***
FALCADE – A ottant’anni dall’eccidio della Valle del Biois, la comunità si stringe nel ricordo di una delle pagine più dolorose della propria storia. Per mantenere viva la memoria e trasmetterla alle nuove generazioni, il Comune di Falcade ha incaricato lo storico Bepi Pellegrinon di realizzare un opuscolo dedicato agli eventi che segnarono la valle nel 1944.
Il lavoro di Pellegrino raccoglie testimonianze, fatti storici e riflessioni, con l’intento di offrire non solo un ricordo documentato, ma anche uno strumento di consapevolezza e riflessione collettiva. «Ricordare è un dovere – sottolinea lo storico – perché solo conoscendo il passato possiamo costruire un futuro di pace».
Accanto alla pubblicazione, anche la radio ha voluto dare voce a questa memoria: Radio Più ha infatti realizzato un format speciale, affidato alla voce intensa e sensibile di Brunella Moro, capace di restituire emozioni e profondità a un racconto che appartiene a tutta la comunità.
Un doppio segno, dunque – scritto e sonoro – che unisce ricerca storica e linguaggio radiofonico, affinché l’eccidio della Valle del Biois continui a essere conosciuto, ricordato e rispettato.
AUDIO