VAL DI ZOLDO Mario Agostini e Andrea Ciprian, due giornalisti gourmet, presentano una raccolta di 150 ricette da sperimentare e 17 gelaterie da visitare. Alla fine una pallina di buona gelato
150 ricette “bellunesi” e 17 gelaterie artigianali dolomitiche di Mario Agostini e Andrea Ciprian. Una guida insolita per riscoprire le eccellenze del territorio bellunese attraverso 150 ricette originali ed invitanti. Una guida insolita per assaggiare, in una zona vocata, le eccellenze artigianali di 17 gelaterie dolomitiche. I formaggi di malga, funghi, zucca, patate, castagne, miele, orzo , fagioli ,legumi, trote, tarassaco ed erbe selvatiche in genere, agnello, polenta, pastin, e selvaggina, sono state solo alcune delle preziose materie prime ritrovate della nostra terra che, a poco a poco, incominciano a riconquistare una nuova dignità e che , da secoli, sono alla base della nostra cucina tradizionale. Cucina da molti definita “povera”, ma che oggi è sempre più spesso considerata tra le più ricercate e, sicuramente, punto forte dell’accoglienza turistica delle Dolomiti bellunesi. La guida è una ulteriore conferma che, se la nostra tradizione culinaria può essere considerata “povera” per gli ingredienti che utilizza, non lo è sicuramente per i risultati che con questi si ottengono. I piatti illustrati in questo volume sono moltissimi e tutti legati alla nostra tradizione. Un tuffo nel passato attraverso una serie di ricette che hanno fatto la storia della nostra cucina. Creatività e fantasia stanno alla base di piatti che non hanno nulla da invidiare alle altre più celebri cucina regionale, tanto che tra le nostre montagne abbiamo alcuni dei ristoranti più rinomati d’Italia che si possono insignire della stella Michelin. Il libro di Mario Agostini coadiuvato da Andrea Ciprian, tra i nostri bellunesi più attenti e appassionati, racconta la storia della nostra terra attraverso le sue ricette e i suoi prodotti tipici tra i quali non poteva mancare il gelato artigianale , ottima chiusura per ogni menù e uno dei simboli del Made in Italy nel mondo, vanto della terra cadorina e zoldana. Un libro che non è solo un manuale di ricette, ma un viaggio nelle tradizioni bellunesi, nei nostri usi e consuetudini e perché no nei nostri ricordi. Un altro tassello insostituibile nel panorama delle pubblicazioni culinarie bellunesi. Il libro sarà presentato giovedì 23 agosto alle ore 18,30 presso la sala congressi di Fusine in Val di Zoldo … e alla fine sarà offerta una pallina di buon gelato
AI MICROFONI DI RADIO PIU’ ANDREA CIPRIAN