**
Un nuovo volume della collana “Momenti AICS” racconta storia e progetti, tra realizzazioni e sogni infranti dopo il Vajont
FELTRE – Si arricchisce di un nuovo capitolo la collana “Momenti AICS”, dedicata all’utilizzo dell’acqua del Piave e dei suoi affluenti per la produzione di energia elettrica e per scopi irrigui. Il nuovo volume, il quinto della serie, si concentra sull’area compresa tra Sospirolo e i canali Castelletto-Nervesa e Vittoria, documentando sia gli interventi effettivamente realizzati sia quelli rimasti solo sulla carta. Dopo la tragedia del Vajont, infatti, ogni nuovo progetto venne fermato. L’opera propone una ricostruzione dettagliata degli sviluppi idroelettrici che avrebbero potuto portare il bacino del Piave a una capacità produttiva complessiva superiore a 3 miliardi di kWh, pari a circa un quindicesimo dell’intera energia idroelettrica producibile in Italia. La presentazione ufficiale del volume si terrà sabato 3 maggio alle ore 18.30 al Fondaco delle Biade di Feltre. Per l’occasione sarà allestita anche una mostra con pannelli illustrativi e immagini tratte dal libro, che aiutano a comprendere l’impatto, reale e potenziale, di queste opere sul territorio.
__