********
La seconda stagione del diario radiofonico che torna a incantarci su Radio Più
REDAZIONE C’è una valigia con i girasoli sbiaditi dal tempo. Dentro, una serie di quaderni consumati, pieni di vita, di sogni, di errori, di passi – mille, anzi molti di più. È da lì che riparte Alice Bettolo, voce inconfondibile, nomade senza scarpe, donna che ha fatto dellla sua costante transumanza una forma d’arte e del raccontare un dono prezioso. Dal lunedì 17 novembre, alle 9.00 del mattino, con replica alle 21.45, sulle frequenze di Radio Più – emittente agordina, torna” I Mille Passi – dai diari di Morgana”, la seconda stagione del radiodramma che ha conquistato ascoltatori di ogni età. Gli ascoltatori di Radio Più ricordano bene le storie raccontate da Alice, che ha debuttato sulle frequenze della radio agordina tra il 2015 e il 2017, con i podcast de “I diari del pesce rosso”. Era la sua storia, raccontata attraverso la metafora della boccia: quel luogo dove ci si sente protetti, che è la nostra zona di confort, ma che poi potrebbe diventare troppo stretto. Da lì aveva deciso di andarsene e cominciare a camminare, con la voce e con il corpo. Oggi, dopo anni in giro per il mondo, soprattutto in Messico, Alice racconta di essere una “nomade senza scarpe”, una donna che non smette mai di ripartire. La radio per lei, fotografa e documentarista da sempre, era arrivata un po’ per caso, grazie a un incontro, a una spinta, a un destino che le ha suggerito: “C’è una radio comunitaria a 50 metri da casa tua, non puoi ignorarla”. Così aveva cominciato a lavorare come volontaria a Radio Caracol 101.1 FM, sulla costa dell’oceno Pacifico. Un microfono davanti, un villaggio intero che ascolta. “Un potere enorme – come dice Mirko Mezzacasa durante l’intervista – perché puoi portare felicità o creare problemi. La radio è il vero luogo degli influencer”. I diari di Morgana: 27 giorni di viaggio. “Questa seconda stagione – dice Allice Bettolo – sarà più ricca, più intensa, più effervescente.” Si tratta di 25 puntate, più due episodi extra. Sarà un viaggio quotidiano dentro la storia di Morgana, un alter ego narrativo ma anche lo specchio di tante vite e tanti luoghi, senza che mai si parli esplicitamente di Belluno né del Messico, perché ciò che conta è la trasformazione, non la geografia. Come nella prima stagione, anche questa volta Alice porta tutto di sé: emozioni, ironia, verità e immaginazione. Ma c’è qualcosa di nuovo: ha deciso di non utilizzare nessuna musica che non fosse registrata da lei stessa. Suoni reali, rumori di viaggio, melodie raccolte tra un passo e l’altro. “Volevo portare l’odore e il sapore di ciò che Morgana vive”, racconta. Chi non ha ancora ascoltato la prima serie o vuole riascoltare le avventure di Morgana può recuperarla sul sito di Radio Più: CLICCA QUI Alice non riesce a fermarsi. È tornata in Italia nell’aprile 2024, quasi controvoglia, e ora è di nuovo pronta a partire. In Messico la aspetta un nuovo sogno: aprire un ostello accanto al mare dove chi arriva non porti solo denaro, ma anche tempo e conoscenza. Un luogo dove si paga la stanza ma si dona anche il proprio tempo, creando esperienza e comunità. Intanto è già in lavorazione la terza stagione dei “I Mille Passi”. Perché, come dice lei stessa, “Scrivere la propria storia, scrivere i propri diari aiuta a buttare fuori tante cose che altrimenti rimarrebbero chiuse dentro”.
**********






