********
BELLUNO Anche nelle settimane centrali di agosto, caratterizzate dal grande afflusso turistico, non si è fermata l’attività dei volontari iscritti all’albo comunale, impegnati in interventi di pulizia, sfalcio e manutenzione per garantire ordine e decoro, dal centro storico fino alle frazioni. Così come continuano a operare con grande impegno i residenti delle frazioni, guidati dai capi frazione, con interventi in sussidiarietà condotti d’intesa con il Comune. “Quella che stiamo vivendo – sottolinea il sindaco, Oscar De Pellegrin – è un’estate di grande fermento dal punto di vista degli interventi dei volontari. Da una parte abbiamo il gruppo iscritto all’albo comunale, coordinato da Paolo Zaltron, che oggi è coeso, ben formato e capace di operare con autonomia, comprendendo in modo puntuale quando e dove intervenire; dall’altra il progetto dei capi frazione, che sta dando buoni frutti e ha saputo trasformare la disponibilità e l’energia dei cittadini in un’iniziativa concreta, in grado di restituire risultati visibili e tangibili”.
Volontari dell’albo comunale
Nella prima settimana del mese, i volontari sono intervenuti sui sentieri del Nevegal, nelle località Busa e Costa, con operazioni di pulizia e sfalcio. Non solo: a Visome hanno partecipato al restyling del ponte di Rivamaor, successivamente ai lavori di sistemazione eseguiti dal Comune, verniciando le transenne di contenimento. Gli interventi proseguono anche in centro storico. Sabato scorso, un gruppo formato da volontari e da un detenuto, coinvolto nell’ambito del progetto di lavori di pubblica utilità promosso insieme alla Casa circondariale di Belluno, ha provveduto alla pulizia delle scalette che collegano via Lungardo a piazzetta Santo Stefano, rimuovendo vegetazione ed erbacce cresciute tra i gradini e lungo i muri. Oggi, invece, l’attenzione si è concentrata sulle fontane del centro storico – quelle di Piazza Castello, Piazza Duomo, via Primo Novembre, piazzetta Santo Stefano e Piazza delle Erbe – sottoposte a un’accurata pulizia con acqua corrente e scopettoni, senza l’utilizzo di prodotti chimici. Si tratta della terza pulizia realizzata quest’estate. La prossima settimana, inoltre, il gruppo di volontari “Quei del luni” sarà impegnato in un intervento di manutenzione e pulizia nell’area attorno a Casera Erte.
L’impegno dei capi frazione e dei residenti
Parallelamente, nelle frazioni prosegue il lavoro dei residenti coordinati dai capi frazione, secondo il principio di sussidiarietà: il Comune mette a disposizione macchinari, carburante e copertura assicurativa, mentre i volontari si occupano della manutenzione di aree verdi e spazi pubblici. Questo fine settimana il capo frazione di Chiesurazza, insieme ai volontari, interverrà sul parchetto locale; lunedì sarà la volta di Borgo Piave, con lo sfalcio del parco San Nicolò e dell’area verde della scuola primaria. Nei giorni scorsi, a Sopracroda, è stata completata la pulizia dell’area verde dietro la chiesa. “È la dimostrazione del valore del principio di sussidiarietà: quando le istituzioni e la comunità collaborano, ognuno mettendo a disposizione ciò che può – risorse, organizzazione, tempo o impegno personale – il territorio ne beneficia in maniera significativa- conclude il Sindaco -. Ringrazio di cuore tutti i volontari, i residenti e i coordinatori: con il loro esempio stanno rafforzando il senso di comunità e contribuendo a costruire una Città ancora più accogliente e partecipata”. L’Amministrazione comunale invita i capi frazione a mettersi in contatto con gli uffici per programmare ulteriori interventi e segnalare nuove necessità, in continuità con le attività già avviate.