FELTRE E’ stato convocato per lunedì, alle 20.30 presso l’Aula Magna del Campus “Tina Merlin” il Forum di cittadinanza relativo all’aggiornamento del Piano Generale del Traffico Urbano. “Come di consueto, in occasione di questioni particolarmente rilevati che riguardano le scelte strategiche per il futuro della città, sottolinea l’assessore alla mobilità e alla democrazia partecipativa Valter Bonan, l’amministrazione intende coinvolgere direttamente i cittadini per promuovere un dibattito informato e consapevole.”
L’aggiornamento, che rappresenta un’opzione (e non un obbligo, secondo la normativa vigente) giunge dopo l’adozione del piano iniziale nel luglio del 2015 e i rilievi, condotti sino ad alcune settimane fa dai tecnici incaricati di Netmobility, sul traffico e sulle soste in città a seguito delle azioni attuate dall’amministrazione.
Tra i vari “focus”, vi saranno le zone ZTL in centro storico, le zone di Borgo Ruga e l’asse tra via Tezze e le Caserme, le circonvallazioni, i piani di intervento nell’area tra l’Altanon e l’ex vivaio Mazzocato. Si porrà particolare attenzione anche alla questione della ciclabilità e alle connessioni urbane ed extraurbane, così come al tema delle iniziative legate al bando ministeriale che vede il Comune di Feltre, assieme a quelli di Sedico e Belluno, impegnato nello studio di un nuovo piano per gli spostamenti casa-scuole e casa-lavoro. Attenzione sarà poi riservata, nel nuovo P.G.T.U., anche alla mobilità elettrica e al bike sharing. Tutte iniziative che rispondono alle questioni più attuali sollevate in tema di mobilità integrata ad ogni livello, con riguardo – in primis – ai Piani Urbani di Mobilità Sostenibile promossi dal Ministero dei Trasporti nel 2017 e alla legge quadro sulla mobilità ciclabile del febbraio scorso.
Dopo la presentazione e la discussione nel Forum di Cittadinanza, l’aggiornamento del piano del traffico sarà vagliato dalla giunta nell’arco di poche settimane; vi saranno poi circa 30 giorni a disposizione dei cittadini per le eventuali osservazioni; con ogni probabilità entro la metà di settembre il documento arriverà quindi all’attenzione del consiglio comunale per l’approvazione e l’adozione definitiva.
“Ci attendiamo una partecipazione attiva al Forum di Cittadinanza, conclude Valter Bonan; si tratta di scelte strategiche importanti per il futuro della città che vogliamo condividere, in maniera responsabile e sulla base di dati tecnici e modelli di sviluppo oggettivi e misurabili, con i cittadini”.
foto corriere delle alpi