VAL BADIA, Food & Finance
di Claudio Fontanive Il professor Stefano Zamagni e l’avvocato Di Maolo spiegano il lato filantropico della manifestazione Food & Finance, che nell’Alta Badia ha unito la pratica del golf, finanza, buon cibo e beneficienza.
di Claudio Fontanive Il professor Stefano Zamagni e l’avvocato Di Maolo spiegano il lato filantropico della manifestazione Food & Finance, che nell’Alta Badia ha unito la pratica del golf, finanza, buon cibo e beneficienza.
Il record dell’incoscienza va al conducente di un’autovettura di grossa cilindrata con targa italiana sorpreso a circolare lungo la Valsugana alla velocità di ben 197 km/h rispetto al limite massimo imposto di 90 km/h. L’ATTIVITA’ DELLA POLIZIA STRADALE_QUESTURA DI BELLUNO BELLUNO Complessivamente gli incidenti stradali rilevati dalla Polizia Stradale in provincia diminuiscono del 22%; in…
GLI SMOTTAMENTI DELL’ALTRA NOTTE A BELLUNO A poco più di un anno dal nubifragio che si era abbattuta su Pedeserva e Cusighe, il temporale della notte scorsa ha portato nuovi smottamenti e disagi in alcune zone della città come Pedeserva e Vignole. ,Danni anche a Sopracroda, lungo una delle strade laterali che portano ad…
Inaugurazione Giovedì 8 Agosto alle 18:30 AGORDO SALA DON TAMIS Mostra dall’ 08 al 25 AGOSTO 2019 LO SPECIALE ALLA RADIO, CON MORENO GEREMETTA E IVAN CAGNATI AGORDO Dal 1972 l’UNESCO si occupa di individuare e proteggere tutti quei siti caratterizzati da particolarità di eccezionale importanza dal…
RIVAMONTE Dopo le recenti critiche (vedi servizi di ieri) la transenna con relativo cartello ha trovato la giusta collocazione, finalmente i ciclisti non rischiano di finire più dalla strada al greto del Cordevole devastata da Vaia. LA FOTO DI OGGI IERI ALLA RADIO RIVAMONTE – dalla montagna….al torrente La strada che porta al sito di…
LIVINALLONGO Vaia ha devastato i sentieri in territorio di Livinallongo peraltro una zona senza una sezione del Cai locale in seguito alle dimissioni in blocco del direttivo guidato da Diego Grones per i noti veleni di paese legati anche ai glacions da reba (palestra di ghiaccio abusiva). Chi ha in carico il problema è il…
CORTINA Questa mattina alle 7.30 il Soccorso alpino di Cortina è salito in fuoristrada al Rifugio Biella e ha caricato a bordo una turista tedesca di 29 anni, che si era sentita poco bene, per accompagnarla all’ospedale Codivilla per le verifiche del caso. ROCCA PIETORE Attorno alle 11 il Soccorso alpino della Val Pettorina è…
CORTINA Questa mattina attorno alle 10 l’elicottero del Suem di Pieve di Cadore è decollato in direzione del Gruppo delle Tofane, dove un escursionista era caduto lungo il sentiero numero 421, che collega il Rifugio Dibona al Rifugio Pomedes e passa sotto la Ferrata Astaldi. L’uomo, S.T., 55 anni, di Vecchiano (PI), che si trovava…
VOLTAGO Rino Da Ronch ci ha lasciati ieri all’ospedale di Agordo dove era ricoverato da qualche settimana. Lavoratore instancabile, sempre vicino al mondo del volontariato, amico di tutti e conosciuto in tutta la Conca Agordina. Lascia la moglie Irene e tre figlie Antonella, Michela e Paola.
Per decisione del Pontefice Paolo VI il 6 agosto di 55 anni fa Lo storico agordino prof. don Ferdinando Tamis nel suo “I nostri santi” sussidio per il catechismo, l’insegnamento della religione nella scuola e per il bollettino parrocchiale, stampato a Belluno nel 1991, alla data 6 agosto annotava: “Seconda ristrutturazione della Diocesi dopo il…
LIVINALLONGO “La Bellezza Rilevata” è questo il titolo della mostra che sarà visibile fino al 28 settembre ad Arabba, nel cuore delle Dolomiti. Una selezione di dipinti di Nanni De Biasi sono esposti per tutta l’estate nella sala al piano terra dell’Ufficio Turistico di Arabba. Diciotto quadri ad olio che testimoniano la qualità del lavoro…
ALLEGHE HOCKEY Questo è il nuovo volto della squadra agordina, volto noto quello di Luca Burzacca, il portiere. Pochi giorni fa davano la notizia della partenza di Tommaso Zanardi per il Como, giocherà con i lariani e frequenterà il ciclo di studi a Milano, di qui la decisione di accasarsi altrove. Oggi invece la società…