*******
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
OGGI SU RADIOPIÙ: MUSICA, informazione e dirette
ALLE 8.05 LA RASSEGNA STAMPA LOCALE 8.25 WEEK END MARINA C’E’ 9 40 PREMIER LE NOVITA’ MUSICALI DI MARCO GAZ 10.10 SEI IN RADIO SE… DI MARINA DONA’ 10.30 LA RASSEGNA STAMPA DA L’AMICO DEL POPOLO CON GIANNI SANTOMASO 11.00 ARCADE SHOW IL PROGRAMMA DI ELIA CASAGRANDE 12.00 IL LISCIO DI MIRCO BENCIVENNI 12.30 GR PRINCIPALE 13 20 collage operazione nostalgia di loris scussel 14.00 ELETTROCHOCH DI DJ JACK (FOTO) 15 LA CLASSIFICA UFFICIALE DI RADIO PIU’ CON MARCO GAZ 16 45 LE HIT STORICHE DI MIRCO BENCIVENNI 19.05 LE ANTICIPAZIONI DAL TG DI ANTENNA 3 DA UN’IDEA DI TIZIANA BOLOGNANI 19:30 LA VERTICAL 107 A FALCADE
N di parom – L Almanach de la nosta jent
Le voci: Davide Conedera, Agordo, Michela Dell’Osbel, La Valle Agordina Simone Ganz, Falcade Veronica Lezuo, Colle Santa Lucia. La voce nella sigla è di Giorgia Taio
LA PUNTATA DI OGGI, 30 AGOSTO 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
Nel Medio Oriente la guerra a Gaza continua a infiammare lo scenario internazionale. L’Idf annuncia la fine delle pause umanitarie mentre a Gaza City vengono recuperati i corpi di due ostaggi. Un raid aereo uccide il primo ministro Houthi a Sana’a. Sul fronte diplomatico, Donald Trump revoca i visti ai rappresentanti palestinesi in vista dell’Assemblea ONU, provocando la protesta di Abu Mazen che definisce la misura “illegale”. Intanto il ministro Tajani apre a possibili sanzioni contro i coloni israeliani più violenti, mentre la leader Schlein invoca misure contro il governo Netanyahu.
In Ucraina, cresce la pressione internazionale su Putin per un summit entro lunedì, con Macron in prima linea ma in rotta con Mosca. Intanto gli Stati Uniti valutano l’impiego di peacekeeper cinesi, idea che divide.
Sul fronte interno, la Polposta indaga sui siti sessisti ospitati da server anonimi esteri. Nel Messinese un medico viene gravemente aggredito, mentre a Roma sventato un attentato dell’Isis contro Papa Francesco.
Nello sport, Alcaraz vola agli ottavi degli US Open, eliminata Paolini. In Serie A il Milan vince a Lecce, mentre Floriani Mussolini debutta con la Lazio.
IL GIORNALE DELLE SEI DEL MATTINO
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
Notizie locali dal Bellunese: tra cronaca, eventi e novità
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
RADIOPIÙ – La voce del territorio, lo sguardo sul Paese.
RADIOPIÙ – Dalle Dolomiti alla pianura, i fatti che segnano la Regione.
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino
ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
LE ANTICIPAZIONI DI TIZIANA BOLOGNANI
ACQUA NON POTABILE A LIVINALLONGO E GOSALDO
Servizi Integrati Bellunesi informa che a Livinallongo Del Col Di Lana in località Contrin l’acqua erogata dall’acquedotto non è potabile e può essere usata per scopi alimentari solo previa bollitura. Verrà effettuato servizio sostitutivo con consegna porta a porta. Anche a Gosaldo in località Paganin l’acqua erogata dall’acquedotto non è potabile e può essere usata per scopi alimentari solo previa bollitura.
LAVORI PROGRAMMATI SIB
SAN TOMASO Servizi Integrati Bellunesi informa che, per lavori alla rete idrica comunale, i giorni dal 01 al 05 SETTEMBRE dalle 8 alle 17 potrebbe mancare l’acqua a SAN TOMASO AGORDINO, in Via AVOSCAN (civ. dal 1 al 13). Il personale addetto opererà per limitare il più possibile i disagi alla popolazione.
LA SS51 DI ALEMAGNA RIAPERTA DOPO LA COLATA DETRITICA
SAN VITO DI CADORE Le forti piogge hanno provocato una colata detritica a monte della Strada Statale 51 di Alemagna, in località Ponte Venco. L’evento ha generato preoccupazione, ma l’intervento delle opere di contenimento realizzate da ANAS ha permesso di limitare i danni, evitando conseguenze gravi per la viabilità. Una piccola parte del materiale ha raggiunto la carreggiata, subito rimossa dalle squadre operative. In queste ore si stanno completando le operazioni di pulizia dal fango residuo, così da ripristinare le condizioni di sicurezza per il transito. Determinante anche il supporto del sistema di monitoraggio installato da Axatel, che ha fornito in tempo reale informazioni preziose per la gestione dell’emergenza. Ora l’attenzione è rivolta ai vasconi di contenimento, riempiti durante la colata, che verranno svuotati a breve per garantire la piena efficienza delle opere di protezione. La Provincia di Belluno, intanto, mantiene alta la vigilanza e continuerà a monitorare la situazione in coordinamento con gli enti territoriali.
CROLLA UN MASSO SULLA SP 251 A SOFFRANCO: STRADA CHIUSA
VAL DI ZOLDO Un masso di grandi dimensioni si è staccato a causa del maltempo ed è precipitato sulla carreggiata al km 110 della Strada Provinciale 251, che collega la Val di Zoldo con la Val Cellina, in località Soffranco nella serata di ieri . Dopo un immediato sopralluogo effettuato dai tecnici e dalla squadra di Veneto Strade, è stata disposta la chiusura della strada per motivi di sicurezza. Sono in corso valutazioni per la rimozione del masso e per la messa in sicurezza del tratto interessato. Non si registrano feriti, ma i disagi per la viabilità locale sono significativi.
NUOVI ALLOGGI PER SOSTENERE LA RESIDENZIALITÀ IN PROVINCIA DI BELLUNO
BELLUNO Sono stati presentati ieri mattina presso la sede della Provincia di Belluno i sette progetti di supporto alla residenzialità approvati nell’ultima seduta dal Comitato di gestione del Fondo Comuni Confinanti. All’incontro hanno preso parte l’onorevole Dario Bond, presidente del Fondo Comuni Confinanti, il presidente della Provincia di Belluno Roberto Padrin e i rappresentanti dei comuni coinvolti. L’operazione, dal valore complessivo di circa 10,5 milioni di euro – di cui oltre 8 milioni provenienti dal contributo del Fondo – interessa i comuni di Feltre, Lamon, Santo Stefano di Cadore (in questi tre casi su immobili di proprietà della Provincia di Belluno, che sarà anche soggetto attuatore), Agordo, Cortina d’Ampezzo, Lozzo di Cadore e Cesiomaggiore. Grazie a queste iniziative saranno realizzati complessivamente tra i 50 e i 60 nuovi alloggi (la definizione precisa si avrà con i progetti esecutivi), di varia tipologia e in contesti diversi, ma con l’unico obiettivo di sostenere la residenzialità e rispondere ai bisogni abitativi delle comunità locali.
IL SERVIZIO DI BARBARA PAOLAZZI
LA TABELLA CON I PROGETTI
Tabella progetti residenzialità 08.2025
INFORTUNIO ALLA CAVIGLIA SUL LAGO DI SORAPIS
CORTINA Scivolato vicino al lago del Sorapis, un escursionista di 32 anni di Teramo si è fatto male a un piede. Riaccompagnato in Rifugio, l’uomo non era però più in grado di camminare, per il trauma alla caviglia riportato. Attivato il 118 e stato inviato l’elicottero del Suem di Pieve di Cadore. L’infortunato è stato caricato a bordo di Falco con un verricello corto e portato al Codivilla.
CARABINIERI FORESTALI: SEQUESTRATI 100 KG DI FUNGHI E MULTE PER OLTRE 13.000 EURO
BELLUNO I Carabinieri Forestali hanno intensificato i controlli nei boschi del Cadore e del Comelico a seguito delle numerose segnalazioni di residenti e associazioni sul forte aumento dei cercatori di funghi, spesso provenienti da altre regioni. Sono emerse diverse raccolte irregolari, talvolta ostentate sui social con immagini di raccolti abbondanti e non conformi alla normativa. Per tutelare l’ecosistema boschivo, in particolare nelle aree della Rete Natura 2000, i Forestali di Auronzo e Santo Stefano di Cadore hanno svolto oltre 85 servizi di vigilanza, identificando 143 persone. Di queste, 42 sono state sanzionate per raccolta in giornate di divieto, assenza di permesso, uso di contenitori non idonei o superamento dei limiti consentiti (3 kg totali a persona, massimo 1 kg per specie). Le multe hanno superato i 10.500 euro. Sono stati sequestrati circa 100 kg di funghi, per lo più porcini. A ciò si aggiungono 12 sanzioni in Val Visdende per transito non autorizzato su strade forestali, per un totale di 2.400 euro. I proventi verranno destinati a interventi ambientali.
INCIDENTE SULL’AGORDINA: 14ENNE IN PROGNOSI RISERVATA, NON È IN PERICOLO DI VITA
BELLUNO Grave incidente giovedì pomeriggio sulla strada regionale Agordina, in località La Stanga, dove un’auto con a bordo una famiglia veneziana è rimasta coinvolta in uno scontro frontale. A riportare le ferite più serie è stata una ragazza di 14 anni, ricoverata in prognosi riservata al Ca’ Foncello di Treviso dopo un primo intervento all’ospedale San Martino di Belluno. Nonostante la gravità del quadro clinico, la giovane non è in pericolo di vita. Ricoverati anche il padre 53enne e il cugino 13enne, entrambi feriti ma considerati fuori pericolo. Sul posto sono intervenuti i sanitari del Suem 118 con ambulanze da Belluno e Agordo, che hanno prestato i primi soccorsi e trasportato i feriti in ospedale.
DILLO A RADIO PIU’…BASTA INCIDENTI: SERVONO PIÙ CONTROLLI
RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO
Sono stufo di vedere incidenti! Un ragazzo di 14 anni è in fin di vita. È chiaro che non si possono piazzare telecamere ad ogni albero, ma possibile che non si riesca a mettere almeno una pattuglia a San Martino e un’altra a Candaten? Basterebbe fermare questi irresponsabili prima che causino altre tragedie.
Un ascoltatore
IL DOTTOR GIANCARLO MARCON VA IN PENSIONE
DI GIANNI SANTOMASO
IL DOTT. MARCON CESSA L’ATTIVITÀ: ISTRUZIONI PER GLI ASSISTITI
AGORDO Dal 1° settembre 2025 il dottor Giancarlo Marcon cesserà la sua attività. Gli assistiti possono: Scegliere un nuovo medico: Posti disponibili con il dott. Juri Carasso. Modalità di scelta: Presso lo sportello della Casa della Comunità di Agordo (lun-ven 10:00-13:00); Via email: [email protected] con documento di riconoscimento; Tramite Fascicolo Sanitario Elettronico regionale (FSEr). Usufruire dell’ambulatorio di continuità: Medici: dott. Bottarel e dott.sa Gobert; Servizi: appuntamenti ambulatoriali, visite domiciliari, certificati di malattia, ricette; Contatti: 0437 645275 (lun-ven 8:00-12:00) o [email protected] Per necessità sanitarie non differibili: Accesso diretto alla Casa della Comunità (lun-ven 8:00-20:00) o chiamata al 0437 645275. La Casa della Comunità di Agordo è al primo piano, blocco C dell’ospedale (padiglione dietro la dialisi).
FURTO AL CASTELLO DI ANDRAZ: RUBATI POCHI EURO MA TANTA AMAREZZA
LIVINALLONGO Amara scoperta al castello di Andraz, dove ignoti hanno svaligiato la cassa portando via solo poche decine di euro. L’episodio è avvenuto ieri mattina: l’addetta, giunta per l’apertura, ha trovato disordine e la piccola cassetta a terra. Nessun altro oggetto di valore è stato toccato. Dall’esterno sono stati notati vetri rotti e impronte nel fango: i ladri sarebbero entrati dal balcone, evitando segni di effrazione. Le telecamere di sorveglianza erano state girate per non riprendere l’azione. La responsabile Eleonora Demattia sottolinea la rarità di simili episodi in un luogo isolato e tranquillo. Il fatto è stato denunciato ai carabinieri di Arabba. Un mese fa la stessa addetta era già stata vittima di un furto.
DI LORENZO SORATROI
I DATI DEL SERD DI BELLUNO
ADDIO A CARLO SOMMAVILLA, IMPRENDITORE E UOMO DEL TERRITORIO
BELLUNO Carlo Sommavilla, imprenditore bellunese scomparso a 92 anni, è stato un protagonista della storia economica e culturale della provincia di Belluno. Con la sua tipografia ha raccontato e valorizzato il territorio, offrendo strumenti di conoscenza a intere generazioni. Attivo anche in Confindustria Belluno Dolomiti tra gli anni Ottanta e Novanta, ha ricoperto ruoli nella sezione Cartarie e Grafiche, come revisore contabile e membro della Giunta durante la presidenza Arsellini. Nel 2000 gli fu conferita l’onorificenza di commendatore su proposta dell’Associazione. La presidente Lorraine Berton ha espresso cordoglio e gratitudine, ricordandolo come imprenditore visionario, vicino al territorio, sostenibile e innovativo, che ha creduto nell’associazionismo e nelle relazioni. Con la sua scomparsa, sottolinea Berton, se ne va un pezzo importante della storia locale, lasciando un’impronta indelebile tra chi ha lavorato e collaborato con lui.
ILLUMINAZIONE PUBBLICA A BELLUNO: INTERVENTI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO
BELLUNO Dal 1° settembre la gestione e manutenzione dell’illuminazione pubblica del Comune di Belluno saranno affidate alla ditta Edison Next Government srl di Milano, grazie all’adesione all’accordo quadro CONSIP (lotto 29 – Friuli Venezia Giulia e Veneto). I cittadini potranno segnalare guasti tramite il numero verde 800 556 300, attivo 24 ore su 24, o via email nei giorni feriali. Nei prossimi nove anni è prevista una riqualificazione completa della rete di illuminazione: oltre 5.730 corpi illuminanti saranno sostituiti con lampade a LED, saranno rinnovate le strutture vetuste e realizzate nuove linee elettriche, con sistemi di smart lighting e telecontrollo. L’intervento porterà a un risparmio energetico superiore al 75% e a una riduzione annua di circa 700 tonnellate di CO₂. Su un investimento complessivo di oltre 3 milioni di euro, più della metà sarà reinvestita in efficientamento e innovazione. Il sindaco Oscar De Pellegrin e il vicesindaco Paolo Gamba sottolineano come il progetto garantisca sicurezza finanziaria, minori costi energetici e risorse aggiuntive per servizi alla comunità.
SEDICO, DISCO ORARIO IN CENTRO PER FAVORIRE LA ROTAZIONE DEI PARCHEGGI
SEDICO Dal 1° settembre cambia la viabilità nel cuore di Sedico: in Piazza della Vittoria e in un tratto di via Girolamo Segato entrerà in vigore la sosta a disco orario, con un limite di 120 minuti valido dal lunedì al venerdì, nelle fasce orarie 9-13 e 15-18. Al di fuori di questi orari, la sosta resterà libera. La decisione è stata presa dalla giunta comunale dopo le numerose segnalazioni arrivate da cittadini e commercianti, che lamentavano la difficoltà di trovare parcheggio vicino ai principali servizi del centro. Spesso, infatti, i posti disponibili venivano occupati per ore da chi aveva altre necessità, penalizzando chi doveva recarsi in municipio, alle poste, al distretto sanitario o nei negozi della zona. «Con questo intervento vogliamo rendere più accessibili i servizi e sostenere le attività del centro – spiega il sindaco Christian Roldo –. Non si tratta di una limitazione, ma di una regola di buon senso per garantire a tutti la possibilità di trovare parcheggio senza dover perdere tempo. Crediamo che la rotazione aiuterà sia i cittadini sia i commercianti». Nei prossimi giorni verranno installati i cartelli segnaletici e, una volta avviata la misura, scatteranno i controlli da parte della polizia locale. L’obiettivo, assicura il Comune, è garantire la regolarità delle soste e favorire un utilizzo più equilibrato e condiviso degli spazi disponibili.
TRIVENETO AL COLLASSO: SERVONO 200 UNITÀ DI POLIZIA PENITENZIARIA SUBITO
VENEZIA Le Organizzazioni Sindacali denunciano la grave situazione del distretto del Triveneto, a cui sono state assegnate solo 30 unità al termine del 185° corso di formazione per Agenti/Assistenti di Polizia Penitenziaria. Un numero giudicato irrilevante rispetto al fabbisogno reale: gli istituti della regione vivono da anni una cronica carenza di personale, aggravata da nuove aperture, ristrutturazioni e turni a tre quadranti da 8 ore che richiedono organici ben più consistenti. Nonostante l’aggiornamento delle piante organiche, le esigenze del territorio sono state ignorate, lasciando il personale allo stremo e negando i diritti alla mobilità. Le Organizzazioni Sindacali chiedono almeno 200 unità aggiuntive, una revisione dei criteri di assegnazione basata su dati reali e l’apertura urgente di un tavolo di confronto nazionale e regionale. In assenza di risposte immediate, i sindacati annunciano mobilitazioni per tutelare lavoratori e servizi.
APPROVATI I CONTRIBUTI PER LO SVILUPPO DELLA FILIERA DELLA CARNE DI SELVAGGINA NEL BELLUNESE
BELLUNO Il 29 agosto è stato approvato l’approfondimento tecnico sui contributi per lo sviluppo della filiera della carne di selvaggina nel Bellunese, parte della programmazione 2019-2027 del Fondo Comuni Confinanti. L’iniziativa, dal valore complessivo di 505.000 euro (405.000 dal FCC e 100.000 dalla Provincia di Belluno), sostiene la creazione e riqualificazione di strutture e centri di lavorazione, raccolta e sezionamento della selvaggina, con attrezzature moderne e conformi alle normative sanitarie. Obiettivi: integrare la filiera, migliorare gli aspetti tecnologici, valorizzare le produzioni, aumentare la sicurezza e promuovere un consumo consapevole. La carne di selvaggina, più salubre e sostenibile di quella da allevamenti intensivi, è sempre più richiesta, soprattutto nella ristorazione. L’intervento rafforza la sostenibilità ed eticità della caccia bellunese.
SILVIA CALLIGARO, VICE PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI BELLUNO
CESIOMAGGIORE CAPITALE DEL CICLISMO TRA TURISMO, CULTURA E SOSTENIBILITÀ
DI ALESSIA DALL’O’
CESIOMAGGIORE Cesiomaggiore rilancia la propria identità ciclistica grazie a un progetto che unisce memoria, turismo lento e mobilità sostenibile. Il Comune ha ottenuto 50 mila euro dal bando nazionale “Bici in Comune”, integrati con 11 mila di fondi propri, risultando il primo in Veneto ad avviare gli interventi. Il percorso valorizza il Museo Storico della Bicicletta, la rete ciclistica e il Bicigrill di Busche, con nuove infrastrutture come stalli, pensiline e punti di ricarica per e-bike. Previsti eventi culturali, ciclocinema, contenuti digitali e percorsi fino a San Gregorio. Il riconoscimento di Comune Ciclabile rafforza la vocazione cicloturistica e accompagna la Settimana del Ciclismo, che intreccia sport, cultura e comunità in un mosaico condiviso.
AUDIO
GIUSEPPE DE DONÀ PREMIATO DALL’USRA, CON L’EQUINOZIO SUL MONTE CIVETTA
DI MARINA DONA’
SOSPIROLO Giuseppe De Donà membro degli Astrofili di Sospirolo, e autore dell’almanacco astronomico nazionale, viene scelto e premiato per “la foto del giorno” dall’ USRA, ente di ricerca indipendente che unisce oltre 100 università in tutto il mondo e altri centri di ricerca, voluto dal governo degli Stati Uniti nel 1969, con lo scopo di promuovere la scienza, la tecnologia e l’ingegneria dello spazio e della terra. Viene premiato e scelto per il giorno 28 agosto 2025, con la foto del Monte Civetta nella fase dell’equinozio, foto che quindi rimarrà negli archivi a disposizione di chiunque vorrà visionarla entrando nel sito epod.usura.edu
CONSIGLI COMUNALI IN AGORDINO
ROCCA PIETORE Il Consiglio Comunale è convocato per giovedì alle 18:30 presso la sede municipale. All’ordine del giorno figurano: presa d’atto della delibera di Giunta relativa al DUP 2026-2028; richiesta di modifica all’accertamento delle terre di uso civico riguardante terreni comunali con istanza della Marmolada S.r.l.; concessione per impianto micro-idroelettrico su scarico centrale ENEL di Saviner; approvazione schema di convenzione con la Stazione Unica Appaltante della Federazione Camposampierese.
I MERCOLEDÌ DELLA SALUTE: INCONTRI SU OBESITÀ E DEMENZE
FELTRE Prosegue a Feltre il ciclo “I Mercoledì della Salute”, incontri informativi organizzati dall’Ulss Dolomiti e aperti a tutti. Mercoledì 3 settembre 2025, alle 17.30, nella sala convegni dell’ospedale si parlerà di obesità, alimentazione e chirurgia bariatrica, con interventi di medici, dietisti e psicologi. Mercoledì 17 settembre 2025, sempre alle 17.30, un secondo incontro sarà dedicato alle demenze, con focus su prevenzione, diagnosi e percorsi di cura. Gli appuntamenti sono accessibili anche online tramite Google Meet.
DON FABIANO, ACE! UNA COMUNITÀ IN FESTA PER IL SUO SALUTO
VOLTAGO Le Comunità Cristiane del Pói si preparano a vivere un momento intenso e significativo: la celebrazione della Santa Messa di saluto a don Fabiano. L’appuntamento è fissato per domenica 5 ottobre alle 10 presso la Chiesa Parrocchiale di San Nicolò a Frassenè, quando fedeli, associazioni e gruppi locali si ritroveranno per ringraziare e salutare il sacerdote che in questi anni ha lasciato un segno profondo nella vita pastorale e comunitaria. L’iniziativa, promossa dal Consiglio Pastorale Unitario delle Parrocchie del Pói, vuole essere non solo un momento liturgico, ma anche un’occasione di incontro e gratitudine verso chi, con entusiasmo e dedizione, ha saputo accompagnare le persone e le famiglie lungo il cammino di fede. Il titolo scelto per l’evento, “Don Fabiano, ace!”, racchiude il calore e l’affetto della comunità: un modo semplice ma diretto per dire grazie a un sacerdote che ha saputo farsi vicino, con uno stile fatto di sorriso, ascolto e disponibilità.
A MEANO LA 56ª SAGRA DEL CICLAMINO
SANTA GIUSTINA Il Comitato Festeggiamenti Meano presenta la 56ª edizione della Sagra del Ciclamino, in programma dal 29 al 31 agosto 2025 al Parco Ciclamino, con il patrocinio del Comune di Santa Giustina. Tre giornate ricche di eventi tra musica, sport, gastronomia e intrattenimento per tutte le età. Oggi spazio al Trofeo del Ciclamino di green volley, a una passeggiata naturalistica, alle letture per bambini e alla musica dal vivo con la band On Da Groove. La serata si dividerà tra DJ set e una noche latina con balli di gruppo e salsa. Domani attesa per lo spiedo, la musica del Duo Acustico Camp&Dell, la lotteria e il gran finale con l’orchestra Selena Valle. Nonostante le difficoltà, i volontari portano avanti con passione una tradizione che unisce la comunità e sostiene i progetti futuri del Comitato.
MATTMMARK 1965: TRAGEDIA E MEMORIA DELL’EMIGRAZIONE ITALIANA
BELLUNO Oggi RaiTre trasmetterà “Mattmark 1965 – Storie vicine e lontane”, reportage di Alessandra Rossi e Gabriele Mammarella, poi su RaiPlay. Il documentario ricorda la tragedia del 30 agosto 1965, quando il ghiacciaio dell’Allalin travolse le baracche degli operai impegnati nella costruzione della diga di Mattmark, causando 88 vittime, di cui 56 italiani. La provincia di Belluno fu la più colpita. L’opera racconta il dramma dell’emigrazione italiana in Svizzera, il sacrificio dei lavoratori e la memoria custodita dalle comunità, riflettendo anche sulle migrazioni contemporanee.
AD AGORDO TORNA IL DAGDA CELTIC FEST
AGORDO Dal 29 al 31 agosto 2025 Agordo ospiterà la seconda edizione del Dagda Celtic Fest, rievocazione dedicata alla cultura e alle tradizioni celtiche. Il festival, ispirato a Dagda, divinità della conoscenza e della musica, offrirà tre giorni di spettacoli, attività e laboratori per tutte le età. Il campo storico permetterà di rivivere usi e riti antichi, come handfasting e battesimi simbolici. Non mancheranno dimostrazioni di tiro con l’arco, giochi di combattimento, spettacoli di falconeria e giocoleria del fuoco. Ampio spazio ai workshop artigianali – dalla tessitura alla lavorazione dell’argilla – e alle lezioni di danze e strumenti tradizionali. Conferenze e incontri guideranno i visitatori tra miti e leggende, mentre la musica itinerante e i concerti serali, con gruppi come Kenaz e Cisalvikings, renderanno il bocciodromo di Agordo un luogo di festa. Completano l’esperienza il mercatino artigianale e le attività per bambini. Un’occasione unica per vivere tre giorni tra storia, leggenda e magia.
FESTA DELLA MONTAGNA A PIAN GRANT
CENCENIGHE Domani, il Gruppo Amici della Montagna Cencenighe invita alla tradizionale Festa della Montagna in località Pian Grant. La giornata inizierà alle 10:00 con il ritrovo dei partecipanti, seguito alle 11:00 da un intervento dedicato alla storia e alla valorizzazione turistica delle località montane. Alle 12:00 spazio al gusto con un ristoro a offerta libera, che proporrà specialità tipiche della tradizione. Nel pomeriggio, intrattenimento con musica dal vivo del gruppo “I Folkloristici 4” e giochi per stare insieme in allegria. Sarà attivo un servizio navetta da Avoscan e dalle frazioni alte, per agevolare la partecipazione. In caso di maltempo la manifestazione sarà annullata.
GLI EVENTI A CHIES D’ALPAGO
CHIES D’ALPAGO Dal 27 al 31 agosto 2025 Chies d’Alpago propone una settimana di eventi tra musica, natura, giochi e sapori. Si apre mercoledì 27 con il concerto del Trio Antonio Caldara, che porta a Palughetto e Carpinetto un viaggio nella musica barocca europea. Giovedì 28 si festeggia San Daniele, patrono della frazione, con la Santa Messa. Venerdì 29 spazio al divertimento con la serata di giochi da tavolo organizzata dalla Pro Loco. Sabato 30 debutta il Trekking del Monte Teverone: 11,5 km tra panorami e degustazioni tipiche, accompagnati da musica dal vivo. Domenica 31 chiusura con il Giro delle Vigne a Codenzano, un percorso enogastronomico tra cantine, vini e prodotti locali, arricchito da musica, mercatino e antiche tradizioni.
EL TOSAT DAL COL, IL LIBRO DI BERTO LAGUNAZ IN SALA DON TAMIS
AGORDO La Sala Don Tamis di Agordo sarà il palcoscenico della presentazione di El Tosàt dal Còl, opera di Berto Lagunaz. L’incontro è in programma per sabato 6 settembre alle 18 e l’ingresso sarà libero, aperto a tutta la cittadinanza e agli appassionati di letteratura e montagna. A condurre la serata sarà il giornalista Bepi Casagrande, che dialogherà con l’autore offrendo al pubblico spunti di riflessione e approfondimento sui temi trattati nel volume. Il titolo del libro, in dialetto locale, richiama immediatamente il legame profondo con il territorio dolomitico: una dimensione in cui natura, memoria e identità si intrecciano per dare vita a un racconto intenso e autentico. La copertina, che ritrae Lagunaz sullo sfondo delle maestose cime agordine, diventa essa stessa un simbolo: la montagna come cornice e allo stesso tempo protagonista silenziosa delle vicende narrate.
LANTRAGO SI RACCONTA: FINO AL 15 SETTEMBRE LA MOSTRA FOTOGRAFICA “LA VAL DA INCORNISÀ”
LA VALLE AGORDINA Fino al 15 settembre, Lantrago (Lantràch in dialetto) ospita la rassegna fotografica “La Val da Incornisà – vite e ricordi nel cassetto”, organizzata dalla Pro Loco La Val. Giunta alla quarta edizione, dopo Conaggia, Fades e Gaidon, quest’anno è dedicata a uno dei borghi centrali di La Valle Agordina. L’esposizione, inaugurata il 4 agosto durante la Sagra Madonna de la Neìf, propone grandi stampe in bianco e nero dal 1901 al 1970, che raccontano la vitalità e l’ingegno della comunità, capace di sviluppare attività economiche e agricole. La preparazione ha coinvolto residenti in incontri, raccolta di immagini e cura dei dettagli, trasformando la ricerca fotografica in un momento di socialità e abbellimento del borgo. Le immagini, corredate di descrizioni, si integrano con l’architettura locale, creando un dialogo tra luogo e memoria e offrendo un emozionante viaggio nella storia e nelle tradizioni dolomitiche.
L’INTERVISTA A FEDERICA MEZZACASA, PRO LOCO LA VALLE
LA MAPPA
RICORDO DI GIOVANNI VIEL AL CENTRO CULTURALE FILÒ SUL NEVEGAL
BELLUNO Il 5 settembre, alle 17, il Centro culturale Filò sul Nevegal ospiterà un incontro dedicato a Giovanni Viel. L’iniziativa, promossa da Nevegallika con Gianpaolo Garaboni, intende ripercorrere in modo semplice e diretto la figura di Viel, protagonista della vita sportiva e sociale bellunese. Il ricordo sarà arricchito da interventi di tecnici, dirigenti e campioni, che condivideranno esperienze e testimonianze sul suo impegno e sulla sua capacità di raccontare lo sport con passione. Durante l’evento, aperto al pubblico, verranno proiettati filmati scelti tra le sue cronache più significative.
OSSERVAZIONE DEL SOLE AL CANILE: UN EVENTO UNICO
FELTRE Sabato 6 settembre, presso il canile-rifugio di via 14 settembre 1944, l’Associazione Astronomica Feltrina offrirà al pubblico l’opportunità di osservare il Sole attraverso quattro telescopi, in luce bianca e H-alpha. L’iniziativa, gratuita e aperta a tutti, permette di ammirare macchie solari, protuberanze e altri fenomeni del picco massimo del ciclo solare. Dopo l’osservazione, i partecipanti potranno visitare il rifugio e conoscere i cani ospiti, offrendo un’esperienza educativa e affascinante per famiglie e appassionati di astronomia.
VÀ IN MONA, STORIA DI UN SOLDATO A QUATTRO ZAMPE
DOSOLEDO Sabato 6 settembre alle 20:30, nella sala polifunzionale delle scuole elementari di Dosoledo, debutta con ingresso libero “Va in Mona”, monologo scritto, diretto e interpretato da Marco De Martin Modolado. Lo spettacolo racconta, con ironia e poesia, la vicenda di Costante, un mulo alpino accusato di diserzione durante la Grande Guerra. Imprigionato in una stalla, dialoga con il suo io interiore in un viaggio tra storia, follia e coraggio. Liberamente tratto dal saggio Alpini alla sbarra di Damiano Leonetti, lo spettacolo unisce fantasia e realtà per far rivivere un processo realmente avvenuto nel 1915, rivelando l’indissolubile legame tra uomini e animali al fronte e sottolineando l’assurdità e la crudeltà della guerra.
SILICOSI, L’OLOCAUSTO DIMENTICATO
RIVAMONTE Il 13 settembre alle 17, al Centro Minerario di Valle Imperina a Rivamonte Agordino, sarà presentato il volume Silicosi. L’olocausto dimenticato della montagna veneta, scritto dal giornalista e ricercatore Egidio Pasuch. L’opera ricostruisce una tragedia che ha segnato intere comunità del Bellunese negli anni Sessanta e Settanta: la silicosi, «la più micidiale malattia professionale dell’era moderna», che causò migliaia di morti e trasformò paesi in “villaggi di vedove”. All’incontro interverranno l’autore, Antonio Di Franco (Fillea CGIL) e il pneumologo Gian Marcello D’Ambros. Ingresso libero.
AL CIRCOLO CULTURALE LA TERRA DEI PADRI
BELLUNO Il Circolo culturale La Terra dei Padri – Belluno APS, in collaborazione con la Lega Nazionale – Delegazione di Belluno, organizza per ottobre 2025 un laboratorio di pratiche filosofiche aperto a tutti. Tema degli incontri sarà “L’immortalità dell’anima e l’esoterismo mistico e misterico nel dialogo Fedone di Platone”. Non semplici lezioni, ma esercizi di riflessione e confronto per “fare filosofia” in prima persona. A condurre il percorso sarà Francesco Demattè, docente e consulente filosofico. Gli incontri si terranno ogni giovedì di ottobre (2, 9, 16 e 23) dalle 18:00 alle 19:00 presso la sede del Circolo, in via dei Molini 10, Borgo Piave – Belluno. La quota di partecipazione è di €30, a cui si aggiunge l’iscrizione annuale al Circolo. Iscrizioni obbligatorie entro l’inizio del ciclo.
IERI ALLA RADIO
RADIO PIU’ PREMIERE, LE NOVITA’ MUSICALI DEL FINE SETTIMANA
REDAZIONE Radio Più Premiere è il programma del fine settimana che presenta le due principali novità arrivate dalle case discografiche
Olly & Juli – Questa Domenica
Francesco Gabbani – Dalla Parte Mia
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
“DINTORN E FORA VIA” IL PROGRAMMA A CURA DEL MUSLA
PUNTATA DEL 29 AGOSTO 2025 ELEONORA TROI
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
ESTATE SUMMER ISTA’, IL PROGRAMMA ESTIVO CON MARINA E ATHOS
PUNTATA DEL 29 AGOSTO 2025
PRIMA PARTE
SECONDA PARTE
TERZA PARTE
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
LA FESTA DELLE TRADIZIONI AGRICOLE MONTANE DI SAN TOMASO
OSPITI: Moreno De Val e Jose Gaiardo
A FINE AGOSTO LA VERTICAL 107 A FALCADE
OSPITI: Carlo Zanon e Patrizio Deola
L’ESTATE AL CASTELLO DI ANDRAZ
OSPITI: Eleonora De Mattia e Milly Crepaz
I CONSIGLI DI GIANLUCA…DA DOLOMITI BEER & WINE SHOP
REDAZIONE Con l’arrivo dell’estate arrivano anche i consigli di Gianluca dal Dolomiti Beer & Wine Shop
XX Bitter – De Ranke
Nel Belgio degli anni ’90 tutti bevevano dolce. Poi arrivò la XX Bitter: amara, diretta, rivoluzionaria. La birra che anticipò le IPA e cambiò per sempre il gioco. Non un sorso qualsiasi: un manifesto. Da Dafrom Castelfranco Veneto e nei nostri Dolomiti Beer & Wine Shop Feltre, Sedico e Taibon Agordino. Perché alla fine… ogni persona è un buon bevitore.
IN LINGUA
AUDIO
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
Precipitazioni: Alcune fasi di fenomeni sparsi, anche a carattere di rovescio o temporale specie sulle Prealpi; qualche possibile spruzzata di neve sulle vette più elevate delle Dolomiti.
Temperature: In moderato calo.
Precipitazioni: Generalmente assenti.
Temperature: Per le minime, attese contenute variazioni di carattere locale con prevalenza di diminuzioni nelle valli e aumenti in quota; massime in aumento anche sensibile.
PALLAVOLO
IL VIVAIO DEL BELLUNO VOLLEY RIPARTE CON NUOVO SLANCIO
Il settore giovanile del Belluno Volley riparte con entusiasmo, nuove figure tecniche e un’organizzazione sempre più strutturata. Sotto la guida del responsabile Paolo Bristot, il vivaio potrà contare su allenatori qualificati come Giorgio De Salvador (Serie D e coordinatore tecnico) e Stefano Bridda (Under 17), affiancato da Andrea Massenz. Il progetto punta a una crescita costante, favorendo la rotazione degli allenatori per stimolare lo sviluppo dei ragazzi. La fiducia di club di prestigio come Pallavolo Padova e Volley Treviso conferma la bontà del lavoro svolto: proprio da loro arrivano in prestito alcuni atleti del 2006. Nonostante le difficoltà logistiche del territorio, la società mira a formare nei prossimi anni giovani capaci di affermarsi ad alti livelli.
HOCKEY SU GHIACCIO
SCUOLA ESTIVA DI HOCKEY A FELTRE: TECNICA, DIVERTIMENTO E AMICIZIA PER I GIOVANI ATLETI VENETI
Come da tradizione, la prima settimana di settembre segna l’avvio della stagione dell’hockey su ghiaccio in Veneto con la Scuola Estiva organizzata dal Comitato FISG regionale. L’appuntamento, ospitato al Palafeltre di Feltre, coinvolge oltre 70 giovani atleti tra i 10 e i 14 anni, tra cui 9 ragazze, provenienti dalle società venete. La settimana prevede allenamenti sul ghiaccio e a secco, guidati da tecnici qualificati e supportati da uno staff di accompagnatori, con l’obiettivo di migliorare le abilità individuali e il gioco di squadra. Non solo sport: l’esperienza favorisce amicizie, spirito di gruppo e passione, offrendo un mix di crescita tecnica, divertimento e condivisione.
CORSA IN MONTAGNA
TRANSELPMO 2025, SFIDA TRA SPORT E TRADIZIONE IN VAL DI ZOLDO
In Val di Zoldo torna la Transpelmo, la skyrun attorno al Monte Pelmo in programma domenica 7 settembre. Confermato il tracciato classico di 19,5 km con 1.450 metri di dislivello, partenza e arrivo a Pecol: disponibili solo 30 pettorali sui 1.000 previsti. Novità 2025 è la Pelmo Sprint Run, 8,5 km e 650 metri di dislivello, con partenza dai Tabià di Pecol e un percorso panoramico tra Pelmetto, pascoli e boschi fino a Palafavera, prima della discesa finale. Le iscrizioni chiudono venerdì 5 settembre. Premi per i primi 5 assoluti e over 50, maschile e femminile. Spazio anche ai bambini con la Zoldino Run e al Festival dei sapori e mestieri, con tendone gastronomico e musica dal vivo.
TRE CIME EXPERIENCE 2025: SKYRUNNING TRA LE DOLOMITI
Mancano pochi giorni a Tre Cime Experience 2025, evento di skyrunning organizzato da Cadini Promotion in collaborazione con Lowa. Sabato 13 settembre si parte con il “Diavolo Vertical Sprint”, 1,5 km e 400 metri di dislivello lungo la storica sciovia Torre del Diavolo. Domenica 14 sarà la giornata clou: la Misurina Sky Marathon (45 km e 2.700 metri di dislivello) ha già registrato il tutto esaurito con 150 iscritti; ancora disponibili alcuni posti per la Cadini Sky Race (25 km e 1.600 metri). Confermata anche la Misurina Lake Run (10 km, 450 metri), aperta sia in versione competitiva sia ludico-motoria, ideale per chi desidera vivere i panorami unici delle Tre Cime e dei Cadini di Misurina.