APPUNTAMENTI
SABATO AD ARABBA IL SELLARONDA BIKE DAY
DOMENICA 17/06 6.000 CICLISTI HANNO PARTECIPATO ALLA 2^ EDIZIONE DEL DOLOMITES BIKE oggi lo speciale a RADIO PIU alle 15.10 e 21.00 con i direttori delle aziende turistiche di Arabba e Alta Badia, nostri ospiti telefonici per parlare di dolomites bike day e sellaronda bike day. Manuel Roncat e Roberto Huber ci parlano di numeri. Circa 6000 ciclisti per il dolomites bike day, e per il sellaronda bike day di sabato si mira a superare il record di 22.000 presenze degli scorsi anni. Un successo decennale analizzato dai due direttori, che tracciano anche un profilo turistico globale sull’esito di questi due eventi.
SAN GREGORIO NELLE ALPI Domani alle 20.45 in sala Tina Merlin di San Gregorio nelle Alpi serata dal titolo “Storia della famiglia Nesello tra il bellunese e il Brasile”. Organizza Comune e Proloco in collaborazione con l’associazione “Amici di Flores da Cunha”. Si tratta di una storia di fine Ottecento e di Augusta nata a San Gregorio il 23 luglio 1858 e nel 1883 costretta ad emigrare a Novo Treviso dove rappresentò una delle tre famiglie fondatrici della località.
AGORDO Domani alle 20.30 all’Auditorim del cnetro parrocchiale Monsignor Vincenzo Savio (ex Casa delal Gioventù): Terapia Microcircolatoria del dolore, una cura efficace nel trattamento del dolore senza l’uso di farmaci. Serata di divulgazione scientifica presentata dal dottor Domenico Mercurio, medico, chirurgo, specializzato in angiologia. Incontro aperto a tutti.
AGORDO Sabato 23 giugno serata ad Agordo, in piazza Libertà vicino al Broi nell’ambito della settima edizione di ” Occhi su Saturno ” un’iniziativa nata da un’idea dell’associazione di promozione sociale Stellaria per celebrare la figura dell’astronomo Gian Domenico Cassini. Egli fu un grande osservatore di Saturno di cui scoprì ben quattro satelliti e una divisione tra gli anelli che porta ancora oggi il suo nome. Quindi in questa serata verranno fatti osservare attraverso i telescopi di Cieli Dolomitici i principali pianeti del sistema solare tra cui appunto Saturno e dato che la location è in una piazza illuminata da lampioni l’occasione sarà ideale per parlare anche di inquinamento luminoso.Dalle 21 in poi per soddisfare le curiosità delle persone
INTERVISTA A VITTORIO DE NARDIN, PRESIDENTE CIELI DOLOMITICI
ALLEGHE Domenica al centro congressi Antonio Franceschini serata di canto corale con il coro Già Quinto di Roma e il coro alpino Monte Civetta di Alleghe, alle 21 con ingresso libero.
INTERVISTA A SIRO DE BIASIO, DIRETTORE CORO DI ALLEGHE
ALLEGHE Domenica escursione alle iscrizioni romane di Col Davagnin da Coi di Alleghe via Piani di Pezzè, con il Cai sezione di Caprile. Accompagnatore Egidio Ganz, ritrovo a Caprile alle 7.30, partecipazione gratuita per i soci Cai, 10 euro non soci. Info 328 5384339.
SAN PIETRO DI CADORE Domenica alle 15 al Palazzo Poli de Pol “Lettere dal passato”, lettura in dialetto di storie tratte dal libro “Grande Guerra, grandi dolori” nell’ambito della fase di riscaldamento “Maratona di lettura, il Veneto legge” proiezione di foto ed immagini con la partecipazione di Alessandro Zandonella e Paolo Cesco Frare, accompagnamento musicale di Lorenzo Tonon. Presenta il giornalista Stefano Vietina.
BELLUNO Domenica alle 18 con ingresso gratuito concerto per San Pietro della Filarmonica di Belluno 1867 nel chiostro grande del Seminario Gregoriano di Via San Pietro. Dalle 15.30 alle 18 apertura e visita della chiesa di San Pietro e dei chiostri a cura dell’Associazione Campedel
APPUNTAMENTI PARCO NAZIONALE
A giugno prosegue il programma di escursioni guidate e attività ludico-didattiche organizzato e finanziato dal Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi. Il programma è rivolto a tutti coloro che vogliono visitare luoghi speciali e scoprire le meraviglie naturalistiche del Parco senza fare troppa fatica. La partecipazione a tutte le attività è gratuita. Le escursioni e i laboratori sono curati dalle guide della cooperativa Mazarol. Per prenotazioni e informazioni: 329.0040808 oppure guide.pndb@gmail.com
AUDIO, ILIANA COMINA