GIORNALE RADIOPIU 02 FEBBRAIO 2019 DIRETTORE MIRKO MEZZACASA (foto Arabba di Manuel Roncat)
Per il pericolo di valanghe i Passi Dolomitici sono chiusi da ieri sera, stamane la riapertura. Luxottica ha cancellato la giornata di flessibilità che sarà recuperata in seguito. Chiuse le scuole nell’Alto Agordino. Annullata la gara di sci Dobbiaco-Cortina e per impraticabilità dei campi anche le partite di calcio. Pericolo di valanghe sconsigliate tutte le…
VIABILITA’, PASSI CHIUSI
VIABILITA’ Situazione strade provinciali e regionali in Provincia di Belluno in gestione a Veneto Strade S.p.A. nel Bellunese. Aggiornamento al 02/02/2019 ore 06:00. Si comunica che sono in corso nevicate al di sopra dei 1200 m slm su tutta la rete stradale in gestione a Veneto Strade. Si raccomanda di prestare particolare attenzione per la…
MASSIMA ATTENZIONE PER IL RISCHIO VALANGHE: CONFERMATO IL GRADO 4 oggi e domani
Pericolo valanghe forte, grado 4, su tutte le montagne del Veneto domani, sabato 2 febbraio, e domenica, 3 febbraio. Il bollettino dell’Arpav conferma l’aumentato pericolo e avverte della possibilità di numerosi distacchi spontanei, che potrebbero interessare vie di comunicazione e aree sciistiche. Da questa sera, venerdì 1 febbraio, dalle 21 in provincia di Belluno…
BELLUNO ALZA LA VOCE, COMUNALE IN DELIRIO
Grandissimo successo per il concerto “Belluno alza la voce” che ieri sera ha riempito il Teatro Comunale del capoluogo: 600 biglietti venduti, oltre 10mila euro di incasso, e la standing ovation per gli artisti bellunesi che hanno realizzato la canzone-simbolo della rinascita del territorio, dopo le devastazioni dell’alluvione di fine ottobre. Grandi e attesi protagonisti…
DE SABBATA INVIATO DAL GOVERNATORE ZAIA AD ALLEGHE
ALLEGHE Importante incontro stamane ad Alleghe con gli operatori turistici che stanno facendo la conta dei danni nel post alluvione. Notizie positive per chi ha avuto danni e potrà recuperare il 75 per cento delle spese. Lo spiega a Radio Più Sergio Pra che si è fatto promotore dell’incontro “Al proposito – dice – devo…
CANALE D’AGORDO, LE DIFFICOLTA’ FINANZIARIE E LA MINACCIA DI COMMISSARIAMENTO DEL COMUNE
CANALE D’AGORDO, LE DIFFICOLTA’ FINANZIERIE E LA MINACCIA DI COMMISARIAMENTO DEL COMUNE CANALE D’AGORDO Partecipato incontro ieri sera in sala Lotta a Canale d’Agordo dove il sindaco Flavio Colcergnan ha presentato alla cittadiananza i problemi di bilancio, per quest’anno chiuso ma non sarà altrettanto facile chiuderlo per il triennio. La centralina sul Liera è bloccata…
MALTEMPO, MINACCIA VALANGHE SU COL DI PRA IN VALLE DI SAN LUCANO
TAIBON Le famiglie di Col di Pra sono tornate in Municipio come ad ottobre dopo l’incendio sulle Pale di San Lucano, come a novembre dopo l’alluvione. Per ora nessuna evacuazione per il pericolo di valanghe ma la situazione potrebbe peggiorare in caso di abbondanti nevicate, in questo fine settimana ma anche con il proseguo della…
AL VIA I LAVORI DI ELETTRIFICAZIONE IN VALLE DEL MIS
SOSPIROLO Chi passa ora in Valle del Mis può notare che, appena dopo il ponte sulla Val Falcina, è stata posizionata una cabina di trasformazione che servirà per distribuire l’energia elettrica in valle. Renato Franceschi, assessore ai lavori pubblici del comune di Sospirolo, spiega come l’Amministrazione Comunale, in accordo con l’ente Parco, si sia battuta…
IC FELTRE: Sci di fondo a Pra del Moro.
I ragazzi della media Rocca “provano” per i campionati regionali di Falcade. “Una nuova avventura per i nostri alunni”, spiega la docente Valdetara. FELTRE Valanga “Rocca” a Pra del Moro. I ragazzi della media “Gino Rocca” dell’IC di Feltre impegnati nello sci di fondo con le classi seconde, in preparazione dei campionati studenteschi regionali della…
ULTIM’ORA DALLA PREFETTURA
Una forte perturbazione sta interessando il bellunese. Riunita in Prefettura l’unità di coordinamento del sistema provinciale di protezione civile. Come previsto, la provincia di Belluno è interessata, a partire dalla mattinata odierna, da una perturbazione che sta portando diffuse precipitazioni su tutto il territorio. Nelle prossime ore il tempo sarà fortemente perturbato con cielo…
APPROVATO DAL SENATO L’EMENDAMENTO CON CUI SI TRASFERISCONO LE CENTRALI IDROELETTRICHE.
BOND: “L’EMENDAMENTO 11 BIS DA RICORDARE” Le sorti economiche della Provincia di Belluno, il trasferimento delle concessioni per lo sfruttamento idroelettrico dallo Stato all’ente locale di riferimento ovvero la Provincia audio BOTTACIN: “L’ENERGIA GRATUITA DIVIENE REALTÀ. DA QUI L’AVVIO DI UNA VERA AUTONOMIA ANCHE PER BELLUNO” VENEZIA “L’approvazione da parte del Senato dell’emendamento inerente…