********
BELLUNO Il fenomeno delle truffe ai danni delle persone anziane (e non solo) è purtroppo sempre attuale, poiché i truffatori escogitano continuamente nuovi metodi per raggirare le vittime e portare a termine i loro intenti. La prima arma di difesa è, naturalmente, la prevenzione. A questo scopo, la Questura di Belluno organizza da molti anni incontri periodici con la popolazione, con l’obiettivo di informare e sensibilizzare su come riconoscere e difendersi da questi malintenzionati. Nel pomeriggio di ieri, 3 luglio, il Questore Della Rocca è intervenuto a un incontro con i cittadini, organizzato dal Comune di Alpago presso la sede delle ex scuole elementari di Cornei. Dopo i saluti del vicesindaco e assessore alle politiche sociali Marina Zoppè, e alla presenza di una sala gremita con circa settanta persone, il Questore ha illustrato, anche attraverso esempi tratti dalla propria lunga esperienza professionale, i metodi più comuni utilizzati dai truffatori. Questi spaziano dagli approcci diretti (all’uscita di istituti di credito, agli sportelli bancomat, a domicilio fingendosi addetti di servizi pubblici, ecc.) alle telefonate ingannevoli. È stato inoltre affrontato il tema delle truffe online e la delicata questione delle cosiddette “truffe sentimentali”, che spesso fanno leva sulla solitudine in cui si trovano molte persone anziane. Il Questore Della Rocca ha infine sottolineato l’importanza delle segnalazioni come strumento fondamentale di prevenzione e ha ribadito il valore della “sicurezza partecipata”, alla quale tutti i cittadini sono chiamati a contribuire.
*************