INGRESSI SITO IERI 1452 PAGINE VISTE 4843
QUESTE LE PAGINE PIU’ CLICCATE
1giornale-radio-piu-21-07-direttore-mirko-mezzacasa
210-alla-scoperta-alta-via-n1-decima-puntata-di-claudio-pra-ed-eva-gabrieli
3 disco-piu-dal-22-al-28-luglio-2016
700, 10.10, 18.50 IN VIVO VERSO con Brunella Moro
il poeta della settimana Simona Pacini
805 LA RASSEGNA STAMPA, DAL 1983 OGNI MATTINA DOPO IL GR NAZIONALE DELLE OTTO
9.40 17 40 Due Minuti Un Libro LIBRO DEL GIORNO
1030 19 Moreno Geremetta Ivan Cagnati Massimo Gaiardo
EVENTI NELL’AGORDINO, LA MOSTRA.
12 30 GR PRINCIPALE
1100 COCKTAIL MAGAZINE Federica Elmi
1310 – 20 10 E MEZZANOTTE E MEZZA: LA MONTAGNA DEL CUORE, NUOVO PROGRAMMA DI RADIO PIU’. 12 PUNTATE PER SCOPRIRE L’ALTA VIA NUMERO 1 CON Pra Claudio- EVA GABRIELI UNDICESIMA PUNTATA La penultima tappa dell’Alta Via numero 1 delle Dolomiti ha come indiscussa protagonista la Schiara, la montagna di Belluno, sulle cui pareti, al Bivacco del Marmòl, sosteranno i protagonisti del lungo cammino provenienti dal Rif. Pian de Fontana. In attesa dell’ultima alba e della planata verso le Case Bortot…
1510 Campionato Agordino di Calcio QUARTI DI FINALE | 43° Campionato Agordino di Calcio – Amatori 2016 DI MARCO Marco Gaz Andrea BaldassiLA SINTESI DELLA DIRETTA DEL LUNEDI SERA, AGORDINO SHOW
1600 2130 Inaugurazione Parafarmacia Nonsolofarma Agordo CON Nadia Bulf Elisa Bulf
1630 RadioCinema Redazione A QUALCUNO PIACE PRIMA, CINEMA
1645 HIT PARADE Mirco Bencivenni
1830 GR sera
1900 @LE MUSE E LE DOLOMITI CON Oda Zoe Hochscheid Adelisa Tabiadon
2145 Evolution Club Chart CON Alex Spagnoli Dj Felix Giuliani
PROMO PROGRAMMI ODIERNO
PER ASCOLTARE I FILE AUDIO PRIMA SPEGNERE LA RADIO ON LINE DALLA COLONNA DI DESTRA EVITANDO SOVRAPPOSIZIONE DI VOCI
ACQUA INQUINATA A RIVAMONTE A Rosson di Rivamonte l’acqua è inquinata Bim Gsp ha confermato che l’acqua erogata dall’acquedotto non è potabile e può essere usata per scopi alimentari solo previa bollitura.
- CAUSA FRANA CHIUSA LA 563 DI DIGONERA, DEVIAZIONI IN LOCO PER RAGGIUNGERE LIVINALLONGO E TERRITORIO FODOM DA CAPRILE.
VIABILITA’ DAL GIORNALE RADIO DELLE 930 DISAGI E SENSI UNICI DA SAN TOMASO AL DURAN
INTERRUZIONI ENERGIA ELETTRICA PER LAVORI MANUTENZIONE ENEL:
- OGGI dalle 13.15 alle16 a Canale d’Agordo vie Lotta, Tancon, Sofraide, Soia, Roma, Frede
ATTENZIONE: ALLARME METEO PER LE PROSSIME 24 OREIn riferimento alla situazione meteorologica attesa sul territorio regionale, il Centro Funzionale Decentrato della Regione del Veneto ha dichiarato una fase operativa di attenzione per possibili criticità idrogeologiche, dovute ai temporali, nel bacino idrografico dell’Alto Piave, in provincia di Belluno.
BOLLETTINO METEO
ALLE 8.05 LA RASSEGNA STAMPA, DAL 25 GIUGNO 1983
DAL GAZZETTINO Ferroli, e ora chi ci riassume? Centro chiuso i feltrini si dividono. Pieve di Cadore il sindaco bacchetta i turisti “poco educati”. Da disoccupato a maggiordomo, il progetto della Provincia di formare 85 nuove figure tra i senza lavoro. Livinallongo, in coppia a fare raggiri, nuovo allarme. Cortina: fanno pagare la funivia a una non vedente.
DAL CORRIERE DELLE ALPI Arrivano i soldi per le strade approvato alla Camera un decreto da 148 milioni. Buuh razzisti a Keita la digos esamina i video. Luxottica tanti benefici e modello da copiare lo dicono i sindacati. Il sacerdote a Domegge chiede protezione, l’ultima aggressione un anno fa.
CORRIERE DEL VENETO VENEZIA Giusticia il Ministro manda 38 magistrati il sistama va ri equilibrato. Vacanze per la maturità, muore a 19 anni in Portogallo. L’ira di Manildo contro i negozianti, varchi il sindaco di difende i commercianti parlano di non rispetto del lavoro. Antenna 3 nel baratro alla ricerca di un salvatore
AGORDO Poste Italiane si scusa per gli inconvenienti riscontrati in questi giorni nella distribuzione della corrispondenza ad Agordo e frazioni. Lo fa mediante il portavoce Ettore Zuccolotto, responsabile della comunicazione territoriale Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia. Nell’ultima settimana una donna di Agordo si è lamentata per l’arrivo in ritardo di un’importante missiva della Ulss per un appuntamento, di ieri la lamentela di una famiglia che si è vista recapitare da un vicino una bolletta telefonica spedita a maggio e in scadenza a giugno. “Dispiace per questi inconvenienti – dice Zuccolotto – e chiediamo scusa e coloro ai quali è stato creato il disagio. Sono cose che non dovrebbero succedere, è un periodo particolare con i postini che si stanno adeguando alle nuove disposizioni, ma anche periodo di sostituzione e molto spesso i nuovi possono cadere in qualche errore”.
Le cose possono solo migliorare, assicura Zuccolotto anticipando che il peggio è passato.
“Ovviamente indagheremo per capire che non ci siano anche altri problemi a monte, ma faremo di tutto per evitare ulteriori disagi”.
Infine il responsabile della comunicazione non manca di ricordare agli utenti dei servizi postali alcune attenzioni importanti “Invito a controllare che la cassetta delle lettere dell’abitazione riporti chiaramente il nome della famiglia, che il numero civico corrisponda e che sulle bollette in arrivo gli indirizzi siano sempre esatti. Questo per non trarre in inganno il postino che rischia di rientrare in ufficio con la posta non avendo trovato il luogo esatto dove recapitarla”.
LIVINALLONGO Sale di nuovo la paura ad Arabba, s’era sopita dopo la catena di furti di inizio mese che avevano interessato gli alberghi, residence, bar della zona e Passo Campolongo, ne aveva fatto le spese anche la famiglia del sindaco, Leandro Grones. Da ieri un nuovo fenomeno catalogabile tra i furti o tentati furti con destrezza. Una coppia sui 35-40 anni, lei con lunghi capelli biondi, entrambi con vestiti firmati entrano nei locali con intenzioni chiare: rubare. L’uomo distrae l’addetto alla reception, l’altra tenta di mettere le mani su denaro e preziosi, viaggiano a bordo di un auto di colore bianco. I due ignoti che bene si confondono con i turisti, stanno girando nelle località dolomitiche e il presidente di Arabba Fodom Turismo ha subito diramato una comunicazione a tutti gli albergatori ed operatori commerciali per allertarli di possibili tentativi di truffa.
“Siamo stati informati di questi episodi – spiega Manuel Roncat – al momento non sono segnalati atti criminosi in zona ma ci è stato spiegato che sono due persone molto affabili, mentre uno parla a raffica alla reception o al bar la compagna gira per i locali alla ricerca di qualsiasi cosa possa interessargli e da occultare in una grande borsa tipo spiaggia. La comunicazione agli operatori commerciali ha l’obiettivo di metterci tutti in guardia, alzare il grado di attenzione e se necessario non indugiare a chiedere l’intervento delle forze dell’ordine”.
INTERVENTI DEL SOCCORSO ALPINO: Ieri attorno a mezzogiorno l’elicottero del Suem di Pieve di Cadore è intervenuto al Rifugio Giussani, Cortina d’Ampezzo, dove un’escursionista era riuscuta ad arrivare dopo essere caduta e avere sbattuto la testa. L’eliambulanza è atterrata in piazzola, il personale sanitario ha prestato le prime cure alla donna, M.P.S., 72 anni, di Forlì (FC), per poi imbarcarla e accompagnarla all’ospedale di Belluno. Nel pomeriggio il 118 ha allertato il Soccorso alpino di Auronzo, poiché non distante da Forcella Lavaredo un’altra escursionista so era procurata una brutta distorsione alla caviglia. Una squadra del Corpo forestale dello Stato si è avvicinata in jeep per poi proseguire a piedi. Una volta raggiunta, R.B., 57 anni, di Rubano (PD), è stata trasportata al Rifugio Lavaredo e lì affidata all’ambulanza diretta a Cortina.
Livinallongo del Col di Lana Poco prima delle 16, il 118 ha allertato il Soccorso alpino di Livinallongo per un’escursionista polacca, infortunatasi sopra il Rifugio Bec de Roces. Una squadra ha quindi raggiunto la donna, A.K., 41 anni, con un sospetto trauma alla caviglia, e la ha accompagnata al Rifugio dove attendeva l’ambulanza diretta al pronto soccorso per le cure del caso.
VIABILITA’ PROVINCE MONTANE, SODDISFAZIONE PER ROGER DE MENECH, ACCOLTA LA SUA PROPOSTA
SAN TOMASO Martedi alle 20 consiglio comunale a San Tomaso Agordino con soli due soli argomenti in discussione, ma di quelli importanti perché afferenti il bilancio 2016-2018: assestamento generale e verifica delal salvaguardia degli equilibri du bilancio e verifica dello stato di attuazione dei programmi. L’altro punto all’ordine del giorno firmato dal sindaco Moreno De Val, riguarda l’approvazione del documento unico di programmazione.
FALCADE Un gruppo di giovani da alcuni giorni sta colorando la piana di Falcade con test ed esercizi ginnici, ma capita anche di incontrarli nel mezzo dei boschi in escursione per due motivi: temprare il fisico in attesa della neve, ma anche di un panorama incomparabile che quei giovani avranno modo di conoscere ed apprezzare nei prossimi 5 anni, perché sono i futuri studenti dello Ski College che fa riferimento al polo scolastico di Agordo Follador-De Rossi. Dal numero è evidente che la scuola attira, funziona ed ha una buona nomea in tutto il Paese, infatti a Falcade sono 20 i nuovi iscritti presenti all’annuale ritiro atletico. I ragazzi arrivano dalla Calabria, Sicilia, Liguria, Lazio e naturalmente dal Triveneto.
Preparazione atletica, escursioni nel verde della Valle del Biois, dal giro alle malghe fino a Gares, è iniziata così una nuova avventura per questi studenti – atleti provenienti da tutta Italia, che li porterà in terra agordina da settembre per il corso di studi quinquennale ma che darà a tutti la possibilità oltre che di studiare anche di praticare attività agonistica puntando al successo sportivo e gli esemi allo ski college non mancano. I giovani da settembre soggiorneranno nel convitto annesso alla scuola e potranno praticare attività sportiva anche nell’attrazzetto palazzetto dello sport Paladolomiti.
Tra i loro obiettivi non solo migliorare dal punto di vista tecnico, ma anche apprendere tutto il necessario per poi diventare maestri di sci. “Sarà un percorso impegnativo – dicono i docenti della scuola – occasione di crescita personale, formativa e sportiva. Per alcuni, anche sulla scorta delle esperienze del passato peserà la lontananza da casa, ma la forte motivazione che è alla base della scelta, sarà di supporto in ogni momento, dalle piste da sci ai momenti di studio”.
Lo Ski College è una delle offerte del polo scolastico di Agordo presente a Falcade anche con i corsi per Istituto Alberghiero, ad Agordo con il minerario, chimico, liceo scientifico e Brustolon “congeniatori”.
TAIBON C’è una ragazza in grande crescita in Valle del Biois, Elisa Bortoli di Canale d’Agordo che dopo la conquista delle medaglie tricolori nella corsa è decisa più che mai a competere a livello internazionale. Dopo l’argento ai Campionati italiani assoluti di Rieti sui 1500, la ragazza di Feder di Canale d’Agordo, dal 2014 all’Atletica Brescia 1950 dopo un passato all’Atletica Dolomiti, si è rimessa al lavoro con l’obiettivo di migliorare il personale su 800, 1500 e 3 mila. I complimenti ad Elisa arrivano anche dal Gruppo Sportivo di Taibon, il presidente Antimo Savaris ha detto: “Il 1° aprile 2010 il Comune di Taibon, Radio Più e il Gruppo Sportivo hanno premiato giovani sportivi promettenti, fra i quali Elisa Bortoli. Sul Trofeo era scritto: “per i lusinghieri risultati ottenuti con l’augurio per più importanti e prestigiosi successi sportivi”, Adesso Elisa è una realtà del mezzofondo italiano. Siamo stati lungimiranti e le abbiamo portato fortuna. Ci congratuliamo con Lei e un giorno magari la chiameremo come ospite d’onore alla Sagra de Pasca, sarà un gradito ritorno”.
GOSALDO Comune e Proloco di Gosaldo organizzano due serate culturali con la proiezione del documentario “Braghete! Braghete! La Valbelluna nei primi anni 60 ” questa sera alle 20 a Tiser, domani alle 20.30 alla scuola medi di Gosaldo. Prodotto dalla associazione culturale e sociale pro auditorium di Santa Giustina Bellunese. Il filmato che dura una cinquantina di minuti è stato montato utilizzando filmini girati nel Bellunese tra il 1960 e il 1965, alternati da brevi interviste di persone siovani o addirittura giovanissime in quei tempi. Gli argomenti sono relativi alla vita, alle tradizioni, alla scuola, alle cerimonie civili e religiose, alle colonie estive, alla rappresentazione del mondo rurale bellunese di allora e degli inizi dello sviluppo della nostra Provincia. Ne è risultato un documento unico per il nostro territorio, vivace nelle immagini e valido nella tecnica grazie anche allo studio cinematografico di professionisti per il trasferimento in forma digitale dei filmini, per la scelta delle musiche, per il commento e per il montaggio.
ALLEGHE I Piani di Pezzè per il secondo fine settimana sono l’ombelico dell’Agordino dove il divertimento e la festa è di casa. L’altra settimana l’arrivo della Trans Civetta dai 2000 concorrenti e tanti parenti anche per il pic nic nei prati dolomitici, da oggi a domenica il B-side kamp. “L’evento Action Sport & Fun più cool delle Dolomiti – dice Andrea Dal Farra dell’Alleghe Funivie – con un mix unico di sport, musica e attività all’aria aperta”. Week end, tra amici, sport e buon cibo, con parecchie attività in programma accompagnate da Dj set e la musica live degli Heatens e Relight Orchestra. “Sono previste anche le grigliate – precisa Cristian Moretti responsabile tecnico dell’Alleghe Funive – ma di sera per non danneggiare le attività turistiche e i rifugi che la sera chiudono o comunque in questo periodo non registrano presenze importanti”. Per chi cerca un’esperienza ad alto tasso di adrenalina, a grande richiesta ritorna la catapulta umana sul laghetto di Pezzè, due fantastici percorsi mountain bike downhill, slackline e, in collaborazione con New Generation Entertainment, il calcio saponato e lo schiuma party. Lo schiuma ritorna per il settimo anno dopo le 6 edizioni in riva al lago di Alleghe. Per chi invece desidera trascorrere un fine settimana all’aria aperta, domani, B-side kamp propone l’imperdibile escursione gastronomica nordik walking “andando per Baite Aperte” e le lezioni stride walk fit ai Piani di Pezzè. “Accompagnati da guide turistiche – spiega il responsabile marketing Andrea Dal Farra – lungo percorsi semplici, in discesa perché raggiungeremo le baite dall’alto salendo in cabinovia”. Per l’accesso all’area delle feste è sufficiente accreditarsi, ovvero pagare un biglietto per uno o più giorni con il quale si ha accesso a tutti gli impianti di risalita, noleggio bike, attività sportive, area campeggio, alle grigliate della sera e docce calde. Lo Schiuma Party con 5000 litri di schiuma ecologica, i dj set e i live saranno completamente gratuiti. Ulteriori informazioni sul sito www.alleghefunivie.com.
FALCADE E’ in pieno svolgimento in Valle del Biois la quarta edizione de “Le Muse e le Dolomiti” che prevede anche, fino al 29 luglio, la Masterclass Internazionale opera liederistica e musica classica con Adelisa Tabiadon e Sofia Yoo Kyung Park, ospitata presso le scuole elementari di Marmolada e in molti ne stanno approfittando per seguire le prove da dietro le quinte. La Kermesse ha messo in calendario alcuni appuntamenti con il concerto lirico dei cantanti della scuola, dopo l’esordio stagionale a San Simon di Vallada, domenica secondo appuntamento alle 21 alla casa della gioventù di Caviola.
TAIBON Saranno i giovani i protagonisti di un pomeriggio di musica classica nella chiesetta di San Lucano nell’omonima valle in Comune di Taibon. L’occasione è il fine settimana dedicato alla festività di San Lucano. Domani (sabato) alle 17 sette talentuosi giovani locali nella prima edizione di “Classica in Valle” proporranno brani di Teleman, Beethoven, Chopin, Ivano Battiston e Luciano Fancelli, ma anche duetti e trio con musiche di Mozart e Gopfert. Il concerto presentato da Roberta Conedera, direttore del Coro Agordo, impegnerà i pianisti Federico Savio e Maria Paganin, i violinisti Ivan Zasso, Leonardo Savio, Maddalena Menegardi, la violista Michela Dal Col e il fisamonicista Silvia Zasso. “E’ un raduno per gli amanti della musica classica -dice Leonardo Savio – vogliamo far capire soprattutto ai giovani quanto bella e varia è la musica. Se riscontreremo l’attenzione e la partecipazione del pubblico siamo intenzionati a organizzare qualche serata anche nel corso della stagione invernale”.
VOLTAGO Frassené e tutta la comunità di Voltago domani sera ricorderà Manuela Sittoni, la giovane infermiera di Pieve di Cadore, originaria agordina, caduta in montagna nel gennaio del 2014, precipitò in una canalone al rientro da un’escursione alle cascate di ghiaccio in località Ciudera in Comelico. Al ricordo organizzato da Comune e Parrochia per domani sera (sabato) alle 20.45 nella chiesa di San Nicolò a Frassené saranno protagonisti il coro alpino “Adunata” di Bribano diretto da Bruno Cargnel e il gruppo vocale Kantas di Codissago diretto da Anna D’Incà. AGORDO Tempo permettendo è la stagione ideale per le gite e il Cai di Agordo ne ha organizzato una anche per domenica, a Punta Fiames (2240 metri) per la ferrata Michielli-Strobel nel gruppo del Pogamagnon. Alle 6.30 ritrovo ad Agordo alla sede del Cai presso il Municipio. Alle 6.45 trasferimento con mezzi propri a Cortina, inizio escursione 8.30. Tempo 6-7 ore, dislivello 950 metri. Informazioni al 346 0153819 CENCENIGHE L’associazione volontari del sangue di Cencenighe organizza per domenica la classica “Coron tuti coi donatori”, pedonata non competitiva di 4 chilometri. Partenza alle 10 dalla piazza sotto la chiesa ed arrivo a San Tomaso, premiazioni alle 12 in piazza. Iscrizioni 5 euro fino a 15 minuti prima della partenza, servizio trasporto borse dalla partenza all’arrivo e bus navetta per il rientro a Cencenighe. Il percorso è quasi tutto in salita con un dislivello di 350 metri lungo sentiero. Informazioni 0437 580229. AGORDO La Proloco di Agordo anche per questa estate propone gli appuntamenti con il teatro “EstaTeatro2016” all’Auditorium Vincenzo Savio, ogni saato fino al 27 agosto alle 20.30. Primo appuntamento domani con “Al Cavallino Bianco” della compagnia Fata Morgana, commedia in 2 atti con la regia di Frabizio De Grandis. I prossimi appuntamenti: 30 luglio Fon teatro “L’era mejo andar a Rimini”, 5 agosto Fuori di Quinta “Zizzania l’erba cattiva non muore mai”, 19 agosto Compagnia Teatrale di Vallada “Robe da ciodi”, 27 agosto I Gedeoni “Volatili confusi”. Per informazioni ufficio turistico di Agordo in via 27 aprile, 0437 62105.
MINIERE DEL FURSIL COLLE SANTA LUCIA
STASERA IL RICORDO DI DON CARLO DE BERNARD ARCIDIACONO DI AGORDO
ADUNANZA CAI IN TERRITORIO FODOM