**
di Marina Donà
TAIBON Ieri mattina un uomo di Taibon Agordino di 50 anni è stato colto da gravi difficoltà dopo essere stato punto due volte da un’ape. Grazie al pronto intervento di una vicina che lo ha soccorso immediatamente, l’uomo è riuscito a evitare conseguenze peggiori, nonostante sia svenuto e abbia battuto la testa. Trasportato d’urgenza al pronto soccorso di Agordo, è stato sottoposto a controlli per il trauma cranico e tenuto sotto osservazione per tutta la giornata.
PUNTURE D’APE: COSA SAPERE E COME REAGIRE
Le punture d’ape sono tra gli incidenti più comuni quando si trascorre del tempo all’aperto, specialmente in estate e in ambienti naturali come boschi, giardini e zone di montagna. Anche se nella maggior parte dei casi si tratta di fastidi temporanei, in alcune situazioni possono causare reazioni gravi e pericolose. Quando un’ape punge, lascia nel tessuto cutaneo un pungiglione collegato a una sacca di veleno. Il veleno contiene proteine che causano dolore, gonfiore e infiammazione localizzata. Il pungiglione rimane conficcato nella pelle e continua a rilasciare veleno finché non viene rimosso. Reazioni comuni: rossore, prurito, gonfiore e dolore intorno al punto della puntura, che di solito migliorano in pochi giorni; in alcune persone, soprattutto chi è allergico, può verificarsi una reazione più ampia, che coinvolge tutto il corpo (orticaria, gonfiore diffuso, difficoltà respiratorie).Anafilassi: è la reazione più grave, una emergenza medica potenzialmente letale, che può portare a shock, difficoltà respiratorie, perdita di coscienza.
Cosa fare subito dopo la puntura Rimuovere il pungiglione: Usare un’unghia o un oggetto rigido, evitando di schiacciare la sacca del veleno. Pulire la zona: Lavare con acqua e sapone. Applicare ghiaccio: Riduce gonfiore e dolore. Monitorare i sintomi: Se compaiono difficoltà respiratorie, gonfiore al viso o alla gola, o altri sintomi di allergia, chiamare subito il 118. Assumere farmaci antistaminici o analgesici: Se non si è allergici, per alleviare i sintomi. Prevenzione e consigli Evitare movimenti bruschi vicino a api e alveari. Indossare abiti chiari e coprenti durante le attività all’aperto. Se si è allergici, portare sempre con sé un kit di emergenza con adrenalina autoiniettabile. In caso di punture multiple o reazioni sospette, rivolgersi immediatamente a un medico.
FONTI CONSIGLIATE