25 APRILE, IL PRIMO SPECIALE DI RADIOPIU’ DI Loris e Gianni Santomaso
IL SERVIZIO ANDATO IN ONDA OGGI ALLE 12.30 QUESTA SERA IL PROGRAMMA DALLE 21 ANTICIPAZIONE
IL SERVIZIO ANDATO IN ONDA OGGI ALLE 12.30 QUESTA SERA IL PROGRAMMA DALLE 21 ANTICIPAZIONE
Una piccola azienda su 2, denuncia la CGIA, segnala che i tempi di pagamento dei committenti privati si sono allungati a dismisura e questo sta mettendo a rischio la tenuta finanziaria di tantissimi autotrasportatori, produttori di imballaggi e di una parte di attività metalmeccaniche che, in questo periodo di lockdown, hanno comunque lavorato. Realtà, fa…
A TUTTI BUONA FESTA DELLA LIBERAZIONE, ALLE 12.30 E 20.30 LO SPECIALE ALLA RADIO CON GIANNI SANTOMASO, LORIS SANTOMASO E CLAUDIA CATTADORI. QUESTA SERA ALLE 21 E DOMANI ALLE 10.30 IL PROGRAMMA DEDICATO AL GIORNO DELLA LIBERAZIONE https://www.facebook.com/mirko.mezzacasa/videos/10223022859666772/ • Saldo negativo (-321) degli attualmente positivi. I casi in più sono 3.021 contro 2.646…
Il nuovo grande thriller dell’autrice de La ragazza nel parco è semplicemente un vortice di sorprese, da cui non saprete staccarvi.
Oggi, per il quarto episodio, Giulia vi parlerà di una cosa sempre sotto l’occhio di tutti ma a cui spesso non viene data la giusta attenzione. Magari l’avete anche notata ma non vi siete mai fermati ad osservarla bene. Ma sapete rispondere alla domanda di Giulia? https://www.facebook.com/AdAgordoProloco/videos/234342307673112/
FINE DELLE TERRE CONOSCIUTE (SETTIMANA 2), GIORNO 11 2020, TERZA COLLEZIONE Esco. “Torno tra un po’, vado a vedere che cosa c’è fuori di qui.” Scarpe, mascherina e mi trasformo in una esploratrice di terre sconosciute, le Terre della Quarantena. // Musica: Lizardo Meza “Senderito de amor”
Carlo d’Asburgo in visita a Moena, teatro di guerra; è il 18 gennaio 1917 e una bambina offre dei fiori al nuovo Kaiser. Accanto alla bambina, Valeria Jellici, una maestra di Moena. (fotografia tratta da Carlo Jellici del Garber, Sti egn a Moena. Memorie di un moenese, a cura del Grop Ladin da Moena. 1996-2009)
BELLUNO Sandro Cinquetti, professionista di ampia fama anche a livello nazionale in ambito preventivo, è stato nominato direttore del Servizio Igiene e Sanità Pubblica (SISP) dell’Ulss Dolomiti. Classe 1957, veronese di nascita, trevigiano di adozione, dopo la maturità scientifica conseguita nel 1976, si è laureato in Medicina e Chirurgia nel 1982all’Università degli Studi di Padova…
POI Poi resteranno rabbia ed amarezza per una vita che ci regalò l’asprezza nata probabilmente dalle nostre scelte che furono affrettate e troppo svelte. Ci si appaleseranno tanti, troppi inganni che paludammo col passar degli anni e imprecheremo al Cielo per quella lentezza con cui ci fece unire togliendoci gaiezza. Ma…
AGGIORNAMENTO 24 APRILE ORE 15 LIVINALLONGO DEL COL DI LANA (POSITIVI 2, QUARANTENA 0), SELVA DI CADORE (0-1 residente fuori Comune), CENCENIGHE (2-2), ROCCA PIETORE (6-7), LA VALLE AGORDINA (6-11), COLLE SANTA LUCIA (0-0), FALCADE (1-1), AGORDO (8-4), TAIBON (7-6), GOSALDO (1-1), ALLEGHE (1-2), VALLADA (0-0), CANALE D’AGORDO (0-0), SAN TOMASO (1residente fuori Comune)-0), VOLTAGO…