppo Despar.
DI DANIELE DALVIT
ALLEGHE — RITORNO AL PASSATO: IL GIRO D’ITALIA TORNA SOTTO IL CIVETTA
FOTO https://sportspoetssociety.blogspot.com/
DAL SITO: https://it.blastingnews.com/
Nell’ultima settimana è previsto l’arrivo sul Passo San Marco, nel bergamasco, una salita non molto frequentata dal Giro, ma lunga e impegnativa. Il gran finale dovrebbe prevedere una tappa mista con la conclusione sul Muro di Cà del Poggio, in Veneto, l’arrivo in salita ai Piani di Pezzè e un altro in Friuli, tra Piancavallo e Zoncolan. Piani di Pezzè è una salita inedita per il Giro d’Italia dei professionisti, ma con un illustre precedente in quello dei dilettanti. Nell’edizione ’92, Marco Pantani vinse qui al termine di una lunga fuga solitaria, in un Giro che poi lo avrebbe visto in maglia rosa fino al termine. A Radiocorsa, Beppe Conti ha confermato che l’arrivo del Giro d’Italia 2026 sarà ancora a Roma.
RIVAMONTE – UNA CORRIERA PER TUTTA LA VALLE: STUDENTI AMMASSATI E NESSUN POSTO LIBERO
 L’immagine parla da sola: ogni centimetro della corriera è occupato, studenti in piedi, zaini stretti tra le braccia, visi stanchi e finestre appannate. È la corsa delle 13.10, l’unica disponibile da La Valle a Rivamonte quando termina la scuola. La scena, ormai quotidiana, mostra chiaramente una situazione che non è più sostenibile. Decine di ragazzi salgono insieme sullo stesso mezzo, costretti a viaggiare in condizioni di evidente sovraffollamento. La foto ritrae il disagio e la precarietà di un servizio che, in un territorio montano, rappresenta l’unico collegamento tra scuola e casa.
L’immagine parla da sola: ogni centimetro della corriera è occupato, studenti in piedi, zaini stretti tra le braccia, visi stanchi e finestre appannate. È la corsa delle 13.10, l’unica disponibile da La Valle a Rivamonte quando termina la scuola. La scena, ormai quotidiana, mostra chiaramente una situazione che non è più sostenibile. Decine di ragazzi salgono insieme sullo stesso mezzo, costretti a viaggiare in condizioni di evidente sovraffollamento. La foto ritrae il disagio e la precarietà di un servizio che, in un territorio montano, rappresenta l’unico collegamento tra scuola e casa.
Genitori e studenti lamentano da tempo la mancanza di corse aggiuntive, soprattutto nelle ore di punta. «Non si tratta solo di scomodità — commentano — ma anche di sicurezza: in caso di frenata improvvisa o maltempo, la situazione diventa rischiosa». Il problema è noto e si ripete ogni anno: una sola corriera per un’intera valle non basta più. Servono soluzioni rapide e concrete, magari con un potenziamento delle corse pomeridiane o un mezzo aggiuntivo nei giorni di maggior affluenza. La foto, scattata ieri, è il simbolo di un disagio che merita attenzione: perché il diritto a tornare a casa in sicurezza non dovrebbe mai essere un lusso, ma un servizio garantito — soprattutto per i più giovani.
LA GIUDIZIARIA OGGI
DAL CORRIERE DELLE ALPI
GIGI SOSSO
HASHISH NELL’INTIMO ED EROINA IN BORSETTA: ASSOLTA PER FATTO TENUE
BELLUNO – È stata assolta per la particolare tenuità del fatto la cittadina ceca accusata di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. La donna era stata trovata con circa dieci grammi di hashish nascosti nella biancheria intima e tre di eroina in borsetta. Il pubblico ministero Giuseppe Gulli aveva chiesto otto mesi di reclusione e mille euro di multa, ma il giudice Paolo Velo ha accolto la linea difensiva dell’avvocato Gino Sperandio, riconoscendo la lieve entità della vicenda. A casa della donna, solo un bilancino: un dettaglio che ha contribuito alla decisione di assolverla.
GIÀ CONDANNATO PER VIOLENZA: ORA RISCHIA PER FURTO E CIRCONVENZIONE
BELLUNO – Già condannato a sei anni e dieci mesi per violenza sessuale, atti persecutori, maltrattamenti e tentata estorsione, il cittadino marocchino A.H. torna davanti al giudice. È ora imputato per circonvenzione d’incapace e furto, con vittima la stessa ex moglie. Secondo l’accusa, nel 2019 le avrebbe fatto firmare due assegni a suo nome per 3.000 euro complessivi, approfittando della fragilità della donna, ricoverata in ospedale. Nel 2023, poi, avrebbe rubato gioielli d’oro dall’abitazione dell’ex coniuge, oggetti di grande valore anche affettivo. Difeso dall’avvocato Giorgio Pietramala, A.H. è detenuto a Baldenich. La sentenza è attesa il 13 novembre, davanti alla giudice Silvia Ferrari.
OMICIDIO STRADALE, CHIESTO IL RINVIO A GIUDIZIO PER MAVIS SAFO OKYERE
BELLUNO – TREVISO – La Procura di Treviso ha chiesto il rinvio a giudizio per la cittadina ghanese di Belluno, accusata di omicidio stradale per la morte della figlia di quattro anni e di lesioni gravissime ai familiari, a un’amica e a un automobilista. L’incidente risale al 23 febbraio sulla statale 51 di Alemagna, nei pressi del ponte Botteon: la donna, al volante di una Volkswagen Touran, avrebbe sorpassato un caravan in un tratto con linea continua, scontrandosi frontalmente con una Golf. Il GUP Piera De Stefani ha fissato l’udienza preliminare per il 2 dicembre.
DOPPIO INVESTIMENTO SULL’AGORDINA: MESSA ALLA PROVA PER GABRIELI
ROCCA PIETORE– Sarà affidato ai lavori di pubblica utilità Gilberto Gabrieli, imputato per lesioni stradali e rifiuto dell’alcoltest dopo un doppio investimento con omissione di soccorso sulla regionale 203 Agordina. Nel 2022, alla guida di un SUV Toyota azzurro, l’uomo avrebbe travolto prima una turista moldava, Virginia Verebceanu, e poco dopo la portalettere Ivana Crepaz, ferendole entrambe. Non si era fermato a prestare aiuto, ed era stato individuato ore dopo dai carabinieri di Caprile. Dopo il risarcimento dei danni, in parte coperto dall’assicurazione, il giudice Paolo Velo ha disposto la messa alla prova.
LA PROVINCIA DI BELLUNO SI PREPARA AI GIOCHI OLIMPICI: EVENTI, CULTURA E INCONTRI
 BELLUNO A 99 giorni dall’avvio delle Olimpiadi invernali Milano Cortina 2026, la Provincia di Belluno lancia un ricco calendario di iniziative per diffondere lo spirito olimpico in tutto il territorio. Lo ha annunciato il presidente della provincia di Belluno, insieme alla consigliera al Turismo, dopo un incontro con Regione Veneto, Fondazione Cortina e Dmo Dolomiti. Quest’ultima sarà il soggetto attuatore del Fondo Grandi Eventi, destinato a sostenere appuntamenti culturali e sportivi nei mesi di novembre, dicembre e gennaio. Previsti incontri con atleti, eventi dedicati agli sport invernali e momenti di confronto con la popolazione. Tra i progetti, un grande evento a Belluno con Fondazione Milano Cortina per raccontare il viaggio della fiaccola olimpica.
BELLUNO A 99 giorni dall’avvio delle Olimpiadi invernali Milano Cortina 2026, la Provincia di Belluno lancia un ricco calendario di iniziative per diffondere lo spirito olimpico in tutto il territorio. Lo ha annunciato il presidente della provincia di Belluno, insieme alla consigliera al Turismo, dopo un incontro con Regione Veneto, Fondazione Cortina e Dmo Dolomiti. Quest’ultima sarà il soggetto attuatore del Fondo Grandi Eventi, destinato a sostenere appuntamenti culturali e sportivi nei mesi di novembre, dicembre e gennaio. Previsti incontri con atleti, eventi dedicati agli sport invernali e momenti di confronto con la popolazione. Tra i progetti, un grande evento a Belluno con Fondazione Milano Cortina per raccontare il viaggio della fiaccola olimpica.
AL VIA I LAVORI DI SIB TRA VENA D’ORO, SAGROGNA E VIA MEASSA
 BELLUNO Servizi Integrati Bellunesi (SIB) prosegue con determinazione il piano di ammodernamento delle reti idriche per ridurre le perdite e migliorare la gestione della pressione. A Belluno è partito un nuovo cantiere per la posa di 1,7 km di condotte in ghisa e acciaio tra il serbatoio della Vena d’Oro, Sagrogna e via Meassa. L’opera, articolata in tre interventi, permetterà di suddividere la rete in distretti autonomi, migliorando l’efficienza e la distribuzione dell’acqua fino a Pedecastello. I lavori, parte del maxi-progetto PNRR da 25,6 milioni di euro, prevedono anche la sostituzione di condotte e allacciamenti e il ripristino delle aree di scavo. Fino al 30 gennaio 2026 sarà in vigore un senso unico alternato su via Meassa nelle fasce 9-17. “Intervento strategico per risolvere criticità storiche e ridurre i costi energetici”, spiega il presidente Attilio Sommavilla, annunciando altri sette cantieri entro marzo 2026.
BELLUNO Servizi Integrati Bellunesi (SIB) prosegue con determinazione il piano di ammodernamento delle reti idriche per ridurre le perdite e migliorare la gestione della pressione. A Belluno è partito un nuovo cantiere per la posa di 1,7 km di condotte in ghisa e acciaio tra il serbatoio della Vena d’Oro, Sagrogna e via Meassa. L’opera, articolata in tre interventi, permetterà di suddividere la rete in distretti autonomi, migliorando l’efficienza e la distribuzione dell’acqua fino a Pedecastello. I lavori, parte del maxi-progetto PNRR da 25,6 milioni di euro, prevedono anche la sostituzione di condotte e allacciamenti e il ripristino delle aree di scavo. Fino al 30 gennaio 2026 sarà in vigore un senso unico alternato su via Meassa nelle fasce 9-17. “Intervento strategico per risolvere criticità storiche e ridurre i costi energetici”, spiega il presidente Attilio Sommavilla, annunciando altri sette cantieri entro marzo 2026.
UNA VITA DEDICATA ALL’UNIVERSITÀ ADULTI/ANZIANI
di GIANNI SANTOMASO
 AGORDO – Un applauso caloroso e un riconoscimento speciale per Gabriele Bernardi, da quasi trent’anni anima dell’Università adulti/anziani di Agordo. Dal 1996 membro del comitato e dal 2009 coordinatore, Bernardi ha guidato l’attività culturale con impegno e passione, raccogliendo l’eredità di monsignor Lino Mottes. Ora, per motivi di salute, lascia l’incarico, ma la comunità non ha dimenticato il suo contributo: prima delle lezioni, Fiorella Candiani e Italo Schena gli hanno consegnato un’opera dell’artista Laura Ballis, in segno di gratitudine. Parole di stima sono arrivate anche dal sindaco Roberto Chissalè e dal presidente provinciale Emilio Isotton. L’Università continua con 230 iscritti e le lezioni del martedì in sala Don Tamis.
AGORDO – Un applauso caloroso e un riconoscimento speciale per Gabriele Bernardi, da quasi trent’anni anima dell’Università adulti/anziani di Agordo. Dal 1996 membro del comitato e dal 2009 coordinatore, Bernardi ha guidato l’attività culturale con impegno e passione, raccogliendo l’eredità di monsignor Lino Mottes. Ora, per motivi di salute, lascia l’incarico, ma la comunità non ha dimenticato il suo contributo: prima delle lezioni, Fiorella Candiani e Italo Schena gli hanno consegnato un’opera dell’artista Laura Ballis, in segno di gratitudine. Parole di stima sono arrivate anche dal sindaco Roberto Chissalè e dal presidente provinciale Emilio Isotton. L’Università continua con 230 iscritti e le lezioni del martedì in sala Don Tamis.
L’UOMO DELLA VAL ROSNA, UN SUCCESSO A CENCENIGHE
CENENIGHE
DI MATTEO MANFROI
OSPITE: Orietta Scardanzan
L’ABVS DI CENCENIGHE FESTEGGIA 70 ANNI DI SOLIDARIETÀ E IMPEGNO
CENCENIGHE Sabato 25 ottobre la sezione ABVS di Cencenighe ha celebrato la tradizionale cena sociale, quest’anno resa speciale dal 70° anniversario della fondazione. La serata è iniziata con la Santa Messa in ricordo dei donatori defunti, alla presenza dei rappresentanti di cinque sezioni limitrofe, simbolo di unità e collaborazione. Durante la cena, il neo presidente provinciale Roberto Maraga ha illustrato i risultati ottenuti e le sfide future, in particolare quella del ricambio generazionale, ribadendo il valore del dono del sangue. Una torta commemorativa e la musica dal vivo hanno reso l’atmosfera festosa e partecipata. L’incontro ha rinnovato lo spirito di amicizia e solidarietà che da settant’anni anima l’associazione e i suoi volontari.
CONSIGLI COMUNALI IN AGORDINO
LIVINALLONGO Consiglio comunali giovedì alle 20:30. Sei i punti da discutere tra cui la presentazione del Documento Unico di programmazione 2026-28, la nomina del revisore dei conti dell’azienda Fodom Servizi, il rilascio di tessere agevolate per il trasporto pubblico locale, la nomina del revisore dei conti e l’approvazione del rendiconto di ASCA per il 2024.
NOVEMBRE È IL MESE DELLA PREVENZIONE DEI TUMORI MASCHILI
 BELLUNO La L.I.L.T. – Sezione Provinciale di Belluno promuove per novembre 2025 la campagna “Non perdere il filo della prevenzione, contro i tumori maschili è la tua prima alleata”, dedicata alla salute maschile. Gli uomini tra i 50 e i 70 anni possono prenotare gratuitamente il prelievo per il dosaggio del PSA e una visita urologica di prevenzione con la Dott.ssa Maria Cristina Camuffo. Le prenotazioni si effettuano telefonando alla Segreteria della L.I.L.T. di Belluno al numero 0437-1841362, il martedì e mercoledì dalle ore 10.00 alle 12.00. Un’occasione importante per prendersi cura di sé e prevenire i tumori maschili.
BELLUNO La L.I.L.T. – Sezione Provinciale di Belluno promuove per novembre 2025 la campagna “Non perdere il filo della prevenzione, contro i tumori maschili è la tua prima alleata”, dedicata alla salute maschile. Gli uomini tra i 50 e i 70 anni possono prenotare gratuitamente il prelievo per il dosaggio del PSA e una visita urologica di prevenzione con la Dott.ssa Maria Cristina Camuffo. Le prenotazioni si effettuano telefonando alla Segreteria della L.I.L.T. di Belluno al numero 0437-1841362, il martedì e mercoledì dalle ore 10.00 alle 12.00. Un’occasione importante per prendersi cura di sé e prevenire i tumori maschili.

A VOLTAGO INCONTRO FORMATIVO CON I CARABINIERI SULLA PREVENZIONE DELLE TRUFFE AGLI ANZIANI
VOLTAGO Il Comune di Voltago Agordino organizza un incontro pubblico dedicato alla prevenzione delle truffe agli anziani, in collaborazione con l’Arma dei Carabinieri. L’appuntamento è fissato per oggi alle 17, presso la Sala Maestro Gianni De Col. Interverrà il Maggiore Giovanni Meriano, che illustrerà le tecniche più diffuse utilizzate dai truffatori e fornirà consigli pratici per riconoscere e prevenire i raggiri. L’iniziativa, intitolata “Truffe agli anziani, come prevenirle?”, mira a sensibilizzare la popolazione e a diffondere una maggiore cultura della prudenza. L’amministrazione comunale invita cittadini e famiglie a partecipare, per imparare a proteggersi e ad aiutare chi è più esposto a tentativi di frode.
FALCADE RICORDA I CADUTI E LE VITTIME DELL’ALLUVIONE DEL 1966
 FALCADE Il Comune di Falcade, con il Sindaco e l’Amministrazione comunale, invita la cittadinanza a partecipare alle celebrazioni in memoria dei caduti in guerra e delle vittime dell’alluvione del 1966. Martedì 4 novembre 2025, alle 14, si terrà una Santa Messa in Piazza di Somor, in ricordo dei concittadini scomparsi; in caso di maltempo, la funzione sarà celebrata nella Chiesa di Falcade Alto. Domenica 9 novembre, alle  10.30, si svolgerà la Messa per la Festa dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, seguita dalla deposizione di corone ai monumenti ai caduti. L’Amministrazione ringrazia i gruppi A.N.A. locali per la collaborazione e invita tutti a difendere ogni giorno pace e libertà.
FALCADE Il Comune di Falcade, con il Sindaco e l’Amministrazione comunale, invita la cittadinanza a partecipare alle celebrazioni in memoria dei caduti in guerra e delle vittime dell’alluvione del 1966. Martedì 4 novembre 2025, alle 14, si terrà una Santa Messa in Piazza di Somor, in ricordo dei concittadini scomparsi; in caso di maltempo, la funzione sarà celebrata nella Chiesa di Falcade Alto. Domenica 9 novembre, alle  10.30, si svolgerà la Messa per la Festa dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, seguita dalla deposizione di corone ai monumenti ai caduti. L’Amministrazione ringrazia i gruppi A.N.A. locali per la collaborazione e invita tutti a difendere ogni giorno pace e libertà.
DANILO GIORDANO PRESENTA IL SUO NUOVO LIBRO “MA LE DOLOMITI, COSA SONO?”
 AGORDO L’Associazione Amici dei Minerari APS invita il pubblico alla presentazione del nuovo libro di Danilo Giordano, intitolato “Ma le Dolomiti, cosa sono? Una interpretazione geologica degli scritti di Dino Buzzati ispirata a Bruno Castiglioni”. L’evento si terrà venerdì 7 novembre alle 18 presso la Sala «Don Tamis» di Agordo. L’opera, ottavo volume della collana Memorie Geologiche Agordine, propone un affascinante viaggio tra scienza e letteratura, esplorando le Dolomiti attraverso lo sguardo poetico di Dino Buzzati e l’approccio scientifico di Bruno Castiglioni. Giordano intreccia geologia e narrativa, restituendo al lettore una visione unica delle montagne patrimonio dell’umanità.
AGORDO L’Associazione Amici dei Minerari APS invita il pubblico alla presentazione del nuovo libro di Danilo Giordano, intitolato “Ma le Dolomiti, cosa sono? Una interpretazione geologica degli scritti di Dino Buzzati ispirata a Bruno Castiglioni”. L’evento si terrà venerdì 7 novembre alle 18 presso la Sala «Don Tamis» di Agordo. L’opera, ottavo volume della collana Memorie Geologiche Agordine, propone un affascinante viaggio tra scienza e letteratura, esplorando le Dolomiti attraverso lo sguardo poetico di Dino Buzzati e l’approccio scientifico di Bruno Castiglioni. Giordano intreccia geologia e narrativa, restituendo al lettore una visione unica delle montagne patrimonio dell’umanità.
“LA
CREAZIONE” DI MARIA ANTONIA FEDON AL TEATRO DINO BUZZATI
BELLUNO Venerdì 7 novembre, alle 17, al Teatro Dino Buzzati di Belluno verrà inaugurata “La Creazione”, opera dell’artista bellunese Maria Antonia Fedon dedicata allo scrittore e giornalista bellunese Dino Buzzati, che il Comune di Belluno ha deciso di esporre permanentemente all’interno del teatro, nell’antisala dell’ingresso.
AD AGORDO LA PRIMA PRESENTAZIONE DEL SAGGIO SULLA LINGUA LADINA
 AGORDO Agordo si prepara a ospitare un evento culturale di grande rilievo: il 22 novembre sarà presentato il saggio “Normalizzazione linguistica in Agordino e in Zoldo”, frutto del lavoro dell’Istituto Bellunese di Ricerche Sociali e Culturali (IBRSC). Il libro, scritto a più mani, è stato realizzato in collaborazione con MUSLA, Federazione Ladina del Veneto, Unioni Ladine dell’Agordino e Provincia di Belluno. La presentazione si svolgerà nella Sala Convegni Don Tamis, in Via 27 Aprile 10, a partire dalle ore 18:00. La serata prevede due momenti: la presentazione del volume e una tavola rotonda aperta al pubblico e agli ospiti invitati, per discutere delle sfide e delle opportunità della lingua ladina nella regione. Al termine dell’incontro sarà offerto un rinfresco, occasione per confrontarsi e approfondire i temi trattati.
AGORDO Agordo si prepara a ospitare un evento culturale di grande rilievo: il 22 novembre sarà presentato il saggio “Normalizzazione linguistica in Agordino e in Zoldo”, frutto del lavoro dell’Istituto Bellunese di Ricerche Sociali e Culturali (IBRSC). Il libro, scritto a più mani, è stato realizzato in collaborazione con MUSLA, Federazione Ladina del Veneto, Unioni Ladine dell’Agordino e Provincia di Belluno. La presentazione si svolgerà nella Sala Convegni Don Tamis, in Via 27 Aprile 10, a partire dalle ore 18:00. La serata prevede due momenti: la presentazione del volume e una tavola rotonda aperta al pubblico e agli ospiti invitati, per discutere delle sfide e delle opportunità della lingua ladina nella regione. Al termine dell’incontro sarà offerto un rinfresco, occasione per confrontarsi e approfondire i temi trattati.
Oggi con la Ulss1 e il mondo del Rugby
BELLUNO Oggi alle 11.00 nella sala riunioni del V piano blocco medico dell’ospedale San Martino. Ci sarà un incontro con gli organizzatori di Movember per spiegare l’iniziativa di prevenzione verso i tumori alla prostata e al testicolo, proposta dall’ulss Dolomiti in collaborazione con gli Spingitori liberi e le società di Rugby della provincia.
L’ultimo appuntamento con Synlab
IERI ALLA RADIO
DALLO STAND APPIA, ARREDAMONT 2025 – LONGARONE FIERE
LONGARONE Appia CNA Belluno è protagonista ad Arredamont 2025 con un programma dedicato al valore e alla modernità dell’artigianato locale. Nel Padiglione B, lo stand dell’associazione diventerà un laboratorio a cielo aperto con il progetto “L’artigiano in Fiera 2025 – Un’arte per lavoro”, tra dimostrazioni, workshop e incontri sui mestieri del territorio. Ogni giorno artigiani di vari settori – dall’occhialeria al design, dalla meccanica al tessile – mostreranno come tradizione e innovazione possano convivere. Tra gli eventi spiccano la prova dell’esoscheletro Wurth, i laboratori di stampa 3D e CAD e l’incontro “Meccanica e design”. Completa il programma la mostra “80 anni di Libera Impresa” e, il 2 novembre, uno spettacolo teatrale celebrativo.
PUNTATA 04 – 30 OTTOBRE 2025
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
I COLORI DELLA MIA TERRA, IL LIBRO DI GIULIANA DA RONCH
OSPITE: Giuliana Da Ronch
OGGI COME IERI, TERZO ANNO. CON SILVIA BALDO
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
SEI IN RADIO… SE di MARINA DONA’
PUNTATA 30            AUDIO
      DA… PHOTOCANSIGLIO
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
ARCADE SHOW..ELIA ALLA RADIO
Arcade show, Entra nella sala giochi ufficiale di RadioPiù! Inserisci la moneta e gioca insieme a noi! Attualità, cinema, sport, social, spensieratezza e soprattutto musica! Il primo show like a game radiofonico in italia, condotto da Elia.
PUNTATA 33/1
PUNTATA 33/2
PUNTATA 33/3
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
UEB…CON MARINA DONA’ E ANTONIO FIABANE
 UN PROGRAMMA DI MARINA DONA’ E ANTONIO FIABANE
UN PROGRAMMA DI MARINA DONA’ E ANTONIO FIABANE
PUNTATA DEL 30 OTTOBRE 2025 – PRIMA PARTE
SECONDA PARTE
TERZA PARTE
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
I CONSIGLI DI GIANLUCA…DA DOLOMITI BEER & WINE SHOP
 PAROLA DI GIANLUCA,  E’ LA RUBRICA IN ONDA SU RADIOPIU OGNI GIORNO ALLE 7.10, 18.10, 21.50…NOTIZIE CONSIGLI E MOLTA CORDIALITà NEGLI INTERVENTI DI GIANLUCA DAI PUNTI VENDITA DI TAIBON, SEDICO E FELTRE
PAROLA DI GIANLUCA,  E’ LA RUBRICA IN ONDA SU RADIOPIU OGNI GIORNO ALLE 7.10, 18.10, 21.50…NOTIZIE CONSIGLI E MOLTA CORDIALITà NEGLI INTERVENTI DI GIANLUCA DAI PUNTI VENDITA DI TAIBON, SEDICO E FELTRE
30 OTTOBRE 2025
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
Precipitazioni: In questo contesto umido e uggioso non è esclusa qualche goccia o breve pioviggine qua e là specie su Prealpi (10-20%)
Temperature: Temperature in generale lieve aumento.
ALLEGHE IN FESTA, BIANCOROSSI AL SECONDO POSTO AD UN PUNTO DALLA CAPOLISTA
HOCKEY SU GHIACCIO
IL DERBY BELLUNESE DI IHL E’ DELL’ALLEGHE
DI MARCO GAZ
IHL – 8° GIORNATA
ALLEGHE – FELTRE 7-2
PARZIALI: 3-1, 2-0, 2-1
GOL: pt. 3’57” Marcazzan, 7’58” e 8’15” De Toni, 18’05” D. Iori. st. 3’38” Isiguzo, 15’31” D. Iori. tt. 2’28” Huhtela, 3’28” Cortese, 5’13” De Toni
Il primo derby bellunese della stagione va all’Alleghe. Al De Toni le civette fanno la voce grossa e portano a casa il bottino pieno, 3 punti importati che lanciano gli agordini al secondo posto in classifica. I biancorossi vincono e convincono contro un Feltre che fatica a farsi vedere e subisce dei gol evitabili. Una bella prestazione degli di fronte agli 895 paganti della serata. Sabato di nuovo in campo: l’Alleghe in trasferta contro l’Aosta mentre il Feltre giocherà in casa con il Bressanone. Primi istanti di gara molto equilibrata. Le squadre si studiano a lungo e non si scoprono più di tanto. Al primo vero affondo, il feltre passa in vantaggio. Azione individuale di Marcazzan che tira in porta e batte il golie alleghese. Le civette provano subito la reazione e pareggiano i conti poco dopo. Ci pensa Edgar De Toni che coglie un assist d’oro per spedire il puck in fondo al sacco. Lo stesso De Toni va di nuovo a segno 17” dopo. Svarione difensivo dei picchi e l’attaccante alleghese non sbaglia. Gli agordini gestiscono il vantaggio anche se il Feltre si rende pericoloso in qualche occasione. Diego Iori intanto va a segno e porta a due le lunghezze dagli avversari. Nel secondo tempo gli alleghesi superano indenni un powerplay a sfavore. Alessio si divora un gol ma a rimediare ci pensa Isiguzo che cala il poker per i padroni di casa. Continuano a premere le civette che provano a sfruttare un momento di difficoltà dei picchi. Agordini indiavolati che vanno di nuovo a segno. Penalità a favore e gol di Diego Iori che mette la firma sulla doppietta personale. Non mollano i biancorossi che si avvicinano al sesto gol ma la conclusione di Isisguzo si spegne sul palo. Il terzo drittel inizia con due reti in rapida successione. Prima sono i padroni di casa a siglare il sesto gol agordino con Huhtela, 60” dopo il Feltre accorcia le distanze con Cortese. A chiudere definitivamente la gara ci pensa De Toni, tripletta per l’alleghese. Continuano a macinare gioco gli agordini che insistono. Al Feltre non resta che difendersi per evitare ulteriori reti.
LE FOTO DI MATTEO FLORIDIA
NUOTO
LO SPORT BELLUNESE BRILLA NELLE VASCHE E NELLE PISCINE
Un incontro speciale ha celebrato le atlete e gli atleti che stanno portando in alto il nome di Belluno nel nuoto agonistico, artistico, nella pallanuoto e nel nuoto paralimpico. I nuotatori hanno partecipato ai Campionati Italiani e Regionali, mentre le squadre di nuoto artistico Junior e Ragazze si sono classificate prime assolute nelle Coreografie Libere del Regionale Lombardia UISP. La pallanuoto continua a crescere con ottimi risultati nei Campionati Juniores, Promozione e Allievi. Il gruppo paralimpico, protagonista ai Campionati Assoluti Invernali di Lignano, ha mostrato straordinari miglioramenti, esprimendo inclusione, impegno e passione. Un riconoscimento al valore dello sport bellunese e al lavoro delle società che lo rendono possibile.
__








 ALLEGHE Domani come allora. L’eco del passato torna a vibrare tra le montagne dell’Agordino, dove la grande passione per il ciclismo è di casa. Negli anni Novanta, grazie all’impegno del dottor Fiorendo Dalla Cà, allora assessore allo sport, le strade di queste vallate accolsero i corridori del Giro d’Italia dilettanti. Tra loro c’era un giovane dal talento straordinario destinato a entrare nella leggenda: Marco Pantani. L’arrivo ad Agordo e la salita verso i Piani di Pezzè, sotto le pareti maestose del Civetta, restano impressi nella memoria collettiva come pagine di sport e di emozione autentica.
ALLEGHE Domani come allora. L’eco del passato torna a vibrare tra le montagne dell’Agordino, dove la grande passione per il ciclismo è di casa. Negli anni Novanta, grazie all’impegno del dottor Fiorendo Dalla Cà, allora assessore allo sport, le strade di queste vallate accolsero i corridori del Giro d’Italia dilettanti. Tra loro c’era un giovane dal talento straordinario destinato a entrare nella leggenda: Marco Pantani. L’arrivo ad Agordo e la salita verso i Piani di Pezzè, sotto le pareti maestose del Civetta, restano impressi nella memoria collettiva come pagine di sport e di emozione autentica.

























 
 














