Il Network Europeo delle Polizie Stradali “TISPOL”, ha programmato, dal 23 al 29 luglio 2018, l’effettuazione della campagna europea congiunta denominata “Truck & Bus” (Mezzi commerciali ed autobus). TISPOL, come i nostri lettori ricorderanno, è una rete di cooperazione tra le Polizie Stradali, nata nel 1996 sotto l’egida dell’Unione Europea, alla quale aderiscono i 28 Paesi membri dell’Unione nonché la Svizzera e Norvegia, con la Serbia come osservatori. L’Italia è rappresentata dal Servizio Polizia Stradale in seno al Ministero dell’Interno, ’Organizzazione sviluppa una cooperazione operativa tra le Polizie Stradali europee con l’obiettivo di ridurre il numero di vittime della strada e degli incidenti stradali, in adesione al Piano d’Azione Europeo 2011 – 2020, attraverso operazioni internazionali congiunte di contrasto delle violazioni e campagne “tematiche” in tutta Europa all’interno di specifiche aree strategiche. L’obiettivo ultimo è quello di elevare gli standard di sicurezza stradale, armonizzando l’attività di prevenzione, informazione e controllo, anche attraverso campagne di comunicazione e operazioni congiunte i cui risultati vengono poi monitorati dal Gruppo Operativo TISPOL. Lo scopo della campagna “Truck & Bus” è stato quello di controllare efficacemente, su tutte le arterie stradali europee di grande viabilità, il rispetto delle numerose normative da parte dei conducenti dei veicoli adibiti al trasporto di merci e di persone, sia nazionali che internazionali, affinché si sviluppasse la coscienza e la consapevolezza che, nello stesso momento, tutte le Forze di Polizia Stradale dell’Unione Europea stessero operando con le medesime modalità, strumenti omogenei ed un obiettivo comune. Il Compartimento Polizia Stradale per il “Trentino Alto Adige e Belluno”, da cui lo scrivente Ufficio dipende, nell’ambito delle attività previste sull’intero territorio nazionale, ha predisposto e coordinato l’effettuazione, sulle ventiquattro ore, di mirati controlli sulle arterie autostradali e su quelle di grande comunicazione nazionale, impiegando tutte le risorse disponibili tratte dai Reparti operanti nelle provincie di propria competenza. La Sezione Polizia Stradale di Belluno, anche in questa circostanza, ha partecipato all’Operazione predisponendo, in date ed orari diversi, esclusivi servizi sulle principali arterie provinciali, procedendo, oltre alla normale attività istituzionale, al controllo specifico di una cinquantina di conducenti ed accertando 1 infrazione. E’, questo, un risultato che fa ben sperare, anche se l’attività di controllo da parte della Polizia Stradale proseguirà interessando altri delicati settori della circolazione stradale.