“LA GESTIONE DELLE EMERGENZE”
CALAMITA’ MALTEMPO NELLA PROVINCIA DI BELLUNO 2018
Il progetto Rotary: migliorare e potenziare il sistema trasmissioni radio provinciale
INCONTRO PUBBLICO
Alleghe, Sala Congressi A. Franceschini giovedì 21 febbraio 2019, ore 18:00
La calamità naturale dello scorso autunno ha messo in luce, sempre con maggiore evidenza, l’importanza dei sistemi di comunicazione nella gestione delle emergenze. Infatti, nei difficili giorni del disastro naturale e in quelli successivi dei soccorsi, vi sono stati lunghi periodi in cui è mancata la corrente, internet e la possibilità delle chiamate via cellulare. La radio-ricetrasmittente, si è dimostrata, ancora una volta, il sistema più sicuro per la gestione dei soccorsi e degli interventi.
L’incontro si prefigge l’obiettivo di illustrare e spiegare l’attuale rete e dotazione impiantistica e di presentare il progetto del Rotary in merito al potenziamento del “sistema radio” per garantire, a tutta la provincia, l’adeguata copertura e sicurezza in tutti giorni dell’anno e in modo particolare nei momenti dell’emergenza.
IL PROGETTO DEL ROTARY
A seguito dell’evento calamitoso di fine ottobre il Rotary Club di Belluno si è fatto promotore di un progetto che rispondesse ad un bisogno concreto. Assieme ai Rotary Club di Cadore–Cortina e Feltre sono state sentite le amministrazioni locali e le organizzazioni di volontariato provinciali impegnate nell’ambito della protezione civile le quali hanno evidenziato la necessità di migliorare e potenziare il sistema trasmissioni radio.
Al progetto ha partecipato e contribuito economicamente anche il Distretto 2060 del Rotary costituito da 89 club.
Al tam tam della solidarietà lanciato dal Rotary Club di Belluno hanno prontamente risposto anche:
-
i Club di altre zone d’Italia, in particolare del bolognese e di Milano, oltre che della Toscana e i Club di Bisceglie (Puglia), Spittal an der Drau (Austria) e Bend (Oregon, Usa) gemellati con il Club di Belluno.
-
numerose imprese e privati cittadini che hanno versato le loro donazioni presso il fondo della Fondazione Rotary ONLUS Distretto 2060
Il progetto, dal costo di euro 38.500,00 (IVA compresa), prevede la sostituzione ed installazione di tre ponti radio su tralicci esistenti e l’installazione di 12 impianti radio – ricetrasmittenti digitali di moderna concezione ai fini della gestione dell’emergenza per le sale operative del CCS – Centro di Coordinamento Soccorso di Belluno e dei COM – Centro Operativo Misto di tutta la provincia di Belluno.
Sono previsti inoltre l’installazione di due gruppi elettrogeni di potenziamento a servizio dei ponti radio presenti sul Monte Gardellon e presso la sede dei volontari ambulanza di Forno di Zoldo. In particolare saranno interessati dall’intervento 13 siti provinciali, ossia: Belluno, Agordo, Feltre, Sedico, Longarone, Forno di Zoldo, Borca di Cadore, Santo Stefano di Cadore, Calalzo di Cadore, Alpago, Nevegál, Monte Rite e Monte Gardellon.
L’installazione delle nuove apparecchiature sarà sui ponti ed impianti radio amatoriali della provincia di Belluno gestiti dall’Associazione Radioamatori Italiani sezione di Belluno, dal Radio Club Cime Bianche e dai volontari ambulanza Forno di Zoldo. Tali impianti radio saranno a supporto della rete regionale di Protezione Civile. In allegato mappa della provincia con l’intervento ponti radio.
PROGRAMMA INCONTRO PUBBLICO
18.00 introduzione
Presidente Rotary Club di Belluno ANGELO PAGANIN
Governatore Distretto 2060 del Rotary RICCARDO DE PAOLA
“L’azione dei Rotary a favore del miglioramento e potenziamento del sistema radio”
18.15 Saluto delle Autorità
Sindaco di Alleghe SIRO DE BIASIO
Presidente Provincia di Belluno ROBERTO PADRIN
Assessore Protezione Civile Regionale GIANPAOLO BOTTACIN
INTERVENTI TECNICI
I8.40 “Testimonianza diretta dell’evento calamitoso”
ANDREA DE BERNARDIN, Sindaco di Rocca Pietore
18.55 “Descrizione attività della protezione civile regionale”
CARLO ZAMPIERI, ufficio protezione civile Provincia di Belluno
19.10 “Descrizione dei sistemi di radiocomunicazione in emergenza e del progetto di intervento dei Rotary”
STEFANO MANNELLI, responsabile Associazione Radioamatori Italiani . sezione di Belluno.
19.40 Dibattito e chiusura dei lavori
MODERATORE: Felice Gaiardo, Rotary Club Belluno