 CORTINA Pochi minuti prima delle 16 è scattato l’allarme per una valanga caduta sotto il Rifugio Nuvolau che ha coinvolto due persone, una coppia del veneziano (foto Corriere delle Alpi). A dare l’allarme lo sciatore rimasto semisepolto, la compagna sparita alla sua vista. Sul posto si è portato l’elicottero del Suem di Pieve di Cadore con un’unità cinofila e personale del Soccorso alpino e della Guardia di finanza di Cortina. I soccorritori hanno individuato la donna, rimasta sommersa sotto due metri, e l’hanno liberata dalla neve per poi prestarle le prime cure e caricarla a bordo. L’elicottero è volato all’ospedale di Treviso. Per il secondo sciatore è intervenuto l’elicottero dell’Aiut Alpin Dolomites di Bolzano che ha portato l’uomo al nosocomio di Cortina.
CORTINA Pochi minuti prima delle 16 è scattato l’allarme per una valanga caduta sotto il Rifugio Nuvolau che ha coinvolto due persone, una coppia del veneziano (foto Corriere delle Alpi). A dare l’allarme lo sciatore rimasto semisepolto, la compagna sparita alla sua vista. Sul posto si è portato l’elicottero del Suem di Pieve di Cadore con un’unità cinofila e personale del Soccorso alpino e della Guardia di finanza di Cortina. I soccorritori hanno individuato la donna, rimasta sommersa sotto due metri, e l’hanno liberata dalla neve per poi prestarle le prime cure e caricarla a bordo. L’elicottero è volato all’ospedale di Treviso. Per il secondo sciatore è intervenuto l’elicottero dell’Aiut Alpin Dolomites di Bolzano che ha portato l’uomo al nosocomio di Cortina.
Lei,  maestra di sci, Giulia Ramelli, è rimasta sepolta sotto due metri di neve, è stata trasportata dall’elicottero del 118, Falco  all’ospedale Ca’ Foncello di Treviso in condizioni gravissime. Lui, l’ingegnere e direttore di esercizio della funivia in Tofana e in Marmolada, Piero Paccagnella, non ha sofferto invece traumi preoccupanti, dopo essere stato coperto solo fino al torace. È stato portato al vicino istituto Codivilla Putti di Cortina dall’elicottero altoatesino dell’Aiut Alpin Dolomites. Era stato lui a lanciare l’allarme con il telefonino:  è rimasto parzialmente fuori dalla neve, mentre Ramelli è stata completamente travolta, scomparendo alla vista dell’uomo.  Non era cosciente ed è stato necessario praticarle il massaggio cardiopolmonare prima di consegnarla al personale dell’elicottero per il trasporto d’urgenza direttamente all’ospedale trevigiano, senza passare per il San Martino di Belluno, in condizioni gravissime.
all’ospedale Ca’ Foncello di Treviso in condizioni gravissime. Lui, l’ingegnere e direttore di esercizio della funivia in Tofana e in Marmolada, Piero Paccagnella, non ha sofferto invece traumi preoccupanti, dopo essere stato coperto solo fino al torace. È stato portato al vicino istituto Codivilla Putti di Cortina dall’elicottero altoatesino dell’Aiut Alpin Dolomites. Era stato lui a lanciare l’allarme con il telefonino:  è rimasto parzialmente fuori dalla neve, mentre Ramelli è stata completamente travolta, scomparendo alla vista dell’uomo.  Non era cosciente ed è stato necessario praticarle il massaggio cardiopolmonare prima di consegnarla al personale dell’elicottero per il trasporto d’urgenza direttamente all’ospedale trevigiano, senza passare per il San Martino di Belluno, in condizioni gravissime.
******








