**
BELLUNO
La delegazione bellunese dell’Associazione Italiana Sommelier celebra l’ingresso di 40 nuovi sommelier, un traguardo significativo per una realtà provinciale che continua a crescere e a distinguersi per entusiasmo e qualità. Gli esami di abilitazione, scritti e orali, si sono svolti nel mese di giugno presso il ristorante Nogherazza, mentre la proclamazione ufficiale e la consegna dei diplomi si sono tenute lo scorso 23 ottobre nella prestigiosa cornice della cantina Berlucchi, nel cuore della Franciacorta. «È una bella soddisfazione – afferma il delegato Ivan Del Puppo – per la nostra provincia sono numeri importanti, che stiamo confermando di anno in anno con i nuovi corsi attivi su tutto il territorio. Grazie ai collaboratori e ai tanti soci che ci danno una mano e partecipano alle attività, riusciamo ad essere capillari in tutta la provincia. Do il benvenuto ai nuovi colleghi: per me è sempre un’emozione vedere concluso un percorso così impegnativo. Ricordo che l’esame di terzo livello non è un proforma: per l’AIS la preparazione è fondamentale, sia per gli appassionati sia per gli operatori del settore». La delegazione bellunese è già ripartita con due corsi attivi: un primo livello a Belluno e un secondo a Feltre, segno di un interesse crescente verso la cultura del vino e della degustazione consapevole. Di seguito i nomi dei neo sommelier 2025:Giada Andinolfi, Maddalena Arrigoni, Maria Grazia Balzan, Alessandro Bez, Deborah Brancaleone, Simone Cecchin, Giorgia Cerantola, Elena Chiesa, Isabella Comarella, Giada Conedera, Angelo Coppe, Marco Dal Magro, Denise De Gol, Andrea De Gol, Luca De Pellegrin, Samuele De Pizzol, Pierantonio D’Incà, Giorgia D’Incà, Massimo Esposito, Paolo Fortunati, Eleonora Gottardi, Roberto Kratter, Martina Losso, Rosita Mione, Thomas Moretti, Federico Mussino, Beatrice Parsi di Landrone, Erika Pedol, Isabella Pozzoli, Paola Ranzato, Anna Righes, Manola Sacchet, Michela Scanferla, Maria Cristina Targon, Simone Tres, Caterina Troi, Andrea Turolla, Aldo Vascellari, Stefano Zannol e Davide Zuccolotto.







