********
DI ALESSIA DALL’O’
CESIOMAGGIORE Un pomeriggio intenso, quello vissuto oggi, 18 ottobre, al Centro Servizi Anziani Don G. Rostirolla di Cesiomaggiore, dove è stata inaugurata la seconda parte della mostra fotografica “Volti e Memorie”. Dopo la prima tappa di Feltre, presso il CSA Brandalise dello scorso 21 settembre, il progetto ha trovato una nuova dimensione, intima e partecipata, tra gli ospiti cesiolini, le loro famiglie e gli operatori. La mostra, realizzata grazie alla sensibilità delle fotografe volontarie Selene Zamperoni e Veronica Maoret – anche operatrice di casa di riposo – raccoglie scatti che parlano di vita, di emozioni e di tempo che scorre, restituendo dignità e presenza a chi, nella fragilità, continua a essere parte viva della comunità. Le immagini, in questo percorso, diventano un linguaggio universale, capace di superare il silenzio che spesso accompagna la demenza. La mostra si articola in tre grandi filoni: il primo coinvolge le famiglie, riproponendo vecchie fotografie in cui gli anziani ospiti sono ritratti accanto ai loro cari. Seguono le immagini dedicate ai “gesti di cura” quotidiani degli operatori della casa di riposo e, infine, le riflessioni personali dei nonni sulle proprie fotografie, mentre le osservano, tenendole nelle loro stesse mani. Una mostra toccante e viva che ci ricorda come il tempo passa, ma anche l’importanza della rete sociale intorno all’invecchiamento. “Le demenze sono sempre più diffuse, anche in età precoci, e la comunità ha un ruolo fondamentale nel costruire reti di sostegno”, ha sottolineato la direttrice di azienda Feltrina Annalisa Basso, intervenuta insieme al vicesindaco e assessore ai servizi sociali, ai membri del CdA dell’Azienda Feltrina Raffaella Bellot e Vittorio Ferrigno, e al vicepresidente Auser Valerio Bertoletto. “La mostra – ha aggiunto Basso – è un simbolo di comunità: riunisce ospiti, famiglie, operatori, educatrici e volontari. È un modo per ricordare che dietro ogni volto c’è una storia che continua a parlarci, anche quando le parole non ci sono più.” L’iniziativa si inserisce in un percorso più ampio di sensibilizzazione, iniziato proprio il 21 settembre scorso, nella Giornata Mondiale dell’Alzheimer e proseguirà il prossimo 24 ottobre, a Palazzo Bianco, si terrà la conferenza “Costruiamo una comunità amica della persona con demenza”, dedicata proprio alla costruzione di una rete di consapevolezza e vicinanza. “Vi attendiamo numerosi con ospiti illustri alla conferenza, ma anche per visitare le mostre di Feltre e Cesiomaggiore, visitabili per tutto novembre” ha concluso Basso.
*******