*******
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
LA VIGNETTA
VIP…. PIERALDO VIGNAZIA
OGGI SU RADIOPIÙ: MUSICA, informazione e dirette
ALLE 8.05 LA RASSEGNA STAMPA LOCALE 8.25 PIU’ SIAMO DI MARINA DONA 9.00PREMIER LE NOVITA’ MUSICALI DI MARCO GAZ 9.30 LA MUSICA ANNI 80 DI MONICA FONTANIVE 10 10 CON NICOLA CASSISI, LE NOVE IN LADIN… LE NOTIZIE DAL MUSLA 10.30120 80 DAL POLIAMBULATORIO PONTALPINO FIDIOMEDIK DI DANIELE DALVIT 11.00 BATTICINQUE LO SCONTRO E L’INCONTRO GENERAZIONALE CON LA COPPIA MARINA DONA’ ALESSIO DA ROLD 12.00 IL LISCIO DI MIRCO BENCIVENNI 12.30 GR PRINCIPALE 13.10 TRE PER DUE … PER TE 14.10 SUPPER ISTA’ DI MARINA E DAVID BEN 15.10 WEEK END MARINA…C’E’! 16 45 LE HIT STORICHE DI MIRCO BENCIVENNI 19.05 LE ANTICIPAZIONI DAL TG DI ANTENNA 3 DA UN’IDEA DI TIZIANA BOLOGNANI
N di parom – L Almanach de la nosta jent
Le voci: Davide Conedera, Agordo, Michela Dell’Osbel, La Valle Agordina Simone Ganz, Falcade Veronica Lezuo, Colle Santa Lucia. La voce nella sigla è di Giorgia Taio
LA PUNTATA DI OGGI, 22 AGOSTO 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
Terremoto tra Antartide e Sudamerica – Alle 05:23 registrata una scossa di magnitudo 7.1 in mare, tra Antartide e Sudamerica. Non risultano al momento danni o allerta tsunami.
Mercati asiatici – La Borsa di Hong Kong apre in calo dello 0,24%, segnale negativo dopo le ultime tensioni economiche internazionali.
Allarme a Philadelphia – Nella notte segnalata una sparatoria in un campus universitario, poi rivelatasi un falso allarme. Momenti di panico, ma nessuna vittima.
Medio Oriente – Il premier israeliano Benjamin Netanyahu ha ordinato nuovi negoziati per il rilascio di tutti gli ostaggi ancora a Gaza.
USA e dazi – Un consigliere di Donald Trump ha escluso esenzioni sulle tariffe per acciaio e alluminio, confermando una linea dura sul commercio.
Politica italiana – La segretaria del PD Elly Schlein attacca la premier Giorgia Meloni: “In ritardo su Gaza, parole da opinionista”.
Economia – Lo spread Btp-Bund chiude in rialzo a 82,3 punti, segnale di tensione sui mercati obbligazionari.
IL GIORNALE DELLE SEI DEL MATTINO
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
Notizie locali dal Bellunese: tra cronaca, eventi e novità
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
RADIOPIÙ – La voce del territorio, lo sguardo sul Paese.
RADIOPIÙ – Dalle Dolomiti alla pianura, i fatti che segnano la Regione.
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino
ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
ANTICIPAZIONI DI TIZIANA BOLOGNANI
ACQUA NON POTABILE A LIVINALLONGO
LIVINALLONGO Servizi Integrati Bellunesi informa che a Livinallongo Del Col Di Lana in località Contrin l’acqua erogata dall’acquedotto non è potabile e può essere usata per scopi alimentari solo previa bollitura. Verrà effettuato servizio sostitutivo con consegna porta a porta.
ALLERTA METEO: CRITICITÀ IDROGEOLOGICA E IDRAULICA IN VENETO
VENEZIA Il Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile del Veneto ha emesso un aggiornamento di allerta valido fino a mezzanotte di oggi. Le previsioni indicano nuvolosità variabile in pianura e cielo coperto sui rilievi, con piogge sparse e temporali, in graduale diradamento ma più frequenti nelle zone centro-settentrionali. È stata dichiarata allerta gialla per criticità idrogeologica da temporali in quasi tutto il Veneto, escluso il bacino Alto Piave (Vene-A), e per criticità idrogeologica e idraulica in diversi bacini, tra cui il Basso Brenta-Bacchiglione (Vene-E) con riferimento al fiume Fratta. Possibili frane superficiali, colate rapide, innalzamenti della rete idrografica secondaria, allagamenti di sottopassi e locali interrati, con fenomeni intensi e rapidi.
BELLUNO: SI DIMETTE L’ASSESSORE FRANCO ROCCON
BELLUNO Franco Roccon ha rassegnato le dimissioni da assessore ai Lavori Pubblici, Decoro Urbano, Edilizia Pubblica e Privata, Servizi Manutentivi e Progetto Nevegal del Comune di Belluno, dopo tre anni di mandato. La decisione, annunciata con una lunga lettera, è stata definita “sofferta ma inevitabile”, motivata dalle tensioni interne alla maggioranza e alla Giunta, caratterizzate da personalismi, contrapposizioni e mancanza di fiducia reciproca. Roccon critica in particolare il cambio di denominazione del gruppo consiliare, il passaggio di alcuni consiglieri a Forza Italia e le ingerenze del collega Marco Dal Pont sul Progetto Nevegal, denunciando un clima di antipatie e ricatti che ha ostacolato il lavoro amministrativo. Nella lettera, l’assessore uscente rivendica i risultati ottenuti: gestione positiva dei progetti PNRR, interventi sulle frane di San Francesco e Borgo Prà, sostituzione del Ponte delle Erte, piani di asfaltature e sfalci. Tra i cantieri già avviati o programmati compaiono il nuovo polisportivo, scuole, sede dei servizi comunali, parco di Lambioi e riqualificazioni urbane. Roccon esprime rammarico per non poter seguire il progetto del nuovo palaghiaccio, infrastruttura attesa da decenni. Infine, lancia un appello a superare divisioni e invidie, ringraziando tecnici, dipendenti e colleghi di maggioranza, e augurando che l’amministrazione arrivi unita al 2027 nell’interesse dei cittadini.
ROCCON-PALAZZO ROSSO, E’ ADDIO: PRESENTATE LE DIMISSIONI
BELLUNO È arrivata la parola fine sull’avventura di Franco Roccon come assessore del capoluogo: ieri mattina, dopo il confronto annunciato con il sindaco, sono arrivate le dimissioni.
DI DANIELE DALVIT
VALLADA, TROVATA SENZA VITA NELLA SUA ABITAZIONE
VALLADA ieri mattina è stata trovata senza vita Antonia Andrich, donna ancora attiva e molto conosciuta in paese. Non rispondeva alle chiamate e la porta era chiusa: a dare l’allarme sono stati parenti e vicini. Sul posto i vigili del fuoco di Agordo, che hanno forzato l’ingresso trovando il corpo.
Accertato che le cause del decesso sono naturali. Grande cordoglio in paese: «Antonia era una donna stimata», ha detto il sindaco Fabio Luchetta, esprimendo le condoglianze dell’amministrazione alla famiglia. Attesa per la data dei funerali
MALORE A LAMOSANO PER UNA 82ENNE
CHIES D’ALPAGO Una donna di 82 anni è stata colta da un malore. Sul posto sono intervenuti un’ambulanza dell’Alpago e l’elicottero Falco 2 decollato da Belluno. Dopo le prime cure, la paziente è stata portata al San Martino di Belluno in gravi condizioni.
ARRESTATO 30ENNE FELTRINO PER SPACCIO
Un giovane molto conosciuto e stimato in città è stato arrestato dai carabinieri con l’accusa di detenzione ai fini di spaccio. Nella sua abitazione trovati hashish e sostanze sintetiche, oltre a bilancino e materiale per confezionare le dosi. Oggi l’udienza di convalida davanti al giudice.
FELTRE All’alba del 20 agosto i carabinieri di Feltre hanno arrestato un 30enne italiano incensurato, trovato in possesso di un consistente quantitativo di hashish e droghe sintetiche, insieme a bilancini e materiale per confezionare le dosi. L’operazione è scattata dopo che un giovane, fermato nel Feltrino con sostanza per uso personale, ha indicato il presunto fornitore. Nella perquisizione domiciliare i militari hanno sequestrato circa mezzo chilo di stupefacente, strumenti di pesatura, involucri e il cellulare dell’indagato, utile a ricostruire la rete di clienti e canali di approvvigionamento, forse collegati a Treviso. L’uomo, difeso dall’avvocato Tullio Tandura, è stato condotto al carcere di Baldenich su disposizione del pm Alberto Primavera. Il gip terrà l’udienza di convalida. L’avvocato punta ai domiciliari, ma la Procura potrebbe chiedere la custodia in carcere per rischio di reiterazione del reato o inquinamento prove.
RONDINI, COPPIA DENUNCIA HOTEL PER LA RIMOZIONE DEI NIDI
A Santa Fosca di Selva di Cadore scoppia il caso dei nidi di rondine spariti da un albergo. Una coppia di turisti, dopo aver notato le colonie sotto le travi, ha denunciato la rimozione improvvisa delle strutture e il silenzio improvviso degli uccellini. L’insegnante Mariangela Dall’Orco ha segnalato l’accaduto alla Polizia provinciale e al Centro recupero fauna, parlando di un reato perseguibile penalmente. La direttrice dell’hotel contattata dal Corriere delle Alpi, respinge le accuse e parla di motivazioni igieniche e di recensioni negative ricevute online, precisando che alcuni nidi erano già vuoti. Intanto le autorità hanno avviato le verifiche: potrebbero configurarsi ipotesi di maltrattamento o uccisione di animali, con conseguenze penali rilevanti.
16 ANNI DALLA TRAGEDIA DI RIO GERE
DI BARBARA PAOLAZZI
OSPITE: Gianpaolo Bottacin
ATTENZIONE ALLE MAIL TRUFFA: FINTI AVVISI DI MULTE SU PAGOPA
La prudenza è la prima difesa contro il phishing: non lasciatevi ingannare da messaggi allarmanti o richieste di pagamento improvvise.
Negli ultimi giorni si stanno moltiplicando le segnalazioni di mail sospette che promettono sanzioni stradali inesistenti e invitano gli utenti a pagare immediatamente tramite link forniti nel messaggio. Il messaggio, apparentemente proveniente da “Servizio PagoPA”, segnala un mancato versamento relativo a un’infrazione stradale per eccesso di velocità, con tanto di riferimento numerico della presunta multa. Gli utenti vengono invitati a cliccare su un link e procedere al pagamento, ma si tratta di una truffa informatica. Questa tipologia di frode è nota come phishing, e ha l’obiettivo di rubare informazioni sensibili come username, password, dati bancari e numeri di carte di credito. Gli autori si fingono enti affidabili per ingannare le persone e svuotare loro il portafoglio. Come proteggersi: Non cliccare mai sui link presenti in mail sospette. Non fornire mai dati personali o bancari in risposta a mail inattese. Verificare sempre l’effettiva esistenza di multe o comunicazioni ufficiali tramite i canali istituzionali (sito web o sportello dell’ente). Segnalare eventuali messaggi sospetti alle autorità competenti o al proprio istituto bancario. Ricordiamo che PagoPA e le altre amministrazioni non inviano mai comunicazioni urgenti via mail chiedendo pagamenti tramite link esterni. In caso di dubbi, è sempre meglio controllare direttamente sul portale ufficiale.
LA GIUDIZIARIA OGGI
DAL CORRIERE DELLE ALPI_SINTESI
GIGI SOSSO
MOTOCICLISTA 17ENNE SCHIANTATO CONTRO UN PALO, A SETTEMBRE LA SENTENZA
CORTINA Il 30 settembre il tribunale deciderà sulla causa civile per il grave incidente avvenuto tre anni fa in via Roma a Cortina, quando un 17enne in moto si accartocciò contro un palo dopo la manovra di un automobilista che lo aveva stretto sulla sinistra. Il giovane, rimasto a lungo ricoverato in rianimazione a Belluno, chiede un risarcimento danni superiore ai 50 mila euro. Secondo la perizia tecnica disposta dal giudice Chiara Sandini, l’85% della responsabilità sarebbe dell’automobilista, che insieme alla sua assicurazione Rc Auto è chiamato a rispondere in giudizio. La sentenza è attesa a fine settembre.
I VIOLINI DELLA VAL DE FRELA
AGORDO La rassegna Agordo Musica 2025 si chiude con un fuori programma molto atteso: si esibirà il duo “I violini della Val de Frela”, formato dai giovani musicisti agordini Ivan Zasso e Lorenzo Costantini di Parech. Il concerto presso la chiesetta di San Vincenzo. L’evento è organizzato da Agordo Musica e dall’Unione Sportiva Le Ville, con la collaborazione di Radio Più.
DALLA PAGINA FACEBOOK DI AGORDO MUSICA
“ALCOOLTEST”: IL NUOVO FILM DI STEFANO USARDI
REDAZIONE Mercoledì 27 agosto 2025 esce il trailer di ALCOOLTEST, il nuovo film di Stefano Usardi prodotto da FiFilm Production, con Drupi, Vanda Colecchia, Sofia Taglioni e altri. In arrivo nelle sale nell’autunno 2025, il film racconta la storia di Sergio, ex cantante legato ai suoi anni ’70, oggi isolato su una barca a vela abbandonata, alle prese con alcol e ricordi. Sofia, giovane vicina di casa, lo considera come un padre e lo spinge a ritrovare sé stesso, coinvolgendolo in una nuova canzone con una band di liscio. Tra sagre paesane, crisi di identità e vecchi legami, Sergio dovrà fare i conti con il passato e con le tentazioni del suo ex-agente. La regia di Usardi valorizza il territorio e le diverse generazioni, creando atmosfere dense e suggestive. FiFilm Production, fondata nel 2017 da Usardi e Caterina Francavilla, è attiva nel cinema d’autore italiano, con diverse produzioni premiate a livello nazionale e internazionale.
Un grazie di cuore alla scuola dell’infanzia: chiude l’anno scolastico estivo
CANALE D’AGORDO Ultimo giorno dell’anno scolastico per la storica scuola dell’infanzia, che ha tenuto le porte aperte per tutta l’estate, garantendo alle famiglie un prezioso punto di riferimento. Un impegno non da poco, che merita un grazie sincero: questa istituzione, da generazioni, accompagna i più piccoli nei primi passi del loro cammino educativo, contribuendo con amore e dedizione alla loro crescita. Non ci sono più le suore da anni, ma nonostante le difficoltà la scuola continua a vivere, grazie al lavoro di chi crede ancora nel valore di un servizio che sostiene le famiglie e si prende cura dei bambini prima dell’ingresso nella scuola dell’obbligo. L’attività riprenderà regolarmente in ottobre, ma intanto resta la gratitudine di tutta la comunità verso un luogo che, tra sorrisi, giochi e insegnamenti, ha saputo crescere generazioni intere. Perché l’educazione non è solo una funzione, ma un dono che si rinnova ogni giorno.
DI JOHN FRANCIS DELLA PIETRA
Ecco un altro anno è passato
Il corso è terminato
Lassù in quel villaggio di canale
V è un sito speciale
Una vera istituzione
Giunta sin qui nei decenni con passione
Generando in più d una generazione
Che lì v è transitata per ricevere la prima educazione
Nel rimembrar profonda emozione
Son cangiati i tempi
Ma lì ad andarci i bimbi son ancora contenti
Nel loro infantil giocare
Molte cose sanno imparare
Un entrata nella società
Condotti per mano con cura e serenità
L asilo parrocchiale
È ancor vivo nella comunità di canale
Molte son oggi le difficoltà
Ma c è sempre buona volontà
Nel gestire
Nel progredire
Nel conservare
Questo piccolo silente pezzo di storia che molti bimbi sanno ancora amare
Ed i più grandi ricordare
Ordunque fra poche ore finirà il corso annuale
E già tutti sono in attesa del nuovo inizio autunnale
È doveroso indi ringraziare
Tutti coloro che vi operano e quelli che collaborano per farlo al meglio funzionare
Un semplice apprezzamento silente
Com è fra noi della montagna gente
Ma col cuore
È un vero onore
Tributare il grazie corale
Lunga vita all asilo parrocchiale
IL POKER BELLUNESE SU BAD DRIVERS OF ITALY
REDAZIONE La nostra provincia ha (purtroppo) fatto “poker” nella puntata odierna di Bad Drivers of Italy: ben quattro clip sono state girate nel Bellunese.
-
2:48 – Ponte Cadore: sorpasso contromano in curva, con doppia linea continua. In passato, proprio su questo ponte, si sono già verificati gravi incidenti per manovre simili.
-
5:03 – La Secca: sorpasso con linea continua in prossimità di un incrocio. Per fortuna l’auto davanti aveva già messo la freccia per svoltare: se la moto avesse continuato il sorpasso, l’incidente sarebbe stato molto probabile.
-
7:10 – SR203 Agordina, tettoia paramassi Ponte del Cristo: sorpasso di più veicoli nonostante la linea continua, con auto in arrivo dalla direzione opposta.
-
7:40 – Passo Duran: un trio di cervi in mezzo alla carreggiata.
IL VIDEO
Il saputello del Codice della Strada
C’è sempre un momento in cui arriva lui: il saputello del Codice della Strada che scrive a RADIOPIU in modo totalmente anonimo…mai metterci la faccia dietro la tastiera. È quello che, armato di copia aggiornata (forse anche sottolineata con l’evidenziatore giallo), cita commi e articoli come fossero versetti del Vangelo, pronto a ricordarci che “secondo l’art. 173 comma 2, bla bla bla…”. E così, davanti al video di un sorpasso da brividi in galleria, ecco la puntualizzazione: “Sì, ma anche filmare alla guida è vietato! Multa da 250 a 1.000 euro, sospensione patente, eccetera eccetera…”. Insomma, più che indignarsi per l’automobilista scellerato, il nostro saputello preferisce bacchettare chi ha avuto l’ardire di documentare.
Peccato che stavolta la lezione da professore non regga: il video non era girato col cellulare in mano, ma con gli occhiali-smartphone a comando vocale. Mani libere, occhi sulla strada e tecnologia al passo coi tempi. La morale? Prima di sfoderare la legge come una spada di cartone, forse sarebbe meglio dare un’occhiata al 2025, dove – sorpresa – esistono gli occhiali con telecamera! Certo, il “saputello” rimane una figura fondamentale: senza di lui ci mancherebbe un pizzico di ironia nelle giornate. Però, caro amico anonimo, la prossima volta almeno firmati. Perché a differenza dei tuoi articoli e commi… le battute hanno bisogno di un volto vero.
IERI ALLA RADIO
REDAZIONE È arrivato in redazione un video. Il “fenomeno” di giornata, anzi di galleria, ha pensato bene di trasformare la linea continua in un semplice “ornamento” dell’asfalto, una specie di scarabocchio da ignorare. Risultato? Un doppio sorpasso in galleria tra Listolade e Cencenighe, proprio dove la segnaletica stradale non lascia dubbi: lì non si sorpassa. Punto. Ora, ci si potrebbe quasi ridere sopra – il coraggio del nostro pilota da Formula 1 improvvisato rasenta il grottesco – se non fosse che ogni volta che qualcuno decide di infrangere una regola così basilare, mette in gioco non solo la propria vita, ma anche quella degli altri. La linea continua non è un vezzo degli ingegneri, ma un avvertimento chiaro: qui è pericoloso. E invece, eccoci ancora una volta a commentare l’ennesima bravata al volante. Che dire? Forse per alcuni la linea continua è solo “una suggestione grafica”, un disegno che somiglia a una corda da saltare. Peccato che qui non si giochi: sulla strada non ci sono punti bonus, ma rischi reali. Il video fa riflettere: servono più controlli, certo, ma soprattutto serve responsabilità. Perché se le regole diventano scarabocchi, allora non è la strada a essere pericolosa: siamo noi.
CONSIGLI COMUNALI IN AGORDINO
SELVA DI CADORE Il sindaco Luca Lorenzini ha convocato il consiglio comunale per lunedi 25 agosto alle 20:30 per discutere due punti: L’approvazione del Documento Unico di Programmazione e una variazione a bilancio.
MARTEDI’ IL CONSIGLIO PROVINCIALE
BELLUNO Il Consiglio Provinciale di Belluno si riunirà martedì alle 14 in Sala Piloni, con possibilità di partecipazione anche in videoconferenza. All’ordine del giorno figurano: l’approvazione dei verbali della seduta del 29 luglio 2025; tre interventi di somma urgenza ai sensi dell’art. 140 del D.Lgs. 36/2023, con riconoscimento di debito fuori bilancio, riguardanti la mitigazione del rischio da caduta massi a Schievenin (Setteville), la messa in sicurezza del dissesto a Piandison – Val della Madonna (Voltago Agordino) e la mitigazione del rischio da colata detritica in Val Ombretta (Rocca Pietore).
L’APERICENA PIEMONTESE ALL’OH PERBACCO WINE
CENCENGHE Stasera l’Oh Perbacco Wine ospiterà una serata speciale all’insegna dei sapori e della musica. Protagonista sarà l’Apericena piemontese, un nuovo appuntamento con il viaggio nei gusti regionali che il locale sta proponendo con grande successo. Gli ospiti avranno l’occasione di degustare piatti tipici del Piemonte, accompagnati da vini selezionati e da un’atmosfera conviviale che unisce tradizione e scoperta enogastronomica. A rendere l’evento ancora più coinvolgente ci penserà la musica live di Sisko & Nena, duo capace di animare la serata con un repertorio ricco di energia e passione.
⚒️ “Una Miniera di Emozioni” – II Edizione: due giorni di festa tra natura e tradizioni ⚒️
RIVAMONTE
Il Centro Minerario Valle Imperina si prepara ad accogliere appassionati di storia, natura e divertimento per la seconda edizione di “Una Miniera di Emozioni”, in programma sabato 23 e domenica 24 agosto. Due giornate imperdibili, ricche di attività, cultura e gusto, pensate per tutta la famiglia.
Tra le novità di quest’anno: visite guidate e laboratori didattici, ideali per grandi e piccoli, alla scoperta dei segreti del territorio e delle tradizioni minerarie (prenotazione obbligatoria). Gli appassionati di artigianato potranno invece perdersi tra i mercatini di prodotti locali, veri pezzi unici creati dai maestri del territorio.
Non mancheranno i giochi di una volta, per un tuffo nel passato e momenti di divertimento senza età, e i sapori autentici della valle: dal pranzo tipico al “Canton del vin bon”, per gustare le eccellenze enogastronomiche locali.
Ma le sorprese non finiscono qui: sono previsti incontri speciali e la presenza di un ospite d’eccezione, per rendere l’esperienza ancora più unica e memorabile.
Informazioni e prenotazioni:
-
Telefono: 346 089 6413
-
Email: [email protected]
-
Indirizzo: Via Miniere 3, Rivamonte Agordino (BL)
DANILO COPPE DOMANI AD AGORDO IN VALLE IMPERINA
Domani nel sito mineradio di Valle Imperina la festa si accende con la musica dei Desperados e, alle ore 18:00, un appuntamento speciale: Danilo Coppe, presenta: “Le stragi di Stato e le false informazioni”. Domenica 24, alle ore 14:00, apparizione dell’Om Salvarech accompagnato da figuranti in abiti tradizionali! Due giorni di storia, tradizione e divertimento vi aspettano al Centro Minerario Valle Imperina. Per info e prenotazioni contattate il 346 089 6413 oppure
ARCHIVIO RADIOPIU
AGORDO, SALA DON TAMIS, IL VIDEO.
https://www.facebook.com/748432905319452/videos/638430036966236/
IL SERVIZIO DA NOTIZIARIO DI IERI, DI MANUEL CONEDERA
SERATA LETTERARIA A CENCENIGHE CON MIRCO GASPARETTO
CENCENIGHE Oggi, alle 20:30, la sala consiliare e culturale del Municipio di Cencenighe Agordino accoglierà una serata dedicata al libro “Manes. Tombe di alpinisti e pensatori” (Edizioni Idea Montagna) con la presenza dell’autore Mirco Gasparetto. L’incontro è organizzato dalla Biblioteca comunale, dalla Pro Loco, dal Gruppo Amici della Montagna e dal Comune di Cencenighe. Gasparetto, veneto, classe 1967, caporedattore della rivista “Le Alpi Venete” e autore di numerose pubblicazioni, conduce il lettore lungo un itinerario che si estende dall’arco alpino alla Stiria fino alle Apuane, sulle tracce di quaranta protagonisti dell’alpinismo. Il libro nasce dall’osservazione dei piccoli cimiteri alpini, luoghi in cui il silenzio delle tombe si intreccia con la passione per le vette. Così come lo scrittore olandese Cees Nooteboom visitava le tombe di poeti e pensatori, Gasparetto si è messo in dialogo con gli alpinisti, trasformando ogni incontro in un percorso tra passato e presente.
SCOPRIRE I SERRAI DI SOTTOGUDA ALL’IMBRUNIRE
ROCCA PIETORE Un’occasione unica per vivere la magia dei Serrai di Sottoguda all’imbrunire: L’iniziativa, aperta a tutti, vuole offrire un’esperienza suggestiva e coinvolgente, resa ancora più affascinante da un’illuminazione studiata ad hoc. La data da segnare sul calendario è il 23 agosto dalle 19 alle 22. Per partecipare è necessaria una lampada frontale, ma lungo il percorso saranno installati anche dei faretti per valorizzare gli scorci più iconici e creare un’atmosfera irripetibile tra natura e luce. L’amministrazione comunale ha voluto proporre questa apertura straordinaria per testare l’afflusso e la fruizione del sito anche in orario serale, aprendo la strada a possibili sviluppi futuri in chiave turistica e culturale. Un’occasione imperdibile per residenti e visitatori, che potranno riscoprire uno dei luoghi più incantevoli delle Dolomiti in una veste completamente nuova.
“La valle coi santi alle finestre”: nuovo murale a Falcade
Domani alle ore 16.45, in via Caruo a Falcade, sarà inaugurato un nuovo murale firmato dal pittore falcadino Dunio Piccolin, giunto alla sua 164ª opera di questo genere.
Il dipinto, di 2,80 m², è dedicato a San Floriano di Lorch, martire cristiano del IV secolo, tradizionalmente invocato contro gli incendi e raffigurato con la macina di pietra al collo. Nella cornice superiore è presente anche un clipeo con la Madonna di Loreto con Bambino, oggetto di particolare devozione per la famiglia Mezzabotta, proprietaria della casa su cui l’opera è realizzata.
Il murale si inserisce nella ricca tradizione votiva della Valle del Biois, che conta oltre ottanta esempi di pittura sacra sulle facciate delle abitazioni, da cui deriva l’appellativo “valle coi santi alle finestre”.
L’inaugurazione sarà accompagnata da un intervento dello storico Bepi Pellegrinon e dalla benedizione di don Vito De Vido.
COL IN FESTA
COLLE SANTA LUCIA Oggi e domani a Colle Santa Lucia si svolge “Col In Festa” per celebrare i 20 anni dell’Istitut Ladin Cesa de Jan. Venerdì la giornata prevede una messa con il Vescovo e il Coro Fodom, sfilate e una festa con Alex Pezzei sotto al tendone. Sabato la piazza si anima dalle 10 con chioschi, stand, mini maneggio e giochi con i pompieri. Nel pomeriggio ci saranno sketch teatrali, dimostrazioni di sfalcio, cantastorie e musica fino a sera, con il gran finale dell’estrazione della lotteria alle 20.30.
ARTIGIANARTE 2025: TRADIZIONI, ARTE E CULTURA CELTICA A CASTELLAVAZZO
CASTELLAVAZZO Il 23 e 24 agosto Castellavazzo ospita la quarta edizione di “Artigianarte”, rassegna culturale dell’associazione Io Amo Castellavazzo Aps con il patrocinio del Comune di Longarone. Sabato apertura alle 18 con “Il Clan Trumusio” e il sound folk dei “Celtic Pixie”. Domenica parata medievale de “La compagnia della Gardona” e mercatino di artigianato e prodotti locali. In programma mostre, spettacoli, laboratori creativi, dimostrazioni di antichi mestieri, falconeria e rievocazioni storiche, fino alla torre della Gardona. Apertura dell’antica chiesa con presepe animato, intrattenimenti per bambini e musica dal vivo. Ingresso libero, attività su prenotazione.
BELLUNO TRA STORIA E TEATRO: TORNA IL TOUR “IN SCENA SI VIAGGIA”
BELLUNO Un’occasione imperdibile per scoprire la città con occhi nuovi: domani alle 20:30 e domenica alle 10:00 torna “In scena si viaggia. Belluno di zattieri, dame e mercanti”, il tour animato nel cuore del centro storico. Una guida turistica e due attori – Valentina Pilotti, Cristina Gianni e Marco De Martin – accompagneranno i partecipanti in un viaggio teatrale tra storie, personaggi e luoghi che hanno fatto la storia di Belluno. Il ritrovo è davanti al Teatro Dino Buzzati (Piazza Vittorio Emanuele, 2). Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria via mail a: [email protected]. Max 60 persone per gruppo, consigliate scarpe comode. Evento adatto alle famiglie.
CONSULENZE DI IRIDOLOGIA, ALLA PARAFARMACIA DI AGORDO
AGORDO Domani vieni a scoprire cosa possono rivelare i tuoi occhi sul tuo stato di benessere psico/fisico. Presso la Parafarmacia della dott.ssa Bulf Nadia ad Agordo al centro commerciale Ganz ti aspettiamo per una giornata di consulenze con un esperto iridologo. L’analisi dell’iride, la parte colorata dell’occhio, può fornire preziose informazioni su di noi.
Prenota subito la tua consulenza al numero 0437/866683 oppure passa in Parafarmacia, i posti sono limitati. Ti aspettiamo sabato 23 agosto presso la Parafarmacia di Agordo.. dove il benessere passa anche per i nostri occhi.
audio alla radio
L’ORO DI VENEZIA: STORIA, AMBIENTE E TRADIZIONE A PERAROLO
PERAROLO Domani alle 20.45, in Piazza Roma a Perarolo, sarà proiettato il documentario L’Oro di Venezia, con la presenza dello storico Pio Baissero e del regista Nicola Pittarello. L’opera ripercorre il legame tra la Serenissima e i suoi possedimenti di terra, sottolineando il ruolo strategico dei boschi veneti, friulani e istriani, fondamentali per la costruzione delle navi da guerra, fino alla storica Battaglia di Lepanto del 1571. Venezia sviluppò pratiche innovative di gestione forestale, anticipando un approccio ambientalista. L’evento è promosso dalla Pro Loco con il sostegno della Magnifica Comunità di Cadore e il patrocinio comunale.
AD AGORDO TORNA IL DAGDA CELTIC FEST
AGORDO Dal 29 al 31 agosto 2025 Agordo ospiterà la seconda edizione del Dagda Celtic Fest, rievocazione dedicata alla cultura e alle tradizioni celtiche. Il festival, ispirato a Dagda, divinità della conoscenza e della musica, offrirà tre giorni di spettacoli, attività e laboratori per tutte le età. Il campo storico permetterà di rivivere usi e riti antichi, come handfasting e battesimi simbolici. Non mancheranno dimostrazioni di tiro con l’arco, giochi di combattimento, spettacoli di falconeria e giocoleria del fuoco. Ampio spazio ai workshop artigianali – dalla tessitura alla lavorazione dell’argilla – e alle lezioni di danze e strumenti tradizionali. Conferenze e incontri guideranno i visitatori tra miti e leggende, mentre la musica itinerante e i concerti serali, con gruppi come Kenaz e Cisalvikings, renderanno il bocciodromo di Agordo un luogo di festa. Completano l’esperienza il mercatino artigianale e le attività per bambini. Un’occasione unica per vivere tre giorni tra storia, leggenda e magia.
IERI ALLA RADIO
TIME 4 ME…CON ELENA DEL PARCO NOCCIOLINO
OSPITE: Elena del Parco Nocciolino a Falcade
PARTE UNO
PARTE DUE
PARTE TRE
ARCADE SHOW..ELIA ALLA RADIO
Arcade show, Entra nella sala giochi ufficiale di RadioPiù! Inserisci la moneta e gioca insieme a noi! Attualità, cinema, sport, social, spensieratezza e soprattutto musica! Il primo show like a game radiofonico in italia, condotto da Elia.
PUNTATA 23/1
PUNTATA 23/2
PUNTATA 23/3
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
SEI IN RADIO… SE di MARINA DONA’
PUNTATA 22 AUDIO
DA… MAMMA PAPA’ PORTATEMI AL…
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
1944-2025: L’ANNIVERSARIO DEGLI ECCIDI FASCISTI IN VALLE DEL BIOIS
GLI INTERVENTI DEL SINDACO DI CANALE D’AGORDO MASSIMO MURER, SINDACO DI VALLADA FABIO LUCHETTA, SINDACO DI FALCADE MAURO SALVATERRA E IL PREFETTO DI BELLUNO ANTONELLO ROCCOBERTON
ALLA SCOPERTA DEL PARCO AVVENTURA DI FALCADE
IN QUOTA CON MIRCO GASPARETTO
DI LUISA MANFROI
A FINE AGOSTO LA VERTICAL 107 A FALCADE
OSPITI: Carlo Zanon e Patrizio Deola
L’ESTATE AL CASTELLO DI ANDRAZ
OSPITI: Eleonora De Mattia e Milly Crepaz
GLI APPUNTAMENTI ESTIVI AL CENTRO MINERARIO DI VALLE IMPERINA
OSPITE: Marco Mottes
CON LA PRO LOCO DI GOSALDO GLI APPUNTAMENTI ESTIVI NON MANCANO
OSPITI: Donatello Garatone, Milena Masoch, Sara Laveder
I CONSIGLI DI GIANLUCA…DA DOLOMITI BEER & WINE SHOP
REDAZIONE Con l’arrivo dell’estate arrivano anche i consigli di Gianluca dal Dolomiti Beer & Wine Shop
21 AGOSTO
La storia del Mugoncello Le radici del Mugoncello affondano nella Val di Toro, dove a inizio Novecento si raccoglievano e distillavano i rami di pino mugo per ottenere un’essenza preziosa, usata in farmaci naturali contro i disturbi respiratori. Tra il 1910 e il 1930, intere comunità di Domegge di Cadore salivano in quota durante i mesi estivi: raccoglievano i mughi, li trasportavano con teleferiche e fiumi montani e li distillavano in condizioni dure e spartane. Con l’industrializzazione questa tradizione si perse, ma rimase viva nella memoria della gente. Oggi il Mugoncello rende omaggio a quella storia: un liquore dal carattere unico, che racchiude la forza della montagna e l’aroma intenso del pino mugo. Da gustare liscio o come ingrediente speciale in cocktail esclusivi. ✨ Curiosità ✨ Il pino mugo cresce solo oltre i 1.500 metri e resiste a condizioni estreme: il suo profumo è la vera “essenza delle Dolomiti”. In passato, l’olio di mugo veniva usato come rimedio naturale per tosse e raffreddore. La raccolta era così impegnativa che i lavoratori passavano settimane intere in alta quota, vivendo in baracche di fortuna.
in lingua
audio 2
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
MALGA CALLEDA E DURAN, STORIA DI UN “MONTE PASCOLIVO” – SESTA PARTE
Precipitazioni: Nella notte e fino all’alba qualche goccia su Bellunese, nel pomeriggio possibile qualche breve isolato rovescio o temporale su Prealpi, poco probabile ma non escluso qualche breve piovasco su Dolomiti specie meridionali
Temperature: Temperature minime stazionarie o in lieve calo, massime in aumento localmente marcato nelle valli.
Precipitazioni: Durante la notte e fino a al primo mattino possibile qualche piovasco o rovescio tra Prealpi e Pedemontana. Nel pomeriggio non escluso qualche isolato rovescio
Temperature: Temperature in generale calo specie in quota e le minime nelle valli non interessate da nubi durante la notte. con valori leggermente al di sotto della media.
HOCKEY SU GHIACCIO
L’ESPERIENZA DI LORIS DE VAL AL SERVIZIO DELLE CIVETTE
DI ROBERTO MIANA, PORTAVOCE DELL’ALLEGHE HOCKEY
La Società Alleghe Hockey annuncia la conferma tanto attesa dal mondo biancorosso. Nel nuovo Alleghe ci sarà anche il veterano Loris De Val. Il classe ‘84 di San Tomaso Agordino è un attaccante con grandissima esperienza, un giocatore di classe e sostanza, intelligenza tattica e fiuto del gol come pochi altri. Dodici stagioni disputate con la maglia della senior biancorossa nelle quali è diventato pedina insostituibile nel gioco della squadra. Loris è anche figura di riferimento nello spogliatoio e fuori dal ghiaccio. Ragazzo apprezzato per pacatezza e serietà. Dall’esordio con la casacca della prima squadra nella stagione 2013/2014 in 344 gare disputate con le Civette ha messo a referto 166 gol + 179 assist, facendo registrare l’eccellente media di oltre un punto a partita.
IL CORTINA VINCE AI RIGORI CONTRO L’ALLEGHE
ALLEGHE – CORTINA 2-3 DOPO TIRI DI RIGORE
PARZIALI: 0-0, 1-2, 1-0, 0-0, rig 2-3
GOL: st. 10’15” Zardini Lacedelli (A), 14’42 G. Lacedelli (C), 17’52” Panciera (C). tt. 9’33” Alessio (A). rig. Pompanin (C), Zardini Lacedelli (A), Aleksandrov (A), Sanna (C), De Luca (C)
SPETTATORI: 758
Il primo test match stagionale delle civette termina ai tiri di rigore. Ad avere la meglio nel derby bellunese è stato il Cortina. Una sfida giocata alla pari quella dell’Alvise De Toni di Alleghe che ha visto i padroni di casa, dopo un primo tempo a reti inviolate, passare in vantaggio nel drittel centrale con Zardini Lacedelli. Gli scoiattoli rispondo con Giacomo Lacedelli e subito dopo passano in vantaggio con Panciera. Alleghe che trova il pareggio nel terzo tempo con Alessio. All’overtime reti bianche e quindi la lotteria dei tiri di rigore che premia il Cortina che vince dopo 9 serie di penalty.
LE FOTO DI MATTEO FLORIDIA