***
BELLUNO
Dopo mesi di segnalazioni, qualcosa si muove in via per Nogarè: questa mattina un operaio ha colmato con catrame le buche più evidenti, tra cui quella profonda quasi 7 centimetri davanti alla pensilina dell’autobus e un’altra in corrispondenza del segno della fibra ottica. Interventi arrivati dopo le continue sollecitazioni del Comitato Baldenich24, che denuncia da tempo asfalto dissestato, segnaletica sbiadita e velocità oltre i limiti. «Finalmente si è iniziato a fare qualcosa, ma sono rattoppi temporanei. Serve un rifacimento completo, non pezze che si rovinano alla prima pioggia», afferma il capofrazione Luigi Filippo Daniele. Nell’assemblea frazionale del 9 ottobre (38 presenti più il presidente), i cittadini hanno approvato all’unanimità un pacchetto di interventi: asfaltatura totale di via per Nogarè e via Calbo, ridipintura delle linee, nuova segnaletica orizzontale e verticale, installazione di dosso rallentatore e telecamera per il controllo velocità sul modello di Cavarzano (Villa Gaggia Lante). Votata anche la richiesta di un incontro pubblico per illustrare il progetto del nuovo Stadio Polisportivo e i parcheggi in Piazzale Resistenza, oltre a telecamere e manutenzione del verde al Parco di Nogarè e al Parco Millennium. Intanto il Comitato ha distribuito oltre 160 libretti informativi in sei banchetti; ultimo appuntamento venerdì 31 ottobre in piazza Don Bosco (9–13). «È una questione di sicurezza e rispetto per i residenti», ribadisce Daniele. Ad oggi, nel Piano delle Opere Pubbliche non risultano lavori su via per Nogarè. «Si parla di un possibile inserimento nel 2026, ma i cittadini sono stanchi di attendere», sottolinea il capofrazione. Il 7 novembre Daniele incontrerà il sindaco Oscar De Pellegrin per consegnare un documento di 12 pagine approvato dall’assemblea, con segnalazioni e proposte. Nelle ultime settimane sono arrivate altre 14 segnalazioni: l’elenco completo sarà allegato al dossier consegnato al Comune.
__






