REDAZIONE L’ingegner Gianvittore Vaccari, soggetto esecutore amministrativo unico di Veneto Acqua, ha risposto all’interrogazione della consigliera comunale Diana Iraci Borgia. Nei giorni scorsi si era rivolta al sindaco e consiglio comunale per avere informazioni circa lo stato di avanzamento dei lavori nei Serrai di Sottoguda. Il primo cittadino l’ha indirizzata a Veneto Acque dove sono state poste le stesse domande. Ed ecco quindi la risposta: “Occasione per smentire un’inesatta recente informazione sulla stampa circa la presunta fine dei lavori. Infatti, il termine contrattuale è chiaro: fine 2023. Il sindaco, Andrea De Bernardin è comunque costantemente informato”. Infine Vaccari ricorda la possibilità e disponibilità ad accogliere gli interessati alla visite al cantiere, nel rispetto della sicurezza dopo aver sentito in via prioritaria e preliminare l’amministrazione comunale
notiziario del 3 aprile, edizione delle 12.30
LA RICHIESTA: IL PUNTO SUI LAVORI NELLA GOLA DEI SERRAI
ROCCA PIETORE A che punto sono i lavori nella gola dei Serrai di Sottoguda a quattro anni dai giorni di Vaia? Lo ha chiesto al sindaco e al gruppo di maggioranza la consigliera comunale Diana Iraci Borgia, un tempo nella stessa squadra del sindaco Andrea De Bernardin, ma in seguito passata sugli scranni della minoranza. Il primo cittadino alle domande della Borgia ha risposto che gli interrogativo vanno posti esclusivamente al Soggetto Attuatore (Veneto Acque). “
ROCCA PIETORE A che punto sono i lavori nella gola dei Serrai di Sottoguda a quattro anni dai giorni di Vaia? Lo ha chiesto al sindaco e al gruppo di maggioranza la consigliera comunale Diana Iraci Borgia, un tempo nella stessa squadra del sindaco Andrea De Bernardin, ma in seguito passata sugli scranni della minoranza. Il primo cittadino alle domande della Borgia ha risposto che gli interrogativo vanno posti esclusivamente al Soggetto Attuatore (Veneto Acque). “Le domande sullo stato dei lavori in atto presso i Serrai di Sottoguda devono essere inoltrate esclusivamente al Soggetto Attuatore (Veneto Acque), cui un Consigliere Comunale può direttamente rivolgersi. Questa è stata la risposta che il gruppo di maggioranza del Comune di Rocca Pietore, per voce del Sindaco, ha dato all’interrogazione che avevo presentato e che (non) si è discussa al Consiglio Comunale dello scorso 28 marzo. E’ stata così manifestata un’assoluta noncuranza per l’interesse della cittadinanza e degli operatori turistici alla riapertura del sito che ha sempre rappresentato una delle maggiori attrazioni turistiche del Comune. Mi limito a dire che ho accolto l’invito e mi sono rivolta direttamente al Soggetto Attuatore, come da richiesta allegata. Se mai una risposta mi dovesse pervenire – sono ancora in attesa della fissazione di una riunione che era stata promessa entro la fine dello scorso anno, dato che era stato negato l’accesso al sito ai Consiglieri di minoranza che lo avevano richiesto – sarà mia cura informare, Vs. tramite, i cittadini di Rocca Pietore. Diana Iraci Borgia (Consigliere Comunale di minoranza al Comune di Rocca Pietore)”.
Mi permetto, quale Consigliere Comunale del Comune di Rocca Pietore, di scriverLe direttamente per avere informazioni in ordine ai lavori che da tempo si stanno svolgendo presso i Serrai di Sottoguda, posto che è stato lo stesso Sindaco, al Consiglio Comunale a delegarLe ogni risposta sul punto. Le confesso che, dopo che era stato negato l’accesso al sito nello scorso autunno a causa dei lavori in corso (peraltro in atto anche nei mesi di giugno e luglio, quando invece l’accesso era stato consentito), avevo confidato nella fissazione della riunione esplicativa da Lei promessa e che poi non è stata indetta. Questo perché, come Lei ben saprà, i Serrai rappresentavano una delle maggiori attrazioni turistiche del Comune e la loro riapertura è di estremo interesse per l’intera cittadinanza e per gli operatori turistici. Pertanto, dovendo dar voce a tale interesse, sono a richiederLe nuovamente di consentire l’accesso al sito ai Consiglieri Comunali nonché di indire una riunione allo scopo di illustrare lo stato di attuazione del progetto (ivi comprese eventuali varianti), il cronoprogramma dei lavori e il termine di ultimazione degli stessi. 





