Come noto nei giorni scorsi Il Comune di Feltre si è aggiudicato un finanziamento di 280 mila euro, a seguito della graduatoria stilata dal MIUR, per l’analisi della vulnerabilità sismica e la successiva progettazione degli interventi antisismici su 8 edifici scolastici del Comune.
Senza indugi, visti anche i tempi strettissimi imposti dalla normativa, l’amministrazione comunale ha dato il via agli interventi sui primi edifici. L’obiettivo è infatti riuscire a compiere quante più indagini possibili prima dell’inizio della scuola, in programma tra poco più di un mese. La presenza degli alunni renderebbe infatti certamente più complicate e lunghe le operazioni da effettuare.
Eseguiranno le valutazioni i professionisti già affidatari delle indagini per la scuola di Vignui. Si tratta di uno studio di ingegneria di Borgoricco (in provincia di Padova), attualmente già presente sul territorio con persone mezzi ed attrezzature, in grado di garantire l’esecuzione delle indagini in tempi brevi e consentire al Comune il rispetto dei tempi prescritti. Le prime indagini sono così già partite in questi giorni sugli edifici della scuola d’infanzia di Villabruna e delle scuole primarie di Foen, Nemeggio e ancora Villabruna. A breve l’intento dell’amministrazione è quello di estendere le indagini di vulnerabilità sismica anche alla scuola d’infanzia di Anzù, al nuovo blocco della scuola d’infanzia e primaria di Mugnai e alla palestra della “Vittorino da Feltre”.
“E’ una vera e propria corsa contro il tempo, sottolinea l’assessore ai Lavori Pubblici e alla Protezione Civile Adis Zatta; tecnici e operai del Comune supportano i professionisti dello studio di ingegneria per i lavori edili, in maniera da accelerare il più possibile i tempi di intervento. La mappatura che abbiamo avviato è molto importante per la sicurezza delle nostre scuole, abbiamo messo in campo tutte le forze disponibili per centrare l’obiettivo”, conclude Zatta.