*******
SAN VITO DI CADORE Si è svolta questa mattina in Prefettura una riunione tecnica per analizzare l’evoluzione delle colate detritiche che da settimane interessano il territorio del Comune di San Vito di Cadore, aggravate dalle recenti intense precipitazioni. L’obiettivo dell’incontro era valutare le condizioni per una possibile riapertura in sicurezza della Strada Statale 51 di Alemagna. Alla riunione hanno preso parte il Sindaco di San Vito di Cadore, rappresentanti della Regione Veneto, della Provincia, di ARPAV, ANAS, Veneto Strade, del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco e delle Forze dell’Ordine.
Riapertura parziale domani
Dopo un’attenta analisi delle condizioni meteo e del territorio, è stata condivisa la decisione di riaprire al traffico la SS51 di Alemagna a partire dalle ore 13:00 di domani, martedì 9 luglio, salvo condizioni meteo avverse. La riapertura riguarderà esclusivamente la fascia oraria diurna, dalle 7:00 alle 20:00, a partire da mercoledì 10 luglio. Il transito sarà consentito solo in assenza di precipitazioni e sarà gestito da un presidio di sorveglianza a vista attivato da ANAS, con il supporto di dati strumentali in tempo reale forniti da Regione Veneto e ARPAV. In caso di peggioramento del meteo, sarà disposta l’immediata chiusura della strada, che potrà essere riaperta solo dopo almeno due ore dal termine delle precipitazioni, previa verifica delle condizioni del terreno per evitare rischi legati a smottamenti o colate.
In arrivo nuovi sistemi di monitoraggio
In parallelo, la Provincia ha annunciato l’imminente installazione – già a partire da domani, meteo permettendo – dei primi pluviometri, strumenti fondamentali per la rilevazione delle precipitazioni. Tali dispositivi verranno successivamente integrati con un sistema di allerta automatica a soglia variabile e, in una fase successiva, con un sistema semaforico che permetterà la chiusura automatica della strada in caso di pericolo.
Massima prudenza e monitoraggio costante
Le autorità ribadiscono l’importanza della massima prudenza e della collaborazione da parte degli utenti della strada. Il sistema di gestione temporanea della viabilità rappresenta una misura ponte, in attesa della piena operatività del sistema di monitoraggio e allertamento. Il tutto per garantire la sicurezza dei cittadini e la continuità del collegamento viario fondamentale per la zona. Le operazioni proseguiranno in costante coordinamento tra enti e forze dell’ordine, con l’obiettivo di garantire risposte rapide e flessibili all’evoluzione della situazione meteo e geologica.
IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA ROBERTO PADRIN
************