La festa dell’Adriatica Ionica Race sta arrivando nel Bellunese. L’edizione inaugurale della corsa a tappe per professionisti scatta mercoledì 20 giugno dalla Bim-Ciclabile del Piave, in località Musile di Piave (Venezia), con una cronosquadre che taglia il primo traguardo a Lido di Jesolo. La seconda frazione conduce a Maser (Treviso), poi inizia lo spettacolo della tappa regina: 160,7 km da Mussolente (Vicenza) fino al mitico Passo Giau, scalando anche Rolle e Valles per una giornata da oltre 4500 metri di dislivello.
La terza tappa, che inizia venerdì 22 giugno alle 11.15, entra in provincia di Belluno da Arsiè, passa per il territorio di Fonzaso e corre verso Lamon, dove è posto il traguardo volante. Poco dopo si entra in Trentino nella Valle del Primiero con le successive esigenti scalate al Passo Rolle e al Passo Valles, per ritornare nel Bellunese con la discesa che porta a Falcade. Dopo Colle Santa Lucia si inizia la salita verso il gigante finale: sono 8,3 km al 9,3% che portano a quota 2091 metri. Il Giro d’Italia ha affrontato in nove occasioni questa durissima ascesa, ma non è mai stata traguardo di tappa.
Lo scenario stupendo delle Dolomiti fa da sfondo anche alla partenza della quarta frazione, sabato 23 giugno, da San Vito di Cadore. Il via ufficiale alle 10.20, ma lo start dei corridori sarà preceduto dalla cerimonia del foglio firma e dalla presentazione dei team in gara. La tappa, che attraversa il comune di Alpago, lascia la provincia di Belluno e il Veneto attraverso il passo Crosetta (gpm di seconda categoria) e si dirige verso il traguardo di Grado.
Per i tanti tifosi di queste zone dalla tradizionale vocazione ciclistica sarà l’occasione di vedere in gara alcuni dei migliori atleti del panorama internazionale. Da Elia Viviani, fresca maglia ciclamino al Giro d’Italia, a Mark Cavendish, campione del mondo nel 2011. Ma anche Niki Terpstra, re dell’ultimo Giro delle Fiandre, Giacomo Nizzolo, campione italiano nel 2016, Matteo Trentin, Moreno Moser, Giovanni Visconti, Filippo Pozzato, Damiano Cunego, Giulio Ciccone e molti altri. Tutto è pronto per quella che sarà una vera festa del ciclismo.
San Donà di Piave (Ve), 18 giugno 2018 |