*******
TRENTO Si è tenuto nella sala di rappresentanza della Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol, il primo convegno internazionale sulla toponomastica delle minoranze linguistiche storiche in Italia. L’iniziativa è stata promossa dall’assessore regionale alle minoranze linguistiche, Luca Guglielmi, in collaborazione con l’Università di Trento. L’evento ha rappresentato un importante momento di confronto e riflessione su un tema di grande rilevanza culturale: il legame profondo tra toponomastica e identità delle comunità locali. I nomi di luogo, infatti, costituiscono un patrimonio linguistico e storico fondamentale, capace di raccontare le vicende delle popolazioni che hanno abitato e abitano i territori alpini e non solo. Fulcro del convegno è stata la tavola rotonda dal titolo “La toponomastica delle lingue minoritarie dell’arco alpino”, che ha visto il dialogo tra studiosi, rappresentanti istituzionali e operatori culturali provenienti da diverse realtà regionali e linguistiche. A portare la voce delle minoranze linguistiche bellunesi è stato Nicola Cassisi, che ha evidenziato le sfide e le opportunità legate alla valorizzazione dei toponimi locali, sottolineando come questi siano spesso espressione di un’identità viva, ma talvolta invisibile.
************