*******
CANALE D’AGORDO Nell’anno del Giubileo della Speranza, la Fondazione Papa Luciani di Canale d’Agordo Onlus (www.musal.it) ha inaugurato l’iniziativa Il Papa delle Dolomiti – I santuari legati al Beato Giovanni Paolo I con un pellegrinaggio di tre giorni ai santuari della Madonna di Pietralba (Wallfahrtsort Maria Weißenstein, BZ) e San Romedio (TN). «Due santuari a cui Papa Giovanni Paolo I era molto legato – sottolinea Loris Serafini della Fondazione – sin da piccolo, infatti, li ha visitati e persino frequentati, vivendo la fede nelle sue amate Dolomiti». Una temeraria compagine di dieci persone, provenienti da Canale d’Agordo (Belluno) e paesi limitrofi, ha intrapreso il pellegrinaggio all’alba di venerdì 23 maggio: due partiti da Canale, gli altri dal Passo Carezza, raggiungendo il Santuario di Pietralba nel pomeriggio. «Siamo stati accolti con molta cordialità dai frati Servi di Maria, che hanno celebrato la Messa. Ricordo che l’anno scorso proprio in questo Santuario venne inaugurata l’effigie di Papa Luciani, visibile sull’altare laterale sinistro». Sabato 24 maggio i pellegrini hanno attraversato il Passo della Mendola, da cui sono ripartiti domenica 25 maggio, a piedi, verso il Santuario di San Romedio. «Qui l’arciprete di Canale d’Agordo, don Vito De Vido, ha celebrato la Messa assieme al rettore del Santuario – ricorda Serafini – un momento spirituale molto intenso, cui hanno partecipato circa 50 persone: ai pellegrini a piedi si sono aggiunti quelli giunti in pullman». Il pellegrinaggio ha riscosso grande partecipazione e ha permesso di visitare luoghi cari a Papa Giovanni Paolo I. «Il legame è anche storico e culturale – conclude Serafini – nella valle del Biois si trova infatti l’unica chiesa della diocesi di Belluno-Feltre dedicata a San Romedio». Un itinerario significativo per approfondire la spiritualità mariana delle Dolomiti di Papa Luciani e per avvicinare i fedeli alla figura e al messaggio di un pontificato che, come ricordò San Giovanni Paolo II, ha avuto un valore inversamente proporzionale alla sua durata.
*******