********
BELLUNO L’artigianato del gusto fa tappa a Longarone. CNA Agroalimentare, CNA Veneto e Appia CNA Belluno saranno protagonisti della Mig Experience (30 novembre ‑ 3 dicembre), puntando su cultura e valori artigiani coniugati all’innovazione.
Un programma che unisce formazione, spettacolo e networking
Il 30 novembre, giornata inaugurale, CNA Veneto e Appia CNA Belluno organizzeranno l’evento “Cibo è spettacolo. Innovare l’artigianato con AI, storytelling e turismo”, durante il quale verrà presentata la ricerca “Il Gelato artigianale in Italia” che esplora temi cruciali come autenticità, innovazione, sostenibilità e turismo. Si terrà poi la tavola rotonda “Le strategie vincenti per le imprese alimentari”, con artigiani del comparto gelato/pasticceria, esperti di marketing enogastronomico e casi concreti di intelligenza artificiale applicata alle piccole imprese. Nel pomeriggio, lo spettacolo interattivo “Dietro le quinte del dolce” trasformerà il processo di realizzazione del gelato in esperienza culturale: i partecipanti diventeranno “investigatori” del gusto, partendo dalle materie prime e arrivando al prodotto finito in un percorso guidato alla creazione. La giornata si chiuderà con una degustazione dei prodotti e un aperitivo di networking.
Il comparto gelateria nella provincia di Belluno: i numeri
Nella nostra provincia al giugno scorso, secondo i dati della Camera di Commercio Treviso-Belluno, risultano 88 sedi di impresa nel comparto “gelaterie e pasticcerie”, di cui circa 75 gelaterie, con 381 addetti. Negli ultimi tre anni, in linea con il panorama nazionale e veneto, si è registrata una contrazione delle sedi di impresa di 17 unità (‑19,54 %) e delle unità locali di 18 (‑16,98%), numeri simili a quelli di Verona ma nettamente migliori rispetto alle altre province venete, ad eccezione di Rovigo. Gli addetti in provincia sono calati di 12 unità, una diminuzione dunque ancora limitata. Il mercato manda segnali positivi perché, nonostante l’inflazione, la spesa media mensile per prodotti alimentari delle famiglie venete e bellunesi si attesta sui 528 euro, mantenendo stabile il dato negli ultimi due anni. Anche l’export di settore in provincia continua a crescere nonostante le turbolenze internazionali, segnando per i prodotti alimentari un aumento del 22% nel primo semestre 2025 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. «Il settore del gelato artigianale, pur risentendo di una difficoltà condivisa in Veneto e in Italia, mantiene comunque salda la sua identità: la produzione artigiana resta prevalente, anche in un contesto di sfida e cambiamento»,
dichiara il presidente Appia CNA Belluno Andrea Cerentin. «Delle 88 sedi bellunesi, infatti, ben 54 sono artigiane e mantengono viva la lavorazione del “fatto a mano”, caratteristiche imprescindibili della qualità offerta. Interessante anche l’incidenza percentuale delle imprese a conduzione femminile, pari al 34%. Questi numeri indicano che, nonostante le difficoltà – aumento dei costi, flessione dei consumi, complessità normativa -, il mondo della gelateria artigianale bellunese continua a giocare un ruolo significativo, sia come motore economico, sia come espressione culturale del territorio». Anche Marco Reato – Maestro Artigiano, imprenditore e dirigente di Appia CNA Belluno, titolare della pluripremiata gelateria “Gimmy” di Feltre – sarà presente alla Mig Experience come organizzatore dello stand della Regione del Veneto. «La Mig Experience rappresenta una straordinaria finestra sul nostro mondo: il mestiere del gelatiere rappresenta, secondo me, una delle più genuine forme dell’artigianato. Prendiamo materie prime semplici e, grazie all’esperienza, alla tecnica e alla creatività, le trasformiamo in qualcosa di nuovo e unico. È un mestiere che include tradizione, conoscenza e innovazione. Innovare significa interrogarsi, mettersi alla prova e migliorarsi costantemente, anche utilizzando nuove tecnologie. La bellezza dell’artigianato risiede proprio nella libertà di dare forma alle idee e sperimentare, di creare ogni volta un prodotto originale», spiega Reato, che si è messo in luce a Longarone Fiere anche nel corso dell’ultima edizione di Arredamont realizzando un gelato alle caldarroste con la tecnica dell’azoto. L’ingresso alle iniziative del 30 novembre è libero, ma è necessario iscriversi al link https://forms.gle/xxVFBAzAC1cM8eGU9
***********






