*********
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
OGGI SU RADIOPIÙ: MUSICA, informazione e dirette
ALLE 8.25 dopo la storica rassegna stampa locale di mirko mezzacasa, l programma week end marima c’è ALLE 9.00 premier le novità musicali di marco gaz 10.10 sei in radio se, con marina dona‘ 10.30 la rassegna stampa da l’amico del popolo di Gianni Santomaso, il ricordo di LIANA CAVALLET 12.00 IL LISCIO DI MIRCO BENCIVENNI 12.30 GR PRINCIPALE 13.20 COLLAGE OPERAZIONE NOSTALGIA, LORIS SCUSSEL 14.00 ELETTROCHOCH DJ JACK 15.10 LA CLASSIFICA UFFICIALI DI RADIOPIU DI MARCO GAZ 16 45 LE HIT STORICHE DI MIRCO BENCIVENNI 19.05 LE ANTICIPAZIONI DAL TG DI ANTENNA 3 DA UN’IDEA DI TIZIANA BOLOGNANI
..L’ESTATE STA ARRIVANDO, LA SQUADRA DI RADIOPIU SI STA ALLENANDO, CI VEDIAMO “LIVE” A SEDICO IL 17 E 24 MAGGIO, A FELTRE IL 26 GIUGNO…. CON MARCO, MARINA, MORENO, GIANFRANCO, FRANCESCO, ELIA, ALESSIO, LUISA. BRUNELLA E…TANTE SORPRESE
AUDIO
N di parom – L Almanach de la nosta jent
Le voci: Davide Conedera, Agordo, Michela Dell’Osbel, La Valle Agordina Simone Ganz, Falcade Veronica Lezuo, Colle Santa Lucia. La voce nella sigla è di Giorgia Taio
LA PUNTATA DI OGGI, 17 MAGGIO 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
Trump insiste, la Corte Suprema non mi fa fare il mio lavoro Continua a New Orleans la caccia a nove detenuti evasi Media, Trump vuole trasferire 1 milione di palestinesi in Libia Trump, ‘la Corte Suprema non vuole i criminali fuori dagli Usa’
Libia, ucciso agente di sicurezza della sede del governo Idf, al via la nuova offensiva della guerra a Gaza Sean Penn e soldati ucraini sul red carpet di Cannes Corte Suprema Usa blocca uso della legge di guerra per migranti
AUDIO dalle 6 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
Notizie locali dal Bellunese: tra cronaca, eventi e novità
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
PARMA Bimbo di tre anni precipita dalla finestra, è gravissimo A Castelnovo Monti, trasportato in elisoccorso al Maggiore di Parma
AOSTA Tac in ospedale al gatto, quattro indagati
ASSISI Un lupo avvistato vicino alla Basilica San Francesco ad Assisi
MONZA Travolta e uccisa dal treno a 14 anni, aveva le cuffie Attraversava i binari, le sbarre al passaggio a livello erano abbassate
TERNI ‘Codice rosso’ per tutelare lui, la ex finisce in carcere L’uomo ha denunciato ‘stato d’ansia per l’invadenza ossessiva’
AGRIGENTO Crollo in un ex ospedale ad Agrigento, nessuna persona ferita Dal 2021 in corso lavori per trasformarlo in un polo universitario
PARMA Neonati sepolti, Chiara e l’ex fidanzato entrambi in aula I due contrapposti nell’udienza preliminare
REGGIO EMILIA Donna morta nel Reggiano, fermato nella notte il compagno Ieri l’interrogatorio, poi la decisione degli inquirenti
MILANO Omicidio Carol Maltesi, ergastolo a Fontana nell’appello bisLa sentenza a Milano. L’omicidio a Rescaldina nel 2021
ROMA Mattarella: ‘Non vi può essere pace senza salari equi’ Il presidente della Repubblica in un messaggio sulle carceri: “La vita penitenziaria assicuri il rispetto dei diritti. La dignità umana non conosce zone franche”
VICENZA ‘Chi meritava la morte?’, sondaggio con alcune vittime di femminicidio Comparso nella chat di studenti di una scuola superiore veneta
VERONA Mattarella annulla multa e Daspo a un senzatetto di Verona Avvocato di strada,’accolto nostro ricorso, bellissima giornata’
PADOVA il nuovo Laboratorio integrato di Psicologia. Tre ambienti distinti per studiare l’attività cerebrale
JESOLO Parte stagione balneare, stop a fumo in spiaggia. Dal 17 maggio al 22 settembre
VICENZA Scritte ‘no vax’ contro Crisanti, imbrattata casa del biologo Indagini dei carabinieri, visionati i filmati delle telecamere
VICENZA Donna salvata da suicidio da polizia dopo chiamata amica al 113 Ora è ricoverata in ospedale
PADOVA Rubava parti di auto di lusso per rivenderle, arrestato Blitz della polizia di Padova in villa usata come base logistica
VICENZA Maltrattamenti a bimbi asilo privato, arrestate due operatrici Operazione dei Carabinieri nel vicentino
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino
ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
LE ANTICIPAZIONI DI TIZIANA BOLOGNANI
MODIFICHE ALLA VIABILITÀ: DIVIETI, CHIUSURE E SENSI UNICI FINO A GIUGNO
AGORDO Dal 5 maggio al 20 giugno 2025 un senso unico alternato e divieto di sosta con rimozione forzata nell’area di cantiere in Piazza Libertà, esclusi sabato e domenica.
COLLE SANTA LUCIA: CHIUSURA E SENSO UNICO ALTERNATO SULLA S.R. 203 “AGORDINA” PER LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA
COLLE SANTA LUCIA Importanti interventi di messa in sicurezza interesseranno la Strada Regionale 203 “Agordina”, nel tratto tra bivio Rovei e bivio Rucavà, in Comune di Colle Santa Lucia. Sono previste le seguenti modifiche alla viabilità: Dal 12 al 30 maggio 2025, dal lunedì al venerdì, con esclusione di sabati, domeniche e festivi infra-settimanali: Chiusura totale alla circolazione stradale, in entrambi i sensi di marcia, dalle ore 08:00 alle ore 17:30; Istituzione del senso unico alternato, regolato da impianto semaforico e/o movieri, dalle ore 17:30 alle ore 08:00.
OGGI CHIUSURA DELLE STRADE A LENTIAI
BORGO VALBELLUNA In occasione della gara ciclistica Crono Del Borgo, le strade interessate dal circuito saranno interdette al traffico. La gara parte dal campo sportivo di Lentiai per terminare in piazza a Mel.
E’ IMPROVVISAMENTE MANCATA LIANA CAVALLET, VOCE DI “LIBER” SU RADIO PIU’
Ci sono persone che non fanno rumore, ma sanno lasciare un’eco profonda. Liana Cavallet era una di queste. Un’improvvisa notizia ci ha colpiti, lasciandoci senza parole. Liana non c’è più.
Se ne è andata in silenzio, come sanno fare le anime più luminose. Era un’insegnante.
Era una voce amata di questa radio. Era una donna che amava la cultura, i libri, le parole… e la vita.
Con la sua rubrica “Liber: perché le parole sono importanti”, Liana ci accompagnava ogni settimana in un viaggio dentro le storie, le emozioni, i pensieri. Non era solo una rubrica: era un abbraccio fatto di voce, che arrivava ogni volta puntuale, sincero, profondo. Liana era anche molto altro.
Fondatrice di Libera Agordino, sempre dalla parte della legalità, del rispetto, del bene comune. A scuola è stata una guida, un esempio, una presenza. Tanti la ricordano oggi con una parola semplice: grazie. Per la passione. Per l’impegno. Per l’umanità. Oggi, da questa radio che lei ha contribuito a rendere più bella e più vera, le diciamo ciao. E lo diciamo con il cuore in gola… ma anche con una grande gratitudine.
Ciao Liana.
La tua voce resterà per sempre con noi.
DUE DECESSI NELLA GIORNATA DI IERI DEL SUEM 118
DUE DECESSI NELLA GIORNATA DEL SUEM 118 APPENA CONCLUSA
SAPPADA Ancora una vita spezzata sul lavoro. V.F., 39 anni, di origine romena, è morto ieri pomeriggio nei boschi impervi della Digola, al confine tra le province di Udine e Belluno. Lavorava per una ditta boschiva di Anterselva assieme a due colleghi, rimasti illesi. L’allarme è scattato alle 17.28: sul posto l’elicottero del Suem, ma i sanitari non hanno potuto far altro che constatare il decesso. La salma è stata recuperata con un verricello e portata a valle. La zona è stata posta sotto sequestro: indaga la magistratura friulana per omicidio colposo. Si attende l’autopsia.
REDAZIONE Giornata impegnativa ieri per le donne e gli uomini del Suem 118. Alle ore 10:42, i soccorsi sono intervenuti a Primolano per un malore accusato da un uomo di 78 anni, residente a Cismon del Grappa. Sul posto l’elicottero Falco ma il paziente è deceduto. Alle 18:35, a Sedico in località Roe, si è verificato un incidente tra una moto e un’auto. A rimanere ferito è stato un motociclista di 26 anni, residente ad Agordo, trasportato in ambulanza all’ospedale di Belluno con ferite lievi.
CIAO ZORAN
con la moglie è stato (ex) gestore del bar commercio di Agordo deceduto per malattia a soli 56 anni..
È mancato all’affetto dei suoi cari Zoran Beletic, aveva 56 anni. A darne il triste annuncio la moglie Antonela, la figlia Arianna con il compagno Simone, la mamma Dragica, la sorella Suzanna e tutti i parenti. Zoran era conosciuto e benvoluto, dove ha vissuto circondato dall’affetto dei suoi cari e degli amici, tanti ad Agordo.
Il Santo Rosario in suo ricordo sarà recitato sabato 17 maggio alle ore 20, nella Chiesa di Sanzan a Feltre. Il funerale si svolgerà nella sua amata Novigrad, in Croazia.
Un sentito ringraziamento va al reparto di Pneumologia dell’Ospedale di Feltre e all’Hospice “Le Vette” per le amorevoli cure prestate.
INCENDIO IN VIA CAFFI A BELLUNO: EVACUATI 20 RESIDENTI NELLA NOTTE
BELLUNO Nella serata di giovedì, intorno alle 22:30, personale della Questura di Belluno è intervenuto congiuntamente ai Vigili del Fuoco per domare un incendio divampato all’interno di un edificio situato in via Caffi. L’intervento tempestivo degli operatori ha permesso l’immediata evacuazione dei 16 appartamenti limitrofi a quello coinvolto dalle fiamme, mettendo in salvo circa 20 persone. Le operazioni di sgombero si sono svolte in condizioni di massima sicurezza, evitando conseguenze più gravi. L’appartamento in cui si è originato l’incendio è stato posto sotto sequestro, mentre sono in corso attività di accertamento per determinare le cause del rogo. Terminate le operazioni di spegnimento, rilevamento e messa in sicurezza, le persone evacuate hanno potuto fare ritorno nei propri alloggi. (FOTO: Corriere Delle Alpi)
BELLUNO, UOMO RICERCATO RINTRACCIATO E ARRESTATO ALL’OSPEDALE SAN MARTINO
BELLUNO Nella serata di giovedì, la Squadra Volante della Questura di Belluno è intervenuta presso l’Ospedale San Martino a seguito della segnalazione di una persona sospetta all’interno della struttura sanitaria. Gli agenti, giunti rapidamente sul posto nell’ambito dell’attività di controllo del territorio, hanno identificato un uomo di 31 anni, di nazionalità algerina. Dopo i controlli di rito, è emerso che l’uomo era destinatario di un ordine di accompagnamento in istituto penitenziario. Il personale dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico (U.P.G.S.P.) ha quindi proceduto all’arresto, eseguendo l’ordinanza emessa dall’autorità giudiziaria, e ha condotto l’uomo presso la Casa Circondariale di Belluno.
MORTE IN VASCA DI LIQUAMI: CINQUE A PROCESSO
OGGI LA GIUDIZIARIA
DI GIGI SOSSO
SINTESI DAL CORRIERE DELLE ALPI
ARSIE’ Antonio Salina, 85 anni, fuggì dalla casa di riposo e annegò in una vasca di liquami ad Arsié. Ora cinque persone, tra cui responsabili della struttura e della cooperativa agricola, sono a rischio processo per omicidio colposo. Il giudice ha respinto le eccezioni difensive: l’accusa punta su gravi negligenze nella gestione e nella sicurezza.
FELTRE, LADRO SERIALE NEI BAR: PROCESSO IN VISTA
FELTRE Leonardo Padalino, 46enne, è accusato di tre furti e un tentato colpo in bar e locali di Feltre e Seren del Grappa, per un bottino di quasi 4 mila euro. Attualmente detenuto a San Vittore, comparirà a Belluno il 14 luglio. I colpi risalgono a gennaio e febbraio, tra casse svuotate, gratta e vinci e sigarette. Decisive le immagini delle telecamere.
PIEVE DI CADORE | OLIMPIADI E TPL. DEL BIANCO, PD: «SURREALE CANCELLARE IL TRASPORTO SCOLASTICO»
Intervistati ALESSANDRO DEL BIANCO (SEGRETARIO PROVINCIALE PD BELLUNO) (Servizio di Tiziana Bolognani)
IL 7° REGGIMENTO ALPINI CELEBRA LA FESTA DI CORPO: ONORI, STORIA E IMPEGNO PER IL FUTURO
BELLUNO Si è svolta ieri, nella suggestiva cornice della Caserma “Salsa-D’Angelo”, la Festa di Corpo del 7° Reggimento Alpini, uno dei reparti più prestigiosi dell’Esercito Italiano. Alla cerimonia hanno preso parte numerose autorità civili e militari, tra Il Prefetto, i comandanti dei Carabinieri e Vigili del Fuoco, il Vescovo di Belluno-Feltre e il Vice Sindaco di Belluno, uniti nel rendere omaggio alla gloriosa storia del reparto. Fondato il 1° agosto 1887 a Conegliano Veneto, il 7° Alpini ha operato con coraggio sulle Alpi e, in particolare, sulle Dolomiti. Il suo impegno non si è mai interrotto, estendendosi anche a operazioni moderne come “Strade Sicure”, missioni all’estero in teatri complessi come Afghanistan, Libano e Iraq, e interventi a sostegno delle popolazioni colpite da calamità naturali. Durante l’evento, il Colonnello Andrea Francesco Schifeo ha ricordato i caduti del Reggimento, ribadendo l’impegno costante al servizio del Paese. La celebrazione ha rappresentato un momento di orgoglio, memoria e coesione per l’intera comunità alpina.
UN’APP PER LA SICUREZZA IN MONTAGNA
BELLUNO L’app Move, sviluppata dall’Università di Padova, promuove un escursionismo sicuro in montagna, prevenendo incidenti e malori. Attualmente include itinerari nei Colli Euganei, ma si estenderà presto alle Dolomiti bellunesi. L’app, gratuita, consente agli utenti di inserire dati personali e sanitari, e tramite un algoritmo valuta se un percorso è adatto alle proprie condizioni fisiche. Fornisce anche consigli pratici, ad esempio sulla preparazione dello zaino, evidenziando come un carico eccessivo possa affaticare l’escursionista. Il progetto Move rientra nell’iniziativa Orizzonte montagna, sostenuta dalla Fondazione Angelini, che valorizza la montagna in chiave sostenibile e culturale. Come spiega il professor Andrea Ermolao, molti interventi del Soccorso Alpino sono dovuti a cadute, malori e impreparazione. Dal 6 al 7 giugno a Belluno si terrà il corso Move H, rivolto a medici e cittadini, per diffondere consapevolezza e formazione sull’escursionismo responsabile.
INNOVATEK: TAVOLO DI MONITORAGGIO SULLA REINDUSTRIALIZZAZIONE DELLO STABILIMENTO DI LONGARONE
VENEZIA Si è svolto ieri, presso la sede regionale, il tavolo di monitoraggio dedicato alla reindustrializzazione dello stabilimento di Longarone, avviata da Innovatek nel novembre 2023. L’incontro, coordinato da Giuliano Bascetta di Veneto Lavoro, ha visto la partecipazione della Direzione lavoro regionale, dei vertici di Innovatek e delle organizzazioni sindacali Filctem CGIL, Femca CISL e Uiltec UIL. Anticipato su richiesta sindacale rispetto alla data iniziale di giugno, il confronto ha avuto l’obiettivo di fare il punto sulle prossime evoluzioni produttive e sul reinserimento lavorativo dei 160 dipendenti attuali. Innovatek ha confermato una strategia di diversificazione produttiva, che coinvolgerà settori diversi da quello dell’occhialeria, per mantenere l’occupazione. Nonostante ritardi, l’azienda prevede la piena occupazione entro il 2026. A novembre 2025 potrebbe essere richiesta una proroga degli ammortizzatori sociali per supportare la riorganizzazione in corso, da definire insieme alle parti sociali. Il prossimo tavolo di monitoraggio è fissato per il 26 giugno.
ANDAMENTO OCCUPAZIONALE POSITIVO IN VENETO MA PERMANE LA PRUDENZA PER ALCUNI SETTORI PRODUTTIVI
VENEZIA I dati di Veneto Lavoro, diffusi a maggio, mostrano un andamento positivo dell’occupazione in Veneto nei primi quattro mesi del 2025, con un saldo di +40.300 posti di lavoro dipendente, seppur in lieve calo rispetto all’anno precedente. Ad aprile, la crescita di +19.300 assunzioni è stata favorita dall’avvio posticipato della stagione turistica, soprattutto nei servizi e con contratti a tempo determinato. I contratti a tempo indeterminato rallentano ma restano in crescita, mentre diminuiscono gli apprendistati e aumenta il lavoro somministrato. Nell’industria, il saldo occupazionale è positivo (+6.800), ma settori come tessile e occhialeria mostrano difficoltà, mentre calzature e legno-mobilio crescono. L’edilizia resta stabile, ma la cassa integrazione è ancora usata, soprattutto nel metalmeccanico. Dal punto di vista socio-demografico, calano le assunzioni di donne, italiani e persone tra 30-54 anni, ma crescono tra over 55 e stranieri. Belluno è l’unica provincia con saldo negativo, mentre Venezia e Verona beneficiano del turismo. La Regione Veneto punta su formazione e politiche attive per sostenere occupazione e competitività.
NUOVA NORMATIVA SUI RIFIUTI: SFALCI E POTATURE COME RIFIUTI URBANI, SFIDE E SOLUZIONI PER LE IMPRESE DEL VERDE A BELLUNO
BELLUNO La nuova normativa sui rifiuti introduce cambiamenti rilevanti per le imprese che si occupano di cura del verde, obbligandole a conferire sfalci e potature come rifiuti urbani presso centri di raccolta comunali. Confartigianato Imprese Belluno ha organizzato un convegno per chiarire questi aspetti e favorire il dialogo tra le “imprese del verde”. In provincia di Belluno ci sono 296 aziende registrate nel settore, con molte in difficoltà a causa delle complesse norme e dei rischi sanzionatori. Il Bacino “Dolomiti” gestisce la raccolta e lo smaltimento, sottolineando l’eccellenza locale con l’85% di raccolta differenziata, ma evidenziando la necessità di razionalizzare e automatizzare la gestione degli sfalci. La normativa richiede ecocentri attrezzati, ma a Belluno esistono 42 regolamenti diversi e si cerca una linea guida regionale per uniformarli. Problemi pratici riguardano l’accesso agli ecocentri, le tariffe non uniformi e le infrastrutture non adatte ai mezzi aziendali. Si auspica la creazione di nuove aree dedicate per lo smaltimento, adeguatamente gestite e autorizzate.
IL PARCO GIOCHI DI SAVINER DI LASTE SARA’ INTITOLATO AL PICCOLO ANGELO BASSOT
ROCCA PIETORE Si terrà giovedì 29 maggio alle 10:30 la cerimonia di intitolazione del parco giochi di Saviner di Laste al piccolo Angelo Bassot, un bambino di soli nove anni scomparso un anno fa a causa di una malattia rara. Angelo era un bambino dolcissimo e di carattere mite, amato da tutti in paese per il suo sorriso sempre presente e la sua gioia contagiosa. La comunità di Rocca Pietore ha voluto così rendere omaggio alla sua memoria e alla sua straordinaria forza d’animo, dedicandogli uno spazio di aggregazione e gioco, simbolo di innocenza e felicità. La mattinata inizierà con i saluti e gli interventi istituzionali delle autorità locali, seguiti da un momento speciale dedicato ai bambini, che porteranno il loro saluto a Angelo. Verrà quindi scoperto il toponimo con la nuova intitolazione del parco giochi, alla presenza del parroco che impartirà la benedizione sul luogo. A conclusione dell’evento è previsto un rinfresco per tutti i partecipanti, un momento di condivisione e ricordo in cui la comunità si ritroverà unita nel celebrare la vita e la memoria di Angelo Bassot. Un gesto semplice ma carico di significato, che permetterà di mantenere vivo il ricordo di un bambino speciale, sempre nel cuore di chi lo ha conosciuto e amato.
SIB DONA SEI COMPUTER ALLA SCUOLA MEDIA RICCI
BELLUNO Il progetto FormidAbilmente ATStaff, promosso da Alto Trevigiano Servizi, ha permesso di rigenerare computer dismessi per donarli a studenti in difficoltà economica, con l’obiettivo di favorire l’inclusione e ridurre il divario digitale. L’iniziativa, realizzata con il supporto del Servizio Disabilità e del Servizio Integrazione Lavorativa di Treviso e la rete di cooperative Dream Builders, ha coinvolto ragazzi e ragazze con disturbo dello spettro autistico in un laboratorio di rigenerazione informatica, affiancati da personale specializzato. Sei computer rigenerati sono stati consegnati alla Scuola media Ricci di Belluno da Servizi Integrati Bellunesi (SIB), partner del progetto. Oltre a fornire strumenti utili per lo studio, il progetto ha permesso ai giovani partecipanti di acquisire competenze spendibili nel mondo del lavoro, dimostrando come il riuso tecnologico possa generare valore sociale. I presidenti di SIB e ATS, Attilio Sommavilla e Fabio Vettori, hanno sottolineato l’importanza della collaborazione tra enti pubblici, terzo settore e mondo della disabilità per promuovere inclusione, sostenibilità ed economia circolare.
IL VENETO NEL 2024: CRESCITA ECONOMICA, TURISMO RECORD E MERCATO DEL LAVORO IN FORTE RIPRESA NONOSTANTE LE SFIDE GLOBALI
VENEZIA Nel 2024 il Veneto ha mostrato una buona tenuta nonostante l’incertezza internazionale e i dazi USA. Il turismo è cresciuto con +3,3% arrivi e +2,2% presenze, mentre il mercato del lavoro ha raggiunto un tasso di occupazione del 70,2% e una disoccupazione al minimo storico del 3%. L’economia globale cresce moderatamente (+3,3% FMI), con l’UE a +0,9%. L’Italia segna +0,7% di PIL, il Veneto +0,5% nel 2024 e +0,8% previsto per il 2025. Inflazione moderata in Veneto all’1,3%. Nel 2025 si registrano però segnali negativi: calo delle presenze turistiche (-3,8%) e diminuzione delle imprese (-0,8%). Tra i giovani 15-29 anni i Neet sono diminuiti del 14%, con Veneto vicino al target europeo. Porti e aeroporti registrano crescita, con 18,3 milioni di passeggeri negli aeroporti (+3,1%).
SARÀ INAUGURATA SABATO A PALAZZO FULCIS LA TERZA EDIZIONE DEL BELLUNO PHOTO FESTIVAL
BELLUNO Sarà inaugurata sabato pomeriggio a Palazzo Fulcis a Belluno la terza edizione del Belluno Photo Festival, giunto ormai alla terza edizione.
DI DANIELE DALVIT
GIORNALISTI IN VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEI PROGETTI RURALI FINANZIATI DALL’UE IN VENETO
VENEZIA Sette giornalisti di testate nazionali e regionali hanno partecipato a un press tour in Veneto dal 12 al 14 maggio, organizzato dalla Regione nell’ambito della comunicazione sullo sviluppo rurale. Obiettivo: mostrare gli effetti concreti dei fondi europei PSR e CSR sul territorio. Le tappe hanno incluso aziende agricole, centri storici restaurati, cooperative casearie e interventi forestali, con focus su sostenibilità, contrasto allo spopolamento e innovazione. Tra i progetti visitati: la Latteria di Lentiai, la Chiesetta di Bardies, i boschi rigenerati ad Auronzo e il progetto tecnologico Irrivision. Il tour si è concluso a Zenson di Piave con l’intervento dell’assessore Caner sui risultati del PSR 2014–2022.
BELLUNO | MOVE HIKE AND BIKE, UNA NUOVA APP PER ANDARE IN MONTAGNA IN SICUREZZA
SEBASTIANO SLONGO NUOVO REFERENTE DI FORZA ITALIA NEL FELTRINO
BELLUNO Sebastiano Slongo è il nuovo referente di Forza Italia per l’area del Feltrino. Commerciante 34enne, già attivo nel volontariato e consigliere comunale a Feltre, Slongo ha ricevuto l’incarico dal coordinatore provinciale Dario Scopel, con il via libera del segretario regionale Flavio Tosi. Scopel lo descrive come giovane, motivato e pragmatico, capace di affrontare temi concreti come la gestione dei rifiuti e il decoro urbano. Forza Italia punta a rafforzare la sua presenza nel Feltrino in vista delle elezioni regionali. Slongo ha ringraziato per la fiducia, sottolineando il valore dell’impegno civico e la volontà di promuovere moderazione, sviluppo economico e attenzione al territorio.
DARIO SCOPEL
FELTRE FESTEGGIA IL QUINDICESIMO ANNIVERSARIO DELLA CONFRATERNITA DEL FORMAGGIO PIAVE D.O.P.
FELTRE Un compleanno che sa di montagna, storia e tradizione casearia. La Confraternita del Formaggio Piave D.O.P. compie quindici anni e per celebrare l’anniversario ha scelto il cuore della città, Piazza Cambruzzi, trasformandola per un giorno in un crocevia di sapori, cultura e teatro popolare. L’evento – previsto per sabato 17 maggio su invito – è pensato come una vera e propria festa identitaria,un modo concreto per riaffermare il valore di una delle eccellenze D.O.P. più rappresentative del territorio bellunese. Nel 2010, l’anno del riconoscimento della Denominazione di Origine Protetta per il Piave, nasceva anche la Confraternita, spinta dal desiderio di far conoscere al mondo un formaggio legato indissolubilmente alla sua terra d’origine. Oggi il sodalizio conta 68 membri, tra cui anche soci onorari di rilievo. «Abbiamo contribuito in modo determinante alla nascita di una legge regionale per l’associazionismo enogastronomico, approvata nel 2017. È uno dei nostri traguardi più significativi», racconta con soddisfazione il presidente Fabio Bona. La giornata inizierà alle 9.30, con l’accoglienza nella chiesetta dell’Annunziata: un banco degustazione con tre eccellenze casearie locali – Piave Mezzano, Pennanera e Comelico – accompagnate da miele e mostarde. Alle 10.00 si terrà il saluto istituzionale nello spazio “Officinema”, seguito da un intervento del dottor Giancarlo Andretta, dal titolo intrigante: “Quando il formaggio era veleno”, un viaggio nei miti e nelle paure legati alla produzione casearia nel passato. A seguire, il tradizionale rito dell’investitura dei nuovi confratelli in abito cerimoniale. Seguirà la compagnia teatrale dialettale “Gli Anfibi Spaiati”, che porterà in scena “A dir formai… no se sbaglia mai”, spettacolo incentrato sulla memoria rurale. Concluderà la mattinata la benedizione dell’arciprete Monsignor Angelo Balcon. Pranzo a tema presso la storica Birreria Pedavena, in collaborazione con ENAIP Feltre, con menù dedicato alle varie stagionature del Piave. L’esperienza gastronomica sarà accompagnata da vini locali e dalla storica birra della vallata. «Siamo diventati un’Associazione di Promozione Sociale iscritta al RUNTS – sottolinea Bona –. Il nostro obiettivo resta quello di essere ambasciatori del territorio: tra i prati verdi delle Dolomiti e il resto del mondo, il Piave è molto più di un prodotto, è racconto, è comunità, è storia».
ALLA RADIO
TURISMO DELLE RADICI: UN VIAGGIO TRA MEMORIA E FUTURO
BELLUNO Sono oltre cinque milioni i veneto-discendenti nel mondo, molti dei quali desiderano riscoprire la terra d’origine. Questo forte interesse rappresenta il cuore del “Turismo delle radici”, una risorsa culturale ed economica in crescita. Il tema sarà al centro del convegno “Turismo delle radici: un viaggio tra memoria e futuro”, organizzato dall’associazione “Radici Venete” il 22 e 23 maggio a Belluno. L’iniziativa, parte del programma Italea del Ministero degli Esteri, affronterà temi legati a identità, genealogia, cultura veneta e opportunità economiche. Interverranno scrittori, esperti e testimoni diretti, con approfondimenti sull’offerta turistica veneta e la genealogia, fondamentale per ricostruire le storie familiari. La chiusura del convegno sarà dedicata al Museo delle migrazioni di Belluno.
AL VIA IL CONCORSO LETTERARIO “EL BON DE L’ANSUDA 2025” — TEMA: VENTI DI PRIMAVERA
FALCADE Torna il Concorso letterario El Bon de l’Ansuda 2025, aperto ad autori italiani e stranieri, sia esordienti che affermati, con racconti inediti in lingua italiana. Il tema di quest’anno è “Venti di Primavera”, interpretabile in chiave reale o simbolica. Tre le categorie in gara: POPI (fino a 13 anni), DOVEGN (14-18 anni) e MADUR (dai 19 anni). I racconti, massimo 16.000 battute, vanno inviati in PDF entro il 20 maggio 2025, con regolamento firmato, all’email indicata. Una giuria premierà i migliori tre di ogni categoria. La cerimonia si terrà il 15 giugno alle 17:00 davanti all’Hotel Stella Alpina. Un’opportunità per esprimere la primavera con parole nuove.
CONCORSO_LETTERARIO_EL_BON_DE_L'ANSUDA_2025
DA SEDICO A VAL DI ZOLDO IN 500
SEDICO Domenica si terrà il raduno di Fiat 500 d’epoca “Su e giù per il Passo Duran”, organizzato dal Coordinamento di Belluno del Fiat 500 Club Italia. Il ritrovo è previsto alle 8.30 a Peron di Sedico, presso il ristorante La Buona Tavola, dove si effettueranno le iscrizioni e sarà servita la colazione. La partenza avverrà alle 9.30 con un itinerario che attraversa Agordo, il Passo Duran, e prosegue verso la Val di Zoldo, fino all’agriturismo Palma in località Pianaz, ideale anche per famiglie. Gli organizzatori raccomandano veicoli in perfette condizioni. In caso di maltempo, l’evento sarà annullato. Per info e prenotazioni: Giulio Pirolo (339 1339800) o Aurora Trevisan (345 7987531).
CONSIGLI COMUNALI IN AGORDINO
AGORDO Consiglio comunale convocato dal sindaco Roberto Chissalè per lunedì alle 17:30. Tre i punti da trattare: Approvazione del bilancio di Asca, approvazione bilancio Azienda Speciale Agordo Servizi e una variazione a bilancio.
DI GIANNI SANTOMASO
RIVAMONTE Il sindaco Giovanni Deon ha convocato i consiglieri per martedì alle 19. Sette punti in discussione tra cui: Approvazione del bilancio e rendiconto di Asca, e due variazioni a bilancio
DI GIANNI SANTOMASO
POLIZIA DI STATO: AL VIA IL CONCORSO PUBBLICO PER L’ASSUNZIONE DI OLTRE 4 MILA ALLIEVI
BELLUNO È stato pubblicato il bando di concorso per l’assunzione di 4.617 allievi agenti della Polizia di Stato, aperto a cittadini italiani e volontari delle Forze Armate. Le domande possono essere inviate online dal 23 aprile al 22 maggio 2025 tramite il sito https://concorsionline.poliziadistato.it o il Portale del reclutamento www.inpa.gov.it.
CONCORSO PER UFFICIALI DEL RUOLO TECNICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI
BELLUNO È stato indetto un concorso per l’arruolamento di 17 Ufficiali nel Ruolo Tecnico dell’Arma dei Carabinieri. I posti sono suddivisi in diverse specialità, tra cui medicina, veterinaria, psicologia, investigazioni scientifiche, telematica, genio e amministrazione. Tre posti sono riservati a Carabinieri già in servizio. Possono partecipare cittadini italiani con laurea magistrale nell’ambito richiesto e con età inferiore ai 32 anni alla scadenza del bando. I vincitori saranno nominati Tenenti e frequenteranno un corso di un anno presso la Scuola Ufficiali. La domanda deve essere presentata online su www.carabinieri.it entro il 19 maggio 2025. Il ruolo tecnico valorizza competenze professionali al servizio dell’Istituzione e dei cittadini.
RI-PENSARE L’ADOLESCENZA: LABORATORIO ESPERIENZIALE AD AGORDO PER ADULTI CON RUOLI EDUCATIVI
AGORDO La Biblioteca di Agordo organizza un ciclo di tre incontri dal titolo “Ri-pensare l’adolescenza”, rivolto ad adulti con ruoli educativi come genitori, insegnanti e allenatori. Il laboratorio, a partecipazione gratuita e con posti limitati (massimo 25), si terrà il 21 maggio 2025, dalle 17:45 alle 19:30. Condotto da professionisti dell’ULSS 1 Dolomiti, offrirà uno spazio di riflessione sulle relazioni educative con adolescenti tra gli 11 e i 14 anni, utilizzando una metodologia interattiva per favorire il confronto e la condivisione. Iscrizioni al Ser.D di Agordo: 0437 645338. Maggiori informazioni sulla pagina Facebook dell’ULSS 1 Dolomiti.
MAGGIO AGORDINO CON I PERITI MINERARI
AGORDO Nel mese di maggio, l’Associazione Periti Industriali Minerari di Agordo organizza un ciclo di conferenze a ingresso libero presso la Sala Don Tàmis, ogni giovedì e venerdì sera alle 20.30. Le serate esploreranno il territorio agordino, la sua storia mineraria e le sfide future. Il programma include: il 23 maggio “Figli della Miniera” con Marco Mottes e il 30 maggio “Il Tempo del Sole” con Giuseppe De Donà. Quattro eventi imperdibili per scoprire e riflettere sul nostro territorio e la sua storia.
PIG&MENTI, AL VIA I NUOVI CORSI D’ARTE CON GRANDI MAESTRI
BELLUNO L’Associazione Pig&Menti ha aperto le iscrizioni ai nuovi corsi di pittura per grandi e piccoli, con insegnanti esperti, in due location uniche: la canonica della Chiesa di San Martino a Fortogna e Villa De Conz a San Gregorio. Tra le proposte, pittura impressionista, espressionista, e a fresco a Fortogna, e il corso di Ecoprint, una tecnica naturale, a San Gregorio. I corsi offrono un’opportunità unica per esplorare l’arte in un contesto affascinante. Per info e iscrizioni: [email protected], 333 1324592.
AUDIO ALLA RADIO.. PIU’
UNA MOSTRA A CANALE D’AGORDO DEDICATA ALLE RADIO DI TUTTO IL MONDO
CANALE D’AGORDO Dal 31 maggio al 14 giugno, le Dolomiti Bellunesi ospiteranno una mostra unica in Italia, dedicata ai gagliardetti delle radio e TV di tutto il mondo. Organizzata dalla Pro Loco di Canale d’Agordo, l’esposizione presenta queste bandierine, un tempo diffuse come souvenir o ricordo di eventi, oggi diventate vere testimonianze storiche. Accanto ai gagliardetti, saranno visibili pins, cartoline e altri gadget delle emittenti. La mostra racconta l’evoluzione della comunicazione radio-televisiva, dalle stazioni internazionali alle radio pirata. Stefano Mannelli, collezionista, accompagnerà i visitatori attraverso video e incontri speciali. L’ingresso è libero, con apertura giornaliera e appuntamenti comunicati via social.
TORNA DOLOMITI FANTASY
BORGO VALBELLUNA Torna per la sesta edizione a Borgo Valbelluna Dolomiti Fantasy, il primo evento bellunese dedicato al mondo fantasy, pop e nerd, che si terrà il 31 maggio e 1° giugno al Parco Lotto di Trichiana. L’evento, che ospiterà numerosi ospiti, tra cui il doppiatore Claudio Moneta, il regista Mauro Zingarelli e la streamer Kurolily, offrirà anche un game show, un concerto dei GemBoy e spettacoli musicali. Il programma include gare cosplay, talk, workshop, giochi da tavolo e videogiochi, e un’area dedicata ai fumetti e alla cultura giapponese. Biglietti disponibili su Ciaotickets.
WOMEN’S EMPOWERMENT LAB 4: UNA GIORNATA DI CRESCITA E CONNESSIONE AL FEMMINILE
VAL DI ZOLDO Domani a Fornesighe si terrà il Women’s Empowerment LAB 4, una giornata dedicata alla crescita personale e all’emancipazione femminile. Guidato da Annabella Fairtlough, il laboratorio offrirà momenti di riflessione, yoga, respirazione consapevole, una camminata nella natura e un pranzo condiviso. Un’esperienza intensa pensata per rafforzare la fiducia in sé e la connessione tra donne.
INTELLIGENZA ARTIFICIALE: STRUMENTI PER IL MONDO DI DOMANI
FELTRE Sabato 24 maggio alle 10, al Museo Diocesano di Feltre, il Leo Club Feltre promuove l’evento “Intelligenza Artificiale: strumenti per il mondo di domani”, aperto a tutti. L’iniziativa nasce per offrire una riflessione accessibile sull’IA, tecnologia ormai parte della vita quotidiana ma spesso poco compresa. Interverranno esperti con esperienze concrete nei settori dell’impresa, della ricerca e della formazione: Daniele Pol (business coach), Marco Dianti (ricercatore FBK, ambito medico), Samuele Benfatti (CEO di Pink Peak, applicazioni aziendali) e Greta Sofia Lampis (ricercatrice FBK, competenze e regolamentazione). Gli interventi dureranno 20 minuti per favorire l’interazione con il pubblico e stimolare un confronto aperto e dinamico.
CAMMINARE GUSTANDO PAESAGGI E PRODOTTI
BORGO VALBELLUNA Dopo il successo del weekend dedicato alla disabilità, il festival Camminando. Esperienze, sensazioni, emozioni propone tre nuovi appuntamenti per scoprire il territorio attraverso il cammino. Il 17 maggio si parte da Praderadego alle 15 per una passeggiata tra prati fioriti, seguita da un aperitivo con prodotti locali. Il 7 giugno, omaggio a Dino Buzzati con una camminata letteraria a Valmorel nei luoghi che ispirarono I miracoli di Valmorel, con letture e visita alla Villa Buzzati. Il 21 giugno, nuovo percorso nei boschi di Valmorel con degustazioni offerte da aziende agricole locali. Tutti gli eventi richiedono iscrizione e prevedono un piccolo contributo. Info e iscrizioni online e sui social.
AD ALLEGHE TORNA DOLOMITI IN VESPA
ALLEGHE Sabato 7 giugno ritorna “Dolomiti in Vespa”, evento che celebra la Vespa tra le splendide Dolomiti. Partenza da Caprile di Alleghe con un nuovo percorso che attraversa Caverson, Passo Valles, Val di Fassa, Canazei e Passo Fedaia, con tappe gastronomiche e panorami mozzafiato. A Malga Ciapela, una sosta enogastronomica ai piedi della Marmolada. Dopo il tour, festa con chioschi, cucina e un concerto live della Shary Band. Un’opportunità per scoprire il territorio, fare nuove amicizie e divertirsi. Iscrizione online a 35€ per pilota (15€ per passeggero).
ALLA RADIO
“DINTORN E FORA VIA” IL PROGRAMMA A CURA DEL MUSLA
PUNTATA DEL 16 MAGGIO 2025 VERONICA LEZUO
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
MUSIC A B C, IL MONDO DELLA MUSICA UNA LETTERA ALLA VOLTA
CON MARINA DONA’ E DAVID “ATHOS” BEN
PUNTATA DEL 16 MAGGIO 2025
PRIMA PARTE
SECONDA PARTE
TERZA PARTE
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
SEDICO IN FESTA IL 16-17 E 18 MAGGIO
OSPITI: Viviana Mussoi, Devis Da Riz, Mimosa Kalaj e Davide Lovisotto
IL PROGRAMMA (2 PAGINE)
Pro Loco Sedico pieg min
A BOSCOVERDE DI ROCCA PIETORE TORNA FOLKLOR JALPLE’ DE LA MARMOLEDA
OSPITI: Paola Bernardi, Simone De Toni, Elisa De Nardin
A LIVINALLONGO UN CORSO PER DIVENTARE OPERATORI SOCIO SANITARI
OSPITE: Piero Monestier
Precipitazioni: Al mattino assenti. Da metà pomeriggio in poi non esclusi isolati fenomeni sulle Dolomiti sotto forma di qualche burrasca di neve in alta quota. Sulle Prealpi maggiore rischio di piovaschi e rovesci limitatamente al tardo pomeriggio/sera
Temperature: Minime in calo sotto i 1600 -1800 m con rischio gelate fino sui 1200-1400 m, eccetto valli con residuo Foehn, e pressoché stazionarie oltre tale quota. Massime in leggera ripresa ovunque.
Precipitazioni: Al mattino assenti. al pomeriggio isolati rovesci u Dolomiti. Probabili rovesci sparsi e locali temporali sulle Prealpi
Temperature: Minime pressoché stazionarie nelle valli e in leggero aumento in quota. Massime in lieve ripresa.
CALCIO
ULTIMA PARTITA STAGIONALE PER L’AGORDINA DI TERZA CATEGORIA
REDAZIONE Domani alle ore 16:30, andrà in scena l’ultima giornata del campionato di Terza Categoria della provincia di Belluno, con un match particolarmente atteso: Fulgor Farra – Agordina. L’Agordina, ormai matematicamente fuori dalla zona playoff, affronta la trasferta senza pressioni di classifica ma con la volontà di chiudere al meglio la stagione e magari togliersi la soddisfazione di fermare una delle protagoniste del campionato. Dall’altra parte, la Fulgor Farra si gioca tutto. La formazione è seconda in classifica a un solo punto di distanza dall’Auronzo, capolista. Per sperare nel sorpasso decisivo e nella conquista del titolo, la Fulgor è obbligata a vincere e incrociare le dita per un passo falso dell’Auronzo nell’altro match decisivo della giornata. Domani alle 20:30 su Radio Più l’ultimo appuntamento della stagione con “Agordina in Prima Linea”, il contenitore calcistico che racconta il fine settimana dell’Agordina Calcio.
TEMPO DI FINALI PER I CAMPIONATI CSI PROVINCIALI
Oggi a Sorriva di Sovramonte si terranno le finali del Campionato Open e della Coppa Open di calcio, organizzate dal Calcio Sovramonte e dai comitati CSI di Belluno e Feltre. Alle 15 si disputerà la finale di Coppa Open tra Stramal e Farentina, con arbitro Moretto e assistenti Foladore e Pinto. Alle 17.30 scenderanno in campo Union Giardini Roe e Virtus Nemeggio per la finale del Campionato Open, diretta da Dazzi con assistenti Rech e Mouckoemy. L’evento chiude la stagione 2024-2025 del calcio CSI.
LA FESTA DELLA DOLOMITI BELLUNESI A BELLUNO
BELLUNO La grande festa per la promozione in serie C della Dolomiti Bellunesi. Giocatori e tifosi si sono uniti per festeggiare la storica promozione nel campionato professionistico. A margine della festa in piazza, il sindaco Oscar De Pellegrin ha sottolineato il valore simbolico della promozione della Dolomiti Bellunesi, definendola “più di un risultato sportivo”: un successo nato dall’unione di forze e dal lavoro di squadra. Ha ricordato le origini della società, fondata nel 2021 dalla fusione di tre club storici, lodando il coraggio di puntare su un progetto territoriale condiviso. “In montagna, anche in una piccola provincia, si possono raggiungere grandi obiettivi se si lavora insieme”, ha affermato, ringraziando squadra, società, tecnici, volontari e tifosi per l’impresa e per aver fatto sentire la comunità parte di qualcosa di importante.
NUOTO
NUOTATORI AGORDINI: ALTRA GIORNATA DA INCORNICIARE
Domenica 11 maggio 2025 si è svolta a Santa Giustina la 5ª Giornata del Circuito Propaganda Belluno. Ottimi i risultati per gli atleti di Attivamente Agordino: Nicola Bernardi ha conquistato due primi posti ; Marta Masoch ha ottenuto un 2° posto nei 25 delfino e un 3° nei 100 misti. Buoni piazzamenti anche per Alessia Scussel, Matthias Farenzena, Amelie Scloza e Alessandro Xaiz. Impegnati con successo anche molti altri giovani nuotatori. L’evento conclude la stagione del settore Propaganda bellunese, con il ringraziamento a tutte le società partecipanti.
KARATE
TSKS BELLUNO BRILLA AL TROFEO PRIMAVERA CON NUMEROSI PODI NEL KATA
Il Tsks Belluno ha partecipato con successo al Trofeo Primavera di karate a Piove di Sacco, distinguendosi soprattutto nel kata. Ottimi risultati sia nelle gare individuali sia a squadre: primo e secondo posto per i team composti da Giavi, Lam, Ghinato e da Fiori, Pradetto, Nunes. Tra gli individuali, oro per Soraya Capraro (cinture gialle) e Bianca Baldovin (Esordienti cinture verdi), argento per Michele Giavi (cinture verdi) e Gabriele Fiori nel kumite sul palloncino. Bronzo per Asia Lam (cinture verdi), Pietro Baldovin e Gabriele Fiori (cinture arancioni). Il maestro Roberto Bacchilega ha elogiato l’impegno e la tecnica degli atleti, sottolineando l’entusiasmo e la soddisfazione per i risultati ottenuti, nonostante qualche ritardo organizzativo.
CORSA IN MONTAGNA
KAILAS FUGA DOLOMITI EXTREME TRAIL: ANCORA POCHE ORE PER ISCRIVERSI
VAL DI ZOLDO Rimangono poche ore per iscriversi a KAILAS FUGA Dolomiti Extreme Trail, evento di corsa in montagna in Val di Zoldo, dal 6 all’8 giugno 2025. Le iscrizioni chiudono il 18 maggio per quattro gare (103K, 55K, 22K e 11K), con pettorali limitati; la 75K e la 35K sono già sold out. La 11K, non competitiva, accetta iscrizioni fino a 400 partecipanti, mentre la Mini Dxt per bambini chiude il 7 giugno. A oggi oltre 3.000 iscritti da 66 nazioni, con più del 50% di stranieri, soprattutto dalla Francia. Le gare più lunghe sono qualificanti per UTMB e partecipano a circuiti internazionali. L’organizzazione offre servizi come live tracking, navette, fisioterapia e docce. Il programma include anche eventi collaterali con musica e attività per famiglie.