*******
TREVISO Il Forum PYMES ha offerto alle delegazioni latinoamericane un’esperienza concreta di conoscenza e scambio con il sistema produttivo veneto, grazie a una serie di visite aziendali tematiche che hanno permesso di approfondire i modelli d’impresa e l’innovazione delle realtà locali. “Desidero ringraziare tutte le imprese che hanno e accolto i delegati latinoamericani, offrendo loro la possibilità di conoscere da vicino la qualità, la tradizione e l’innovazione che caratterizzano le nostre produzioni. — ha dichiarato Mario Pozza, Presidente della Camera di Commercio di Treviso-Belluno|Dolomiti e di Assocamerestero —. Con questo spirito di collaborazione e apertura, con questo dialogo d’impresa che si racconta e che ascolta i propri interlocutori il Veneto si presenta al mondo come un territorio dinamico, competitivo e capace di costruire relazioni solide e durature, e di guardare a nuovi mercati sempre come nuove sfide e opportunità”. Le visite sono state suddivise in quattro filiere strategiche — Agribusiness, Meccanica, Biotecnologie e Comparto ciclistico — con l’obiettivo di valorizzare le eccellenze che rappresentano la forza e la varietà dell’economia veneta. Nel gruppo dedicato all’Agribusiness, i partecipanti hanno visitato Dersut Caffè a Conegliano, Fraccaro Spumadoro a Castelfranco Veneto, dove è stato offerto un light lunch, Da Re – Bibanesi a Zoppè di San Vendemiano e Acqua Minerale San Benedetto a Scorzè. Un percorso che ha mostrato la capacità delle imprese venete di unire tradizione artigianale, sostenibilità e vocazione internazionale. “Ringraziamo la Camera di Commercio di Treviso-Belluno e in particolare il Presidente Mario Pozza per questa opportunità – ha evidenziato l’AD di Dersut caffè Lara Caballini – che ci permette di far conoscere la nostra realtà, storica ma anche innovativa. La nostra azienda nasce nel 1947, quindi con una lunga tradizione alle spalle, ma oggi si presenta in una veste nuova, grazie alla nuova sede inaugurata a maggio 2025. Per noi è motivo di grande orgoglio poter accogliere e far visitare la nostra azienda a persone così competenti ed esperte del settore. È un’occasione preziosa di confronto e crescita per tutti noi”. “È per noi un grande onore ospitare delegazioni estere e mostrare da vicino come nasce il Made in Italy e cosa realmente esportiamo — commenta il CEO di Fraccaro, Paolo Pietrobon. — Dietro ogni eccellenza italiana c’è una storia e una tradizione che si tramanda nel tempo. Accogliere la delegazione del Forum Pymes è un privilegio. L’America Latina rappresenta per noi un mercato di grande valore: ogni anno esportiamo numerosi panettoni, un prodotto molto apprezzato per la sua origine e per ciò che esprime del vero Made in Italy”. Il gruppo della Meccanica ha avuto modo di conoscere la Granzotto di Susegana, la Maschio Gaspardo di Campodarsego, con un momento conviviale, e la SIPA di Vittorio Veneto, aziende simbolo della tecnologia e della precisione che contraddistinguono la manifattura veneta. Il gruppo dedicato alle Biotecnologie ha visitato la ILSA di Arzignano, la Tecnozoo di Torreselle di Piombino Dese e la Labomar di Istrana, tre realtà che testimoniano il valore dell’innovazione applicata alla nutrizione, al benessere e alla ricerca scientifica. Infine, il gruppo del Comparto ciclistico ha scoperto tre nomi iconici del made in Italy: Selle Royal a Vicenza, Selle Montegrappa F.lli Baggio a Ramon di Loria e Wilier Triestina a Rossano Veneto, un itinerario che ha raccontato la passione, il design e la tecnologia che fanno del Veneto un punto di riferimento mondiale per la filiera della bicicletta. Le visite si sono concluse con grande entusiasmo e con la consapevolezza di aver gettato le basi per nuove collaborazioni commerciali e tecnologiche tra le PMI venete e i partner latinoamericani, favorendo un dialogo diretto e costruttivo tra imprese e territori.
************