**
di Mirko Mezzacasa
Il sindaco Schena: “Abbiamo monitorato la frana e segnalato tempestivamente agli enti competenti. Nessun pericolo imminente per i residenti”
VOLTAGO Un importante movimento franoso ha interessato l’area della Val de la Madonna, in località Voltago capoluogo, tra la notte del 9 e il 10 maggio, a causa delle intense precipitazioni. Il fenomeno ha coinvolto un versante a ridosso di un’abitazione. «Il distacco di materiale si è verificato all’alba», spiega il sindaco Giuseppe Schena, «il 13 maggio abbiamo effettuato un sopralluogo, avviando l’iter di segnalazione. Il 16 abbiamo inoltrato la documentazione alla Provincia di Belluno – Settore Difesa del Suolo – e ai Servizi Forestali Regionali, per permettere un rapido intervento tecnico». Pur avendo riscontrato il cedimento di terreno e alberi nel bacino superiore, il primo riscontro della Provincia ha escluso un pericolo imminente, consentendo di non evacuare l’abitazione interessata. «I proprietari, che vivono lì 365 giorni all’anno, hanno avvertito un forte boato – continua Schena – ma, insieme ai loro tecnici di fiducia, hanno subito verificato la stabilità della struttura». Nel frattempo, squadre dei Servizi Forestali sono al lavoro per rimuovere i detriti e prevenire la formazione di eventuali “dighe naturali” lungo il corso d’acqua. «Ringrazio il personale regionale che lavora su un territorio critico e la nostra Protezione Civile – aggiunge il sindaco – per la competenza e la tempestività. La loro presenza è fondamentale nei momenti di criticità». Nei prossimi giorni è previsto un secondo sopralluogo tecnico, che consentirà di definire ulteriori interventi di consolidamento e di miglioramento dell’area. «È nostro impegno garantire la sicurezza dei cittadini e tutelare il nostro territorio montano – conclude Schena – che, pur fragile, merita tutta la nostra attenzione».