***
VOLTAGO
Un esercito silenzioso ma operoso ha fatto la differenza nel fine settimana del 5 e 6 luglio 2025 a Voltago Agordino. Sessanta volontari hanno partecipato a tre distinte giornate ecologiche, offrendo tempo, energie e passione per prendersi cura del territorio, tra malghe, sentieri e prati di montagna. Sabato 5 luglio, il Gruppo Alpini di Voltago è salito a Malga Agner di Dentro per un’intensa attività di pulizia e manutenzione. Qui si terrà, sabato 19 luglio, la cerimonia per il 30° anniversario dalla ristrutturazione dei Casei. Sempre nella stessa giornata, un altro gruppo di volontari – gli organizzatori della gara “Col de Luna Trail – 1° Memorial Lucia Barbiero” – si è occupato della manutenzione dei sentieri lungo il tracciato che sarà percorso dai concorrenti sabato 2 agosto. La domenica è stata invece dedicata a Malga Losch, dove altri volontari hanno lavorato per sistemare i prati in vista della festa di San Fortunaz, prevista per domenica 13 luglio. Il sindaco di Voltago Agordino, Giuseppe Schena, ha espresso profonda gratitudine per l’impegno dimostrato: “Sessanta volontari che dedicano cinque ore del loro tempo libero per il bene comune sono un segno straordinario di attaccamento alla nostra terra. Il loro lavoro ha un valore umano immenso, ma anche un valore economico reale”, ha sottolineato. “Se consideriamo una media di 30 euro all’ora, parliamo di 9.000 euro di manutenzione ambientale regalata al nostro territorio. È un dono che non possiamo dare per scontato”. Il primo cittadino ha poi aggiunto: “Il volontariato è una delle ricchezze più autentiche delle nostre comunità. In un momento storico in cui il settore pubblico fatica a rispondere a tutte le esigenze, queste persone dimostrano che il senso civico e l’amore per il proprio paese sono più vivi che mai”. Un esempio concreto di partecipazione attiva, che conferma quanto la forza del volontariato sia, ancora una volta, una risorsa insostituibile per la cura del territorio e il benessere della comunità.
___