VOLTAGO AGORDINO
Cielo affollato sopra la valle Agordina. Dalle rilevazioni effettuate questa mattina alle 10.30, risultano 272 aerei transitati nel raggio di circa cinquanta miglia nautiche sopra Voltago e dintorni. Un dato che conferma l’intensità del traffico aereo registrata negli ultimi giorni, visibile anche a occhio nudo con le numerose scie bianche che attraversano il cielo. Le statistiche, aggiornate in tempo reale, mostrano non solo il numero dei voli ma anche la provenienza e la direzione delle rotte. Dai grafici settimanali si nota una costante crescita del numero di velivoli in transito. Un fenomeno che continua a incuriosire gli abitanti della zona e a sollevare domande sul suo impatto visivo e ambientale, ma che, secondo gli esperti, rientra nella normale attività di sorvolo .
SPESA PUBBLICA, TRA NECESSITÀ E SPRECHI
La spesa pubblica in Italia resta uno dei temi più delicati del dibattito economico. Da un lato, rappresenta lo strumento principale con cui lo Stato garantisce sanità, scuola, sicurezza e infrastrutture; dall’altro, continua a pesare sul bilancio nazionale con inefficienze e sprechi che ne riducono l’efficacia. Negli ultimi anni, l’aumento delle spese correnti — pensioni, stipendi pubblici e interessi sul debito — ha limitato la capacità di investimento, mentre molti fondi europei faticano a tradursi in opere reali. Il problema non è solo “quanto” si spende, ma “come” si spende: troppi progetti frammentati, poca pianificazione e controlli deboli. Servirebbe una politica della spesa pubblica più trasparente e orientata ai risultati, che premi la buona amministrazione e tagli il superfluo. Spendere meglio, non solo di meno: questa è la vera sfida per un Paese che vuole crescere senza sprecare.
___









