********
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
OGGI SU RADIOPIÙ: MUSICA, informazione e dirette
ALLE 8.05 LA RASSEGNA STAMPA LOCALE 8.25 PIU SIAMO, DI MARINA DONA’ 900 LA MUSICA COUNTRY DI ALEX NASCINMBEN IL MARTEDI E GIOVEDI ALLE 9 SU RADIOPIU 940 DI SILVIA BALDO, OGGI COME IERI 10.10 SEI IN RADIO SE…CURIOSITA’ QUA E LA’ DA FACEBOOK 10.30 FAMIGLIA AGORDINA EX EMIGRANTI, LA FESTA DEL FINE SETTIMANA CON IL PRESIDENTE LUCA LUCHETTA 11.00 ARCADE SHOW CON ELIA CASAGRANDE 12.30 GR PRINCIPALE 13.10 RIVA RIVA … L’OKTOBER FESTA CON GIACOMO BRESSAN PRESIDENTE DELLA PROLOCO DI RIVAMONTE (FOTO) 13.20 collage operazione nostalgia, con loris scussel 14.00 FOGLIE E CASTAGNE ED A SEGUIRE TRE PER DUE PER TE… DI MARINA DONA’ 15.00 TIME FOR ME, IL PROGRAMMA DEL GIOVEDI POMERIGGIO OSPITI ROBERTO BROGLIO E CRISTIANA CARAZZAI DALLA PISCINA COMPRENSORIALE DI AGORDO 16 45 LE HIT STORICHE DI MIRCO BENCIVENNI 18.10 PIU’ MUSICA…. LE SELEZIONI DI MARINA 19.05 LE ANTICIPAZIONI DAL TG DI ANTENNA 3 DA UN’IDEA DI TIZIANA BOLOGNANI 19.20 SPECIALE SANITA’, NOTIZIE DALLA ULSS 1 DI BELLUNO DI DANIELE DALVIT
N di parom – L Almanach de la nosta jent
Le voci: Davide Conedera, Agordo, Michela Dell’Osbel, La Valle Agordina Simone Ganz, Falcade Veronica Lezuo, Colle Santa Lucia. La voce nella sigla è di Giorgia Taio
LA PUNTATA DI OGGI, 16 OTTOBRE 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
URUGUAY – APPROVATA LA LEGGE SULL’EUTANASIA
Il Parlamento ha legalizzato l’eutanasia, primo caso in America Latina. La norma garantisce libertà di scelta e obiezione di coscienza ai medici.
LOS ANGELES – ADDIO A DIANE KEATON, AVEVA 79 ANNI
L’attrice Premio Oscar per Io e Annie è morta per una polmonite. Icona del cinema americano, ha segnato intere generazioni.
WASHINGTON – TRUMP ANNUNCIA UN “ARCO DI TRIONFO” AMERICANO
Durante una cena alla Casa Bianca, Donald Trump ha lanciato un progetto monumentale simbolo di rinascita nazionale.
BRUXELLES – GIORGETTI: “L’UE FINANZI IL SOSTEGNO A KIEV”
Il ministro dell’Economia chiede che i fondi per l’Ucraina arrivino da Bruxelles: «Servono risorse reali».
WASHINGTON – HAMAS RESTITUIRÀ I CORPI DEGLI OSTAGGI
Gli Stati Uniti confermano la disponibilità del movimento islamico a riconsegnare i resti delle vittime di Gaza.
SYDNEY – SI RITIRA LA CAMPIONESSA ARIARNE TITMUS
Due ori olimpici per la nuotatrice australiana, che lascia le gare a 25 anni: «Scelta di serenità».
IL GIORNALE DELLE SEI DEL MATTINO
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
Notizie locali dal Bellunese: tra cronaca, eventi e novità
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
RADIOPIÙ – La voce del territorio, lo sguardo sul Paese.
RADIOPIÙ – Dalle Dolomiti alla pianura, i fatti che segnano la Regione.
VERONA – ESPLOSIONE, IPOTESI DI STRAGE
La Procura contesta il reato di strage colposa per la deflagrazione che ha causato vittime e feriti. Oggi le autopsie e l’interrogatorio davanti al Gip.
PADOVA – STRAGE DEI CARABINIERI, OGGI LE AUTOPSIE
Domani i funerali di Stato per le tre vittime.
VICENZA – MINUTO DI SILENZIO AL GIRO DEL VENETO
Il mondo del ciclismo si ferma per ricordare i tre carabinieri uccisi. Il presidente di Tappa Pella: «Grazie a loro possiamo correre in sicurezza».
SCHIAVONIA – RENE RIMOSSO CON IL ROBOT
Per la prima volta all’ospedale di Schiavonia eseguita una nefrectomia d’urgenza robotica. Intervento riuscito, paziente in buone condizioni.
VERONA – IL PREMIO CASSIODORO AL VESCOVO
Riconoscimento al vescovo di Verona e all’Opera Don Calabria per l’impegno sociale e culturale.
BIELLA – CAPORALATO NEGLI APPALTI PUBBLICI
La Guardia di Finanza scopre una rete attiva in otto regioni: cinque indagati per sfruttamento e lesioni aggravate.Una sessantina di militari hanno eseguito diciannove perquisizioni in case, imprese e cantieri edili cercando ulteriori prove in Piemonte, Liguria, Veneto, Emilia-Romagna, Marche, Campania, Basilicata e Calabria.
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino
ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
ANTICIPAZIONI, DI TIZIANA BOLOGNANI
PASSO FEDAIA CHIUSO LATO TRENTINO ALTO ADIGE
REDAZIONE Fino al 31 ottobre 2025 la Strada Statale 641 del Passo Fedaia resterà chiusa al traffico lato da Canazei al Passo Nessun problema tra Rocca Pietore e la diga, si transita regolarmente
SOSPENSIONE TEMPORANEA DELLA CIRCOLAZIONE SULLA VIABILITÀ SILVO-PASTORALE DI FRES
LA VALLE AGORDINA sospensione temporanea della circolazione veicolare e pedonale lungo la viabilità silvo-pastorale di Fres, dall’innesto con la S.P. 347 fino alla località Pra de Val., Dal 29 settembre al 30 ottobre, dal lunedì al venerdì, dalle 7 alle 17:30.
LAVORI DI MANUTENZIONE SUL PONTE DI RIO VALBONA A OSPITALE DI CADORE
VENEZIA I veicoli sotto le 3,5 tonnellate saranno deviati su via Roma, mentre resterà garantito l’accesso a residenti, Per i mezzi pesanti oltre 3,5 tonnellate scatterà il divieto di transito con deviazione sulla SS 51.
CHIUSURA A FASCE ORARIE DELLA SS51 PER LAVORI ALLA ROCCA DI BOTESTAGNO
Dal 13 al 31 ottobre la SS51 “di Alemagna” sarà chiusa al traffico tra il km 109,100 e il km 111,200 per interventi di messa in sicurezza della parete rocciosa presso la Rocca di Botestagno. La chiusura totale sarà attiva dal lunedì al venerdì nelle fasce 09:00-13:00 e 14:00-18:00. Durante questi orari, il traffico tra Cortina e Dobbiaco/Carbonin sarà deviato lungo la SR48 e la SP49 attraverso il lago di Misurina.
TURISTA THAILANDESE SOCCORSO DOPO UNA CADUTA AL RIFUGIO LAVAREDO
AURONZO
Ieri il Soccorso alpino di Auronzo è intervenuto per assistere un turista thailandese di 48 anni caduto nei pressi del Rifugio Lavaredo, riportando un trauma al volto. Sul posto è arrivata una squadra del Soccorso alpino della Guardia di Finanza, già impegnata in un addestramento a Vigo di Cadore, con elicottero da Bolzano. Dopo le prime cure, l’uomo è stato affidato al personale medico del Suem di Pieve di Cadore e trasportato in ospedale.
ADDIO A DANIELE BRISTOT, EX AMMINISTRATORE E UOMO DI TERRA
BELLUNO È scomparso a 86 anni Daniele Bristot, ex amministratore comunale di Belluno, figura molto nota per il suo impegno a favore dell’agricoltura e del territorio. Colpito da una malattia fulminante, ha affrontato la prova con grande dignità, sostenuto dai figli Fabio e Marina.
Nato in una famiglia contadina, Bristot aveva lavorato come impiegato e direttore di banca, senza mai abbandonare l’amore per la natura. Fu consigliere e assessore comunale tra gli anni Sessanta e Ottanta, proseguendo una tradizione di famiglia: anche il padre e poi il figlio Fabio “Rufus” hanno ricoperto lo stesso incarico.
Il funerale si terrà domani alle 15 nella chiesa arcipretale di Castion. La famiglia ringrazia l’Ulss 1 Dolomiti e invita amici, agricoltori e colleghi a partecipare.
CANNABIS LIGHT, GIRO DI VITE DELLE FORZE DELL’ORDINE NEL BELLUNESE
LONGARONE Un imprenditore agricolo di 35 anni, è stato arrestato a Longarone dopo il sequestro di 46 chili di infiorescenze di canapa su un terreno di duemila metri quadrati. Rimesso in libertà, si dichiara estraneo alle accuse di coltivazione e spaccio: «Non sono Pablo Escobar – dice –, ho tutto in regola». Il suo legale, Lorenzo Simonetti, parla di produzione lecita di cannabis light, mentre cresce la preoccupazione tra gli agricoltori veneti, con oltre 100 aziende del settore a rischio dopo la stretta normativa di aprile.
(Servizio di Tiziana Bolognani) — DAL TG DI ANTENNA 3, OGNI SERA ALLE 19.04 LE ANTICIPAZIONI SU RADIOPIU
VOLTAGO AGORDINO CONSEGNA LA CITTADINANZA ONORARIA AI VIGILI DEL FUOCO DI BELLUNO
Cerimonia sabato 18 ottobre a Frassenè, in segno di riconoscenza per l’intervento nell’incendio del gennaio 2025
AUDIO, OSPITE IL SINDACO GIUSEPPE SCHENA – RADIO GIORNALE DEL 15 OTTOBRE 2025, EDIZIONE DELLE 11.10
di mirko mezzacasa
LA GIUDIZIARIA OGGI
DAL CORRIERE DELLE ALPI
GIGI SOSSO
“VAI A PROSTITUIRTI” ALLA FIGLIA: PADRE CONDANNATO, MADRE ASSOLTA
BELLUNO Il Tribunale ha condannato a due anni di reclusione, con pena sospesa, un padre accusato di maltrattamenti verso i figli, in particolare la figlia del 2008, alla quale avrebbe detto frasi come «impiccati a un albero» o «vai a prostituirti». La madre è stata assolta per mancanza di prove. La sentenza, emessa dai giudici Montalto, Velo e Cittolin, prevede anche un risarcimento di 5.000 euro alla giovane, assistita dal legale Luciano Perco. Il pm Alberto Primavera aveva chiesto la stessa pena poi inflitta. Il difensore Antonio Prade aveva parlato di abuso di mezzi di correzione, chiedendo l’assoluzione piena per la madre.
VIOLENZA SESSUALE IN FABBRICA, OPERAIO A PROCESSO A BELLUNO
LONGARONE Un operaio è a processo per tre presunti episodi di violenza sessuale ai danni di colleghe di lavoro nel reparto imballaggi di un’azienda locale. Una delle donne, assistita dall’avvocata Marzia Ianese, si è costituita parte civile e chiederà il risarcimento dei danni. L’uomo, difeso dall’avvocato Cesare Stradaioli, respinge ogni accusa. Dopo tre richiami interni, era stato licenziato per giusta causa. I fatti risalirebbero al 18 maggio 2023, quando avrebbe abbracciato e tentato di baciare una collega. Il processo proseguirà il 18 febbraio.
COLPITO DAL TASER MA CONDANNATO A SEI MESI PER RESISTENZA
FELTRE, È stato condannato a sei mesi di reclusione per resistenza a pubblico ufficiale il cittadino albanese, colpito alle spalle con un taser durante un controllo dei carabinieri a Feltre. La sentenza è stata emessa dal giudice Domenico Riposati al termine del rito abbreviato, accogliendo la richiesta del pm Maria Luisa Pesco. Secondo l’accusa, si sarebbe voltato in modo aggressivo dopo essere fuggito dalla caserma di via Montegrappa. La difesa, rappresentata dall’avvocato Tullio Tandura, sostiene invece che non vi sia stato alcun gesto ostile, ma solo un tentativo di fuga. L’uomo aveva trovato un pacchetto di sigarette con spinelli di hashish e temeva un controllo. L’avvocato ha annunciato ricorso in appello.
CARABINIERI AL FOLLADOR-DE ROSSI, ANCORA TENSIONI
AGORDO Nuovo episodio di tensione al Follador-De Rossi di Agordo e Falcade: alcune famiglie hanno chiamato i carabinieri dopo che la dirigente scolastica ha rifiutato le giustificazioni per uscite anticipate legate a impegni sportivi degli studenti. La preside, però, aveva già lasciato l’istituto al momento dell’arrivo dei militari. Il clima resta molto teso tra famiglie e dirigenza, dopo settimane di proteste per i rientri pomeridiani e mancato dialogo. Il comitato genitori chiede l’intervento dell’Ufficio scolastico regionale, mentre tutto il territorio attende una soluzione definitiva per riportare serenità in un istituto simbolo dell’Agordino.
IERI SERA DAL TG DI ANTENNA 3, IL SERVIZIO DI FABIO FIORAVANZI. OGNI SERA ALLE 19.05 SU RADIOPIU LE ANTICIPAZINI
SAPPADA “RIALLACCIA I RAPPORTI” CON LA PROVINCIA DI BELLUNO CON UN CONVEGNO SULLA SANITÀ DI MONTAGNA
SAPPADA Sappada “riallaccia” i rapporti con la provincia di Belluno, e lo fa con un convegno dedicato alla sanità di montagna che vedrà protagonista anche l’esperienza bellunese.
DI DANIELE DALVIT
SIB APPROVA IL PRIMO PIANO INDUSTRIALE TRIENNALE 2025-2027 E IL BILANCIO INFRANNUALE
BELLUNO Servizi Integrati Bellunesi (SIB) ha approvato, nella Sala Conferenze di Villa Patt a Sedico, il primo Piano industriale triennale 2025-2027 e il bilancio infrannuale 2025. La società, nata dalla fusione di Bim Gsp e Bim Infrastrutture e operativa dal 1° gennaio 2025, prevede investimenti per 102,4 milioni di euro, di cui 96,8 destinati al Programma degli Interventi. Tra i progetti principali: 14,2 milioni per la riduzione delle perdite idriche, 62,4 milioni per opere su fognatura e depurazione, 18,2 milioni per manutenzioni e sostituzione contatori, e 3,9 milioni per la fognatura di Masarè di Alleghe. I contributi a fondo perduto ammontano a 38 milioni. Nel triennio, il margine operativo lordo sarà di 20,1 milioni e l’utile di 3,5 milioni. Nel primo semestre 2025, SIB registra ricavi per 22 milioni, utile netto di 2,3 milioni e investimenti per 11,2 milioni. Tra le opere di rilievo figurano gli interventi finanziati con fondi PNRR e Vaia, oltre ai lavori collegati alle Olimpiadi Milano-Cortina 2026. L’assemblea ha deliberato dividendi straordinari per 3,6 milioni, a sostegno di famiglie e amministrazioni comunali.
DI BARBARA PAOLAZZI
NUOVI INVESTIMENTI PER SCUOLA, FAMIGLIE E CULTURA
AGORDO La Giunta comunale ha approvato una serie di interventi che interessano scuola, servizi sociali e valorizzazione del territorio. Tra le decisioni principali: l’accordo con l’Istituto “Follador-De Rossi” per l’uso della mensa scolastica comunale e la definizione dei contributi per il trasporto degli studenti con disabilità. Confermato anche il “buono bebè” per i nati nel 2024 e i criteri per i sostegni al riscaldamento 2025. Sul fronte culturale, l’ex Istituto Minerario “U. Follador” sarà trasformato in un Polo culturale e biblioteca, mentre nel piazzale ex ITIM di via 5 Maggio è prevista la pavimentazione e la messa in sicurezza dell’area.
VENETO: OCCUPAZIONE IN CRESCITA, +64.900 POSTI NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2025
VENETO Il mercato del lavoro veneto continua a mostrare segnali positivi: tra gennaio e settembre 2025 il saldo occupazionale è di +64.900 posti di lavoro dipendente. Crescono in particolare i contratti a tempo indeterminato (+20.500) e determinato (+46.800), mentre l’apprendistato cala di 2.400 unità. A trainare l’occupazione sono i servizi, con +37.300 posizioni, seguiti da agricoltura (+18.400) e industria (+9.200).
Nel periodo considerato si contano 489.700 assunzioni (-1%) e 424.700 cessazioni (+1%). Il solo mese di settembre registra invece un lieve calo, con -2.400 posizioni complessive, frutto di 66.200 assunzioni (+0,2%) e 68.600 cessazioni (-2%). Un andamento che, pur rallentando, conferma la tenuta del mercato del lavoro regionale.
VENETO, MUTUI STABILI: FISSO AL 3,24% E VARIABILE AL 2,67%
VENEZIA In Veneto i tassi dei mutui restano stabili: 3,24% per il fisso e 2,67% per il variabile, che torna più conveniente. Su un mutuo ventennale da 140.000 euro, il risparmio medio rispetto a gennaio è di 74 euro al mese. Nel terzo trimestre 2025, il 93,5% dei veneti continua a scegliere il tasso fisso, ma cresce l’interesse per il variabile (dal 0,3% al 5,3%). Aumentano anche gli importi medi richiesti (144.400 euro) e il valore delle case (218.400 euro). Verona guida la classifica con gli immobili più cari (230.700 euro), mentre Rovigo resta la provincia più economica.
VENERDÌ SCIOPERO NAZIONALE DELL’IGIENE AMBIENTALE
TREVISO_BELLUNO Si ferma il comparto dell’igiene ambientale: venerdì 17 ottobre è in programma uno sciopero nazionale che interesserà anche il Veneto, con possibili disagi nei servizi di raccolta rifiuti. I sindacati Fp Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti e Fiadel hanno organizzato un presidio davanti al Municipio di Treviso a partire dalle 9.15, seguito da un incontro alle 11.30 con il presidente di Anci Veneto, Mario Conte. Al centro della protesta, il mancato rinnovo del contratto nazionale scaduto a fine 2024. Sono 8.500 i lavoratori veneti in attesa di un nuovo accordo che adegui i salari al costo della vita e migliori le condizioni di sicurezza. Dopo mesi di trattative con le associazioni datoriali, i sindacati denunciano una “totale chiusura” delle controparti. Oltre agli aumenti salariali, i lavoratori chiedono una revisione dei carichi di lavoro, una classificazione più attuale delle mansioni e maggiori tutele sulla sicurezza, alla luce dei frequenti infortuni sul lavoro.
BELLUNO: ASSEMBLEA GENERALE CGIL VENERDÌ 17 OTTOBRE AL CINEMA ITALIA
BELLUNO Venerdì 17 ottobre dalle ore 9, al Cinema Italia di Belluno, si terrà l’Assemblea generale della CGIL Belluno e delle categorie provinciali. All’ordine del giorno, la manifestazione nazionale del 25 ottobre a Roma, con le proposte per la prossima Legge di bilancio: aumenti a salari e pensioni, investimenti in sanità e scuola, lotta alla precarietà e una vera riforma fiscale. La segretaria Denise Casanova sottolinea il no al riarmo come scelta politica e sindacale: «Ogni euro speso in armi è tolto a scuola, sanità e lavoro. Serve un modello sociale fondato su giustizia, solidarietà e dignità del lavoro».
NUOVI ISTRUTTORI NAZIONALI PER LE GUIDE ALPINE ITALIANE: SONO 15 I PROFESSIONISTI QUALIFICATI
Concluso il corso nazionale per Guida Alpina Istruttore, il livello più alto di formazione del Collegio Nazionale delle Guide Alpine Italiane. I nuovi istruttori sono: Alex Corrò, Fabrizio Della Rossa, Andrea Migliano, Claudio Migliorini, Paolo Marazzi, Peter Moser, Paolo Pernigotti, Edoardo Saccaro, Francesco Salvaterra, Luca Salvadori, Giovanni Stecca, Andrea Tamilla, Maurizio Tasca, Giovanni Zaccaria e Luigi Zignone. «Gli istruttori sono la spina dorsale del nostro sistema formativo — spiega Cristiano Virgilio, presidente della Commissione Tecnica Nazionale — perché garantiscono qualità e aggiornamento costante». Il corso, durato circa un anno, ha incluso moduli teorici, prove pratiche e una tesi finale sulle “non technical skills”, come leadership e comunicazione. L’Ordine delle Guide Alpine Italiane conta oggi 2.924 iscritti in 14 Collegi regionali.
“BASTA INCIDENTI”: L’APPELLO DI UNA MAMMA DOPO IL FRONTALE CON UNA MOTO
ESSILORLUXOTTICA ACQUISISCE RETINAI PER POTENZIARE L’IA NEL MED-TECH
PARIGI EssilorLuxottica ha acquisito Ikerian AG, operante con il marchio RetinAI, specializzata in intelligenza artificiale e gestione dei dati per l’industria ottica. L’operazione rafforza la strategia med-tech del Gruppo, integrando software basati su machine learning e computer vision per rendere più efficienti i processi clinici, di ricerca e farmaceutici. RetinAI sviluppa soluzioni avanzate per l’analisi di immagini retiniche e dati biometrici, con piattaforme certificate FDA e CE, utili a monitorare patologie oculari come AMD, retinopatia diabetica e glaucoma. La collaborazione con aziende farmaceutiche accelera studi clinici e sviluppo farmaci. L’integrazione mira a diagnosi più accurate, monitoraggio efficace delle malattie e a una cura della vista più digitale e completa, migliorando l’esperienza dei pazienti a livello globale.
GIORNATA DELLA FAMIGLIA EX EMIGRANTI AGORDINO A CENCENIGHE
CENCENIGHE La Famiglia Ex Emigranti dell’Agordino, sezione dell’Associazione Bellunesi nel Mondo, invita tutta la comunità alla tradizionale Giornata della Famiglia Ex Emigranti Agordino, che si terrà domenica 19 ottobre 2025 a Cencenighe Agordino. L’incontro sarà un momento di memoria, riflessione e condivisione dedicato al tema dell’emigrazione, che ha profondamente segnato la storia del territorio agordino. Il programma prevede alle ore 10.30 la Santa Messa nella chiesa parrocchiale, seguita dall’omaggio al Monumento agli Emigranti in Piazza Pellegrini. Alle 11.45, nella sala consiliare, il giornalista Egidio Pasuch presenterà il suo nuovo libro sull’emigrazione e la silicosi. La giornata proseguirà con un rinfresco e, alle 13.00, il pranzo conviviale con musica dal vivo al Ristorante Monte Civetta di Listolade. L’invito è aperto a tutti: un’occasione per ricordare, incontrarsi e celebrare le proprie radici.
LIONS CLUB FELTRE CASTELLO DI ALBOINO: RACCOLTA FONDI PER CANI GUIDA
FELTRE Il Lions Club Feltre Castello di Alboino ha promosso un’iniziativa di solidarietà durante la manifestazione Mele a Mel per raccogliere fondi destinati all’acquisto di un cane guida per persone non vedenti. Allestito nel cortile di Palazzo Fabris Moret, lo stand ha offerto prodotti locali a base di mele, vini della Valbelluna e intrattenimento per grandi e bambini, tra cui trucca bimbi e dimostrazioni di liuteria. La partecipazione di Claudia Cattadori con il suo cane guida ha permesso di sensibilizzare i visitatori sull’importanza dell’iniziativa. Volontari e amici del club hanno contribuito al successo dell’evento, testimoniando come i cani guida e quelli in pensione arricchiscano la vita di chi ne beneficia.
SOLIDARIETÀ E SPORT: 1.525 EURO DONATI AL COMITATO D’INTESA
BELLUNO La società bocciofila Quadrifoglio di Salce ha devoluto al Comitato d’Intesa di Belluno i proventi delle tradizionali gare di “pallinetto” solidale, disputate il 27 e 28 settembre e dedicate alla memoria di Dino Gava e Renato Trevisson. L’iniziativa, che unisce sport e solidarietà fin dagli anni Ottanta, ha raccolto 1.525 euro destinati alle attività di volontariato promosse dal Comitato. Le finali hanno visto vincere Franco Gasperin, Ermes Canal e Paolo De Barba nel memorial Gava, mentre nel trofeo Trevisson si sono imposti Paolo Da Rech, Nerino Reolon e Fabrizio Basano. Il 13 ottobre il presidente Gilberto Colle e il vicepresidente Roberto Broi hanno consegnato l’assegno simbolico nelle mani del vicepresidente del Comitato, Renzo Andrich.
«Un gesto che vale doppio – ha commentato il direttivo del Comitato –: un aiuto concreto e un incoraggiamento a continuare a sostenere le fragilità del territorio bellunese».
BELLUNO – “VOCI CONTRO IL SILENZIO” PER BELLUNO DONNA
Arte, musica e solidarietà si uniscono domenica a Belluno per sostenere l’associazione Belluno Donna. In programma letture, moda e teatro: alle 11.30 Tiziana Masoch leggerà Via da qui di Francesco Dal Santo, alle 12.00 intervento della stylist Francesca Paolin, alle 15.30 le Bretelle Lasche porteranno in scena un testo di Tina Merlin, e alle 17.00 parlerà la presidente Anna Cubattoli. L’iniziativa è anche un’occasione per regali solidali, con il ricavato destinato ai progetti contro la violenza sulle donne.
TRASFERIMENTO SERVIZI DEL DISTRETTO DI FELTRE NELLA NUOVA CASA DELLA COMUNITÀ
FELTRE Da oggi i servizi del Distretto di Feltre attualmente situati in Palazzina Fusaro si trasferiranno al primo piano della nuova Casa della Comunità in Via Marconi a Feltre. Nella nuova sede saranno operativi la Direzione del Distretto, l’Unità Operativa di Cure Primarie e il Servizio per la distribuzione dei presidi per l’incontinenza. Gli utenti di quest’ultimo servizio dovranno recarsi nella nuova sede mantenendo invariati orari e contatti: martedì, mercoledì e venerdì dalle 10.00 alle 12.00, telefono 0439 883107.
ESERCITAZIONE “EDELWEISS CRI 2025”: ADDESTRAMENTO IN MONTAGNA PER IL CORPO MILITARE DELLA CROCE ROSSA
FELTRE Si è svolta lo scorso fine settimana Edelweiss CRI 2025, esercitazione del Corpo militare della Croce Rossa Italiana dedicata alla formazione del personale negli interventi in ambiente montano e impervio. L’attività, diretta dall’istruttore Igino Parissenti, ha previsto lezioni teoriche a Feltre e prove pratiche sul Monte Avena e al Rifugio Dal Piaz. All’esercitazione hanno partecipato anche volontari della CRI di Feltre, i Carabinieri Forestali e la Sezione Ana di Feltre. Il colonnello Gabriele Giuglietti, comandante del Corpo militare Veneto, e la presidente regionale Elisa Tinello hanno espresso grande soddisfazione per il successo dell’iniziativa, che proseguirà con nuove sessioni il 15 novembre e il 13 dicembre.
IL CONSIGLIO DELL’UNIONE MONTANA AGORDINA
AGORDO Il Consiglio dell’Unione Montana Agordina è convocato in seduta pubblica ordinaria giovedì 23 ottobre 2025 alle ore 20.00 presso la Sala Consiliare Don Tamis ad Agordo. All’ordine del giorno: una variazione al bilancio di esercizio 2025-2027, l’approvazione della convenzione per l’affidamento del servizio di tesoreria e le comunicazioni del Presidente. Diretta sui canali social di Radio Più.
CONSIGLI COMUNALI IN AGORDINO
ROCCA PIETORE Consiglio comunale convocato per oggi alle 20. Tre i punti da discutere: una variazione a bilancio, la modifica al regolamento per la disciplina dell’imposta di soggiorno e l’approvazione del regolamento per i trasporti di taxi e autonoleggio
RIFORMA DELL’ARTIGIANATO: «UN PASSO CONTRO LO SPOPOLAMENTO»
BELLUNO Appia CNA Belluno accoglie con favore l’avvio della riforma della legge sull’artigianato, dopo l’approvazione in Parlamento dell’emendamento firmato dal senatore Luca De Carlo.
«È una legge che attendevamo da tempo – afferma il presidente Andrea Cerentin (FOTO) –: rinnovarla significa ridurre la burocrazia, aprire il settore ai giovani e offrire nuove opportunità alle terre alte, contrastando lo spopolamento». Il direttore Cristian Sacchet evidenzia i punti di forza della proposta: «Servono più aggregazioni tra imprese e maggior tutela del vero artigianato, per difendere il nostro saper fare dalla concorrenza sleale». Una riforma, conclude Cerentin, che vuole rendere l’artigianato moderno, inclusivo e capace di valorizzare le competenze locali.
RIFORMA DELL’ARTIGIANATO: SODDISFAZIONE DI CONFARTIGIANATO BELLUNO
BELLUNO Via libera del Senato alla delega per la riforma della legge quadro sull’artigianato, in vigore dal 1985. Grande soddisfazione da parte di Claudia Scarzanella e Michele Basso di Confartigianato Imprese Belluno, che parlano di un passo decisivo per il futuro del settore. «L’artigianato è identità, tradizione e cultura, ma anche innovazione e tecnologia — afferma Scarzanella —. Ringraziamo il senatore Luca De Carlo per l’impegno che ha permesso di avviare questo percorso di riforma». Basso sottolinea l’importanza di aggiornare una normativa ormai superata: «Occorre togliere vincoli che frenano le nostre imprese, che rappresentano il 95% di quelle sotto i dieci dipendenti e muovono mille miliardi l’anno».
AIDO BELLUNO CELEBRA 50 ANNI: IL 24 OTTOBRE IN PREFETTURA LA PRESENTAZIONE DEL BRANO DEDICATO, INTERPRETATO DAL CORO ARCOBALENO DI LIMANA
BELLUNO Venerdì 24 ottobre alle ore 17.00, nella Prefettura di Belluno, si terrà un evento speciale per celebrare i 50 anni di AIDO Belluno. In questa occasione sarà presentato in anteprima il brano e il video dedicato all’Associazione Italiana per la Donazione di Organi, Tessuti e Cellule, interpretato dal Coro Arcobaleno di Limana.
Non si tratta solo di un canto celebrativo, ma di un progetto nazionale che coinvolgerà progressivamente tutte le regioni italiane, ciascuna rappresentata da un coro di bambini, uniti in un messaggio corale di solidarietà e speranza.
All’incontro parteciperanno il Prefetto di Belluno, il Presidente della Provincia e il Presidente di AIDO Belluno.
PARITÀ DI GENERE: LA CAMERA DI COMMERCIO DI TREVISO-BELLUNO VINCE IL “PREMIO IMPATTO”
TREVISO_BELLUNO La Camera di Commercio di Treviso-Belluno ha vinto il Premio Impatto 2025, promosso dal Salone della CSR e dell’Innovazione Sociale, per il progetto dedicato alla Certificazione per la Parità di genere, simbolo di inclusione e sostenibilità. La premiazione si è svolta l’8 ottobre all’Università Bocconi di Milano.
Il presidente Mario Pozza ha espresso soddisfazione: «Siamo stati la prima Camera in Italia a ottenere la certificazione, dimostrando attenzione al benessere delle persone e all’equità. Questo premio conferma il nostro impegno per una società più giusta».
Il progetto ha migliorato la qualità del lavoro interno e generato un forte impatto sul territorio: in soli otto mesi le imprese certificate sono più che raddoppiate, passando da 209 a 414 a Treviso e da 49 a 106 a Belluno. Un risultato che, sottolinea Pozza, «stimola le aziende a diventare più inclusive e competitive, creando valore per l’intera comunità».
CLOROFILLA RITORNA A BELLUNO CON UN “NON-FESTIVAL” FLUIDO
BELLUNO Clorofilla, il progetto di arte pubblica di Belluno dal 2015, torna in forma di “non-festival” dal 17 ottobre 2025 all’estate 2026, con eventi diffusi e artisti storici e nuovi. Il programma valorizza relazioni tra artisti, opere e cittadini, includendo muralisti, fumettisti e musicisti. L’inizio prevede Claudio Calia e il graphic journalism, con corso di fumetto gratuito alla Casa dei Beni Comuni. Il weekend del 25-26 ottobre celebra comunità e partecipazione con workshop, spettacoli, pranzo sociale e inaugurazione dello Skate Park. Artisti in residenza come Andrea D’Ascanio, Kiki Skipi e Andrea Casciu arricchiranno le prime settimane.
CAMPAGNA VACCINALE ANTINFLUENZALE ULSS DOLOMITI: SEDUTE A ACCESSO LIBERO
BELLUNO L’Ulss Dolomiti organizza sedute vaccinali anti-influenzali a accesso libero per gli assistiti del medico di Continuità Assistenziale. Le vaccinazioni si terranno: a Cortina d’Ampezzo (21 e 27 ottobre), Agordo (22 e 29 ottobre), San Vito di Cadore (23 e 30 ottobre) e Alpago (24 e 31 ottobre 2025). Gli orari variano in base all’iniziale del cognome: A–D 14.30-15.00, E–L 15.00-15.30, M–R 15.30-16.00, S–Z 16.00-16.30. È necessario portare la tessera sanitaria e, se disponibile, la documentazione vaccinale precedente.
CERCHI LAVORO? SABATO A BELLUNO LA GIORNATA DI SPEED INTERVIEW CON A D H R GROUP
SAN VITO DI CADORE Sabato 18 ottobre alle 21, nella sala polifunzionale E. De Lotto di San Vito di Cadore, il gruppo teatrale I Comelianti presenta la commedia “Innocenti, ma non troppo”, liberamente ispirata al film di Hitchcock La congiura degli innocenti e diretta da Cristina Gianni. Una brillante farsa noir ambientata negli anni ’50, tra equivoci, cadaveri che spariscono e riappaiono, e una verità tutta da scoprire. Serata organizzata dal Comune di San Vito di Cadore con il Consorzio Turistico Cadore Dolomiti. Ingresso libero.
TORNA “MAGICOLERIA 2025”: LA MAGIA DEL TEATRO PER LE FAMIGLIE A CASTION
Magicoleria, l’amatissima rassegna di teatro e spettacoli per famiglie è giunta alla sua quinta edizione. Organizzata dalla Pro Loco Pieve Castionese. La rassegna si apre domenica 19 ottobre con il ritorno del Mago Fedele e il suo show di illusionismo e comicità.
LO SPECIALE ALLA RADIO, OSPITE MAURIZIO FONTANELLE PRESIDENTE DELLA PROLOCO PIEVE CASTIONESE di mirko mezzacasa
MESE DEL LIBRO 2025: GIUSTINA SELVELLI A FARRA D’ALPAGO CON “CAPIRE IL CONFINE”
FARRA D’ALPAGO Penultimo appuntamento del Mese del Libro 2025 – Linea di Confine domani alle 20.45 nella sala parrocchiale di Farra d’Alpago con l’antropologa Giustina Selvelli, che presenterà il suo libro “Capire il confine. Gorizia e Nova Gorica” (Bottega Errante, 2024). Un viaggio personale e scientifico attraverso i territori di frontiera, tra identità, storia e politica. La rassegna, organizzata dal Comune di Alpago, si conclude il 23 ottobre con la scrittrice Federica Manzon, vincitrice del Premio Campiello 2024. Tutti gli incontri sono a ingresso gratuito
OTTOBRE ROSA: LA MALATTIA SI TRASFORMA IN UN’OPERA D’ARTE
REDAZIONE In occasione di Ottobre Rosa, mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno, il progetto Body Art Therapy Italia trasforma la malattia in un’opera d’arte e le cicatrici in simboli di rinascita. Attraverso la pittura sul corpo, donne operate al seno riscoprono la propria bellezza e forza interiore, fondendosi con la natura in immagini che raccontano armonia e speranza. L’esperienza, raccolta nel Calendario 2026, sostiene la prevenzione e raccoglie fondi per la lotta contro il cancro al seno. Tra le partecipanti, Ilaria Zasso racconta l’incontro con la pittrice ideatrice del progetto, anch’essa operata, e descrive l’iniziativa come un momento intenso e liberatorio. Il calendario può essere prenotato online o tramite QR Code, con il ricavato destinato interamente alla prevenzione. Un messaggio potente che celebra la vita e dimostra come l’arte possa trasformare il dolore in bellezza, coraggio e consapevolezza.
AGORDO: AL VIA LA CAMPAGNA VACCINALE ANTINFLUENZALE 2025
SERE D’AUTUNNO 2025: CULTURA E MONTAGNA PROTAGONISTE AD AGORDO
AGORDO Il Club Alpino Italiano – Sezione Agordina “Armando-Tama-Da Roit” presenta l’edizione 2025 di “Sere d’Autunno”, rassegna di incontri, dibattiti e multivisioni, tutti i venerdì di ottobre alle 20.45 nella sala “Don F. Tamis” dell’Unione Montana Agordina. Il 17 ottobre Annalisa Fioretti racconta esperienze in Himalaya e impegno umanitario in Nepal. Il 24 ottobre la Fondazione Dolomiti UNESCO propone “Custodi di bellezza”, documentari sui parchi naturali dolomitici. Condotta da Gianpaolo Soratroi, la rassegna è a ingresso libero.
FINE SETTIMANA DI FESTA A RIVAMONTE…RIVA L’OKTOBERFEST
OSPITE Giacomo “Jaky” Bressan, presidente della Pro Loco Rivamonte
SEDICO Sabato alle 17 a Palazzo De Bertoldi di Libano di Sedico sarà presentato il libro “Silicosi. L’olocausto dimenticato della montagna veneta” di Egidio Pasuch (foto).
Un incontro per ricordare i cavatori che persero la vita lavorando nelle cave di arenaria, promosso da Comune di Sedico, Circolo San Giorgio, Piccola biblioteca libera di Libano e Associazione Bellunesi nel mondo.
Ingresso libero.
CENTENARIO DEL MAESTRO GIANNI D’INCÀ: UNA SERATA DI CORI E RICORDI A LONGARONE
LONGARONE A cent’anni dalla nascita e trent’anni dalla scomparsa del maestro Gianni D’Incà, figura storica della coralità bellunese, la figlia Anna organizza una serata musicale in suo onore. L’evento si terrà domani alle 20.30 nel Centro culturale “Ferruccio Parri” di Longarone. Condurrà Dino Bridda, con interventi di Gioachino Bratti e Bepi De Marzi. Si alterneranno ex coristi del “Vajont”, del “Piccolo Coro di Codissago” e del “Monti del Sole”, oltre al Coro “Oio” di S. Giustina e al sestetto “Kantas”, diretto da Anna D’Incà. A corredo, una mostra fotografica ripercorrerà la vita musicale del maestro e delle sue numerose formazioni corali.
PRESENTAZIONE DEL VOCABOLARIO LADINO-ITALIANO DI CELESTINO VALLAZZA
ALLEGHE Sabato alle 16 nella Sala Stoppani delle scuole elementari di Alleghe, sarà presentato il Vocabolario ladino di Alleghe–italiano di Celestino Vallazza, edito dall’Union de i Ladign de Alie. Interverranno i professori Nicola Cassisi e Maurizio Reberschak, con la conduzione del prof. Gianni Santomaso.
ROTARY CLUB BELLUNO: SERATA SULLA LONGEVITÀ CON FILIPPO ONGARO
BELLUNO Il Rotary Club Belluno, con il supporto di Unifarco e Farmacie Specializzate, organizza sabato 18 ottobre alle 18.00 al teatro del Centro Giovanni XXIII una serata aperta al pubblico sul benessere e la salute. Filippo Ongaro, medico degli astronauti ESA e autore del Metodo Ongaro, parlerà di come tradurre le conoscenze sulla longevità in scelte quotidiane sostenibili, affrontando salute, alimentazione e gestione dello stress. L’evento, a ingresso libero, promuove cultura e divulgazione scientifica per tutta la cittadinanza.
“DUE DI UNA” IN PRIMA REGIONALE A SEDICO
SEDICO Lo spettacolo “Due Di Una” torna in provincia di Belluno per la Prima Regionale, dopo il debutto nazionale del 2024 a Udine. L’appuntamento è il 18 ottobre 2025 alle 20.00 nella sala della biblioteca civica di Sedico, con le attrici Margherita Bertoli e Cristina Gianni, dirette dalla regista Anna Della Bruma. L’evento, promosso dal Comune di Santa Giustina e ospitato da Sedico, fa parte della Settimana della Salute Mentale 2025, sostenuta dall’ULSS1 Dolomiti e patrocinata da enti locali e associazioni del territorio. Lo spettacolo approfondisce temi sociali e psicologici, coinvolgendo la comunità in un’esperienza culturale e riflessiva di grande impatto.
“VACANZE FORZATE”: TORNA IN SCENA LA COMPAGNIA DEL SORRISO DI SALCE
BORGO VALBELLUNA Sabato 18 ottobre, alle 20, all’Auditorium della ex chiesa di San Pietro di Mel (Borgo Valbelluna), la Compagnia del Sorriso di Salce porterà in scena la commedia in tre atti “Vacanze forzate”. L’ingresso è a offerta libera, con il ricavato destinato alla scuola dell’infanzia di Salce, realtà parrocchiale attiva dal 1950 e oggi impegnata a superare le difficoltà delle scuole paritarie. Ambientata nella Caorle degli anni ’60, la commedia racconta con ironia le vacanze condivise da personaggi molto diversi tra loro. La compagnia, nata nel 2004 da un gruppo di genitori dell’asilo, torna sulle scene con entusiasmo per unire divertimento e solidarietà.
MESSA PER I CADUTI DELLA MONTAGNA: UN MOMENTO DI RICORDO E DEVOZIONE AD AGORDO
AGORDO Domenica 26 ottobre 2025, alle 18.30, la Chiesa Arcidiaconale di Agordo ospiterà la tradizionale Santa Messa per i Caduti della Montagna, un appuntamento toccante che ogni anno riunisce la comunità agordina per rendere omaggio a coloro che hanno perso la vita tra le vette. L’iniziativa, promossa dal Coro Agordo dell’Associazione Filarmonica Agordina, vede la collaborazione di numerose realtà del territorio: Club Alpino Italiano – Sezione Agordina, Pieve Arcidiaconale di Agordo, Gruppo Rocciatori “Giri” Agordo, Gruppo Rocciatori “Val Biois”, Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico – Vallata Agordina, Associazione Nazionale Alpini – Gruppo Agordo-Rivamonte-Taibon, con il prezioso supporto di Radio Più. La celebrazione sarà accompagnata dai canti del Coro Agordo, che interpreterà anche il celebre brano “Signore delle cime, lasciali andare per le Tue montagne”, simbolo di questo momento di raccoglimento e memoria. La Messa verrà trasmessa in diretta radiofonica su Radio Più e anche in diretta video su canali social dell’emittente agordina.
RADIO DIGITALE: NASCE IL NETWORK “TRE RADIO”
BELLUNO – Radio Club 103 Dolomiti, Radio Più Emittente Agordina e Radio Primiero hanno attivato la nuova copertura radio digitale in Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige. Il segnale raggiunge anche la provincia di Belluno e Cortina d’Ampezzo, sede delle Olimpiadi 2026. Nasce così il network “Tre Radio”, con programmi e progetti comuni per valorizzare le eccellenze locali e dare più voce alle comunità di montagna. Info: referente Biagio Giannone – 320 429 0098.
L’OPINIONE…DI TOMASO PETAZZI
La firma dell’accordo Israeliano/Palestinese dello scorso lunedi13 ottobre permette di fare un confronto “brutale” tra i freddi numeri che rappresentano le perdite umane (feriti e morti) palestinesi/israeliane e russo/ucraine. A giudicare dall’impatto che questi conflitti hanno generato nell’opinione pubblica italiana e continentale, sembrerebbe che il conflitto europeo, a noi più vicino, sia sentito molto più distante da quello medio orientale. Anzi, quanto avvenuto in Palestina da molti è considerato un genocidio. E allora mi domando: e quello in Ucraina? Molti sono i siti in Internet ai quali si può accedere per avere risposte. Per essere obiettivo, riporto le seguenti tabelle, facilmente reperibili. Conflitto israeliano/palestinese. Israele: Wikipedia: 1.200 vittime con la strage dell’8 ottobre 2023, di cui 800 civili. 913 morti tra le forze di difesa (IDF) durante i due anni di combattimenti Palestina: Hamas: l’ultimo dato diffuso dal “Ministero dell’Interno palestinese” riferisce di quasi 65.000 morti, tra civili e membri armati di Hamas (circa 20.000). Progetto Tech for Palestine: 67.000 morti Il Sole 24 Ore: 170.000 feriti (di cui quasi 4.000 bambini con almeno un arto perso). Conflitto Russia/Ucraina. Russia: stime di caduti tra forze armate russe. BBC Russia Mediazona: 174.218 – 251.080 morti The Economist: 950.000 – 1.300.000 di cui 190.000 – 300.000 morti Center for Strategic and International Studies: 250.000 morti (su 950.000 feriti) Ministero della Difesa del Regno Unito: 250.000 morti (su 1.000.000 feriti) Medici Senza Frontiere:250.000 morti e 700.000 feriti Ucraina: stime di caduti Ucraini. Medici Senza Frontiere: tra 60.000 e 100.000 militari morti e quasi 350.000 feriti. Save The Children: 10.500 decessi civili e quasi 20.000 feriti. Si devono aggiungere anche oltre 20.000 bambini ucraini rapiti dai Russi. Lascio giudicare al lettore.
Tomaso Petazzi
IERI ALLA RADIO
LIBER… SULLE ORME DI LIANA CAVALLET
Una nuova avventura radiofonica nel ricordo di Liana Quando Gianni Santomaso ci ha detto: «C’è un gruppo di amici che vuole tenere vivo il ricordo di Liana», abbiamo accolto la proposta con entusiasmo. Liana, che a Radio Più ha prestato la sua voce e la sua sensibilità per la trasmissione “Liber – perché le parole sono importanti”, in onda il mercoledì mattina, rimane per noi una presenza speciale, indimenticabile. E così, proprio nel segno della sua passione, torna puntuale una trasmissione dedicata alla lettura: uno spazio che per Radio Più non è solo programmazione, ma anche affetto, memoria e condivisione. Grazie a quelle voci che ci accompagneranno, a chi con generosità offrirà tempo ed emozione per dare vita alle parole, inizia ora una nuova avventura radiofonica. Un grazie sincero a chi ha reso possibile questo ritorno, e a chi ascolterà, perché la radio vive proprio di questa magia: unire chi parla e chi ascolta nel segno delle emozioni.
Mirko Mezzacasa
PUNTATA 03 Margherita Faè “Di madre in figlia” Concita De Gregorio
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
UN’AMICIZIA SCOLPITA NEL TEMPO: IL RICORDO DI FRANCO FIABANE ATTRAVERSO LE FOTO DI ELIO
SE NON LA SMETTI TI MANDO DAL PRESIDE
DI MIRKO MEZZACASA
CON LA PROF. MARIA ROSA SALMAZO
PUNTATA DEL 14 OTTOBRE 2025
AMAZING CALENDAR, CON MICHELA E MARINA
PARTE DUE
PARTE TRE
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
I CONSIGLI DI GIANLUCA…DA DOLOMITI BEER & WINE SHOP
15 OTTOBRE CHAMPAGNE MICHEL FURYNA, IL PINOT NOIR DELLA COTE DES BARDafrom
Castelfranco Veneto e Dolomiti Beer&Wine Shop (Sedico, Feltre, Taibon Agordino) ti presentano una maison familiare e autentica, dove il Pinot Noir è protagonista assoluto. Lo sapevi che Michel Furdyna è un récoltant-manipulant, ovvero coltiva e vinifica solo le proprie uve, garantendo tracciabilità e qualità artigianale? Perché ogni persona è un buon bevitore, quando il vino nasce dalla terra e dalla passione.
Vieni a scoprirlo nelle nostre enoteche.
AUDIO
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
HOCKEY SU GHIACCIO
ALLEGHE HOCKEY IN TESTA ALLA IHL DOPO CINQUE GIORNATE: PARTENZA PROMETTENTE PER LE CIVETTE
Dopo le prime cinque giornate di campionato, l’Alleghe Hockey si trova in vetta alla classifica della IHL insieme all’Aosta, entrambe con 12 punti. Un avvio di stagione più che positivo per le civette, che hanno collezionato quattro vittorie e una sola sconfitta, maturata di misura contro il Fiemme. Con 25 gol realizzati e 14 subiti, l’Alleghe si conferma come la seconda squadra più prolifica dell’intero torneo e la terza miglior difesa, segno di un equilibrio tra solidità e capacità offensiva. Un bilancio che lascia ben sperare i tifosi biancorossi per il prosieguo della stagione. Il campionato entra ora nel vivo: le prossime sfide vedranno l’Alleghe impegnato contro Dobbiaco e Pergine, prima del turno infrasettimanale con l’atteso derby bellunese contro il Feltre. Solo due giorni dopo arriverà il big match con l’Aosta, che potrebbe già valere la vetta solitaria. La classifica, però, resta corta e ogni passo falso potrebbe costare caro. L’entusiasmo è alto, ma servirà continuità per restare protagonisti.