**
In un mondo in cui ogni parola viene sviscerata e pesata come se fosse oro, noi di RADIOPIÙ ci prendiamo la licenza – ehm, il lusso – di usare qualche espressione “colorita”. Tipo “bomba d’acqua”. Sì, sì, lo sappiamo: è un’esagerazione, un termine da giornalisti, una definizione che fa storcere il naso agli esperti del meteo.
Ma diciamolo chiaro: rende l’idea.
Quindi, a tutti i meteorologi da salotto, ai professori del cielo e ai guru delle nuvole che si stanno già preparando a mitragliarci di commenti super tecnici, un piccolo messaggio di scuse… e un invito gentile a prendersela un po’ meno sul serio.
Perché a volte, tra una nuvola e l’altra, ci piace usare un po’ di fantasia. E se la “bomba d’acqua” ci aiuta a farvi capire che è piovuto parecchio, beh… è già un buon inizio, no?
Grazie per la pazienza, amici della scienza meteo. Restate con noi, ma ricordate: un po’ di ironia non guasta mai!
Per la cronaca: a La Valle sono caduti 25 mm di acqua in 10 minuti