https://www.youtube.com/watch?v=dPlIurn-cGI*********
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
OGGI SU RADIOPIÙ: MUSICA, informazione e dirette
ALLE 7.20 SU RADIOPIU, OGNI GIORNO… EL BARL DEL FIOR DI GIULIANA DA RONCH, ALLE 9.10 L’ALMANACCO LADINO CON IL MUSLA E ALLE 10.10 ANCORA MUSLA, CON DINTORN E FORA VIA, LE NOVE PER LADIN CON VERONICA DA COLLE SANTA LUCIA
ALLE 8 LA RASSEGNA STASMPA LOCALE, ANTICIPATA OGNI GIORNO ALLE 7 DALLA RASSEGNA STAMPA FLASH, PER CHI VA DI FRETTA 12.30 GIORNALE RADIO PRINCIPALE 19.05 LE ANTICIPAZIONI DAL TG DI ANTENNA 3 CON TIZIANA BOLOGNANI.
ALLE 8.25 PIU’ SIAMO 9 PREMIER LE NOVITà MUSICALI DI MARCO GAZ E OTTANTA CON MONICA FONTANIVE (foto) 11.00 BATTICINQUE, IL PROGRAMMA CON ALESSIO E MARINA 13 20 COLLAGE OPERAZIONE NOSTALGIA CON LORIS SCUSSEL 14.00 MUSIC ABC CON DAVID E MARINA ALLE 15.00 WEEK END MARINA C’E’ 16.45 LE HIT DI MIRCO BENCIVENNI
..L’ESTATE STA ARRIVANDO, LA SQUADRA DI RADIOPIU SI STA ALLENANDO, CI VEDIAMO “LIVE” A SEDICO IL 17 E 24 MAGGIO, A FELTRE IL 26 GIUGNO…. CON MARCO, MARINA, MORENO, GIANFRANCO, FRANCESCO, ELIA, ALESSIO, LUISA. BRUNELLA E…TANTE SORPRESE
oggi alle 16.30 speciale dedicato all’evento di domani a Sedico
N di parom – L Almanach de la nosta jent
Le voci: Davide Conedera, Agordo, Michela Dell’Osbel, La Valle Agordina Simone Ganz, Falcade Veronica Lezuo, Colle Santa Lucia. La voce nella sigla è di Giorgia Taio
LA PUNTATA DI OGGI, 16 MAGGIO 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
Starmer, Putin deve pagare per il suo rifiuto della pace Giappone: Pil gennaio-aprile -0,2%, annualizzato -0,7% Rientrati a Roma dalla Libia circa 100 italiani Rubio a Bbc, Usa preoccupati da situazione umanitaria a Gaza Borsa: Tokyo, apertura in lieve calo (-0,10%) Libia, nuove manifestazioni a Tripoli contro il premier Cpi, Libia riconosce la nostra autorità per crimini dopo il 2011 Tajani, ‘da Spd una scelta antieuropea’
AUDIO dalle 6 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
Notizie locali dal Bellunese: tra cronaca, eventi e novità
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
MILANO Femminicidio Omicidio Carol Maltesi, ergastolo a Fontana nell’appello bis
CIVITAVECCHIA Uccide la compagna a coltellate e si costituisce Il corpo della donna nell’androne di un palazzo
PARMA Cassazione: ‘Petrolini ai domiciliari perché i reati sono irripetibili’
MILANO Le indagini: ‘Chamila temeva di essere uccisa da De Maria’ Sentiti colleghi dai pm di Milano nell’inchiesta sulle sottovalutazioni
PIACENZA Si scontrano 4 auto della polizia in A1, diversi feriti. Altro incidente tra Parma e Piacenza, morta una donna
Erano vetture di scorta ai tifosi del Milan in rientro
GARLASCO Un sms della cugina di Chiara Poggi: ‘Mi sa che abbiamo incastrato Stasi’ La difesa di Sempio: ‘Negli appunti e nei diari nulla sul caso Garlasco. Presi per tracciare un profilo, lui preoccupato per i genitori’
GARLASCO Perquisita la casa di Sempio, trovato un martello nel canale Controlli in abitazioni dei genitori e amici, presi pc e telefoni
ROMA Gay Help Line, aumenta la violenza verso le persone Lgbt+ Quella dopo il coming out in famiglia resta la forma più diffusa
TORINO Tensioni fra Pro Pal e polizia fuori dal Salone del libro a Torino La manifestazione davanti all’ingresso
VICENZA Maltrattamenti a bimbi asilo privato, arrestate due operatrici Operazione dei Carabinieri nel vicentino
VERONA Foto ragazze minorenni nella chat dello sci,allenatore patteggia Nel gruppo anche contenuti razzisti e Hitler
THIENE L’Archivio della famiglia Capra nel Castello di Thiene Giunti al termine i lavori di ordinamento e inventariazione
VENEZIA Creato modello ‘machine learning’ per calcolo volume ghiacciai Team internazionale di scienziati coordinato da Ca’ Foscari
BELLUNO Irregolarità lavoro in 12 aziende nel Bellunese Sanzioni da cc Nil per 130 mila euro
PADOVA Polizia arresta irregolare con 18 dosi di cocaina a Padova Per giovane disposta l’espulsione dall’Italia
PADOVA Scoperta raffineria con 60 chili di eroina a Padova, un arresto Intervento della Guardia di Finanza
PADOVA ‘invarianza climatica’ salva da rischio idrogeologico Università Padova ha analizzato i numeri dell’alluvione in Romagna del 2023
VENEZIA Zaia,su fine vita: Le Regioni non sono guastafeste, ma la legge va fatta O la facciamo per scelta o la dovremo fare per necessità
VENEZIA Zaia, italiani all’estero sono un grande valore e sono italiani Io nipote di un cittadino nato nel 1896 a San Paolo in Brasile
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino
ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
LE ANTICIPAZIONI DI TIZIANA BOLOGNANI
MODIFICHE ALLA VIABILITÀ: DIVIETI, CHIUSURE E SENSI UNICI FINO A GIUGNO
AGORDO Dal 5 maggio al 20 giugno 2025 un senso unico alternato e divieto di sosta con rimozione forzata nell’area di cantiere in Piazza Libertà, esclusi sabato e domenica.
VAL DI ZOLDO Regionale 347 in località Fornesighe fino al 16 maggio, chiusa dalle 8 alle 17, esclusi festivi e prefestivi
COLLE SANTA LUCIA: CHIUSURA E SENSO UNICO ALTERNATO SULLA S.R. 203 “AGORDINA” PER LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA
COLLE SANTA LUCIA Importanti interventi di messa in sicurezza interesseranno la Strada Regionale 203 “Agordina”, nel tratto tra bivio Rovei e bivio Rucavà, in Comune di Colle Santa Lucia. Sono previste le seguenti modifiche alla viabilità: Dal 12 al 30 maggio 2025, dal lunedì al venerdì, con esclusione di sabati, domeniche e festivi infra-settimanali: Chiusura totale alla circolazione stradale, in entrambi i sensi di marcia, dalle ore 08:00 alle ore 17:30; Istituzione del senso unico alternato, regolato da impianto semaforico e/o movieri, dalle ore 17:30 alle ore 08:00.
A FALCADE L’ACQUA TORNA POTABILE
FALCADE Servizi Integrati Bellunesi informa che a Falcade nelle località Falcade Alto, Villotta, La Foca e Via Mas De Le Mole l’acqua erogata dall’acquedotto è di nuovo potabile e può essere usata, quindi, per scopi alimentari
PAOLO DE ZORDO, EROE DEI SOCCORSI SULLE TOFANE, MUORE A 55 ANNI
CORTINA Paolo De Zordo, 55 anni, sostituto commissario della Polizia di Stato a Cortina, è scomparso dopo una grave malattia. Figura di riferimento nei soccorsi sulle piste delle Tofane, era noto per la sua empatia, professionalità e umanità. Per trent’anni ha prestato servizio tra Bologna e Belluno, partecipando a centinaia di salvataggi. Collaborava con Raiuno in “Linea Bianca” per promuovere la sicurezza in montagna. Nel 2015 ricevette un encomio con lode per il coraggio dimostrato durante disordini a Bologna nel 2012. Stimato da colleghi e cittadini, era solito seguire anche dopo il ricovero le persone soccorse. Lascia la figlia Sara, familiari, amici e colleghi. Il funerale si terrà domani a Cortina. (FOTO: Corriere Delle Alpi)
DI BARBARA PAOLAZZI
LA GIORNATA DEL SUEM 118: DUE INTERVENTI IN MONTAGNA E UN INFORTUNIO SUL LAVORO
REDAZIONE Sono tre gli interventi del Suem 118 tra la mattinata e il primo pomeriggio di ieri. Il primo allarme è scattato alle ore 09:49 presso il Rifugio Vandelli, dove un uomo di 68 anni, di nazionalità francese, è stato colto da un malore. Sul posto è intervenuto l’elisoccorso “Falco”, che ha trasportato il paziente al Pronto Soccorso di Belluno in condizioni di media gravità. Successivamente, alle ore 10:31, a Cadola, frazione di Ponte nelle Alpi, si è verificato un infortunio sul lavoro che ha coinvolto un uomo di 26 anni, originario dell’Austria. Il giovane è stato soccorso dal mezzo di emergenza “Bravo” e trasportato al Pronto Soccorso di Belluno. Anche in questo caso, le condizioni sono state classificate di media gravità. Infine, alle ore 13:54, è stato segnalato un intervento lungo il sentiero Sorapis a Cortina d’Ampezzo, dove una donna australiana di 58 anni è caduta durante un’escursione. Il soccorso è stato effettuato dall’elicottero “Falco”, che ha condotto la paziente all’ospedale di Pieve di Cadore. Le condizioni della donna risultano meno gravi rispetto ai precedenti episodi.
LAVORO NERO E SICUREZZA VIOLATA: 12 AZIENDE FUORI LEGGE NEL BELLUNESE
BELLUNO I Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro (NIL) di Belluno, con il supporto dell’Arma Territoriale, hanno condotto un’importante operazione di controllo su lavoro e sicurezza. Ispezionate aziende nei settori edilizio, ristorazione, commercio e manifattura nei comuni di Agordo, Cortina, Feltre, Pieve di Cadore e Setteville. Su 12 aziende controllate, tutte sono risultate irregolari: 3 cantieri edili, 2 officine meccaniche, 3 negozi, un centro estetico, 2 aziende manifatturiere e un bar. Tra le violazioni più frequenti: mancanza di formazione, assenza di preposto e sorveglianza sanitaria. A Feltre è stata sospesa un’attività commerciale per l’impiego di un lavoratore “in nero”. Le sanzioni totali superano i 130mila euro. Il NIL continuerà i controlli nei settori più a rischio. Roberto Toigo, segretario della Uil Veneto, ha espresso apprezzamento per l’operazione, denunciando la concorrenza sleale causata dall’illegalità e sottolineando l’importanza di garantire un lavoro regolare e sicuro per tutti.
NASCE L’ALLEANZA EUROPEA PER LE MONTAGNE: PIU’ PESO POLITICO ALLE AREE ALPINE E RURALI
BRUXELLES È nata una nuova Alleanza europea per le montagne, promossa dall’eurodeputato Herbert Dorfmann, con il coinvolgimento di parlamentari europei, membri del Comitato delle Regioni e l’associazione Euromontana. L’obiettivo è sviluppare politiche specifiche per le aree montane, migliorandone la definizione a livello UE e rafforzandone la rappresentanza nei negoziati sul futuro Quadro Finanziario Pluriennale e in altre decisioni chiave. L’iniziativa è stata lanciata il 14 maggio a Bruxelles con un incontro dedicato alle sfide e alle priorità delle regioni montane europee.
HERBERT DORFAMANN
ESSILORLUXOTTICA LANCIA LA WELFARE WEEK: UNA SETTIMANA DEDICATA AL BENESSERE DEI DIPENDENTI E ALLA VALORIZZAZIONE DEL PREMIO DI RISULTATO
AGORDO In EssilorLuxottica è iniziata la Welfare Week, una settimana dedicata alla promozione del welfare aziendale e alla valorizzazione del Premio di Risultato (PDR) tramite la sua conversione in Flexible Benefit. L’iniziativa coinvolge gli stabilimenti di Agordo, Sedico, Cencenighe, Pederobba, Rovereto, Lauriano e Milano, offrendo ai dipendenti l’opportunità di conoscere servizi, ricevere consulenza e fare scelte vantaggiose. Il format è quello di una “fiera del welfare”, con stand informativi, consulenze personalizzate e spazi dedicati ai Fondi Pensione, alla farmacia online e al modello di orario flessibile Time4You. La conversione del PDR permette un’esenzione fiscale, un contributo extra del 10% e l’accesso a numerosi servizi. Un PDR di 2.000 euro può così trasformarsi in 2.200 euro netti in benefit. Il PDR 2025 ha raggiunto 40 milioni di euro, con oltre 13.000 dipendenti coinvolti. Un’iniziativa che conferma l’impegno dell’azienda verso un benessere condiviso e sostenibile.
BONUS ASILO NIDO FERMO DA UN MESE: “NON RIESCO A PAGARE L’AFFITTO”
BELLUNO “Domanda inviata il 7 aprile, pratica ancora in lavorazione il 14 maggio. E intanto io non riesco a pagare affitto, nido e doposcuola.” È lo sfogo amaro di S. , mamma bellunese, che denuncia pubblicamente i ritardi nel pagamento del bonus asilo nido da parte dell’INPS. La pratica, spiega, riguarda un rinnovo per il secondo anno di frequenza del figlio e comprende l’ISEE e tre fatture già caricate. Ma dopo un mese esatto, tutto è fermo. “Ho già inviato un sollecito il 9 maggio alla sede centrale – aggiunge – ma nessuno ha risposto. In altre regioni d’Italia i rimborsi sono già partiti. Qui no.” S. accusa l’ente di inefficienza e mancanza di rispetto verso le famiglie e si rende disponibile a testimoniare la sua esperienza . “Se lo Stato deve prendere, lo fa subito. Se deve dare, ci si può aspettare” Una situazione purtroppo condivisa da molte famiglie, in attesa di un aiuto economico che spesso arriva troppo tardi
CITTADINANZA AGLI ORIUNDI, DE PELLEGRIN ESULTA
«Attendiamo chiaramente di leggere il testo per capire il contenuto definitivo del provvedimento e il passaggio alla Camera, ma per noi oggi è una giornata storica»,
il sindaco di val di zoldo Camillo De Pellegrin plaude all’approvazione in Senato del decreto sulla cittadinanza: stop al riconoscimento automatico per i nati all’estero. “giornata storica”, scrive sui social. ora la legge passa alla camera.
IURE SANGUINIS: L’INTERVENTO AL SENATO DEL SENATORE ROBERTO MENIA
ROMA Si parla di Iure Sanguinis al Senato. Dibattito aperto per sul disegno di legge che riguarda quando la cittadinanza italiana può essere riconosciuta iure sanguinis, ovvero quando sia accertata la discendenza da cittadino italiano e la mancanza di interruzioni nella linea di trasmissione della cittadinanza. L’intervento del Senatore Roberto Menia di Fratelli D’Italia
BELLUNO | PALAZZO ROSSO: ‘RIMPASTO POSSIBILE SOLO SE IL SINDACO LO VUOLE’
Intervistati ANDREA DE BERNARDIN (SEGRETARIO LEGA PROVINCIA DI BELLUNO) (Servizio di Fabio Fioravanzi)
LA GIUDIZIARIA OGGI, DAL CORRIERE DELLE ALPI, GIGI SOSSO.
MADRE DENUNCIA IL FIGLIO PER MALTRATTAMENTI, MA ORA LUI È IN CURA A FICAROLO
FELTRE una donna feltrina ha denunciato il figlio per maltrattamenti psicologici e minacce, sperando di ottenere aiuto per la sua condizione. l’uomo, tossicodipendente e affetto da disturbi psichici, è oggi ospite del centro di profilazione anticrimine di ficarolo. la madre ha ritirato la querela, ma il processo continua. sarà sentita la difesa il 17 luglio.
VIOLENZA PRIVATA PER UN PARCHEGGIO
LAMON accusato di aver bloccato con l’auto via pezzè, impedendo il passaggio al nipote e ad altri. la situazione ha creato ansia e disagi continui. il processo si concluderà a ottobre, con richiesta di risarcimento danni.
HASHISH IN CASA: PATTEGGIA 2 ANNI
SOLIDARIETA’ E SORRISI ALLA SAGRA DI SAN VINCENZO: DONATI 1000 EURO ALL’ASSOCIAZIONE CIAOLAPO
AGORDO Ancora una volta la Sagra di San Vincenzo si è confermata non solo un momento di festa, ma anche un’occasione di solidarietà concreta. Nell’edizione 2025, infatti, si è svolta con grande successo un’iniziativa benefica rivolta al sostegno delle famiglie che hanno vissuto il dolore di un lutto in gravidanza. Protagonisti indiscussi i bambini della scuola dell’infanzia di Agordo e Taibon: circa 120 alunni hanno partecipato al tradizionale “Mercatino dei giocattoli usati”, nell’ambito della Sagra del Fanciullo. Come ogni anno, i piccoli donatori hanno regalato uno o più dei loro giochi, ancora in ottimo stato e perfettamente funzionanti, per metterli a disposizione del pubblico in cambio di una libera offerta. La bancarella, ricchissima e colorata, ha attirato l’attenzione di grandi e piccini. Ma il momento più tenero è quello in cui i bambini, con voce bassa e occhi orgogliosi, indicano ai genitori: “Quel gioco l’ho regalato io”. Un gesto semplice, che però insegna fin da piccoli il valore della condivisione e della solidarietà. Grazie alla generosità di tutti, l’organizzazione ha potuto devolvere all’Associazione CiaoLapo, che si occupa di fornire supporto psicologico e informativo alle famiglie colpite da lutto perinatale, una somma importante: ben 1000 euro.
LAVORI ALLA CAMERA DI MANOVRA DI PIAZZA VENEZIA: INTERRUZIONI IDRICHE PROGRAMMATE A CORTINA DAL 19 AL 23 MAGGIO
BELLUNO Servizi Integrati Bellunesi ha avviato i lavori di rinnovamento della camera di manovra in piazza Venezia a Cortina, punto nevralgico dell’acquedotto cittadino. L’intervento prevede la sostituzione di tubazioni, raccordi e valvole obsolete. I lavori si svolgeranno dal 19 al 23 maggio secondo un preciso cronoprogramma. La fornitura idrica sarà sempre garantita per casa di riposo, scuole e asilo. Il 19 maggio non sono previste interruzioni del servizio. Il 20 e il 22 maggio l’erogazione sarà sospesa dalle 8:30 alle 20:00 in diverse vie del centro, mentre il 23 maggio lo stop idrico riguarderà solo alcune vie e durerà fino alle 14:00. Grazie ai bypass temporanei, il 21 maggio l’acqua sarà regolarmente disponibile. Un’autobotte sarà disponibile nei pressi dell’asilo per il prelievo di acqua potabile. SIB informerà i cittadini attraverso avvisi, sito web, social media, SMS ed e-mail. È possibile iscriversi al servizio gratuito SIB Alert tramite il sito www.sibspa.it per ricevere aggiornamenti in tempo reale.
CONSORZIO BIM PIAVE, NON HABEMUS PRESIDENTE
BELLUNO Su 60 Comuni bellunesi (inclusa Sappada), solo 31 hanno partecipato all’assemblea decisiva del Consorzio Bim Piave. Risultato: eletto il consiglio direttivo, ma non il presidente. Serve il voto di due terzi degli associati e non c’erano i numeri. Il candidato unico, Marco Staunovo Polacco (sindaco di Comelico Superiore), resta in attesa. Prossimo tentativo a inizio giugno, con l’assemblea sul bilancio. I
presidenti delle tre vallate promettono pressing sui sindaci per evitare un altro flop. Nel frattempo, si è riusciti almeno a completare il consiglio, inserendo anche una donna, come richiesto dalla legge: è Silvia Bogana, che ha preso il posto di Zanolla. Il nodo politico però resta: senza presidente, l’ente da 8 milioni l’anno rischia il blocco.
presidente (candidato unico Marco Staunovo Polacco, sindaco di Comelico Superiore, FOTO A LATO) ancora no. presidente e vice delle tre vallate: Svaluto Ferro e Burigo per il Cadore, Soppelsa e Salvaterra per l’Agordino (FOTOSOPRA), Minella e Bogana per Bellunese, Alpago e Feltrino.
IL GELATO DEL BENESSERE: TORNA ALLA MIG 2025 IL PROGETTO DI NEUROGASTRONOMIA IN COLLABORAZIONE CON IL CNR
LONGARONE Dopo il successo del 2024, torna la collaborazione tra la MIG – Mostra Internazionale del Gelato Artigianale di Longarone (30 novembre – 3 dicembre 2025) e il CNR con il progetto “Il Gelato del Benessere”. L’Istituto per la Ricerca e l’Innovazione Biomedica (CNR-IRIB) promuove la Neurogastronomia, nuova branca delle neuroscienze che studia l’impatto multisensoriale del cibo, in particolare del gelato, sulla salute cerebrale. Coordinato dal dott. Domenico Nuzzo, il progetto esplora come gusto, olfatto e vista, uniti ad alimenti funzionali, possano favorire il benessere neurologico e il recupero in soggetti fragili. A MIG 2025 sarà organizzato un workshop scientifico-divulgativo e saranno proposti dieci gusti di “gelato funzionale”, con ingredienti nutraceutici, realizzati dai Gelatieri Artigiani del Triveneto e disponibili per la degustazione. L’iniziativa, sostenuta da una campagna comunicativa congiunta, si fonda su ricerche con misurazioni scientifiche dell’impatto emotivo e si inserisce in un nuovo network nazionale di Neurogastronomia.
BORTOLINI E STRAGA’ PER L’ASSOCIAZIONE CUCCHINI
DI MARINA DONA’
BELLUNO La Cucchini celebra la Giornata Nazionale del Sollievo, dedicata alla sensibilizzazione sulle Cure Palliative, con un concerto ormai divenuto tradizione. L’evento al Teatro Comunale, con le esibizioni di Alvise Bortolini e Federico Stragà. Da oltre 35 anni l’associazione promuove il sollievo attraverso la musica, considerata una cura per l’animo. I due artisti, legati all’associazione da un forte affetto, offriranno una serata speciale.
CONSIGLI COMUNALI IN AGORDINO
AGORDO Consiglio comunale convocato dal sindaco Roberto Chissalè per lunedì alle 17:30. Tre i punti da trattare: Approvazione del bilancio di Asca, approvazione bilancio Azienda Speciale Agordo Servizi e una variazione a bilancio.
DI GIANNI SANTOMASO
RIVAMONTE Il sindaco Giovanni Deon ha convocato i consiglieri per martedì alle 19. Sette punti in discussione tra cui: Approvazione del bilancio e rendiconto di Asca, e due variazioni a bilancio
DI GIANNI SANTOMASO
POLIZIA DI STATO: AL VIA IL CONCORSO PUBBLICO PER L’ASSUNZIONE DI OLTRE 4 MILA ALLIEVI
BELLUNO È stato pubblicato il bando di concorso per l’assunzione di 4.617 allievi agenti della Polizia di Stato, aperto a cittadini italiani e volontari delle Forze Armate. Le domande possono essere inviate online dal 23 aprile al 22 maggio 2025 tramite il sito https://concorsionline.poliziadistato.it o il Portale del reclutamento www.inpa.gov.it.
CONCORSO PER UFFICIALI DEL RUOLO TECNICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI
BELLUNO È stato indetto un concorso per l’arruolamento di 17 Ufficiali nel Ruolo Tecnico dell’Arma dei Carabinieri. I posti sono suddivisi in diverse specialità, tra cui medicina, veterinaria, psicologia, investigazioni scientifiche, telematica, genio e amministrazione. Tre posti sono riservati a Carabinieri già in servizio. Possono partecipare cittadini italiani con laurea magistrale nell’ambito richiesto e con età inferiore ai 32 anni alla scadenza del bando. I vincitori saranno nominati Tenenti e frequenteranno un corso di un anno presso la Scuola Ufficiali. La domanda deve essere presentata online su www.carabinieri.it entro il 19 maggio 2025. Il ruolo tecnico valorizza competenze professionali al servizio dell’Istituzione e dei cittadini.
LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO “FUORI DALL’ABISSO”
FELTRE Oggi alle 16:30 in Sala Luciani di Feltre, si terrà un incontro pubblico organizzato da Confindustria Belluno Dolomiti sul tema della rinascita democratica dell’Italia dopo il fascismo. L’evento, realizzato con il Comune di Feltre e Impact S.r.l., rientra nelle attività del Centro per la Cultura di Impresa della Regione Dolomitica. Protagonista sarà lo storico Mark Gilbert della Johns Hopkins University SAIS, autore del libro “Fuori dall’abisso”, dedicato alla transizione italiana dal 1940 al 1954. Gilbert dialogherà con gli storici Giovanni Luigi Fontana e Paolo Pozzato. L’iniziativa mira a rafforzare la consapevolezza civica e imprenditoriale nei territori montani. L’ingresso è libero e rivolto a tutta la cittadinanza.
RI-PENSARE L’ADOLESCENZA: LABORATORIO ESPERIENZIALE AD AGORDO PER ADULTI CON RUOLI EDUCATIVI
AGORDO La Biblioteca di Agordo organizza un ciclo di tre incontri dal titolo “Ri-pensare l’adolescenza”, rivolto ad adulti con ruoli educativi come genitori, insegnanti e allenatori. Il laboratorio, a partecipazione gratuita e con posti limitati (massimo 25), si terrà il 21 maggio 2025, dalle 17:45 alle 19:30. Condotto da professionisti dell’ULSS 1 Dolomiti, offrirà uno spazio di riflessione sulle relazioni educative con adolescenti tra gli 11 e i 14 anni, utilizzando una metodologia interattiva per favorire il confronto e la condivisione. Iscrizioni al Ser.D di Agordo: 0437 645338. Maggiori informazioni sulla pagina Facebook dell’ULSS 1 Dolomiti.
MAGGIO AGORDINO CON I PERITI MINERARI
AGORDO Nel mese di maggio, l’Associazione Periti Industriali Minerari di Agordo organizza un ciclo di conferenze a ingresso libero presso la Sala Don Tàmis, ogni giovedì e venerdì sera alle 20.30. Le serate esploreranno il territorio agordino, la sua storia mineraria e le sfide future. Il programma include: il 23 maggio “Figli della Miniera” con Marco Mottes e il 30 maggio “Il Tempo del Sole” con Giuseppe De Donà. Quattro eventi imperdibili per scoprire e riflettere sul nostro territorio e la sua storia.
PIG&MENTI, AL VIA I NUOVI CORSI D’ARTE CON GRANDI MAESTRI
BELLUNO L’Associazione Pig&Menti ha aperto le iscrizioni ai nuovi corsi di pittura per grandi e piccoli, con insegnanti esperti, in due location uniche: la canonica della Chiesa di San Martino a Fortogna e Villa De Conz a San Gregorio. Tra le proposte, pittura impressionista, espressionista, e a fresco a Fortogna, e il corso di Ecoprint, una tecnica naturale, a San Gregorio. I corsi offrono un’opportunità unica per esplorare l’arte in un contesto affascinante. Per info e iscrizioni: [email protected], 333 1324592.
AUDIO ALLA RADIO.. PIU’
UNA MOSTRA A CANALE D’AGORDO DEDICATA ALLE RADIO DI TUTTO IL MONDO
CANALE D’AGORDO Dal 31 maggio al 14 giugno, le Dolomiti Bellunesi ospiteranno una mostra unica in Italia, dedicata ai gagliardetti delle radio e TV di tutto il mondo. Organizzata dalla Pro Loco di Canale d’Agordo, l’esposizione presenta queste bandierine, un tempo diffuse come souvenir o ricordo di eventi, oggi diventate vere testimonianze storiche. Accanto ai gagliardetti, saranno visibili pins, cartoline e altri gadget delle emittenti. La mostra racconta l’evoluzione della comunicazione radio-televisiva, dalle stazioni internazionali alle radio pirata. Stefano Mannelli, collezionista, accompagnerà i visitatori attraverso video e incontri speciali. L’ingresso è libero, con apertura giornaliera e appuntamenti comunicati via social.
GIORNATA DIVULGATIVA SUI SITI ARCHEOLOGICI DI SAN DANIELE E SAN GOTTARDO A SOSPIROLO
SOSPIROLO Il Gruppo ARCA Aps e la Pro Loco Monti del Sole di Sospirolo organizzano domani una giornata divulgativa sui siti archeologici di San Daniele e San Gottardo. La mattinata, dalle 9.30, presso il Centro Civico di Sospirolo, sarà dedicata alla presentazione delle ricerche storiche e archeologiche, mentre il pomeriggio includerà visite guidate ai siti con esperti. Il sito di San Gottardo, oggetto di scavi dal 2020 al 2022, ha rivelato strutture murarie risalenti all’età tardo-romana. Il sito di San Daniele, già oggetto di studi storici, presenta strutture visibili ma ancora in parte misteriose. L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Sospirolo, dal Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi e dal Centro Studi Montagna Sospirolese. La partecipazione è gratuita, ma è necessaria la prenotazione per le visite.
DI ROBERTO BONA
TORNA DOLOMITI FANTASY
BORGO VALBELLUNA Torna per la sesta edizione a Borgo Valbelluna Dolomiti Fantasy, il primo evento bellunese dedicato al mondo fantasy, pop e nerd, che si terrà il 31 maggio e 1° giugno al Parco Lotto di Trichiana. L’evento, che ospiterà numerosi ospiti, tra cui il doppiatore Claudio Moneta, il regista Mauro Zingarelli e la streamer Kurolily, offrirà anche un game show, un concerto dei GemBoy e spettacoli musicali. Il programma include gare cosplay, talk, workshop, giochi da tavolo e videogiochi, e un’area dedicata ai fumetti e alla cultura giapponese. Biglietti disponibili su Ciaotickets.
PREMIAZIONE DEL CONCORSO LETTERARIO “HEDI DAMIAN” SULL’EMIGRAZIONE ITALIANA E BELLUNESE
LONGARONE Oggi alle 10, presso il Centro Culturale di Longarone, si terrà la cerimonia di premiazione del 14° concorso letterario internazionale “Hedi Damian” sull’emigrazione italiana e bellunese. L’iniziativa mira a far conoscere ai giovani questa parte importante della storia. Quest’anno sono stati presentati 169 elaborati, molti dei quali dalle scuole di Urussanga (Brasile), gemellata con Longarone. La giuria ha assegnato 7 premi speciali, 12 premi e 20 segnalazioni. Durante la cerimonia saranno proiettati filmati sulla vita degli emigranti del Longaronese.
EDUCARE ALLE RELAZIONI: IL VOLTO NASCOSTO DEI GIOVANI, ALLARME SOCIALE O SFIDA EDUCATIVA?
VAL DI ZOLDO Oggi, alle ore 20:30, presso la Sala Polifunzionale “Almerindo Rizzardini” di Fusine (Val di Zoldo), si terrà l’incontro “Educare alle relazioni – Il volto nascosto dei giovani: allarme sociale o sfida educativa?”. La serata, aperta a ragazzi, genitori, educatori, insegnanti e cittadini, sarà un momento di dialogo e confronto sulle dinamiche che coinvolgono le nuove generazioni.
WOMEN’S EMPOWERMENT LAB 4: UNA GIORNATA DI CRESCITA E CONNESSIONE AL FEMMINILE
VAL DI ZOLDO Il 18 maggio 2025 a Fornesighe si terrà il Women’s Empowerment LAB 4, una giornata dedicata alla crescita personale e all’emancipazione femminile. Guidato da Annabella Fairtlough, il laboratorio offrirà momenti di riflessione, yoga, respirazione consapevole, una camminata nella natura e un pranzo condiviso. Un’esperienza intensa pensata per rafforzare la fiducia in sé e la connessione tra donne.
CON IL CAI DI AGORDO
AGORDO Domenica escursione al Ponte Tibetano, Val de Riva (Primiero – San Martino di Castrozza). Uscita di Alpinismo Giovanile al Ponte Tibetano di 73 metri, costruito nel 2018, che collega Caltena ai Prati di San Giovanni e alla Val Noana. Un’esperienza emozionante tra natura, ruscelli e panorami dolomitici mozzafiato.
INTELLIGENZA ARTIFICIALE: STRUMENTI PER IL MONDO DI DOMANI
FELTRE Sabato 24 maggio alle 10, al Museo Diocesano di Feltre, il Leo Club Feltre promuove l’evento “Intelligenza Artificiale: strumenti per il mondo di domani”, aperto a tutti. L’iniziativa nasce per offrire una riflessione accessibile sull’IA, tecnologia ormai parte della vita quotidiana ma spesso poco compresa. Interverranno esperti con esperienze concrete nei settori dell’impresa, della ricerca e della formazione: Daniele Pol (business coach), Marco Dianti (ricercatore FBK, ambito medico), Samuele Benfatti (CEO di Pink Peak, applicazioni aziendali) e Greta Sofia Lampis (ricercatrice FBK, competenze e regolamentazione). Gli interventi dureranno 20 minuti per favorire l’interazione con il pubblico e stimolare un confronto aperto e dinamico.
CAMMINARE GUSTANDO PAESAGGI E PRODOTTI
BORGO VALBELLUNA Dopo il successo del weekend dedicato alla disabilità, il festival Camminando. Esperienze, sensazioni, emozioni propone tre nuovi appuntamenti per scoprire il territorio attraverso il cammino. Il 17 maggio si parte da Praderadego alle 15 per una passeggiata tra prati fioriti, seguita da un aperitivo con prodotti locali. Il 7 giugno, omaggio a Dino Buzzati con una camminata letteraria a Valmorel nei luoghi che ispirarono I miracoli di Valmorel, con letture e visita alla Villa Buzzati. Il 21 giugno, nuovo percorso nei boschi di Valmorel con degustazioni offerte da aziende agricole locali. Tutti gli eventi richiedono iscrizione e prevedono un piccolo contributo. Info e iscrizioni online e sui social.
ALLA RADIO
ARCADE SHOW..ELIA ALLA RADIO
Arcade show, Entra nella sala giochi ufficiale di RadioPiù! Inserisci la moneta e gioca insieme a noi! Attualità, cinema, sport, social, spensieratezza e soprattutto musica! Il primo show like a game radiofonico in italia, condotto da Elia.
PUNTATA 11/1
PUNTATA 11/2
PUNTATA 11/3
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
SPECIALE SPI CGIL
OSPITE: Maria Rita Gentilin, SPI CGIL
TIME 4 ME…CON ALVISE BORTOLINI E FEDERICO STRAGA’
OSPITI: Alvise Bortolini e Federico Stragà
PRIMA PARTE
SECONDA PARTE
TERZA PARTE
120-80 CON IL DOTTOR CESARE DAL BO: IL MELANOMA
A CURA DEL DOTTOR CESARE DAL BO, DAL POLIAMBULATORIO AGORDINO
IL MELANOMA
Anche un numero limitato di scottature solari, soprattutto se avvenute in età giovanile, può aumentare in modo significativo il rischio di sviluppare un melanoma. Secondo i dati dell’American Academy of Dermatology, cinque o più episodi di ustione solare con vescicole tra i 15 e i 20 anni d’età sono associati a un incremento dell’80% del rischio di melanoma cutaneo e del 68% del rischio di altri tumori cutanei. A richiamare l’attenzione sul tema, in occasione del mese della prevenzione del melanoma, è Paolo Ascierto, presidente della Fondazione Melanoma. “Il danno indotto dai raggi UV sulla pelle, soprattutto in età pediatrica e adolescenziale, può rimanere latente per anni e manifestarsi in seguito sotto forma di neoplasia cutanea. Il DNA cellulare, danneggiato da un’eccessiva esposizione al sole, può non essere efficacemente riparato dal sistema immunitario, innescando mutazioni tumorali potenzialmente irreversibili. Il melanoma – continua – è uno dei principali tumori che insorgono in giovane età e rappresenta attualmente, in Italia, il terzo tumore più frequente in entrambi i sessi al di sotto dei 50 anni. Negli ultimi 20 anni la sua incidenza è aumentata in modo drammatico, passando dai 6.000 casi nel 2004 agli 11.000 nel 2014, fino agli oltre 17.000 stimati nel 2024”. Il concetto di memoria cutanea del danno solare è ben noto in dermatologia e oncologia: per questo motivo, la prevenzione deve iniziare fin dall’infanzia. Evitare l’esposizione nelle ore centrali della giornata, utilizzare schermi solari ad ampio spettro con SPF 50+ e proteggersi con indumenti e cappelli a testa larga sono raccomandazioni ancora troppo spesso ignorate. Nonostante l’elevata prevedibilità della patologia, persistono numerosi errori nella gestione dell’esposizione solare. Di seguito, i sette più comuni secondo gli specialisti: Credere in un’abbronzatura sicura: non esiste un modo sicuro o sano per abbronzarsi. Quando ci si abbronza, la luce ultravioletta stimola le cellule della pelle a produrre pigmenti nel tentativo di proteggere il DNA, ma questa difesa è minima: ci si può comunque scottare, aumentando il rischio di melanoma. Affidarsi completamente alla protezione solare: la crema solare non offre una protezione totale. Anche con un fattore di protezione molto alto, non si è completamente al riparo dai danni dei raggi UV. Usarla non è un “permesso” per esporsi a lungo o abbronzarsi. Non applicare la crema solare su pelle scura o già abbronzata: la pelle scura non è immune ai danni del sole. La melanina non impedisce al DNA di subire danni da parte dei raggi UV, che possono comunque penetrare e provocare mutazioni. Riutilizzare filtri solari scaduti: l’efficacia delle creme solari si mantiene al massimo per 12 mesi dall’apertura, e solo se il prodotto è stato conservato correttamente. Sottovalutare il rischio nei giorni nuvolosi o ventosi: è possibile scottarsi anche in giornate apparentemente “sicure”. I raggi UV penetrano attraverso le nuvole, specialmente se sottili. Rinunciare agli occhiali da sole: il melanoma può colpire anche l’occhio. È fondamentale indossare occhiali da sole con protezione UV certificata. Attribuire proprietà riparative alle creme doposole: queste creme servono a idratare la pelle e a lenire i sintomi della scottatura, ma non hanno alcun effetto sui danni al DNA provocati dai raggi UV.
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
A BOSCOVERDE DI ROCCA PIETORE TORNA FOLKLOR JALPLE’ DE LA MARMOLEDA
OSPITI: Paola Bernardi, Simone De Toni, Elisa De Nardin
A LIVINALLONGO UN CORSO PER DIVENTARE OPERATORI SOCIO SANITARI
OSPITE: Piero Monestier
Precipitazioni: Al mattino ovunque assenti. Al pomeriggio qualche sporadica burrasca di neve su alcune cime dolomitiche; sulle Prealpi qualche piovasco o rovescio, ma sulla maggiore parte dei settori montani i fenomeni risulteranno del tutto assenti.
Temperature: In generale calo e contesto fresco alle quote medie. L’unica eccezione al calo sarà qualche rialzo delle minime causato da episodi di Foehn in alcune valli.
Precipitazioni: Al mattino assenti. Al pomeriggio qualche sporadico fenomeno sulle Dolomiti, mentre non precipiterà nelle valli. Sulle Prealpi maggiore rischio di piovaschi o di rovesc
Temperature: Minime in calo sotto i 1600 -1800 m con rischio gelate fino sui 1200-1400 m, eccetto valli con residuo Foehn, e pressoché stazionarie oltre tale quota. Massime in leggera ripresa ovunque.
NUOTO
NUOTATORI AGORDINI: ALTRA GIORNATA DA INCORNICIARE
Si è svolta domenica 11 maggio 2025 presso la piscina di Santa Giustina la 5° Giornata Circuito Propaganda Belluno. Numerosi i risultati per i nostri ragazzi. Bernardi Nicola si è aggiudicato il 1° posto nei 50 ostacoli e nei 100 misti; Masoch Marta ottiene il 2° posto nei 25 delfino e il 3° posto nei 100 misti; Scussel Alessia 3° posto nei 50 ostacoli. Farenzena Matthias si piazza al 2° posto nei 50 ostacoli, Scloza Amelie e Xaiz Alessandro al 3° posto nei 50 ostacoli. Ottima la risposta dei nostri giovanissimi nell’impegnativa gara dei 100 misti.
Sempre migliori risultanti anche per gli altri atleti di Attivamente Agordino: Costa Camilla, Scola Soraya, De Zordo Federica, Dall’Acqua Nina, Mosca Lavinia, Olivier Agata, Masoch Luca, Fontanive Daniele, Bortoli Mirko, Friz Giovanni e Scloza Jonah. Si conclude così l’anno del settore Propaganda della provincia di Belluno. Un ringraziamento a tutte le società provinciali Dolomiti Nuoto, Sporting Club Lessinia, Ondablu piscine Pedavena e Santa Giustina, Sportivamente Belluno per la buona riuscita delle manifestazioni.
CALCIO
IL 31 MAGGIO PARTE LA 50ESIMA EDIZIONE DEL CAMPIONATO AGORDINO DI CALCIO
REDAZIONE Dopo la cerimonia di sorteggio tenutasi sul palco della Sagra De Pasca, dove le tredici squadre partecipanti si sono alternate per estrarre le squadre e definire la composizione dei gironi, tutto è pronto per la 50esima edizione del Campionato Agordino di Calcio. Sono stati ufficializzati i calendari e quindi il 31 maggio inizierà il Memorial Attilio Moretti. questi i due raggruppamenti. Girone A: Rivamonte, Fodom, Le Ville, La Valle, Falcade/Caviola, Caprile, Taibon. Girone B: Voltago, Canale, Vallada, Alleghe, Cencenighe, Gosaldo. Un lungo cammino che terminerà ad Agordo la prima domenica di agosto. I Miniottavi si disputeranno a Rivamonte e Voltago, mentre i quarti di finale andranno in scena a Cencenighe e Vallada. Le attesissime semifinali verranno giocate a La Valle, mentre la grande finalissima è in programma per il 3 agosto nello storico campo Ivano Dorigo di Agordo.
CALENDARI DELLA STAGIONE REGOLARE
- GIRONE A
- GIRONE B
BELLUNO IN FESTA VENERDI SERA PER LA DOPPIA PROMOZIONE DELLA DOLOMITI BELLUNESI
BELLUNO Tutto pronto a Belluno per la grande festa di piazza che venerdì sera accoglierà i tifosi della Dolomiti Bellunesi; l’occasione per celebrare la doppia promozione, delle prime squadre maschile e femminile in Serie C, e per dare il giusto omaggio anche alle squadre giovanili.
DI DANIELE DALVIT