***
L’INTERVISTA ALLA RADIO, OSPITE SOFIA PIERINI (DIRIGENTE UFFICIO PREVENZIONE GENERALE QUESTURA DI BELLUNO)
Il commissario Sofia Pierini, di Macerata, è la dirigente della Polizia di Stato, Ufficio prevenzione generale e soccorso pubblico (in sigla UPG e SP). Laureata in Giurisprudenza, con master in Comunicazione al Consolato d’Italia a New York, e master in diritto penale al Foro di Macerata, la dottoressa Pierini conosce l’inglese e lo spagnolo.
NON FARTI INGANNARE… SOPRATTUTTO CHIAMA SUBITO LA POLIZIA
BELLUNO La Polizia di Stato lancia una nuova campagna di sensibilizzazione per contrastare le truffe ai danni degli anziani e delle persone più fragili. Online, sul sito e sui social istituzionali, è stato pubblicato uno spot che racconta due dei raggiri più comuni: il finto corriere e l’amico che chiede denaro per un familiare coinvolto in un falso incidente.
Nel video, l’anziana protagonista non si lascia ingannare, chiude la porta in faccia al truffatore e chiama la Polizia, che interviene. Il messaggio è chiaro: la prevenzione è la prima difesa. A rafforzarlo, nel finale, anche la voce di Myrta Merlino, testimonial della campagna. Il capo di gabinetto della Questura di Belluno, Luca Fodarella, sottolinea l’importanza di queste iniziative: «Oltre alla repressione, è fondamentale informare la popolazione per riconoscere i segnali delle truffe e sapere come reagire. È essenziale coinvolgere anche familiari e vicini di casa per creare una rete di protezione attiva». Fodarella spiega che tra le truffe più diffuse ci sono le false chiamate da sedicenti avvocati o agenti, le richieste di denaro per finti incidenti, le telefonate da parte di falsi operatori bancari e persino sedicenti tecnici che propongono il cambio di banconote a domicilio. L’invito della Polizia è chiaro: in caso di dubbio, chiamare subito il 113 o il 112. «Non ci disturbate, ci aiutate – conclude Luca Fodarella Capo di Gabinetto presso la Questura di Belluno –. Meglio una chiamata in più che una truffa in più».