NOVE DECESSI, RICOVERI IN AUMENTO E 3442 NUOVI POSITIVI IN VENETO NELLE ULTIME 24 ORE

  IL BOLLETTINO: NUOVI POSITIVI 3442  POSITIVI TOTALI 578.300 POSITIVI ATTUALI 60.161  IN AREA NON CRITICA  1105 (+26) IN TERAPIA INTENSIVA 162 (-3) DECESSI 12170 (+9) A BELLUNO: NUOVI POSITIVI 106 POSITIVI ATTUALI 1270 OSPEDALE DI BELLUNO: AREA NON CRITICA  14, TERAPIA INTENSIVA 2 OSPEDALE DI FELTRE: AREA NON CRITICA 7 , TERAPIA INTENSIVA 3 OSPEDALE COMUNITA’ DI FELTRE…

Read more

DODICI ANNI DOPO, IL DOLORE COME ALLORA

CORTINA Sono trascorsi 12 anni da quel drammatico pomeriggio del 22 agosto quando Dario, Fabrizio, Marco e Stefano morirono nella tragedia dell’elicottero “Falco” a Rio Gere. I colleghi ed amici del Soccorso Alpino e del Suem li ricorderanno in una cerimonia domani alle 15 a Rio Gere. LA CRONACA DI QUEL TRAGICO EVENTO (DAL VOLUME…

Read more

Notte di mezza estate

di John Francis Della Pietra   Lassù s un dolce monte A mezza via fra l’indomite dolomiti E le profonde valli sottostanti È il corretto sito per osservare per riflettere Il tramonto che non diviene mai crepuscolo La notte che tarda ad incedere Le stelle che stentano ad accendersi Ma che poi nell’aurora nell’alba mai…

Read more

NOTRE-DAME: VENETO PRONTO A FORNIRE LEGNAME PER RICOSTRUZIONE

  “Le foreste secolari della provincia di Belluno che sono state colpite duramente da un’ondata di maltempo devastante, possono essere utili per la ricostruzione di Notre-Dame. L’ambasciatore francese in Italia, Christian Masset, consideri la disponibilità di questa terra così martoriata. Da due tragedie così imponenti è possibile comunque trarre la forza di voltare pagina e…

Read more

NOTEVOLMENTE DEPAUPERATO CON LE GUERRE IL PATRIMONIO DI CANCELLI IN FERRO BATTUTO

di RENATO BONA Nell’introduzione del libro”Cancelli in ferro a Belluno” che per la serie “Quaderni” ha dato alle stampe (Tipografia Piave) con l’Istituto bellunese di ricerche sociali e culturali nel luglio del 2009, dedicandolo al figlio Davide “per un futuro di serenità”, Vincenzo Caputo si rammarica, giustamente, perché “Nel nostro Paese, purtroppo. Il patrimonio di…

Read more