*******
CENCENIGHE Un appuntamento per gli appassionati di storia locale e non solo è presso la sala consiliare e culturale del Comune di Cencenighe sabato 26 luglio alle ore 17:30, per un incontro dedicato alla vecchia ferrovia Bribano–Agordo. L’incontro sarà l’occasione per presentare l’omonimo volume fotografico “Ferrovia Bribano–Agordo – 100 anni di storia”. Il libro, presentato a Sedico a marzo, nasce in occasione del centenario di questa tratta inaugurata l’11 gennaio 1925 e rimasta in esercizio fino a novembre 1955 di cui oggi restano solo le tracce: i caselli, i portali delle gallerie,i ponti e la locomotiva a Le Campe; la maggioranza probabilmente non l’ha mai vista in funzione, ma vive nel ricordo di chi viaggiò su quei binari. Il progetto editoriale nasce per iniziativa di Paride Basichetto che ha ereditato l’interesse per la memoria del territorio. Con la pagina Facebook “Sedico d’altri tempi”, fondata durante il lockdown, ha dato vita a una vivace comunità digitale che raccoglie qualche migliaio di iscritti e altrettante foto d’epoca. Due anni fa ha preso forma l’idea di raccontare la vita della ferrovia che collegava il capoluogo dell’Agordino alla Valbelluna. L’intuizione di rivolgersi ai social ha dato i suoi risultati poiché, attraverso post mirati e contatti diretti, ha potuto parlare con testimoni ed ex dipendenti, ottenendo notizie e materiale inedito. Determinante è stato l’incontro con Gianni De Vecchi, maestro di scuola primaria in pensione, storico locale e scrittore con all’attivo una quindicina di pubblicazioni che ha personalmente viaggiato sulla Bribano–Agordo e, oltre a collaborare e a fornire la sua consulenza, ha seguito le fasi di revisione del libro. Sarà Gianni De Vecchi a ripercorrere, con le immagini e le parole la storia di questa linea dismessa proprio settant’anni fa. Un invito alla riscoperta del passato, delle persone che lo hanno vissuto e delle tracce che ancora oggi parlano di una ferrovia che non c’è più. L’evento è organizzato dalla Biblioteca, Pro Loco di Cencenighe con il patrocinio del Comune. Sabato 26 luglio – ore 17:30 “Sala consiliare e culturale del Comune di Cencenighe”. In mattinata, invece, il Parco Giochi di Cencenighe ospiterà dalle ore 10 alle 12, l’iniziativa “Letture al Parco” con “I voltapagina”. Sono in programma letture animate, giochi e trucca bimbi, con la partecipazione speciale di Fata Meja e Giuly truccabimbi. Quindi un doppio appuntamento con i libri a Cencenighe, ricordiamo sabato pomeriggio alle ore 17:30 con un incontro dedicato alla storia della ferrovia Bribano–Agordo e del libro che ne parla e la mattina con le letture animate per bambini.
*********