********
BELLUNO Il 19 aprile si celebra la Giornata Mondiale del Fegato, un’iniziativa globale volta a sensibilizzare sulle patologie epatiche, spesso legate a stili di vita scorretti. Il fegato è un organo fondamentale, con oltre 500 funzioni vitali: regola il metabolismo, supporta il sistema immunitario, filtra sostanze tossiche e produce la bile. Negli ultimi anni, le malattie epatiche virali sono diminuite grazie a vaccinazioni e terapie efficaci, ma sono in aumento quelle causate da alcol e disturbi metabolici (obesità, diabete). Il 90% delle malattie epatiche è prevenibile con stili di vita sani e politiche sanitarie adeguate. Il tema del 2025 è “Il cibo è medicina”, con un focus sulla corretta alimentazione e sulla prevenzione della steatosi epatica. In Veneto, la provincia di Belluno ha un’incidenza elevata di tumore al fegato. La cirrosi è una delle principali complicanze epatiche, con tassi di mortalità elevati e costi sanitari importanti. La ULSS 1 Dolomiti offre diagnosi e cura attraverso ambulatori specialistici e l’uso di tecnologie come il Fibroscan, che rileva precocemente la fibrosi epatica. Dal 2023 è attivo lo screening gratuito per l’epatite C per i nati tra il 1969 e il 1989: su oltre 45.000 invitati, circa 13.000 hanno aderito, con un tasso di positività dello 0,29%. I casi confermati sono stati presi in carico e molti hanno già iniziato il trattamento. Infine, i medici sottolineano l’importanza di una dieta mediterranea, ricca di frutta, verdura, olio extravergine d’oliva, pesce e cereali, e di uno stile di vita attivo, per mantenere il fegato in salute. Anche un calo di peso del 5% può migliorare significativamente la funzione epatica.
*********