ASCOLTA LA PROGRAMMAZIONE IN DIRETTA
STREAMING RADIO PIU’, CLICCA LA FRECCIA PLAY
SCARICA LE APPLICAZIONI GRATUITE DI RADIO PIU
APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
Rassegna delle principali notizie in Veneto e Dolomiti
Venezia e Provincia: Processi, incidenti e curiosità
A Venezia, un caso di cronaca ha visto l’ex marito di un’ereditiera statunitense accusato di averla uccisa, ma è stato trovato morto in cella. Le indagini sulla scomparsa della donna, avvenuta in Veneto, sono in corso. A Mestre, è partito il processo relativo all’omicidio di Giacomo Gobbato, accoltellato durante un tentativo di rapina, con la costituzione delle parti. Inoltre, un giovane è stato denunciato per il furto di materiali dalla sede dell’Udu, e durante la perquisizione sono state trovate carte di pagamento rubate. In provincia di Treviso, un bar ha lanciato una curiosa iniziativa: ogni volta che viene pronunciata una bestemmia, i clienti sono invitati a pagare un euro, con il ricavato destinato alla beneficenza. Un’idea che ha raccolto già 150 euro per una buona causa.
A Vicenza, i sindacati hanno organizzato un flash mob per protestare contro le morti sul lavoro. Operai si sono distesi sul selciato per sensibilizzare sull’alto numero di vittime, che nel 2024 ha toccato quota 79 in Veneto. In un altro ambito, il settore economico regionale ha visto la nomina di nuovi vertici in AcegasApsAmga, con Carlo Andriolo come amministratore delegato e Roberto Gasparetto come presidente.
Incendi e interventi d’emergenza
La notte scorsa, due incendi hanno richiesto l’intervento dei Vigili del Fuoco di Agordo e dei volontari di Caprile nel comune di Alleghe. Le fiamme si sono sprigionate dalle canne fumarie di due abitazioni, una nella frazione di Pinié e l’altra a Coi. Fortunatamente, grazie alla tempestività dei soccorsi, i danni sono stati limitati e non si sono registrati feriti.
Ad Auronzo, invece, i vigili del fuoco hanno evitato un incendio ben più grave quando un albero è caduto su una linea elettrica da 20.000 volt in Val Marzon. L’incidente ha provocato un principio di incendio, ma grazie all’intervento rapido dei vigili e del personale Enel, il pericolo è stato scongiurato. Fortunatamente, non si sono verificati black-out e non sono stati segnalati danni significativi.
Attività amministrativa e viabilità
A livello amministrativo, a Agordo e Livinallongo ci sono lavori in corso che comportano divieti di sosta e limitazioni alla circolazione. A partire dal 5 maggio, un senso unico alternato sarà attivo fino al 20 giugno 2025, mentre in località Costa Salesei, la circolazione è vietata ai veicoli sopra le 3,5 tonnellate. Nel comune di Agordo, è stato convocato il Consiglio dell’Unione Montana Agordina per oggi alle 20 in Sala Don Tamis, e la seduta sarà trasmessa in diretta sui canali di Radio Più, inclusi Facebook, Telegram e il sito web.
Giustizia e sicurezza: arresti e indagini
A Ponte nelle Alpi, durante controlli intensificati disposti dalle forze dell’ordine, la polizia ha arrestato un 25enne, cittadino italo-brasiliano, ricercato per una rapina a Milano. Durante la perquisizione, sono stati trovati con lui oggetti rubati, tra cui carte di pagamento. L’arrestato è stato condotto presso la casa circondariale di Belluno.
In un altro caso, a Cortina, due cameriere stagionali sono accusate di aver rubato oltre 10.000 euro dalla cassa di un ristorante tra l’autunno e il Natale 2022. Una delle due è stata arrestata in flagranza di reato mentre nascondeva 105 euro nella sua felpa. Dopo essere state licenziate, le due dovranno ora affrontare il processo per il furto.
Giudiziaria a Belluno
A Belluno, una madre è imputata per non aver rispettato i turni di visita con l’ex marito, accusato di aver molestato la figlia, che ha rifiutato gli incontri. L’uomo, attualmente ricoverato per malattia, è parte civile nel processo. La prossima udienza si terrà il 27 maggio.
Nel frattempo, una giovane casalinga bellunese è stata truffata da un sedicente elettricista che le ha richiesto 5.000 euro per rifare l’impianto elettrico e poi è scomparso senza compiere alcun lavoro. L’uomo è ora sotto indagine e rischia un processo per truffa.
Maria Teresa Cro: un ricordo di altruismo e volontariato
La comunità di Agordo ha salutato con dolore la scomparsa di Maria Teresa Cro, 90 anni, vedova Caffagni, una figura di riferimento nel volontariato. Conosciuta per la sua discrezione e generosità, Maria Teresa è stata un simbolo di altruismo e dedizione al prossimo. La presidente provinciale UNICEF, Maria Cristina Zoleo, l’ha ricordata come esempio di umanità. La sua morte lascia un grande vuoto tra i suoi familiari e nella comunità che tanto l’ha apprezzata.
Incidenti in montagna
Il 29 aprile 2025, due incidenti separati hanno richiesto l’intervento dei soccorsi. Un escursionista di 34 anni di Cortina è scivolato su un pendio al Rifugio Chiggiato, riportando una frattura alla caviglia. È stato recuperato dal Soccorso alpino e trasportato in ospedale. Pochi minuti dopo, un boscaiolo sloveno di 32 anni è stato colpito da una pianta a Passo Monte Croce Comelico mentre lavorava in un cantiere boschivo. Ha subito un politrauma ed è stato elitrasportato all’ospedale di Belluno. La Procura ha aperto un fascicolo per lesioni colpose e sta indagando sulle condizioni di sicurezza del cantiere.