**
Un riconoscimento prestigioso per la scuola agordina alla Camera di Commercio di Treviso
CENCENIGHE Grande soddisfazione per l’Istituto Comprensivo di Cencenighe Agordino, premiato alla nona edizione del concorso “Oggetti sostenibili – Disegniamo la sostenibilità”, promosso dalla Camera di Commercio di Treviso–Belluno. L’iniziativa ha coinvolto numerose scuole del Veneto, chiamate a progettare oggetti realizzati con materiali di riciclo ispirati ai principi ESG: ambiente, sociale e governance. L’IC di Cencenighe, con la scuola primaria “C. Ronchi” di Vallada Agordina e la scuola secondaria di I grado “Medaglia d’Oro Emidio Paolin” di Canale d’Agordo, si è aggiudicato il secondo premio nella categoria primaria grazie al progetto “Nel villaggio della sostenibilità gli oggetti di impresa, ambiente e sociale sono una realtà!”. Un plastico colorato e ricco di dettagli che rappresenta un modello ideale di comunità sostenibile: energie rinnovabili, riciclo dei materiali, rispetto per l’ambiente e cooperazione tra cittadini. Durante la cerimonia, il presidente Mario Pozza ha elogiato gli studenti: “La sostenibilità è nelle scelte quotidiane, nei piccoli gesti. Con i vostri progetti avete dimostrato che il futuro si costruisce con creatività e consapevolezza. Un ringraziamento sentito anche alle tre aziende che hanno scelto di essere con noi oggi: Contarina, Valpe e Savno. La loro presenza è importante perché mostra quanto il mondo delle imprese e quello della scuola possano collaborare per costruire insieme un futuro più attento all’ambiente e alle persone.” Oltre all’IC di Cencenighe, sono stati premiati il Liceo Artistico “Bruno Munari” di Vittorio Veneto e l’IC di Susegana, vincitore assoluto tra le scuole primarie con il progetto “Il viaggio delle tre virtù”. Le scuole premiate hanno partecipato anche da remoto, con la consegna simbolica degli attestati direttamente nelle sedi scolastiche da parte delle direzioni. I premi in denaro – fino a 3.000 euro – potranno essere impiegati per nuove attività educative o per l’acquisto di materiali didattici. Il concorso fa parte delle iniziative della Camera di Commercio a sostegno dell’educazione alla sostenibilità e all’imprenditorialità giovanile, insieme a progetti come GenerAZIONE2026, che coinvolge decine di migliaia di studenti in vista delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026. Un riconoscimento importante che valorizza l’impegno e la creatività dei giovani studenti agordini, ambasciatori di un futuro più verde e responsabile.
Oltre alle opere realizzate, le scuole partecipanti hanno anche realizzato dei video – proiettati in sala durante le premiazioni e già pubblicati nel portale tematico www.impreseresponsabili.tvbl.it – che documenta le fasi di realizzazione e nel canale youtube camerale.