AGORDO La prima sede del Cai di Agordo (Profumeria Wanda) ha ora una targa a ricordo. Voluta da Giorgio Fontanive è stata inaugurata lo scorso sabato, nel video la cerimonia di inaugurazione e i successivi Pavaroi dal Broi
L’INTERVENTO DELLA PRESIDENTE ANNA MAGRO E DI GIORGIO FONTANIVE
DIRETTA VIDEO DA AGORDO
ALCUNE NOTE SULL’OPERAZIONE DI RECUPERO DELL’ISCRIZIONE DELL’ORIGINARIA SEDE DEL CLUB ALPINO ITALIANO DI AGORDO
DI GIORGIO FONTANIVE
Nell’estate 2004, in occasione dell’apposizione della targa marmorea in memoria di Cesare Tomè sotto i portici di Piazza Libertà, relativamente all’antica destinazione d’uso del locale d’angolo avevo già avviato qualche anticipazione alla proprietaria, Wanda Ganz , persona scelta come “madrina” della manifestazione; la signora si era dimostrata assolutamente interessata nell’approfondimento delle notizie riguardo all’antica funzione del suo negozio e assolutamente disponibile per altre iniziative. Evidentemente ben a conoscenza della storia sezionale, quanto andavo dicendo era stato confermato dal ritrovamento di una fotografia di fine ’800 in cui erano visibili alcune lettere dell’originaria insegna dedicata alla primissima sede della Sezione Agordina del CAI, col tempo poi inopinatamente scomparsa sotto più mani di colore. C’era bisogno di una piccola operazione di pulizia per stabilire l’esatta dicitura che probabilmente poteva essere quella di “Club Alpino Italiano”. Più volte stimolato senza successo, il momento propizio per l’operazione di restyling si è presentato nell’estate 2018 in occasione del 150° sezionale e la cui realizzazione ha preso corpo in due fasi: prima con un iniziale assaggio per verificare l’esistenza della scritta; poi, una volta identificatane la presenza, con l’accurata pulizia che ha messo il evidenza quanto celava lo strato di vecchia pittura coprente ovvero la dicitura in caratteri Liberty
CLUB ALPINO ITALIANO
Quanto in animo dal sottoscritto ha potuto essere così finalmente completato nell’autunno 2018 con l’assoluta disponibilità della proprietà e grazie alla professionalità degli addetti ai lavori Stefania De Zorzi e Ivano Bordon, anch’essi personalmente coinvolti in questo progetto di esumazione storica nella ricerca, ritrovamento, recupero di questa storica pagina della Sezione Agordina del CAI. Successive riflessioni hanno appurato che questa insegna non è la più antica: quasi sicuramente risale ai primi anni del ’900 in pieno stile Liberty (e dunque la datazione è di oltre il secolo); al di sotto esiste sicuramente la primissima dicitura in caratteri latini come risulta da una foto del 1898 riprodotta su queste pagine. In questo locale la signora Wanda Ganz avviò la sua profumeria nel 1966; acquisito dalla famiglia Benvegnù-Ganz dal proprietario Guido Alfieri nel 1982, attualmente è gestito dalla signora Marilede Da Costa: assieme al marito Andrea Benvegnù e alla signora Wanda, a loro va la mia riconoscenza per l’aiuto prestato. Infine devo ringraziare la Cassa Rurale delle Dolomiti che ha accolto la mia domanda di contributo nell’operazione di restyling che comprende anche la targa ricordo inaugurata la sera del 5 gennaio.