I venti
https://www.radiopiu.net/wordpress/wp-content/uploads/2025/07/DUE-MINUTI-MAR.mp3
** SAN VITO – Un nuovo episodio di dissesto idrogeologico ha colpito il territorio provinciale nelle prime ore di oggi. Intorno alle 4 del mattino, una colata detritica si è abbattuta sul Rio Venco, a pochi metri dalla frana del 1° luglio, coinvolgendo anche la sede stradale. Il nuovo episodio a 40 metri sotto la…
******* LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845 LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko ULTIM’ORA Nuova colata detritica sul Rio Venco: paura nella notte, strada nuovamente invasa APERTURA RASSEGNA STAMPA ORE 8 SAN VITO – Un nuovo episodio di dissesto idrogeologico ha colpito il territorio provinciale nelle prime ore…
** ROCCA PIETORE Un rifugio alpino senza telefono fisso. Sembra incredibile, ma è la situazione che da oltre un mese sta vivendo il Rifugio Onorio Falier, a quota 2.074 metri, all’Ombretta, sotto la parete sud della Marmolada. Un luogo molto frequentato in estate da escursionisti, alpinisti e turisti, ma oggi privo di un servizio essenziale…
** Ancora poche ore di attesa e oggi l’Anas dovrebbe riaprire la statale Alemagna sul Fadalto, chiusa da domenica sera. Non è stata una frana a bloccare la circolazione, ma l’attivazione automatica del sistema di allerta pluviometrico, che ha imposto lo stop per superamento della soglia critica di pioggia. Il sindaco di Vittorio Veneto Mirella…
** Lavori in corso sulla statale Alemagna, ma a San Vito di Cadore la riapertura slitta probabilmente a giovedì. I tecnici stanno installando i sensori pluviometrici per monitorare il rischio idrogeologico, ma l’operazione è complessa, soprattutto ai piedi della Croda Marcora dove continuano i distacchi di materiale. L’Anas accelera, liberando l’alveo e i tombotti dai…
** Nel tardo pomeriggio di domenica, sulla Piana del Cansiglio si sono abbattuti ben 154 mm di pioggia in poche ore, la quarta bomba d’acqua in meno di un anno. Il risultato è devastante: almeno 20 ettari di prato sommersi da una colata di fango, tronchi e detriti, scesa dal Vallon Vallorch. I pascoli dell’Azienda…
******** REDAZIONE Servizi Integrati Bellunesi informa che a Colle Santa Lucia in località Rucavà l’acqua erogata dall’acquedotto non è potabile e non può essere usata per scopi alimentari. Verrà effettuato servizio sostitutivo con cisterna in Centro. Acqua non potabile anche a Rocca Pietore in località Saviner di Calloneghe. In questo caso può essere usata…
****** REDAZIONE Il lunedì del Suem 118 termina con una giornata impegnativa. Tra incidenti stradali e traumi di altra natura, cinque le chiamate di rilievo che hanno richiesto l’attivazione di ambulanze, elisoccorso e unità mobili. Alle 13.39, ad Alano di Piave, un uomo di 78 anni residente a Belluno è rimasto coinvolto in un…
******* TAIBON Nell’incantevole Valle di San Lucano, tra l’Agner e le Pale, riapre la Baita alle Peschiere, un gioiello di gusto e natura. Ristorante e pizzeria a pochi metri dal laghetto, è un angolo di pace dove i sapori autentici incontrano la montagna. Un’occasione perfetta per scoprire un luogo speciale immerso nel cuore delle…
******* DI BARBARA PAOLAZZI OSPITI: Cristina Busatta (conservatrice del Museo Etnografico della provincia di Belluno) e Pia Garigliano (Gruppo Folklorico Cesiomaggiore) LA RACCOLTA COMPLETA SIB informa
******* CANALE D’AGORDO Due mesi, dodici appuntamenti e due mostre: sono questi i numeri della 47ª edizione dell’annuale Appuntamento estivo con Papa Luciani, organizzato dalla Fondazione Papa Luciani Onlus e dal MUSAL – Museo Albino Luciani di Canale d’Agordo (Belluno). «Anche per il 2025 abbiamo un ricco calendario di eventi che spazia dalla musica…