*********
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
OGGI SU RADIOPIÙ: MUSICA, informazione e dirette
ALLE 8.05 LA RASSEGNA STAMPA LOCALE 8.25 WEEK END MARINA C’E’ 940 I CORSI DI INGLESE E SPAGNOLO CON CLAUDIA THE TEACHER SOPPELSA DI MIRKO MEZZACASA 10.10 LA VALLE AGORDINA, I 100 ANNI DELL’ASILO CON SILVANO E FULVIO DE COL DI MIRKO MEZZACASA 10.30 LA RASSEGNA STAMPA DA L’AMICO DEL POPOLO DI GIANNI SANTOMASO, OSPITE DON FABIANO 11.00 ARCADE SHOW DI ELIA CASAGRANDE 12.30 GR PRINCIPALE 13.10 EL DI DEL TRATOR, IN STUDIO MONICA GANZ, NICOLO’ BOGO, EMIL TANCON 13.20 collage operazione nostalgia, con loris scussel 14.00 ELETROCHOC CON DJ JACK 15.00 LA CLASSIFICA DI RADIOPIU CON MARCO GAZ 16 45 LE HIT STORICHE DI MIRCO BENCIVENNI 19.05 LE ANTICIPAZIONI DAL TG DI ANTENNA 3 DA UN’IDEA DI TIZIANA BOLOGNANI
20.30 TUTTO L’HOCKEY MINUTO PER MINUTO… L’ALLEGHE HOCKEY ALLA RADIO, DI MARCO GAZ, FEDERICO PAGANIN, ROBERTO MIANA
FOTO COPERTINA, DELL’AMICO PIERALDO VIGNAZIA “VIP” VIGNETTISTA BELLUNESE
N di parom – L Almanach de la nosta jent
Le voci: Davide Conedera, Agordo, Michela Dell’Osbel, La Valle Agordina Simone Ganz, Falcade Veronica Lezuo, Colle Santa Lucia. La voce nella sigla è di Giorgia Taio
LA PUNTATA DI OGGI, 04 OTTOBRE 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
DAL MONDO E DALL’ITALIA: POLITICA, CRISI MEDIORIENTE, CRONACA
GIAPPONE – Il partito di governo si prepara alle elezioni presidenziali, decisive per gli equilibri interni ed esteri del Paese.
MEDIO ORIENTE – Notte di dichiarazioni e mosse politiche. Secondo i media, all’Idf è stato ordinato di ridurre l’offensiva su Gaza. Dalla Turchia, il presidente Erdogan ha chiesto a Israele di fermare “immediatamente” gli attacchi. Da parte israeliana, si parla di avvio della prima fase del piano Trump. Il leader laburista britannico Starmer ha definito l’accettazione di Hamas “un progresso significativo”. Lo stesso Trump ha annunciato che la pace in Medio Oriente è “molto vicina” e che “tutti saranno trattati in modo equo”, ricevendo anche il plauso delle famiglie degli ostaggi.
ITALIA – BRINDISINO – Tragedia nel maltempo: è morto Oronzo Epifani, travolto dal nubifragio dopo un’ultima chiamata alla moglie: “Fermati, salvati”.
ITALIA – ECONOMIA – Il ministro Giancarlo Giorgetti ha presentato i contorni della nuova manovra finanziaria: 16 miliardi complessivi, di cui 10 in tagli.
GERMANIA E BELGIO – Allarme sicurezza: avvistamenti di droni non identificati mettono in guardia l’intera Ue.
USA – Il rapper Sean “Diddy” Combs resterà in carcere fino alla sentenza: è stato condannato a oltre 4 anni di prigione.
IL GIORNALE DELLE SEI DEL MATTINO
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
Notizie locali dal Bellunese: tra cronaca, eventi e novità
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
RADIOPIÙ – La voce del territorio, lo sguardo sul Paese.
RADIOPIÙ – Dalle Dolomiti alla pianura, i fatti che segnano la Regione.
CRONACA DAL VENETO: INCIDENTI, PROTESTE E MEMORIE
VICENZA – Momenti di paura: una mamma con la carrozzina è stata investita mentre attraversava la strada. La donna, sbalzata sul parabrezza e in gravissime condizioni, è ricoverata all’ospedale San Bortolo. La neonata di 4 mesi ha riportato un trauma cranico ma non è in pericolo di vita. Sul posto la Polizia locale per i rilievi.
PADOVA – Alta tensione durante lo sciopero: la polizia ha usato idranti e lacrimogeni per contenere i manifestanti che tentavano di invadere l’Interporto. Sempre in Veneto, cortei e presidi hanno segnato la giornata di protesta.
VERONA – In 5.000 hanno sfilato in corteo per la Palestina. La manifestazione si è svolta pacificamente tra striscioni e slogan.
MESTRE (VENEZIA) – Due anni dopo la tragedia del bus precipitato dal cavalcavia, costata la vita a 23 persone, stamani la chiesa del Sacro Cuore ha ospitato una cerimonia in memoria delle vittime. Presenti il Patriarca Francesco Moraglia e il sindaco Luigi Brugnaro.
CASTELFRANCO VENETO (TREVISO) – La Guardia di Finanza ha sequestrato a uno studente minorenne 7 kg di ricariche per sigarette elettroniche destinate alla rivendita tra coetanei. I prodotti provenivano dalla Cina e risultano di contrabbando.
CONEGLIANO-VALDOBBIADENE – Buone notizie dal settore vinicolo: la vendemmia 2025 registra produzioni in linea con i livelli pre-2022 e gradazioni alcoliche contenute.
PADOVA – Dal prossimo lunedì, nel carcere cittadino, saranno attivate le nuove “stanze dell’amore” per colloqui intimi, introdotte su richiesta di tre detenuti.
BASSANO DEL GRAPPA – Grande attesa per l’unica data italiana di Rod Stewart, in programma il 2 luglio 2026 al Parco Ragazzi del ’99.
TREVISO Ad un anno dalla morte di Sammy Basso, il giovane biologo che aveva fatto conoscere al mondo la progeria, i genitori lo hanno ricordato in un’intervista: “Beatificarlo? Era cristiano, ci penserà Dio”.
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino
ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
ANTICIPAZIONI, DI stefano bozzi
PASSO FEDAIA CHIUSO LATO TRENTINO ALTO ADIGE
REDAZIONE Fino al 10 ottobre 2025 la Strada Statale 641 del Passo Fedaia resterà chiusa al traffico lato da Canazei al Passo Nessun problema tra Rocca Pietore e la diga, si transita regolarmente
MODIFICHE ALLA VIABILITÀ AD AGORDO PER LA FIERA DEL BESTIAM
AGORDO Sabato 11 ottobre 2025 Agordo ospiterà la tradizionale Fiera del Bestiam sul Broi e nelle vie adiacenti. Per garantire sicurezza e buon svolgimento della manifestazione, il Comune ha disposto modifiche alla viabilità dalle 6:30 alle 20:00. In particolare: divieto di transito, parcheggio e sosta in Piazzale Guglielmo Marconi (fronte Municipio), Corso degli Alpini e Corso Patrioti, eccetto mezzi autorizzati; divieto di transito, parcheggio e sosta in Viale Sommariva (lato ex Pretura), con istituzione del doppio senso di circolazione tra via Insurrezione e Piazzale Marconi; divieto di sosta in Piazza della Libertà, fronte Chiesa Arcidiaconale e lato Broi. I veicoli non autorizzati saranno soggetti a rimozione forzata. La Polizia Locale vigilerà sul rispetto delle disposizioni.
CHIUSURA STRADA PER FARENZENA PER LAVORI ALLA RETE IDRICA
AGORDO Da martedì 7 a martedì 14 ottobre 2025 la strada che porta alla frazione Farenzena sarà chiusa al traffico per lavori urgenti alla rete idrica, eseguiti dall’impresa Fratelli Da Canal per conto di SIB S.p.A. Durante il periodo di intervento, la circolazione sarà deviata sulla strada silvo-pastorale Farenzena-Don, con le seguenti regole: velocità massima consentita 30 km/h; divieto di transito ai mezzi con massa superiore a 35 quintali; istituzione di senso unico alternato a fasce orarie, con orari prestabiliti per salita e discesa. Le disposizioni mirano a garantire la sicurezza e ridurre i disagi per i residenti.
Transito consentito A SALIRE, da frazione FARENZENA a località DON:
– dalle ore 06:00 alle ore 07:45
– dalle ore 09:00 alle ore 09:45
– dalle ore 11:00 alle ore 11:45
– dalle ore 13:00 alle ore 13:45
– dalle ore 15:00 alle ore 15:45
– dalle ore 17:00 alle ore 17:45
– dalle ore 19:00 alle ore 19:45
transito consentito a scendere, da località DON a frazione FARENZENA:
– dalle ore 08:00 alle ore 08:45
– dalle ore 10:00 alle ore 10:45
– dalle ore 12:00 alle ore 12:45
– dalle ore 14:00 alle ore 14:45
– dalle ore 16:00 alle ore 16:45
– dalle ore 18:00 alle ore 18:45
– dalle ore 20:00 alle ore 20:45
Dalle ore 20:45 alle ore 05:45 la circolazione dei veicoli è consentita contemporaneamente in entrambi i sensi di marcia.
SOSPENSIONE TEMPORANEA DELLA CIRCOLAZIONE SULLA VIABILITÀ SILVO-PASTORALE DI FRES
LA VALLE AGORDINA sospensione temporanea della circolazione veicolare e pedonale lungo la viabilità silvo-pastorale di Fres, dall’innesto con la S.P. 347 fino alla località Pra de Val., Dal 29 settembre al 30 ottobre, dal lunedì al venerdì, dalle 7 alle 17:30.
GALLERIA COMELICO: CONFERMATE CHIUSURE NOTTURNE E STOP TOTALE DAL 10 AL 13 OTTOBRE
VENEZIA fino a giovedì 9 ottobre chiusura notturna dalle 22:00 alle 6:00, esclusi i fine settimana. La galleria sarà invece chiusa completamente dalle 14:30 di venerdì 10 ottobre fino alle 6:00 di lunedì 13 ottobre. Dal 13 ottobre chiusura notturna tutti i giorni dalle 22:00 alle 6:00
LAVORI DI MANUTENZIONE SUL PONTE DI RIO VALBONA A OSPITALE DI CADORE
VENEZIA I veicoli sotto le 3,5 tonnellate saranno deviati su via Roma, mentre resterà garantito l’accesso a residenti, Per i mezzi pesanti oltre 3,5 tonnellate scatterà il divieto di transito con deviazione sulla SS 51.
BELLUNO, ADDIO A LUCA D’INCÀ MANAGER E PAPÀ APPASSIONATO DI SCI
BELLUNO – È mancato all’affetto dei suoi cari Luca D’Incà, 64 anni, dirigente della Costan e responsabile dell’Est Europa per il gruppo Epta. Malato da tempo, lascia la moglie Natasha, il figlio Leonardo – promessa dello sci alpino italiano – la sorella Gianna, il fratello Emanuele con la figlia Gioia.
Il funerale si è celebrato giovedì nella chiesa di San Gervasio, gremita di giacche azzurre dello Sci Club Trichiana, arrivate anche da fuori provincia per stringersi attorno alla famiglia.
Grande appassionato di montagna e di sci, D’Incà seguiva da sempre il figlio Leonardo negli allenamenti e nelle gare, con discrezione e dedizione. Anche la Fisi Veneto ha espresso cordoglio.
ADDIO A DOMENICO DE DEA, ASSESSORE E VOLONTARIO INSTANCABILE
SEDICO Sedico piange la scomparsa di Domenico De Dea, 68 anni, per decenni assessore comunale con il sindaco Sergio De Cian, capogruppo ANA e protagonista del volontariato locale. Attivo a Peron, ha contribuito al coro parrocchiale, al gruppo folk, alla protezione civile e come donatore di sangue e revisore dei conti della sezione di Mas. Militante della Democrazia Cristiana, ha ricoperto incarichi in consiglio comunale e in giunta, seguendo bilancio, cultura e istruzione. Amato per la sua gentilezza e disponibilità, è stato punto di riferimento per la comunità. L’ultimo saluto si terrà lunedì a Mas; la famiglia destinerà eventuali offerte all’AIL. Lo piangono la moglie Vilma, i figli Daniele e Cristian e i nipotini. (FOTO: Corriere Delle Alpi)
COMMOSSO ADDIO A DANIEL PASTORELLO, VIGILE DEL FUOCO E INFERMIERE
BORGO VALBELLUNA Nel pomeriggio di ieri la comunità di Lentiai di Borgo Valbelluna si è riunita in piazza per l’ultimo saluto a Daniel Pastorello, Vigile del fuoco volontario e infermiere, scomparso lunedì scorso in un incidente stradale. La cerimonia laica di commiato ha visto la presenza di numerosi colleghi dei Vigili del fuoco e del Pronto Soccorso, insieme a tanti amici e cittadini. Con parole di affetto e profonda commozione, è stato ricordato il suo impegno costante al servizio degli altri, la dedizione verso chi aveva bisogno e la gioia di vivere che lo contraddistingueva. Dopo la cerimonia, il feretro è stato accompagnato al cimitero, dove un collega ha reso omaggio con il toccante suono del “Silenzio”.
SANTA GIUSTINA Oltre 300 persone hanno partecipato ieri al funerale di Pietro Vecellio Salto, 75 anni, per tutti “Cibi”. Alpino, guida alpina, falegname e volontario del Soccorso Alpino, ha perso la vita lunedì a Palus San Marco in un incidente con la sua Apecar. La cerimonia, seguita da un lungo corteo di penne nere e soccorritori, è stata accompagnata da momenti di grande commozione. Don Ezio Del Favero ha ricordato la sua vita come una salita in montagna: dura ma capace di condurre in alto. La famiglia ha chiesto offerte in memoria al gruppo Ana di Auronzo.
INCIDENTE IN MOTO A VOLTAGO AGORDINO: CENTAURO OLANDESE ELITRASPORTATO A TREVISO
VOLTAGO Lungo la strada provinciale 347 per Forcella Aurine un motociclista di nazionalità olandese è rimasto vittima di un’uscita autonoma di strada. Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco di Agordo che hanno collaborato con i sanitari nelle operazioni di soccorso e provveduto alla messa in sicurezza dell’area. Presenti anche un’ambulanza del Suem di Agordo e i Carabinieri per i rilievi. L’uomo, ferito nell’impatto, è stato elitrasportato d’urgenza all’ospedale Ca’ Foncello di Treviso. Durante le operazioni il traffico è stato temporaneamente interrotto e ripristinato al termine dell’intervento, concluso attorno alle 16.
INCIDENTE A MISURINA, AUTO RIBALTATA: DUE FERITI
AURONZO I Vigili del fuoco di Belluno sono intervenuti in via Monte Piana, lungo la SR49 a Misurina (Auronzo di Cadore) per un incidente che ha coinvolto due autovetture. Due le persone rimaste ferite. In uno dei mezzi, ribaltato a seguito dell’impatto, il conducente era rimasto intrappolato nell’abitacolo: è stato liberato dai pompieri del distaccamento di Cortina d’Ampezzo e affidato al personale sanitario del Suem 118. Le squadre hanno poi messo in sicurezza i veicoli. Sul posto anche le forze dell’ordine per i rilievi.
NEVEGAL, ALLARME INCENDIO IN UN CASEGGIATO: ERA SOLO FUMO DALLA CANNA FUMARIA
BELLUNO Allarme ieri sera verso le 20.30 in Nevegal per un presunto incendio in un’abitazione oltre il piazzale dopo le Torri. Sul posto i Vigili del Fuoco con autobotte e autoscala, ma si trattava solo di fumo proveniente dalla canna fumaria di un caminetto a legna. Nessun ferito né danni rilevanti, solo spavento per gli inquilini. L’area è stata messa in sicurezza e l’allarme si è rivelato infondato.
ESCURSIONISTI DERUBATI AL BIVACCO: APPELLO DA UN GRUPPO DI RAGAZZI DEL GALLES
REDAZIONE Un gruppo di giovani escursionisti provenienti dal Galles sta vivendo un’esperienza amara nelle Dolomiti bellunesi. Durante un’escursione con tappa al bivacco Menegazzi, sono stati vittime di un furto che ha compromesso il loro campeggio in quota. Dalla tenda di alcuni componenti del gruppo sono spariti sacchi a pelo, tappetini, una fiamma da campeggio e un caricatore portatile. Un danno ingente per chi affronta più giorni in montagna, dove l’equipaggiamento è indispensabile per la sicurezza e il riposo. Uno dei ragazzi, rimasto con una piccola tenda monoposto e un sacco a pelo, ha raccontato di aver dovuto condividere lo spazio con i compagni nella notte successiva al furto. Nonostante lo smarrimento, i giovani non hanno interrotto la loro avventura e ora lanciano un appello: «Siamo qui per vivere la montagna, ma senza l’attrezzatura diventa difficile. Se qualcuno del posto potesse aiutarci, gliene saremmo immensamente grati». Un episodio che lascia l’amaro in bocca e che riaccende l’attenzione sulla sicurezza nei bivacchi e nelle aree di campeggio libero. Nel frattempo, la speranza è che la solidarietà della comunità locale possa alleviare il disagio di questi ragazzi stranieri, giunti fin qui per scoprire le bellezze delle Dolomiti.
Il Bivacco Menegazzi, aperto tutto l’anno, è facilmente raggiungibile da Sarasin (Gosaldo) e offre cucina a legna, posti letto e aree picnic. Ideale per escursioni brevi o plurigiornaliere nelle Pale di San Martino, è adatto anche a principianti e famiglie.
fonte, facebook Ethan Dallolio
MISSIONE LAMPO: L’AUTOSCALA FA IL PIENO DI KM E RIAPPARE IN COMELICO
- SANTO STEFANO DI CADORE Contrordine per l’autoscala dei vigili del fuoco del Comelico: dopo il trasferimento a Bologna, il mezzo è rientrato al distaccamento di Santo Stefano nel pomeriggio di ieri. Decisive le pressioni di amministratori e sindacati, che hanno sottolineato l’importanza di mantenere sul territorio montano un mezzo strategico per gli interventi in altezza.
L’episodio, che ha visto l’autoscala percorrere circa 700 chilometri in 24 ore, riporta l’attenzione sulla necessità di una programmazione seria per il rinnovo dei mezzi, molti dei quali hanno oltre vent’anni di servizio.
Di chi sarà la responsabilità? Quale uomo o donna in divisa o dietro a una scrivania avrà commesso l’errore? Perché di errore si tratta, oppure di una furbata finita male, perche’ i comeliani hanno tirato fuori le unghie il risultato è evidente.
VIDEO: CONTRO LA (LE) GUERRE… MANIFESTAZIONE A BELLUNO
BELLUNO | FLASH MOB E CORTEO, IL BELLUNESE RISPONDE ALL’APPELLO PER GAZA
(Servizio di Stefano Bozzi)
PEDAVENA, ARRESTATO AGRICOLTORE: NASCONDEVA 32 KG DI STUPEFACENTI
PEDAVENA – Maxi sequestro di droga da parte dei Carabinieri di Feltre. Il 1° ottobre è stato arrestato un residente, titolare di un’azienda agricola autorizzata alla coltivazione di canapa, trovato in possesso di 30,1 chili di infiorescenze di cannabis sativa e 2,1 chili di hashish. Le sostanze, detenute in violazione della normativa, non rientravano nella produzione consentita per scopi industriali o agroalimentari. L’uomo è stato posto agli arresti domiciliari, in attesa delle decisioni della Procura di Belluno.
“Questa operazione conferma l’impegno costante dell’Arma sul territorio, con particolare attenzione a tutti quei fenomeni che mettono a rischio la salute pubblica e, soprattutto, quella dei più giovani. La droga sequestrata era destinata con ogni probabilità soprattutto al mercato locale e avrebbe potuto raggiungere adolescenti e studenti, con gravi conseguenze sociali e sanitarie”, ha dichiarato il Capitano Caminiti – Comandante della Compagnia. “La canapa è una risorsa importante per l’agricoltura e l’industria, ma non può diventare il paravento per attività illecite. Il rispetto delle regole è imprescindibile. I controlli proseguiranno in tutta la zona per garantire legalità, sicurezza e tutela delle fasce più vulnerabili della popolazione”.
BELLUNO La Prefettura di Belluno ha concluso la seconda procedura per individuare le strutture ricettive destinate ad accogliere le forze dell’ordine impegnate a Cortina durante i Giochi olimpici e paralimpici 2026. Sono undici gli operatori economici selezionati: cinque ad Auronzo, quattro in Comelico, uno a Cortina e uno a Calalzo, che si aggiungono ai due già individuati a Pieve di Cadore e Auronzo. In totale garantiti 600 posti letto nella conca ampezzana. Resta da coprire il fabbisogno di circa 120 unità a Belluno, dove sarà avviata a breve una nuova procedura per gli alloggi destinati al personale operativo presso la Sala Operativa interforze.
foto il Prefetto Antonello Roccoberton
PER LE IMPRESE ARTIGIANE BELLUNESI 7 MILIONI DI EURO IN PIÙ DI COSTI ENERGETICI RISPETTO ALL’EUROPA
Scarzanella: “Costi energetici, questione di giustizia”
BELLUNO Nel 2024 le micro e piccole imprese bellunesi hanno pagato oltre 7 milioni di euro in più per l’energia rispetto alla media europea, su un totale di 37 milioni spesi per l’elettricità. I dati di Confartigianato, presentati alla convention nazionale “Energies and Transition” in Sardegna, evidenziano un prezzo medio di 28 cent/kWh, superiore del 22,5% alla media Ue. Il peso maggiore deriva da tasse e oneri parafiscali, più che doppi rispetto al resto d’Europa, mentre le grandi aziende energivore beneficiano di sconti fiscali pari al 19,6%. «Non chiediamo privilegi ma regole eque» dichiarano la presidente Claudia Scarzanella e il direttore Michele Basso di Confartigianato Belluno, sottolineando come questo surplus limiti la competitività delle piccole imprese. Per affrontare il problema, Confartigianato sostiene iniziative come il Consorzio energia Caem e la Comunità energetica A-Certa, strumenti pensati per contenere i costi e garantire pianificazione più stabile alle aziende del territorio.
ATTIVATO IN PROVINCIA IL NUOVO NUMERO UNICO 116117 PER ASSISTENZA SANITARIA NON URGENTE
BELLUNO Problemi sanitari non urgenti, ricerca della guardia medica o bisogno di informazioni sui servizi territoriali? Da mercoledì 8 ottobre sarà attivo anche in provincia il nuovo numero unico 116117.
DI DANIELE DALVIT
SCUOLA SICURA VENETO: AL VIA LA TREDICESIMA EDIZIONE NELLE SUPERIORI
SANTO STEFANO DI CADORE Lunedì 6 ottobre torna la tredicesima edizione di Scuola Sicura Veneto, progetto regionale di Protezione Civile rivolto agli studenti delle superiori. La prima tappa sarà all’Istituto Enrico Fermi di Santo Stefano di Cadore, con simulazioni di evacuazione, interventi di soccorritori e dimostrazione con l’elicottero del Suem 118. Il tour proseguirà in tutte le province venete fino al 5 novembre, con tappe a Rovigo, Este, Conegliano, Mirano, Verona e Valdagno.
L’ASSESSORE REGIONALE ALLA PROTEZIONE CIVILE GIANPAOLO BOTTACIN
CAF CISL BELLUNO TREVISO: CAMPAGNA FISCALE 2025, RISULTATI POSITIVI
BELLUNO Si è chiusa il 30 settembre la campagna fiscale 2025 del Caf Cisl Belluno Treviso, con 64.214 dichiarazioni elaborate nelle 25 sedi provinciali: 15.835 nel Bellunese (+1,14%) e 48.379 nella Marca. I numeri confermano la validità della scelta sindacale di investire in prossimità, potenziando sedi e personale. Decisivo il contributo degli 85 operatori formati, capaci di gestire sia la campagna sia i servizi ordinari (Isee, Imu, successioni, contratti). La crescita è diffusa: Sedico +6%, Mel +4%, Onè di Fonte +10%, mentre i recapiti territoriali hanno registrato incrementi straordinari (Treviso +123,5%, Montebelluna +134,5%). Il bilancio positivo conferma il Caf Cisl come punto di riferimento per cittadini e comunità, garantendo qualità, vicinanza e legalità.
Sibilla Meneguz responsabile Caf Cisl Belluno Treviso
CORTINABANCA, VIA AI BANDI 2025 PER STUDENTI E REALTÀ LOCALI
CORTINABANCA conferma per il 2025 i Bandi Contributi e Sponsorizzazioni e i Premi di Studio, destinati ad associazioni e studenti meritevoli. Le domande vanno presentate online su cortinabanca.it entro il 31 ottobre 2025. Il Bando Contributi e Sponsorizzazioni è rivolto ad associazioni, enti, fondazioni, scuole e gruppi di volontariato; il Bando Premi di Studio riguarda studenti delle superiori e universitari distintisi nell’anno 2024/2025. «I nostri premi sono aperti a tutti i clienti, non solo ai soci, perché il merito va riconosciuto senza barriere» sottolinea il presidente Massimo Antonelli, che conferma anche l’impegno su sostenibilità ambientale e sociale con premi speciali per le tesi universitarie dedicate al tema.
NUOVE ORDINANZE ANTISMOG A BELLUNO
BELLUNO Dal 1° ottobre 2025 al 30 aprile 2026 sono in vigore due ordinanze comunali “antismog”, in attuazione del Piano Regionale di Tutela e Risanamento dell’Atmosfera. Le misure introducono novità sul traffico veicolare: blocco dei diesel Euro 5 N1, N2 e N3 in allerta arancione e rossa, con estensione dal 2026 anche in assenza di allerta. Le limitazioni variano secondo i livelli di allerta (verde, arancio, rosso) e includono orari più restrittivi. Previsti obblighi anche per gli impianti termici: temperatura interna ridotta, uso di pellet certificato A1, divieto di fuochi all’aperto, barbecue e falò rituali. Il Comune invita cittadini e aziende a comportamenti virtuosi per ridurre emissioni, promuovere mobilità sostenibile e migliorare la qualità dell’aria
BELLUNO, NUOVE VALVOLE IN CENTRO PER RIDURRE LE PERDITE IDRICHE
CAMERA DI COMMERCIO TREVISO-BELLUNO|DOLOMITI AVVIA MISSIONE STRATEGICA A SINGAPORE
TREVISO Dopo New York, la Camera di Commercio di Treviso-Belluno|Dolomiti avvia una nuova missione a Singapore dal 3 all’8 ottobre 2025, con Fondazione Marca Treviso e Venicepromex. L’iniziativa mira a rafforzare i legami economici e istituzionali con il Sud-Est asiatico, promuovendo sia l’offerta turistica di Treviso e Belluno, sia le eccellenze del manifatturiero locale. Il presidente Mario Pozza evidenzia il ruolo strategico delle Camere di Commercio italiane all’estero e la collaborazione con l’Italian Chamber of Commerce in Singapore. Considerata hub internazionale per investimenti e turismo, Singapore diventa occasione per creare nuove connessioni, valorizzare cultura e paesaggio e sostenere la competitività delle imprese con incontri istituzionali, B2B e networking.
LA COMUNITA’ DEL POI SALUTA DON FABIANO
VOLTAGO Le associazioni dei Comuni del Poi, insieme alle amministrazioni comunali, si preparano a vivere un momento di forte emozione e gratitudine: il saluto a don Fabiano Del Favero, sacerdote che per anni ha svolto con dedizione il suo ministero pastorale in queste vallate e che ora intraprenderà un nuovo cammino sacerdotale. L’appuntamento è fissato per domani, dopo la Santa Messa delle ore 10.00, presso il campo sportivo “Matteo Mosca” di Frassené. Qui, al termine della celebrazione, la comunità renderà omaggio a don Fabiano con interventi istituzionali e testimonianze dei rappresentanti delle associazioni locali. A seguire, non mancherà un momento conviviale aperto a tutti, segno tangibile di quell’unità e di quella vicinanza che il sacerdote ha contribuito a coltivare negli anni del suo servizio. Le associazioni e le amministrazioni invitano calorosamente fedeli e cittadini a partecipare numerosi a questo momento comunitario: un’occasione per stringersi intorno al proprio sacerdote e augurargli ogni bene per il nuovo percorso che lo attende.
FESTA DEGLI ALBERI A FORCELLA AURINE E NEL BOSCO DEL POI
VOLTAGO A Forcella Aurine e nel Bosco del Poi si è svolta la “Festa degli Alberi”, promossa dai Comuni di Gosaldo, Rivamonte e Voltago Agordino, recupero dell’iniziativa rinviata a maggio per maltempo. Dopo i saluti istituzionali e gli interventi dei Carabinieri Forestali e del Reparto Biodiversità, i 52 bambini delle scuole locali hanno partecipato a laboratori e ascoltato racconti sui boschi. Guidati da insegnanti, Protezione Civile e personale tecnico, hanno poi messo a dimora le piantine nel bosco di Voltago, assistendo anche a una dimostrazione con drone. La Pro Loco di Rivamonte ha offerto cioccolata calda, segno di comunità. La giornata ha trasmesso valori di rispetto, cura e appartenenza al territorio: piantare un albero significa custodire il futuro.
MARATONA DI LETTURA 2025: I BAMBINI DI ALLEGHE CORRONO CON LA FANTASIA TRA I FIOCCHI DI NEVE
ALLEGHE La Biblioteca di Alleghe, guidata da Nicole Pegoraro, ha partecipato con entusiasmo alla Maratona di Lettura 2025, dedicata quest’anno al tema della neve. I bambini della scuola primaria hanno letto storie divertenti e magiche legate ai fiocchi bianchi, riflettendo su emozioni e ricordi. La giornata si è conclusa con un laboratorio creativo: i piccoli lettori hanno realizzato disegni ispirati al tema, che saranno esposti in biblioteca nei prossimi giorni.
C/2025 A6 LEMMON: LA COMETA CHE POTREBBE ILLUMINARE IL CIELO D’AUTUNNO
DI CLAUDIO PRA
Le comete sono oggetti celesti spesso imprevedibili. Di alcune si conosce l’orbita e si prevede quindi il loro passaggio. Molte altre invece arrivano inaspettate dai confini del Sistema Solare. Sono solitamente queste ultime a offrire i più grandi spettacoli. Tra fine ottobre e inizio novembre si avvicinerà prima alla Terra e poi al Sole la C/2025 A6 Lemmon, un nuovo oggetto molto atteso che sembra in grado di raggiungere un’ottima luminosità, forse tale da mostrarsi ad occhio nudo. Gli appassionati la stanno già seguendo da qualche tempo, monitorando i suoi progressi mano a mano che la distanza diminuisce. Attualmente è visibile all’alba ed e rilevabile anche in piccoli binocoli, mentre dopo la metà di ottobre il suo veloce movimento in cielo la renderà osservabile dopo il tramonto. Personalmente le ho dedicato un paio di sedute, una mirata alla sua osservazione mentre l’altra alla sua ripresa fotografica. L’immagine è appunto il risultato di una levataccia poco prima dell’alba per riprenderla tramite una fotocamera accoppiata ad un telescopio. Le prossime settimane ci diranno se sarà una cometa da ricordare, per ora non resta che seguirla e sperare.
FELTRE, LE CERIMONIE DEL 3 OTTOBRE: IL SINDACO FUSARO AI GIOVANI «SCEGLIETE SEMPRE LA LIBERTÀ»
FELTRE – Commemorate oggi in Largo Castaldi le cerimonie del 3 ottobre, in ricordo dei tre giovani partigiani feltrini Giordano Schenal “Caronte”, Luigi Vendrame “Coppolo” e Virginio Castellan “Vasca”, impiccati dai nazifascisti nello stesso luogo, e dei 114 concittadini deportati a Bolzano. Il sindaco Viviana Fusaro, nel suo discorso, ha sottolineato il valore della Resistenza come scelta contro la paura e la rassegnazione, che aprì la strada alla democrazia. «La libertà non è mai garantita per sempre – ha detto – le tentazioni autoritarie e i nazionalismi ci ricordano che dobbiamo vigilare e trasmettere i valori democratici alle nuove generazioni». Un appello rivolto soprattutto ai giovani: «Il compito che vi consegniamo non è solo ricordare, ma scegliere ogni giorno da che parte stare: dalla parte della rassegnazione o da quella della libertà».
ALLARME AMBIENTALE A FORTOGNA: LA FONDERIA METALBA SOTTO ACCUSA
FELTRE I comitati Fortogna e Respira Feltre denunciano l’attacco al lavoro dell’Ufficio Ambiente della Provincia dopo i comunicati di Regione Veneto e Confindustria sulla crisi della fonderia Metalba. Lo stabilimento, vicino a 500 abitanti, è classificato industria insalubre di 1ª classe e non rispettava da decenni i controlli ambientali: fino al 2008 non furono eseguiti controlli sui materiali e sulle emissioni, mancando abbattimento di diossine e trattamenti adeguati. Solo dal 2012 fu installato un filtro a maniche, ma ARPAV rilevò sforamenti dei limiti di diossina nel 2016-2017. La crisi attuale è legata agli adeguamenti richiesti per il rinnovo dell’AIA, volti a proteggere salute e ambiente.
ALLOGGIAMENTO FORZE DELL’ORDINE PER GIOCHI OLIMPICI MILANO CORTINA 2026
BELLUNO La Provincia di Belluno, per conto della Prefettura, ha concluso la seconda procedura di selezione di operatori economici per l’accordo quadro relativo all’alloggiamento del personale delle Forze dell’Ordine impegnato nei Giochi Olimpici e Paralimpici Milano Cortina 2026. Sono risultati idonei 11 operatori, distribuiti tra Auronzo (5), Comelico (4), Cortina d’Ampezzo (1) e Calalzo di Cadore (1), cui si aggiungono 2 precedenti operatori a Pieve di Cadore e Auronzo. Ciò garantirà l’alloggio per 600 unità nella conca ampezzana. A breve sarà pubblicata una nuova procedura per ospitare ulteriori 120 unità che opereranno presso la Sala Operativa Interforze di Belluno e zone limitrofe.
DOLOMITI HORECA 2025: LONGARONE FIERE CAPITALE DEL TURISMO DI MONTAGNA VERSO LE OLIMPIADI
LONGARONE Dal 6 all’8 ottobre torna a Longarone la quinta edizione di Dolomiti Horeca, fiera dedicata a hotellerie, restaurant e café, sempre più strategica in vista delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026. Con 224 espositori, 258 marchi da 15 regioni italiane e 11 Paesi esteri, oltre 13.500 mq di spazi espositivi e 7.000 visitatori attesi, l’evento cresce del 12% rispetto al 2023, generando un +20% di produzione economica. Novità 2025: focus sul lavoro nel turismo con oltre 120 posizioni aperte, incontri B2B riservati agli operatori, convegni su strategie digitali, efficientamento energetico e applicazioni dell’intelligenza artificiale. Non mancano le masterclass tra degustazioni e formazione tecnica. Horeca si conferma piattaforma chiave per la competitività e l’accoglienza turistica dolomitica.
MOSTRA PERSONALE DI GIORGIO VAZZA SU ACQUA E VAJONT A BELLUNO
BELLUNO Apre sabato pomeriggio a Borgo Piave, a Belluno, la mostra personale di Giorgio Vazza, che raccoglie le installazioni dell’artista bellunese sul tema dell’acqua nella settimana del 62esimo anniversario della tragedia del Vajont.
DI DANIELE DALVIT
SETTIMANA DELLA SALUTE MENTALE NEL TERRITORIO DELL’ULSS DOLOMITI
BELLUNO In occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale del 10 ottobre, l’Ulss Dolomiti promuove la Settimana della Salute Mentale, un ricco programma di eventi diffusi su tutto il territorio provinciale. L’iniziativa, organizzata dal Dipartimento di Salute Mentale in collaborazione con Comuni, enti del Terzo Settore, associazioni e cittadini, mira a sensibilizzare la popolazione sull’importanza del benessere psicologico e a combattere stigma e pregiudizi. Il calendario prevede open day nei centri di salute mentale, presentazioni di libri e progetti, incontri culturali, rappresentazioni e spazi di aggregazione. Come sottolinea il direttore del Dipartimento, Aldo Gatto, il messaggio centrale è chiaro: “Non c’è salute senza salute mentale”, un impegno collettivo da condividere e rafforzare.
VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE 2025: APPUNTAMENTI AD AGORDO
ASCOLTA IL TUO CUORE: SERATA DEDICATA ALLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE A VOLTAGO AGORDINO
UN SUCCESSO LA MOSTRA INTERNAZIONALE A LORENZAGO: DONATE DUE OPERE AL COMUNE
LORENZAGO DI CADORE – Oltre 700 visitatori hanno premiato la mostra estiva che ha portato a Lorenzago le sculture della francese Michéle Chast e i quadri dell’austriaca Ursula Radel. Un’iniziativa che ha coinvolto residenti, turisti e scolaresche, grazie al sostegno della Magnifica Comunità di Cadore, dell’associazione Trame di Storia e delle aziende Star Venice Servizi e Kraft. A conclusione dell’evento, gli organizzatori hanno donato al Comune una statua e un quadro delle artiste. «Un’iniziativa di grande valore culturale che arricchisce il nostro paese – ha dichiarato il sindaco Marco D’Ambros –. Il dono ricevuto è segno di un legame profondo e di un impegno che ci auguriamo continui anche in futuro».
120-80 DAL POLIAMBULATORIO AGORDINO – ENDOCRINOLOGIA CON IL DOTTOR ALBERTO POZZI
Laurea in Medicina e Chirurgia Università di Padova nel 1982. Specializzazione in : Medicina Interna, Endocrinologia e Malattie del Metabolismo, Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva. Dirigente medico disciplina Medicina Interna c/o Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona, UOC Medicina Generale Sezione di Decisione Clinica, fino al 2021. Esperienza pluriennale nell’assistenza al paziente complesso internistico e gestione ambulatoriale delle malattie endocrine. Formazione SIUMB in ecografia internistica e del collo endocrino.
AUDIO
LA RACCOLTA COMPLETA
I PROFESSIONISTI DEL POLIAMBULATORIO AGORDINO – LE INTERVISTE
GIORNATA NAZIONALE DEL CANE GUIDA A BELLUNO
BELLUNO – In occasione della Giornata Nazionale del Cane Guida, la sezione provinciale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS organizza, oggi, una mattinata di sensibilizzazione con il patrocinio del Comune di Belluno. Il programma prevede il ritrovo alle 9.45 al piazzale della Stazione ferroviaria, con una passeggiata fino a Piazza dei Martiri, dove la Scuola Triveneta Cani Guida di Selvazzano Dentro (PD) allestirà un percorso dimostrativo aperto a tutti. Sarà un’occasione per provare cosa significa affidarsi al cane guida, con la presenza degli istruttori. Alle 10.30, in Piazza Duomo, i partecipanti saranno ricevuti da Mons. Giorgio Lise, Rettore del Seminario Gregoriano, per la benedizione dei non vedenti, dei cani guida e degli accompagnatori. A seguire, accoglienza ufficiale da parte delle autorità comunali. Un appuntamento che unisce testimonianza, partecipazione e vicinanza, per ricordare l’importanza dei “fedeli angeli a quattro zampe” al fianco delle persone non vedenti.
A BELLUNO PER ONORARE I CANI GUIDA
Nella traccia audio due brevi spezzoni dalla puntata “Time 4 me” di Marina Donà con ospiti le non vedenti Claudia e Luciana, con le loro preziose testimonianze sull’importanza del ruolo del cane a sostegno della persona. Sul sito di Radio Più in podcast disponibile la versione integrale.
DALL’ARCHIVIO RADIO PIU’
FATE IL NOSTRO GIOCO: LABORATORIO ESPERIENZIALE CONTRO L’AZZARDO A FELTRE
FELTRE Dal 1 al 7 ottobre 2025, all’ex Caserma Zannettelli di Feltre, il Dipartimento delle Dipendenze dell’Ulss Dolomiti propone “Fate il Nostro Gioco”, laboratorio esperienziale sulla prevenzione del gioco d’azzardo. L’iniziativa, gratuita e rivolta a studenti, associazioni e cittadini, prevede visite guidate con divulgatori scientifici per svelare i meccanismi e i rischi nascosti dietro l’azzardo. Attraverso simulazioni e matematica, i partecipanti scopriranno perché il gioco non conviene. Prenotazioni su www.fateilnostrogioco.it/feltre.
MARTEDÌ 7 OTTOBRE, L’INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2025-2026
AGORDO – Riparte martedì 7 ottobre, l’attività dell’Università Adulti/Anziani – Sezione di Agordo, giunta al 28° anno. Alle 15, nella sala “don Tamis” dell’Unione Montana, si terrà la prolusione inaugurale affidata al geologo Vittorio Fenti sul tema “I vulcani e l’uomo”. Il primo trimestre propone un ricco calendario di incontri, con lezioni di storia, cultura, scienze, arte e salute, oltre a laboratori e visite guidate. Tra i temi: Giovanni Segantini, l’Himalaya e l’Agordino, il microbiota, la storia partigiana e la musica. Un percorso di formazione e socialità che conferma il valore dell’UAA come spazio di incontro e crescita per tutta la comunità. Info: 333 8638929 – [email protected]
SERE D’AUTUNNO 2025: CULTURA E MONTAGNA PROTAGONISTE AD AGORDO
AGORDO Il Club Alpino Italiano – Sezione Agordina “Armando-Tama-Da Roit” presenta l’edizione 2025 di “Sere d’Autunno”, rassegna di incontri, dibattiti e multivisioni, tutti i venerdì di ottobre alle 20.45 nella sala “Don F. Tamis” dell’Unione Montana Agordina. Il 10 ottobre il Gruppo Islanda 2025 presenta “Luci del Nord”, sulle aurore boreali e paesaggi vulcanici. Il 17 ottobre Annalisa Fioretti racconta esperienze in Himalaya e impegno umanitario in Nepal. Il 24 ottobre la Fondazione Dolomiti UNESCO propone “Custodi di bellezza”, documentari sui parchi naturali dolomitici. Condotta da Gianpaolo Soratroi, la rassegna è a ingresso libero.
A CANALE D’AGORDO, EL DI DEL TRATOR
CANALE D’AGORDO. Tradizione, divertimento e una sfida in più: domani torna l’appuntamento con “El Di del Trator – Tradizioni Agricole Agordine”, che quest’anno porta con sé una novità capace di catturare grandi e piccoli: il toro meccanico.
Il programma partirà alle 9 con il ritrovo in piazza Papa Luciani, alle 11 la sfilata dei trattori da Canale d’Agordo a Falcade e ritorno, quindi alle 12 apertura della cucina con il “menù del trattorista”. Nel pomeriggio, dalle 15.30, spazio alle premiazioni dei trattori, ai sorteggi, alla musica con Oscar e ai giochi per tutte le età.
A fare da protagonista sarà però il toro meccanico: una sfida a colpi di equilibrio e resistenza che promette risate e spettacolo.
L’iniziativa, che richiama ogni anno centinaia di visitatori, è organizzata nel cuore della vallata agordina ed è pronta a rinnovare la tradizione con un tocco di adrenalina.
Per informazioni: 340 0641615.
L’11 OTTOBRE SUL BROI DI AGORDO TORNA LA FIERA DEL BESTIAM E FORMAI E VIN IN VILLA
AGORDO Il Broi di Agordo si prepara a trasformarsi in un vivace palcoscenico di tradizione e convivialità con la Fiera del Bestiam e Formai e Vin in Villa, una delle manifestazioni più attese dell’autunno agordino che si terrà l’11 ottobre. L’iniziativa, che unisce cultura contadina, produzioni locali e sapori autentici, coinvolgerà l’intero centro cittadino con un ricco programma di appuntamenti. Il mercato agricolo e artigianale offrirà ai visitatori prodotti tipici e lavorazioni tradizionali, mentre la mostra zootecnica darà spazio agli allevatori e ai tecnici dell’Associazione Regionale, custodi di un patrimonio di saperi e qualità. Non mancheranno l’esposizione di macchinari agricoli e forestali e il pranzo sotto il tendone curato dai Gruppi Alpini di Agordo, Taibon e Rivamonte, momento di incontro e condivisione. Particolarmente attesi l’approfondimento dedicato al mondo delle api, a cura di Remo Corona, e la “Scota dei Beloit”, che accompagnerà la presentazione di progetti scolastici e associativi. A Palazzo Crotta-De Manzoni sarà possibile visitare la mostra di attrezzi d’epoca e scoprire la storia del lavoro contadino. La Villa ospiterà anche degustazioni guidate di formaggi e vini, oltre alle serate di anteprima enogastronomica del 9,10 e 11 ottobre. Grazie al sostegno del Comune e delle associazioni locali, la fiera si conferma come un’occasione unica per celebrare il legame tra comunità e territorio.
CORSO DI RICAMO A CANALE D’AGORDO
CANALE D’AGORDO La Pro Loco di Canale d’Agordo organizza, da ottobre a dicembre, un corso di ricamo a punto croce per bambini presso la Sala consiliare del municipio. Giorni e orari saranno concordati con la referente Monica (tel. 349 2142334).
RADIO DIGITALE: NASCE IL NETWORK “TRE RADIO”
BELLUNO – Radio Club 103 Dolomiti, Radio Più Emittente Agordina e Radio Primiero hanno attivato la nuova copertura radio digitale in Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige. Il segnale raggiunge anche la provincia di Belluno e Cortina d’Ampezzo, sede delle Olimpiadi 2026. Nasce così il network “Tre Radio”, con programmi e progetti comuni per valorizzare le eccellenze locali e dare più voce alle comunità di montagna. Info: referente Biagio Giannone – 320 429 0098.
IERI ALLA RADIO
“DINTORN E FORA VIA” IL PROGRAMMA A CURA DEL MUSLA
PUNTATA DEL 03 OTTOBRE 2025 LORENZO DE VALLIER
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
RADIO PIU’ PREMIERE, LE NOVITA’ MUSICALI DEL FINE SETTIMANA
REDAZIONE Radio Più Premiere è il programma del fine settimana che presenta le due principali novità arrivate dalle case discografiche
Emma & Juli – Brutta Storia
Fiorella Mannoia – Eroi
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
SPECIALE SOLIDARIETA’ VENETO
OSPITE: Paolo Stefan, direttore Solidarietà Veneto
UNA CHIACCHIERATA CON LA MAGIC TEACHER CLAUDIA SOPPELSA
OSPITE: Claudia Soppelsa
IL PUNTO SUL FINE SETTIMANA DI ATLETICA AD AGORDO
OSPITE: Fernando Soccol, presidente dell’Atletica Agordina
MUSIC A B C, IL MONDO DELLA MUSICA UNA LETTERA ALLA VOLTA
CON MARINA DONA’ E DAVID “ATHOS” BEN
STAGIONE 2025/2026
PUNTATA DEL 03 OTTOBRE 2025
PRIMA PARTE
SECONDA PARTE
TERZA PARTE
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
DOMENICA A CANALE D’AGORDO TORNA EL DI DEL TRATOR
OSPITI: Emil Tancon, Nicola Bogo e Monica Ganz
IL CENTESIMO ANNIVERSARIO DELL’INAUGURAZIONE DELL’ASILO DI LA VALLE
OSPITI: Silvano De Col (Presidente della Fondazione BS) e Fulvio De Col
SPECIALE FIBROSI CISTICA CON GIANNA TREVISAN E STEFANO DAL PAOS
OSPITI: Gianna Trevisan e Stefano Dal Paos
OGGI
Al mattino nuvolosità variabile con aumento delle nubi medio-alte fino a cielo a tratti nuvoloso su bellunese, poi ampie schiarite durante le ore centrali con cielo poco nuvoloso fino al tardo pomeriggio. In serata generale aumento delle nubi fino a molto nuvoloso.
Precipitazioni. Assenti (0%)
Temperature in generale aumento, specie in quota.
DOMANI
Nella notte e fino al primo mattino molto nuvoloso. A seguire ampie schiarite fino a poco nuvoloso seppur con la possibilità di qualche annuvolamento qua e là.
Precipitazioni. Durante la notte e fino al primo mattino probabili rovesci sparsi
Temperature minime in aumento, massime in calo.
LUNEDI
Poco nuvoloso o a tratti parzialmente nuvoloso per nubi alte da sottovento e qualche addensamento su Dolomiti nord. Temperature minime stazionarie e massime in lieve aumento.
MARTEDI
Cielo poco nuvoloso con qualche addensamento a tratti su Dolomiti nord. Temperature massime in aumento.
SCI
ALLEGHE, SALTA LA TAPPA DI COPPA DEL MONDO DI SKI CROSS PER L’ACCORDO FIS CON L’AZERBAIGIAN
Niente Coppa del Mondo di Ski Cross ad Alleghe nel gennaio 2026. La decisione arriva dopo l’annuncio della FIS che, durante l’Autumn Meeting di Zurigo, ha ufficializzato un contratto quadriennale con l’Azerbaigian come title sponsor esclusivo del circuito.
Gli organizzatori bellunesi, che avevano già reperito fondi e predisposto l’evento ai piedi del Civetta, hanno rinunciato: troppo penalizzante la mancata promozione del territorio a favore della destinazione azera.
La tappa era prevista dal 14 al 17 gennaio e avrebbe portato in Veneto i migliori atleti mondiali in una disciplina spettacolare fatta di curve, salti e duelli serrati, con grande ritorno televisivo.
Per Alleghe si tratta di una seconda delusione: la tappa del 2023 era stata cancellata per i costi della neve artificiale, mentre nel 2024 l’evento si era tenuto con successo, regalando gare spettacolari vinte dallo svedese Erik Mobaerg e dai canadesi India Sherret, Reece Howden e Marielle Thompson.
Un’occasione mancata, dunque, per la promozione turistica e sportiva del territorio.
TENNIS
SUCCESSO PER IL TORNEO INTERCLUB LIONS-ROTARY “MEMORIAL GIUSEPPE NANNI” A PEDAVENA
PEDAVENA Grande partecipazione al torneo di tennis doppio “giallo” al Circolo Tennis di Pedavena, che quest’anno ha visto per la prima volta il coinvolgimento dei giovani Leo e Rotaract. La vittoria è andata a Luca Pioggia (Lions Club Feltre Host) e Filippo Santi (Leo Club Feltre). Premiati anche tre giovanissimi quindicenni. Momento toccante con i saluti di Silvia e Luca, figli di Giuseppe e Marina Nanni, ai quali il torneo è intitolato, che hanno ringraziato per il ricordo dedicato ai loro genitori, da sempre anima dell’iniziativa.
- Premiazioni dei vincitori
- Squadra quarta classificata
- Premiazione dei giocatori più giovani
- Partecipanti al torneo
HOCKEY SU GHIACCIO
LE CIVETTE OSPITANO IL VARESE NEL QUARTO TURNO DI IHL
DI ROBERTO MIANA, PORTAVOCE DELL’ALLEGHE HOCKEY
Quarta giornata del campionato IHL di hockey su ghiaccio. Sabato 4 Ottobre ore 20:30 al “De Toni” di Alleghe le Civette affrontano il VARESE. Nella terza giornata di campionato le Civette hanno avuto la meglio 3-2 su un Bressanone che ha venduto cara la pelle. Nel primo tempo gli ospiti si sono mostrati subito propositivi ma sono stati gli Agordini a metà parziale a portarsi in vantaggio in power play con Diego Iori. Non dome, le Civette hanno continuato a spingere trovando il raddoppio con Edgar De Toni. Sul finire del primo parziale il Bressanone riesce ad accorciare le distanze sfruttando al meglio una superiorità numerica. Secondo tempo con i Biancorossi più intraprendenti che vengono premiati dalla seconda rete personale di Edgar De Toni. L’ultimo drittel ha un inizio beffardo per l’Alleghe che sfiora a ripetizione la quarta marcatura ma concede ai Falchi Brissinesi il contropiede per la seconda rete che riapre l’incontro. Il finale di gara è palpitante, ma le Civette escono vittoriose dalla contesa. Dopo tre giornate quarto posto in classifica con 6 punti per gli alleghesi, in coabitazione con l’Aosta. Il Varese, rispetto alla passata stagione, ha cambiato sei pedine nel proprio roster. Sotto al Sacro Monte sono arrivati gli stranieri Pisarenko, ex goalie del Fassa e l’attaccante canadese Bastille, gli italiani Terzago e Xamin dal Como oltre a Venturi dal Bressanone. Alla guida dei Mastini, dopo l’improvviso addio del rientrante Devéze, sul pancone è tornato Massimo Da Rin, che potrà contare su una rosa con tanti giocatori d’esperienza che hanno trascinato i gialloneri alle vittorie nelle ultime stagioni. La squadra Bosina, che arriva ad Alleghe da capolista con 8 punti in tre partite, nell’ultima gara casalinga contro il Valdifiemme ha dato dimostrazione di forza e carattere recuperando da 0-2 a 5-2 con la tripletta del neo acquisto Bastille. Sono ben 35 i precedenti giocati in IHL tra Alleghe e Varese. Il bilancio generale è equilibrato con 17 successi delle Civette contro 18 dei Mastini. L’ultimo incrocio tra le due squadre in terra veneta risale a gara due playoff della passata stagione, quando il 4 marzo i Gialloneri si imposero 4-1. Mentre l’ultima affermazione biancorossa è il 6-3 del 1° febbraio sempre della scorsa stagione.
ALLEGHE HOCKEY – HCMV VARESE HOCKEY Sabato 4 Ottobre ore 20:30 – Palaghiaccio Alvise De Toni di Alleghe (BL). Arbitri: Alessio Bedana e Patrick Theo Gruber con giudici di linea Andrea Carrito e Alessandro De Pol. Collegamenti in DIRETTA RADIOFONICA su Radio Più (www.radiopiu.net) con “hockey al punto giusto”, in studio Marco Gaz e da Alleghe interventi di Federico Paganin
HOCKEY, IL MONDIALE FEMMINILE UNDER 18 TORNA A COLLALBO NEL 2026
COLLABO (BZ) – La Ritten Arena ospiterà dal 12 al 18 gennaio 2026 il Campionato Mondiale femminile Under 18 di Prima Divisione Gruppo A. L’Italia sfiderà Giappone, Germania, Norvegia, Francia e Danimarca, in un torneo che torna in Alto Adige dopo le edizioni 2023 (Collalbo) e 2024 (Egna).
Le azzurrine, guidate dal nuovo head coach Luca Byrne, cercheranno di confermare il livello mostrato negli ultimi tre Mondiali chiusi sempre al secondo posto. La manifestazione, assegnata con il 100% dei voti dal congresso IIHF di Nizza, rappresenta un banco di prova importante per le giovani atlete che puntano alla Nazionale senior.
CALCIO
IL WEEKEND DELL’AGORDINA CALCIO
Un fine settimana ricco di appuntamenti per i tifosi dell’Agordina Calcio. Domani, domenica, la squadra di Seconda Categoria Veneto sarà impegnata nella quarta giornata di campionato. Il match vedrà l’Agordina affrontare il San Vittore alle 15:30. La formazione agordina, ancora a secco di vittorie dopo le prime tre gare, è alla ricerca dei primi tre punti stagionali. Ma non solo prima squadra: il calcio giovanile sarà protagonista già da domani mattina. Ad Agordo, alle 10:30, gli Allievi Regionali scenderanno in campo contro il Vigor, pronti a dare battaglia sul terreno di gioco. Oggi, invece, grande attesa per i Giovanissimi Provinciali che giocheranno alle 16 sul campo sintetico di Agordo contro lo Schiara, in una partita che promette emozioni e spettacolo per il pubblico locale.
MOTORI
FONTANA DOMINA A IMOLA E CONQUISTA LA TESTA DEL CAMPIONATO GT CUP
Il weekend di Imola, 3° round del Campionato Italiano GT Sprint, ha visto Andrea Fontana protagonista assoluto con Target Racing. In qualifica 1 ha ottenuto il 3° tempo di classe nonostante traffico, mentre in qualifica 2 un incidente ha costretto il compagno Mainetti al ritiro, lasciando Fontana solo. In Gara 1, partendo 3°, ha guidato con ritmo straordinario, pagando 20’’ di handicap e chiudendo 6°. In Gara 2, scattato 33° e ultimo di categoria, ha superato oltre 25 concorrenti per chiudere nuovamente 6°. Grazie a queste rimonte, Fontana balza dal 3° al 1° posto nella classifica PRO-AM GT Cup, confermandosi leader con 56 punti e candidato al titolo.